Operation Manual

22
Italiano
IT_RX-5062&5060[E]3.p65 2006.01.20, 12:00 am
Impostazioni di base
Frequenza trasversale—CROSSOVER
A fronte degli altoparlanti piccoli utilizzati, è possibile
selezionare la frequenza di incrocio. I segnali emessi inferiori al
livello di frequenza preselezionato saranno trasmessi al
subwoofer e da questo riprodotti (o saranno riprodotti dagli
altoparlanti LARGE, qualora SUBWOOFER sia impostato
su SUBWOOFER NO).
Selezionare uno dei livelli della frequenza di crossover in
base alle dimensioni del diffusore piccolo collegato.
CROSS 80HZ:
Selezionare questo valore quando le dimensioni
del cono delldiffusore sono circa 12 cm.
CROSS 100HZ:
Selezionare questo valore quando le dimensioni
del cono delldiffusore sono circa 10 cm.
CROSS 120HZ:
Selezionare questo valore quando le dimensioni
del cono delldiffusore sono circa 8 cm.
CROSS 150HZ:
Selezionare questo valore quando le dimensioni
del cono delldiffusore sono circa 6 cm.
CROSS 200HZ:
Selezionare questo valore quando le dimensioni
del cono delldiffusore sono circa 5 cm.
Note:
Se tutti i diffusori attivi sono impostati su LARGE (vedere pagina
21), questa funzione è fissa su CROSS OFF.
La frequenza trasversale non è valida per HEADPHONE e 3D H
PHONE.
Lattenuatore di effetti a bassa frequenza
—LFE ATTENUATE
Se il suono basso risulta distorto durante la riproduzione del
software codificato con il sistema Dolby Digital o DTS,
impostare il livello LFE per eliminare la distorsione.
La funzione ha effetto solo se si ricevono segnali LFE.
Selezionare uno dei seguenti:
LFE ATT 0dB: Voce normalmente selezionata.
LFE ATT
10dB: Selezionare questa voce in caso di
distorsione dei bassi.
Modalità Midnight—MIDNIGHT MODE
La modalità Midnight consente lascolto notturno.
Selezionare uno dei seguenti:
MIDNIGHT 1: Selezionare questa opzione per ridurre
parzialmente la gamma dinamica.
MIDNIGHT 2: Selezionare questa opzione per applicare
totalmente leffetto di compressione (utile
per lascolto notturno).
MIDNIGHT OFF: Selezionare questa voce per ascoltare in
effetto surround con la gamma dinamica
completa (nessun effetto applicato).
Selezione del canale principale o del sottocanale
Nella modalità Dual Mono è possibile riprodurre il suono (canale)
che si preferisce mentre si riproduce software digitale registrato (o
trasmesso) (vedere pagina 27) avente due canali monoaurali
separati.
Dual Mono—DUAL MONO
Selezionare i suoni da riprodurre (canale).
MONO MAIN: Selezionare questa opzione per riprodurre il
canale principale (Ch 1).*
Durante la riproduzione di questo canale si
accende la spia di segnale L.
MONO SUB: Selezionare questa opzione per riprodurre il
sottocanale (Ch 2).*
Durante la riproduzione di questo canale si
accende la spia di segnale R.
MONO ALL: Selezionare questa opzione per riprodurre sia il
canale principale che il sottocanale (Ch 1/
Ch 2).*
Durante la riproduzione di tali canali si
accendono le spie L e R.
Note:
Il formato Dual Mono non è identico al formato di trasmissione
bilingue o al formato MTS (Multichannel Television Sound) utilizzato
per i programmi TV. Pertanto questa impostazione non viene
attivata durante la visione dei programmi bilingue o MTS.
*
I segnali Dual Mono verranno emessi dai seguenti diffusori
L (diffusore anteriore sinistro), R (diffusore anteriore destro) e C
(diffusore centrale)in base allimpostazione Surround corrente.
IImpostazione Senza effetto
Effetto Surround attivo
Dual Mono Surround
Impostazione diffusore centrale
SMALL/LARGE NONE
LRL C R L R
MAIN Ch 1 Ch 1 Ch 1 Ch 1 Ch 1
SUB Ch 2 Ch 2 Ch 2 Ch 2 Ch 2
ALL Ch 1 Ch 2 Ch 1+Ch 2 Ch 1+Ch 2 Ch 1+Ch 2