Operation Manual
34
Impostazione delle preferenze del DVD
7 PICTURE SOURCE
Delle immagini è possibile ottenere una qualità ottimale 
specificando se il contenuto del disco o del file è stato 
elaborato per campo (la sorgente è un video) oppure per 
fotogramma (la sorgente è una pellicola cinematografica).
Normalmente, impostare su “AUTO”.
•AUTO
Utilizzato per riprodurre dischi o file contenenti sia 
materiale originato da video che da pellicola.
Questo sistema riconosce il tipo di materiale sorgente 
(video o pellicola cinematografica) del disco o del file 
attuale in base alle informazioni del disco o del file stesso.
–Se l’immagine riprodotta è poco chiara o rumorosa, o se 
le linee oblique nelle immagini appaiono poco definite, 
provare a selezionare le altre modalità.
•FILM
Adatto alla riproduzione di dischi o file prodotti da 
pellicole cinematografiche.
•VIDEO
Adatto alla riproduzione di dischi o file prodotti da 
materiale video.
7 SCREEN SAVER (Vedere a pagina 20.)
È possibile attivare o disattivare la funzione Salvaschermo.
7 FILE TYPE
Quando sui dischi o nell’apparecchio sono registrati svariati 
tipi di file, è possibile selezionare quali riprodurre.
•AUDIO
Selezionare questa opzione per riprodurre file MP3/
WMA.
•STILL PICTURE
Selezionare questa opzione per riprodurre file JPEG.
•VIDEO
Selezionare questa opzione per eseguire file ASF/MPEG-
2/MPEG-1/DivX .
: Menu audio (AUDIO)
7 D. RANGE COMPRESSION
(Compressione della gamma dinamica)
È possibile ascoltare chiaramente di notte l’audio registrato 
a livelli bassi, anche a basso volume, quando si ascolta 
l’audio in Dolby Digital.
•AUTO
Selezionare questa opzione quando si desidera ascoltare 
l’audio surround nella sua intera gamma dinamica 
(nessun effetto applicato).
•ON
Selezionare questa opzione quando si desidera applicare 
al massimo l’effetto di compressione (utile dopo la 
mezzanotte).
NOTA
• Quando si riproduce una sorgente Dolby Digital multicanale 
e la modalità surround è disattivata, la funzione D. RANGE 
COMPRESSION viene impostata automaticamente su ON.
:Menu di impostazione diffusori 
(SPK. SETTING)
7 Menu del livello (LEVEL)
FRONT LEFT SPEAKER/FRONT RIGHT SPEAKER/
CENTER SPEAKER/SURROUND RIGHT SPEAKER/
SURROUND LEFT SPEAKER
Monitorando il tono di prova, regolare il livello di uscita dei 
diffusori.
Il livello di uscita è regolabile tra -6 dB e +6 dB.
TEST TONE*
Riprodurre il segnale di prova.
* Il segnale di prova viene riprodotto da tutti i diffusori 
attivati nell’ordine seguente:
s Diffusore anteriore sinistro s Diffusore centrale 
s Diffusore anteriore destro s Diffusore surround 
destro s Diffusore surround sinistro s (torna 
all’inizio)
NOTA
• Non è possibile regolare il livello d’uscita del subwoofer.
7 Menu ritardo (DELAY)
Ad esempio:
Quale impostazione di riferimento del ritardo, per il 
diffusore piu lontano dalla posizione d'ascolto regolare a 
“0 ms”. 
In questo caso, impostare il tempo di ritardo di ciascun 
diffusore nel modo seguente:
• Tempo di ritardo dei diffusori anteriori: 0 ms
• Tempo di ritardo dei diffusori centrali: 1 ms
• Tempo di ritardo dei diffusori surround: 2 ms
FRONT LEFT SPEAKER/FRONT RIGHT SPEAKER/
CENTER SPEAKER/SURROUND RIGHT SPEAKER/
SURROUND LEFT SPEAKER
Regolare la distanza dalla posizione di ascolto ai diffusori.
Entro un intervallo da 0 ms a 15 ms (per 1 ms).
Subwoofer
Anteriore
sinistro
0 ms
Diffusore centrale
1 ms
Anteriore destro
0 ms
Surround sinistro
2 ms
Surround destro
2 ms
1 ms di aumento (o di diminuzione) del ritardo 
corrisponde a circa 30 cm di diminuzione (o aumento) 
della distanza.
THP7-P5-P3[E]-IT.fm Page 34 Tuesday, March 7, 2006 10:49 AM










