User Guide

I-5
ITALIANO
Per la conservazione dellenergia, spegnere il sistema quando non lo si utilizza.
Questa telecamera è stata studiata per uso solo in interni, e non può essere utilizzata
in esterni.
Questa telecamera è stata studiata per essere fissata al soffitto. Non installarla
rovesciata, appoggiata su un piano orizzontale, o ad una certa angolazione, perché
tali posizioni possono causare disfunzioni o un considerevole accorciamento della
durata di uso della telecamera stessa.
Non installare la telecamera nei luoghi seguenti:
in luoghi esposti alla pioggia o allacqua (le caratteristiche di impermeabilità della
telecamera corrispondono a quelle previste dallo standard CEI 529);
in luoghi esposti a fumi oleosi (ad esempio in cucina);
in luoghi la cui temperatura ambiente ecceda la gamma utile prevista per luso
della telecamera (da -10° C a +50° C);
nelle vicinanze di sorgenti di forti onde radio o onde magnetiche, radiazioni o
raggi X;
in luoghi soggetti a vibrazioni;
in luoghi particolarmente polverosi.
Una insufficiente ventilazione della telecamera può essere causa di disfunzioni.
Fare attenzione a non bloccare i fori di ventilazione dellapparecchio.
Lapparecchio emette calore dalle superfici dei pannelli (pannelli superiore e laterale).
Non installare la telecamera in luoghi ove sia probabile la formazione di nicchie ad
alta temperatura (ad esempio nelle vicinanze di una parete).
Non installare la telecamera in luoghi esposti a correnti di aria fredda, ad esempio
nelle vicinanze delle bocche di uscita di un condizionatore. In tali condizioni allinterno
del coperchio del duomo può formarsi della condensa.
Non puntare lobiettivo verso forti sorgenti di luce, quali il sole, che possono produrre
disfunzioni.
La telecamera contiene un circuito di comando automatico del guadagno (AGC).
Come risultato, in condizioni di bassa illuminazione il guadagno della telecamera
può aumentare automaticamente. Ciò rende limmagine non uniforme, sebbene
non si tratti di una disfunzione.
In caso di uso di apparecchi che generano un forte magnetismo nelle vicinanze
delle telecamera, qualora il circuito AGC sia attivato, possono prodursi dei disturbi
battenti che interferiscono con limmagine. Usare ricetrasmettitori radio, o altri simili
apparecchi, ad una distanza minima di 3 metri dalla telecamera.
In modalità di diaframma automatico, e qualora il circuito AGC sia attivato, leventuale
modifica del diaframma per mezzo del tasto di comando del diaframma può non
produrre variazioni nella luminosità dellimmagine. Ciò è dovuto al fatto che il circuito
AGC provvede automaticamente allaumento del guadagno. In questi casi disattivare
il circuito AGC o utilizzare la modalità di regolazione manuale del diaframma.
In modalità di diaframma automatico, il tasto di comando del diaframma può non
funzionare in certe condizioni di luminosità (ad es., se non si riesce ad ottenere una
sufficiente quantità di luce). In questi casi utilizzare la modalità di regolazione manuale
del diaframma.
Se la telecamera viene usata in modalità di bilanciamento automatico del bianco
(ATW), i colori recepiti dalla telecamera possono risultare diversi dai colori reali
effettivamente ripresi dalla telecamera, a causa del meccanismo di allineamento
automatico contenuto nel circuito di bilanciamento del bianco. Non si tratta di una
disfunzione.
Nel corso delle riprese di soggetti molto luminosi (ad es. una lampada) limmagine
può contenere delle linee verticali (sbavature) sopra e sotto il soggetto luminoso. Si
tratta di un fenomeno comune nei dispositivi a stato solido (CCD) per la ripresa
delle immagini, e non si tratta di una disfunzione.
La velocità dellotturatore elettronico della telecamera è stato predisposto in fabbrica
al valore di 1/50 di secondo. Se la telecamera viene utilizzata in ambienti ad
illuminazione fluorescente in zone ove la frequenza delle corrente alternata di rete
è di 60 Hz, agire sul dispositivo di comando a distanza per portare la velocità
dellotturatore ad 1/120 di secondo. Notare che in questo caso la sensibilità della
ripresa subisce un leggero deterioramento.
Tuttavia, quando la funzione ExDR è su ON, lo sfarfallamento può non scomparire.
Se la telecamera viene usata per monitorare la stessa posizione per molte ore di
seguito (ad es., continuativamente per 24 ore al giorno), la resistenza di contatto
del meccanismo di rotazione orizzontale può aumentare. Ciò può causare
lapparizione di disturbi o interferenze nellimmagine, o instabilità nel funzionamento
tramite dispositivo di comando a distanza. Per evitare tali problemi, spegnere e
riaccendere la telecamera una volta alla settimana, per ripristinarla alle condizioni
iniziali e pulire i contatti.
Non toccare direttamente con le mani lobiettivo presente sul coperchio del duomo.
La presenza di sporco sullobiettivo provoca il deterioramento della qualità
dellimmagine.
Dal momento che il coperchio del duomo ha forma semisferica, limmagine risulta
distorta alle estremità della semisfera. Se la telecamera viene puntata per riprese in
direzione orizzontale alzandola in senso verticale, lobiettivo riprende il bordo della
semisfera e limmagine può quindi risultare distorta o sfocata.
Se il soggetto ripreso si trova nelle vicinanze di una sorgente luminosa o contiene
parti con notevoli differenze in luminosità, possono verificarsi duplicazioni (i cosiddetti
fantasmi) dellimmagine. Questo fenomeno è dovuto alle caratteristiche del
coperchio del duomo ed allobiettivo in esso contenuto, e non è una disfunzione.
Per le operazioni di manutenzione della telecamera osservare i punti seguenti.
Spegnere il sistema prima di effettuare qualsiasi tipo di manutenzione.
Pulire il coperchio del duomo facendo uso di un apposito panno (o fogli di carta)
per la pulizia degli obiettivi.
In certi ambienti operativi il coperchio del duomo può sporcarsi facilmente e
rapidamente. Se lobiettivo del coperchio del duomo risulta particolarmente sporco,
pulirlo facendo uso di un apposito panno (o fogli di carta) per la pulizia degli
obiettivi, leggermente inumidito con una soluzione di detergente debole e acqua.
Precauzioni per un uso corretto
Nota sul consumo delle parti
Le parti citate qui di seguito sono soggette a consumo e dev-
ono essere sostituite dopo un certo numero di ore di uso o
dopo un certo numero di volte di funzionamento.
Le durate riportate qui di seguito sono valori tipici a carattere
puramente indicativo. Tali valori possono variare in relazione
allambiente ed alle condizioni operative.
Notare che la sostituzione delle parti soggette a consumo vi-
ene effettuata al costo delle parti stesse, anche se queste ven-
gono sostituite prima della fine del periodo di garanzia.
Complesso dellobiettivo zoom
Uso dello zoom : 2 milioni di volte
Messa a fuoco : 4 milioni di volte
Anelli di scorrimento : 5 milioni di operazioni
Ventilatore di raffreddamento : circa 30.000 ore
Relais 1 di emissione dellallarme : circa 200.000 entrate in funzione
Nota sulla messa a fuoco automatica
Sebbene questo apparecchio sia dotato di un sistema di messa a
fuoco automatica ad un tocco e delle funzioni EASY AF (facile messa
a fuoco automatica), la messa a fuoco automatico può talvolta risul-
tare impossibile a seconda del soggetto e delle predisposizioni della
telecamera. In tali casi si deve procedere alla messa a fuoco manuale.
Oggetti ed immagini la cui messa a fuoco automatica può
risultare difficile:
Immagini estremamente luminose.
Immagini con luminosità molto scarsa.
Immagini la cui luminosità varia in continuazione (ad esempio nel
caso in cui il soggetto da riprendere sia una luce lampeggiante).
Immagini con contrasto (differenza fra le zone chiare e le zone
scure) molto basso.
Immagini non contenenti un componente a contorno verticale.
Se disturbi a strisce verticali appaiono spesso sullo schermo.
Predisposizioni della telecamera che possono rendere dif-
ficile la messa a fuoco automatica:
Funzione AGC (Automatic Gain Control = comando automatico
del guadagno) attivata ed immagine molto grezza.
Funzione SENSE UP attivata, ed immagine contenente movi-
mento molto scarso.
Zoom elettronico attivato ed immagine che non contiene com-
ponenti aventi un contorno sufficientemente ampio.
Uso dello zoom
Se il movimento dello zoom viene arrestato in prossimità del lato TELE
(teleobiettivo) nel corso del funzionamento manuale, o per mezzo della
preselezione di una certa determinata posizione, la messa a fuoco può risultare
leggermente deviata. Inoltre, il funzionamento dello zoom può risultare non
sempre dolce ed uniforme.
Questi fenomeni sono dovuti alle caratteristiche dellobiettivo della telecamera
e non costituiscono disfunzioni.
Posizioni preselezionate
La posizione dello zoom della telecamera può essere predisposta per un
totale massimo di 100 posizioni preselezionate, compresa la posizione
normale.
Lo zoom elettronico può essere predisposto per ingrandire sino al doppio (2x).
Nel caso, però, che il menù dello zoom elettronico sullo schermo sia disattivato,
anche predisponendo lo zoom elettronico sulla posizione x2, la telecamera
stessa si sposta sulla posizione così designata, ma lo zoom elettronico non
entra in funzione.
Lo zoom elettronico non può essere predisposto su valori di ingrandimento
superiori al doppio (x2). Se si predispone un rapporto di ingrandimento
superiore al doppio (x2) sullo schermo compare il messaggio "INVALID PO-
SITION (D. ZOOM)" ("posizione non valida, zoom digitale").
La posizione TILT (inclinazione) può essere predisposta ed utilizzata
solamente nella fascia da 0° a 90°, anche se la voce FLIP è stata predisposta
sulla funzione DIGITAL In una posizione di inclinazione (TILT) compresa fra
91° e 180° la telecamera non è operativa. Se si seleziona una posizione con
inclinazione superiore a 90°, sullo schermo compare il messaggio "INVALID
POSITION (TILT)" ("posizione non valida, inclinazione").