Operating instructions

– 7
Il collegamento tra il cavo di alimentazione
ed il cavo prolunga non deve venire a contat-
to con l'acqua.
La protezione contro gli spruzzi d'acqua e la
resistenza meccanica deve essere garantita
anche dopo l'eventuale sostituzione di giunti
del cavo diallacciamento alla rete o del cavo
di prolunga.
L'operatore deve utilizzare l'apparecchio in
modo conforme a destinazione. Deve tener
conto delle condizioni presenti in loco e du-
rante il lavoro con l'apparecchio fare atten-
zione alle persone nelle vicinanze.
Questo apparecchio non è destinato all’uso
da parte di persone (compresi bambini) dalle
facoltà fisiche, sensoriali o intellettuali limita-
te o carenti di esperienza e/o conoscenze, a
meno che costoro non vengano sorvegliati
da una persona responsabile della loro sicu-
rezza o ricevano da questa istruzioni sull’uso
dell’apparecchio. Sorvegliare i bambini per
assicurarsi che non giochino con l’apparec-
chio.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodito
quando è acceso.
Fare attenzione durante la pulizia di pareti
piastrellate in presenza di prese.
Attenzione
Prestare attenzione che il cavo di allaccia-
mento alla rete o il cavo prolunga non venga-
no danneggiati passandovi sopra,
schiacciandoli, tirandoli o simili. Proteggere i
cavi di rete contro il caldo eccessivo, olio e
spigoli vivi.
Non versare mai solventi, liquidi contenenti
solventi o acidi allo stato puro (p.es. deter-
genti, benzina, diluenti per vernici e acetone)
nel serbatoio dell'acqua, in quanto corrodo-
no i materiali dell'apparecchio.
Il piano di appoggio dell'apparecchio deve
esse stabile.
Utilizzare e conservare l'apparecchio solo
secondo la descrizione o la figura!
Non bloccare la leva vapore durante l'uso.
Proteggere l'apparecchio contro la pioggia.
Depositare l'apparecchio soltanto in ambien-
ti chiusi.
Attenzione
I dispositivi di sicurezza servono alla protezione
dell'utente e non devono essere modificati o es-
sere utilizzati al di fuori della loro funzione.
Il regolatore di pressione mantiene costante la
pressione della caldaia durante l'uso. Il riscalda-
mento si spegne al raggiungimento della massi-
ma pressione di esercizio nella caldaia. Si
riaccende al momento del calo di pressione nella
caldaia in seguito all'erogazione di vapore.
Se per errore il regolatore di pressione si guasta-
no l’apparecchio si surriscalda, il termostato di
sicurezza provvede allo spegnimento dello stes-
so. Per il ripristino del termostato di sicurezza ri-
volgersi al servizio di assistenza clienti
KÄRCHER competente.
Il tappo di sicurezza protegge la caldaia contro il
vapore presente in pressione. In casi di guasto
del regolatore di pressione e sovrapressione nel-
la caldaia, la valvola di sovrapressione posta nel
tappo di sicurezza si apre e permette al vapore
di uscire.
Prima di rimettere in funzione l’apparecchio rivol-
gersi al servizio assistenza clienti KÄRCHER di
competenza.
Dispositivi di sicurezza
Regolatore di pressione
Termostato di sicurezza
Tappo di sicurezza
28 IT