Technical data

936.3347/A/0508/51.72d/e/f/it/es
L'antenna deve essere collegata a terra in conformità alle disposizioni VDE, EN 50083-1.
Fanno eccezione soltanto le antenne esterne
- montate a più di 2 m sotto il bordo del tetto
- e, allo stesso tempo, a meno di 1,5 m dall'edi cio.
I pericoli possono scaturire non solo dai temporali (fulmini) ma anche dalla carica statica e dai cortocircuiti degli
apparecchi collegati.
Pertanto il portantenna e il conduttore esterno del cavo dell'antenna devono essere collegati in perpendicolare
all'impianto di protezione antifulmine dell'edi cio (se l’impianto antifulmine manca, alla messa a terra dell'edi cio)
attraverso un lo di terra idoneo che sia il più corto possibile.
Come conduttore di terra si addice un lo singolo di rame massiccio con una sezione di almeno 16 mm
2
,
d’alluminio di 25 mm
2
o d’acciaio di 50 mm
2
o
installazioni domestiche di metallo, ad es. tubi di metallo passanti dell'impianto idrico e di riscaldamento purché
le sezioni e la resistenza del collegamento elettrico soddis no i requisiti del conduttore di terra.
Conduttori di terra non adatti sono i conduttori esterni dei cavi dell’antenna, i conduttori di terra o i conduttori
neutri della rete ad alta tensione.
I cavi dell'antenna e i conduttori di terra non devono essere posati in locali adibiti al deposito di materiali
facilmente in ammabili (ad es. eno o paglia) o nei quali può formarsi un'atmosfera esplosiva (ad es. gas o
vapori).
Se si utilizza l'antenna piatta in impianti completi (ad es. in impianti di distribuzione), i collegamenti di terra devono
inoltre essere eseguiti in maniera tale da garantire una protezione di terra anche nel caso in cui venissero staccate
o sostituite delle singole unità.
Attenzione:
Gli interventi di messa a terra e di protezione antifulmine devono essere effettuati
esclusivamente da elettricisti quali cati opportunamente addestrati considerata la facilità di
incorrere in errori!
Non effettuare mai lavori di messa a terra e di protezione antifulmine se non si possiedono le
competenze tecniche!
Le informazioni fornite nel manuale non devono essere interpretate come un invito a fare eseguire i lavori di
messa a terra e di protezione antifulmine a persone inesperte sotto la propria responsabilità, ma rappresentano
un'integrazione informativa per il tecnico incaricato!
9. Messa a terra dell'antenna/parafulmini
Dopo avere allineato e ssato l'antenna, controllare di nuovo che tutti i collegamenti a
vite siano ben saldi.
Fissare il cavo dell'antenna al portantenna (ad es. con fascette serracavi) per evitare
sfregamenti o danneggiamenti.