Technical data

935.2098/C/1205/3.8i
Prudenza!
Durante il montaggio dell‘antenna parabolica possono per-
sistere imminenti pericoli per la salute o perfino di mor-
te! Pertanto, si raccomanda di osservare quanto segue:
• le operazioni di montaggio qui descritte premettono buo-
ne capacità artigianali come pure la conoscenza dei com-
portamenti dei materiali esposti al carico del vento. Per
questo motivo si raccomanda di incaricare una persona
specializzata all‘esecuzione di questi lavori, nel caso in
cui non si fosse in possesso di tali requisiti.
• si raccomanda di salire sui tetti o sui punti a rischio di
caduta soltanto con una cintura di sicurezza corretta-
mente applicata e intatta!
• accertarsi che il tetto mostri una sufficiente capacità per
caricare il proprio peso. Non salire mai sopra superfici
malferme o instabili! Portare delle scarpe robuste anti-
scivolo!
• le scale o altri mezzi di salita devono trovarsi in uno stato
perfetto e irreprensibile. Non costruire alcune „torri di sa-
lita“ azzardate!
• qualora dovessero essere messi in pericolo dei passanti
da una eventuale caduta di oggetti durante le operazioni
di montaggio, si raccomanda di interdire la zona di perico-
lo!
• fare attenzione alle linee aeree, qualora dovessero pas-
sare in prossimità del luogo di montaggio. Persiste un im-
minente pericolo di morte acuto in seguito al contatto!
non lavorare mai all‘antenna durante l‘avvicinamento
di un temporale. Persiste un imminente pericolo di
morte!
a) Requisiti al sostegno dell‘antenna
• Utilizzare esclusivamente tralicci o tubi montanti speci-
almente concepiti per il montaggio di antenne. Altri tipi
di tubi o sostegni maggiormente non mostrano la neces-
saria resistenza contro il carico al vento e gli influssi at-
mosferici.
Scegliere per il montaggio al traliccio un diametro del
tubo tra 48 e 90 mm con uno spessore della parete di
almeno 2 mm. Per il montaggio alla parete la Kathrein
raccomanda l‘uso dei supporti da parete ZAS 62 o ZAS
63.
Qualora il traliccio venisse montato sul tetto, è neces-
sario e questi venga serrato in almeno 1/6 della lung-
hezza libera (nell‘esempio in basso a sinistra sono
0,7 m).
b) Parecchie antenne in un solo sostegno:
• Montare l‘antenna parabolica sul traliccio completamente
in basso, affinché il momento di torsione sul punto di ser-
raggio sia il più basso possible.
• Non superare in nessun caso la massima capacità di ca-
rico del traliccio o del sostegno dello stesso, come speci-
ficato nei dati tecnici.
Il massimo carico è sufficientemente considerato,
quando l‘impianto dell‘antenna viene eseguito come
descritto all‘esempio riportato a fianco e quando si uti-
lizzano convenzionali antenne domestiche nonché
componenti e tralicci disponibili nel commercio specia-
listico.
Attenzione! In caso di un altro tipo di costruzione sarà
necessario calcolare il carico al vento e il momento di
torsione nel punto di serraggio secondo la norma DIN EN
50083-1 (o lasciarlo calcolare da parte di una persona
specializzata).
5. Montaggio dell‘antenna
Al montaggio del sostegno (traliccio oppure braccio a pare-
te) dell‘antenna si raccomanda di accertarsi che si trovi in
posizione perpendicolare. In caso contrario non sarebbero
da escludere delle complicazioni al centraggio dell‘antenna
sul satellite desiderato.