Technical data

936.2079/A/0206/3.8ital.
Prudenza!
Durante il montaggio dell'antenna parabolica possono
persistere imminenti pericoli per la salute o perfino di
morte! Pertanto, si raccomanda di osservare quanto
segue:
le operazioni di montaggio qui descritte premettono
buone capacità artigianali come pure la conoscenza
dei comportamenti dei materiali esposti al carico
del vento.
Per questo motivo si raccomanda di incaricare una
persona specializzata all'esecuzione di questi lavori,
nel caso in cui non si fosse in possesso di tali
requsiti.
si raccomanda di salire sui tetti o sui punti a rischio
di caduta soltanto con una cintura di sicurezza
corettamente applicata e intatta!
accertarsi che il tetto mostri una sufficiente capacità
per caricare il proprio peso. Non salire mai sopra
superfici malferme o instabili! Portare delle scarpe
robuste antiscivolo!
De scale o altri mezzi di salita devono trovarsi in
uno stato perfetto e irreprensibile. Non costruire
alcune „torri di salita" azzardate!
Qualora dovessero essere messi in pericolo dei
passanti da una eventuale caduta di oggetti durante
le operazioni di montaggio, si raccomanda di inter-
dire la zona di pericolo!
Fare attenzione alle linee aeree, qualora dovessero
passare in prossimità del luogo di montaggio.
Persiste un imminente pericolo di morte acuto in
seguito al contatto!
Non lavorare mai all'antenna durante
l'avvicinamento di un temporale.
Persiste un imminente pericolo di morte!
5. Montaggio dell'antenna (fig. 4)
Al montaggio del sostegno (piede base, traliccio oppure
braccio a parete) dell'antenna si raccomanda di
accertarsi che si trovi in posizione perpendicolare. In
caso contrario non sarebbero da escludere delle
complicazioni al centraggio dell'antenna sul satellite de-
siderato.
a) Requisiti al sostegno dell'antenna
Utilizzare esclusivamente tralicci o tubi montanti
specialmente concepiti per il montaggio di antenne.
Altri montanti o tubi molto probabilmente non
soddisfano i requisiti richiesti in relazione al carico.
Per il fissaggio delle antenne si raccomanda di
utilizzare dei tubi aventi un diametro di 60-90 mm e
uno spessore della parete di almeno 2 mm.
Kathrein per il montaggio raccomanda i seguenti
componenti costruttivi:
- Livello terra: piede di sostegno ZAS 15
- Montaggio alla parete: sostegno da parete ZAS 16
- Montaggio sul tetto: tubo a traliccio ZAS 03 o ZAS 04
Se preferite effettuare il montaggio sul tetto, si racco-
manda di osservare che, conformemente alla norma
EN 50083-1, la coppia ammissibile sul punto di serraggio
può corrispondere al massimo a 1 650 Nm.
Per i due casi di carico al vento 1 e 2 risultano le
lunghezze dei tralicci riportate alla figura tre come valore
massimo.
In un superamento della coppia di nel punto di serraggio,
p. es. a causa di un traliccio più lungo o di antenne
supplementari, conformemente alla norma EN 50083-1
per, garantire la sicurezza di impianti edilizi e oppure
edifici, è necessario incaricare un perito statico.
Fig. 3
Fig. 4