Technical data

31 / 32
Potenzialausgleichsschiene
Netzanschluss
Potenzial-
ausgleichs-
leitung
Potenzialausgleichsschiene
Erdungs-
anschluss
Erdungs-
leitung
Potenzial-
ausgleichs-
leitung
I lavori di messa a terra e ai parafulmini devono
essere eseguiti esclusivamente da parte di persone
specializzate e appositamente addestrate in
elettricità, a causa del rischio di insuf cienti risultati
di lavoro!
Non effettuare mai lavori di messa a terra e di
protezione antifulmine se non si possiedono le
competenze tecniche!
Le informazioni qui riportate non sono un
invito rivolto a persone non specializzate ad
eseguire lavori di messa a terra o ai parafulmini
su propria responsabilità, bensì sono previste
come informazioni supplementari per la persona
specializzata incaricata!
Nella zona tratteggiata,
secondo la norma,
non è assolutamente
richiesto un
collegamento alla
terra dell'antenna.
Messa a terra dell'antenna/parafulmine
L'antenna deve essere collegata alla terra secondo la norma
DIN EN 60728-11. Dall’obbligo di collegamento a terra fanno
eccezione soltanto le antenne:
che sono montate ad una misura di oltre 2 metri al di sotto del
bordo del tetto
e allo stesso tempo ad una misura inferiore di 1,5 m dagli
edi ci.
Per il collegamento a terra, il traliccio deve essere collegato sulla via
più breve possibile mediante un conduttore di terra adatto con un
impianto di protezione contro colpi di fulmine installato nell'edi cio
(qualora non fosse disponibile alcun impianto di protezione contro
colpi di fulmine con la messa a terra dell'edi cio).
I collegamenti all’impianto di protezione contro i fulmini devono
essere realizzati solo da un installatore di impianti di protezione
contro i fulmini quali cato.
a) Come conduttori di terra sono particolarmente indicati
– un lo singolo di rame massiccio con un diametro di min.
16 mm
2
, d’alluminio di min. 25 mm
2
o d’acciaio di min.
50 mm
2
.
b) Conduttori di terra non adatti
- sono i conduttori esterni per il collegamento dell‘antenna
- installazioni domestiche di metallo (ad es. tubi di metallo
dell’impianto idrico e di riscaldamento) in quanto non è possibile
garantire la resistenza continua del collegamento
- oppure conduttori di terra o conduttori neutri della rete
d’alta corrente.
c) Passaggio dei conduttori di terra
I cavi di collegamento dell’antenna e i conduttori di terra
non devono essere posati in locali adibiti allo stoccaggio di
materiali facilmente in ammabili (per esempio paglia, eno)
o nei quali può formarsi un’atmosfera esplosiva (per esempio
gas oppure vapori).
Se si utilizza l'antenna parabolica in impianti completi (ad es.
in impianti di distribuzione), i collegamenti di terra devono inoltre
essere eseguiti in maniera tale da garantire una protezione di
terra anche nel caso in cui venissero staccate o sostituite delle
singole unità.
I pericoli non possono derivare soltanto da temporali (colpo
di fulmine), bensì anche a causa di cariche statiche oppure
cortocircuito negli apparecchi collegati.
Pertanto, per motivi di sicurezza, è necessario realizzare per tutti
gli impianti di antenne una compensazione del potenziale in rame
da 4 mm².
Le schermature dei cavi di tutti i cavi di discesa delle antenne
coassiali devono essere collegati al traliccio mediante un conduttore
equipotenziale.
Conduttore
di terra
Collega-
mento a
massa
Barra equipotenziale
Barra equipotenziale
Linee
equi-
potenziali
Collegamento
alla rete 230 V
Linee
equi-
potenziali