Specifications

10 / 11
Note: Con la modulazione QAM, la velocità dei dati massima possibile può essere inferiore alla velocità dei dati ricevuti.
In questo caso occorre attivare il fi ltro programmi.
Se il fi ltro dei programmi è attivo, accanto al parametro viene visualizzata una schermata relativa all’assegnazione della velocità dei dati
di uscita corrente. Dato che la velocità dei dati può variare in funzione del contenuto del programma, viene visualizzato il valore attuale
e il valore massimo.
Note: Vengono visualizzati solo i valori medi che possono variare in funzione del programma. Per garantire un funzionamento
senza errori, è necessario pianifi care una riserva pari ad almeno il 10-15%, vale a dire che lo sfruttamento della velocità
dei dati deve essere pari al massimo all’85-90%.
Per uscire dal sottomenu «Filtro dei programmi» utilizzare il tasto «Sottomenu»
.
Note: Se il numero massimo di programmi presentati viene superato, viene visualizzato un messaggio di errore.
1.12 Processore fl usso di trasporto: modifi ca degli ID
Menu principale
O1 1236 MHz
TP
27.500 MS/s 3/4 QPSK
Uscita S21 306.00 MHz
6.900 MS/s ! 256 QAM
Sottomenu del «Processore fl usso di trasporto»
*** UFO378TP-O1 ***
Filtro ON 62% / 76%
ID
L’impostazione «ID» viene eseguita nel sottomenu TP (processore fl usso di trasporto).
Il processore fl usso di trasporto «TP» viene selezionato con i tasti «<» o «>». Per selezionare il sottomenu, invece, è necessario premere
il tasto «Sottomenu»
.
La funzione «ID» viene selezionata con i tasti «<» o «>». Per aprire il sottomenu, invece, è necessario premere il tasto «Sottomenu»
.
Se necessario, qui è possibile modifi care l’ID operatore, l’ID stream di trasporto e l’ID Original Network.
Note: La funzione «Processore fl usso di trasporto: modifi ca degli ID» è disponibile tramite il controllo manuale UFG 300
dall'edizione software V9.80 o con USW 30 dall'edizione software V4.1 e UFX 314.
Sottomenu del «Processore fl usso di trasporto»
*** UFO378TP-O1 ***
Filtro ON
ID
Sottomenu di «ID»
*** UFO378TP-O1 ***
OID
orig
TSID orig ----h
ONID orig ----h
1.12.1 ID operatore (OID)
L’impostazione ID operatore «OID» CAT viene eseguita nel sottomenu ID. Con i tasti «<» o «>» selezionare la dicitura «orig» accanto
al parametro OID; con i tasti «+» o «-», impostare il valore «edit». Il valore di OID viene visualizzato come valore esadecimale.
Nell’impostazione «edit» è possibile modifi care il valore. Basta selezionare il valore con il tasto «>». Con i tasti «+» o «-» è possibile
modifi care il valore corrente in passi di ± 1. In alternativa è possibile selezionare la modalità di impostazione numerica premendo il
tasto
. Nella modalità numerica, è possibile modifi care ogni numero premendo i tasti «+» o «-» in passi di ± 1. I valori possibili sono
compresi tra «00h« e «FFh».
1.12.2 ID stream trasporto (TSID) e ID Original Network
(ONID)
Se la velocità dei dati di una corrente trasportata modulata QAM è inferiore alla velocità dei dati della corrente trasportata ricevuta, può
essere necessario distribuire i servizi di una corrente trasportata in ingresso su più correnti trasportate in uscita. Durante la ricerca,
alcuni ricevitori non riconoscono più tutti i programmi che sono stati originariamente assemblati nella corrente trasportata originale.
In questo caso è necessario adattare l’ID stream trasporto «TSID» e/o l’ID Original Network «ONID».
Note: TSID e ONID sono numeri a 16 bit. Con una combinazione univoca di TSID e ONID assegnata una sola volta, è possibile
differenziare una corrente trasportata da tutte le altre correnti trasportate all’interno di un sistema DVB-C. Con DVB, ONID
descrive di solito il luogo di origine di una corrente trasportata.