Pianoforte Digitale CA970 CA770 Manuale d’Istruzioni
KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA970, CA770
Avvertenze Utili CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE PRECAUZIONI AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA PIOGGIA E ALL'UMIDITÀ CAUTION RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE - NE PAS OUVRIR. PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO STRUMENTO NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE.
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento. Potreste sbilanciarlo e farvi male. Non smontare, riparare o modificare il prodotto. Farlo può causare danni allo strumento o generare corto circuito. Non staccare la spina tirando il cavo. ● Il cavo si può danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito. Disinserire la spina se il prodotto non viene usato per molto tempo. ● In presenza di temporali si potrebbero verificare incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
Non pulire con benzina o solventi. ● Il prodotto si può scolorire o deformare. ● Pulire con panno morbido bagnato in acqua tiepida e ben strizzato Non salire sullo strumento o esercitare eccessiva forza. ● Può deformarsi o cadere rompendosi e causandovi ferite. Questo prodotto deve essere usato solo con il supporto dato in dotazione dal produttore. Qualora si verificassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento,togliere la spina e contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
GRAZIE PER L’ACQUISTO DI QUESTO PIANOFORTE DIGITALE KAWAI ! Il pianoforte digitale Kawai è un nuovo strumento a tastiera rivoluzionario che combina i più recenti progressi nell’elettronica con il tradizionale artigianato acquisito da Kawai nel corso di lunghi anni di esperienza nella fabbricazione dei pianoforti di qualità. La sua tastiera produce la risposta al tocco e la piena gamma dinamica necessarie per ottenere le superbe prestazioni del pianoforte, clavicembalo, organo ed altri strumenti.
Pianoforte digitale CA970, CA770 Guida per l’Utente Operazioni Fondamentali pag. 7 Questa sezione spiega passo per passo le procedure di preparazione e di funzionamento necessarie per cominciare a suonare il pianoforte CA. Uso del Registratore pag. 16 Questa sezione spiega come usare il registratore. Registrazione e riproduzione di un brano, registrazione di brani multipli e registrazione su due piste separate. Uso del MIDI pag. 23 Questa è una introduzione per il principiante nel mondo MIDI.
1. OPERAZIONI FONDAMENTALI PREPARAZIONE DEL PIANOFORTE MONTAGGIO DEL SUPPORTO Basic Operations TUTORIAL Ciò che dovete fare innanzitutto prima di suonare il pianoforte è preparare lo strumento. Dovete prima montare l’unità del supporto. Montate il supporto seguendo le istruzioni in dotazione alla scatola di imballaggio del supporto. ALIMENTAZIONE DELLA CORRENTE Questo pianoforte CA è dotato di altoparlanti stereo e di un amplificatore. Per suonarlo, non avete bisogno di alcun’altra attrezzatura.
Il pianoforte CA ha tre pedali, come un pianoforte a coda. Essi sono i pedali del Piano, Tonale e del Forte. Pedale del Forte Il pedale del forte può rispondere a metà azionamento del pedale, il che Pedale Tonale vi consente un controllo più fine dell’effetto. Pedale del Piano PER SUONARE CON PIÙ SUONI Avete già sentito il suono del pianoforte CA principale. Il CA970 ha ventotto e il CA770 ventitré altri suoni, non soltanto tipi diversi di suoni del pianoforte, ma anche di strumenti diversi.
Il nome del suono predefinito viene mostrato anche sul display LCD. Basic Operations TUTORIAL Modern Piano Ad alcuni tasti sono stati assegnati due suoni predefiniti selezionabili. Per selezionare l’altro suono, premete di nuovo il tasto. Premendo ripetutamente il tasto si selezionano alternativamente i due suoni. USO DELLA FUNZIONE DI DIMOSTRAZIONE Nel pianoforte CA sono incorporati brani dimostrativi, 28 brani per il CA970 e 23 per il CA770.
SPLIT Il pianoforte CA mette a vostra disposizione anche un altro tipo di combinazione del suono, chiamata split (divisione). La funzione Split divide la tastiera in due sezioni, e cioè tastiera superiore e tastiera inferiore, e vi consente di suonare un suono diverso in ciascuna sezione. Nome del suono per la tastiera superiore Nome del suono per la tastiera inferiore Potete regolare il bilanciamento del volume tra i due suoni. Per regolare il bilanciamento, usate il cursore DUAL/SPLIT BALANCE.
Avrete forse notato che, quando selezionate alcuni suoni preprogrammati, l’indicatore a LED di EFFECTS si accende. Ciò è dovuto al fatto che alcuni suoni preprogrammati sono predisposti con un effetto attivato come regolazione iniziale. L’aggiunta di un effetto al suono accenta la qualità del tono e migliora il realismo acustico. Questo pianoforte CA è dotato di due gruppi separati di effetti. Il primo è REVERB e il secondo contiene CHORUS, DELAY, TREMOLO e ROTARY SPEAKER.
PER AGGIUNGERE IL RIVERBERO Premete il tasto REVERB. L’indicatore a LED si accende per indicare che si sta usando il reverbero e il relativo tipo viene mostrato sul display LCD. Il tipo di reverbero viene visualizzato. Per cambiare il tipo di reverbero usate i tasti VALUE. PER AGGIUNGERE ALTRI EFFETTI Premete il tasto EFFECTS. L’indicatore a LED si accende per indicare l’effetto usato e l’effetto correntemente selezionato viene mostrato sul display LCD.
AVVIAMENTO DEL METRONOMO Basic Operations TUTORIAL Premete il tasto TEMPO. L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia a segnare il tempo con un ritmo costante. Il display LCD mostra il tempo in battute al minuto. Metronome TEMPO = 120 Il tempo viene visualizzato con il numero di battute al minuto. Per cambiare il tempo, usate i tasti VALUE per aumentare o ridurre il tempo entro la gamma di 20 - 300 battute al minuto. (40-600 BMP con ritmi di otto note.
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL METRONOMO Il livello del volume del metronomo può essere regolato a qualsiasi livello desiderato indipendentemente dal volume principale. Il livello del volume viene visualizzato. Per cambiare il valore, usate i tasti VALUE. SUGGERIMENTI DA SEGUIRE Fino ad ora avete imparato le operazioni fondamentali e i termini necessari per familiarizzarvi con il pianoforte CA. Ci sono però alcune altre funzioni che vi possono aiutare ad usare pienamente le molte capacità del pianoforte CA.
2. USO DEL REGISTRATORE Il registratore del pianoforte CA può registrare ciò che suonate come un registratore a nastro, ed è altrettanto facile da usare. Questo pianoforte CA registra un brano musicale come dati digitali invece di dati audio, e lo memorizza dentro lo strumento. Poiché i brani vengono registrati come informazioni digitali, potete modificarli quando li riproducete.
Premete ancora una volta il tasto PLAY/STOP per arrestare la riproduzione. Per uscire dal registratore, premete uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT. Conoscete ora la procedura fondamentale di registrazione con il pianoforte CA. Essa potrebbe essere sufficiente per la maggior parte dei vostri bisogni di registrazione. Questo pianoforte CA è però dotato di molte altre funzioni potenti e flessibili, che possono essere usate per registrare e riprodurre le vostre esecuzioni.
Trasposizione Quando registrate in una chiave diversa usando la funzione di trasposizione, il pianoforte CA registra le note trasposte che sentite e non le note che suonate con la tastiera. CAPACITÀ DI REGISTRAZIONE REGISTRATORE E METRONOMO Using the Recorder TUTORIAL La capacità totale di registrazione è di circa 5.000 note. La pressione di qualsiasi tasto o pedale viene contata come una nota. Quando il registratore raggiunge la capacità massima, il pianoforte CA smette a quel punto di registrare.
Playing SONG 2 Part=1&2* Il display LCD mostra il numero del brano appena registrato. Per arrestare la riproduzione, premete di nuovo il tasto PLAY/STOP. Se desiderate ascoltare un brano diverso, usate i tasti MENU per selezionare il numero del brano desiderato. ◆ NOTA Avrete probabilmente notato che sul display LCD c’è un asterisco (*) dopo il numero della parte. Esso indica che il brano selezionato è stato registrato. Potete vedere quali brani sono stati registrati guardando gli asterischi.
Se volete cominciare a registrare la seconda parte dall’inizio del brano, suonate semplicemente con la tastiera. Sentirete la riproduzione della prima parte mentre registrate la seconda. Se volete riprodurre la prima parte e cominciare poi a registrare la seconda da un certo punto più avanti nel brano, premete il tasto PLAY/STOP invece di suonare con la tastiera per cominciare la riproduzione della prima parte, e cominciate poi a registrare la seconda da qualsiasi punto volete.
CANCELLAZIONE DEI DATI INUTILI DEI BRANI Potreste qualche volta voler cancellare un brano. Se avete riempito la memoria del registratore, per far posto a un nuovo brano potete cancellarne uno vecchio o un brano che vi siete stancato di ascoltare. In entrambi i casi, questo pianoforte CA fornisce un modo facile di cancellare un brano o tutti i brani e le parti. Per cancellare un brano o parte specifici, mantenete per prima cosa premuti entrambi i tasti REC e PLAY/STOP.
Using the Recorder TUTORIAL Il registratore incorporato nel pianoforte CA è facile da usare , perfetto per prendere dimestichezza e costituisce la base della registrazione. Chi è interessato ad usare questo strumento per registrazioni digitali più complesse, può collegare il pianoforte CA ad un sequencer MIDI esterno o ad un personal computer. Per imparare a conoscere le capacità MIDI e Multitimbro del pianoforte CA, leggete il capitolo "3.Uso del MIDI".
3. USO DEL MIDI In questo capitolo, imparerete come creare musica collegando il pianoforte CA ad un dispositivo MIDI esterno. A questo scopo, useremo il Centro di Accompagnamento Digitale ACR-20 Kawai. L’ACR-20 è un sequencer (registratore) digitale di 16 canali/16 piste (parti), che incorpora un modulo del suono General MIDI di 226 suoni e 100 stili di accompagnamento automatico. Il tutto può essere controllato dal pianoforte CA dopo che sono stati collegati insieme.
Ogni terminale ha una funzione diversa. IN : Per la ricezione dei dati MIDI da un altro strumento MIDI. OUT : Per inviare i dati MIDI ad un altro strumento MIDI. THRU : Per il passaggio dei dati MIDI ad un altro strumento senza elaborazione.
Lo strumento No. 1, che trasmette la parte del pianoforte sul canale 1 (Ch 1), la parte degli archi su Ch 2 e la parte dei bassi su Ch 3 è collegato allo strumento No. 2. Lo strumento No. 3 è collegato a MIDI Thru dello strumento No. 2. Il canale di ricezione è regolato a 1 per lo strumento No. 2 e il modo multitimbro è disattivato. Il modo multitimbro è attivato sullo strumento No. 3. Tastiera MIDI No. 1 Trasmettente Ch 1 Pianoforte Ch 2 Archi Ch 3 Bassi Tastiera MIDI No.
MIDI OUT SONG 1 2 3 4 5 PIANO 1 PIANO 2 E.PIANO CHURCH ORGAN HARPSICHORD LINE OUT LINE IN PART 1 2 STRINGS CHOIR METRONOME MIDI IN RECORDER VALUE min max MASTER VOLUME TOUCH TRANSPOSE VIBRAPHONE EFFECTS REVERB left right TEMPO Dual Balance BEAT PLAY/STOP REC VOLUME CONCERT MAGIC DEMO USO DEL PIANOFORTE CA COME UNITÀ DI CONTROLLO Suoniamo per prima cosa i suoni incorporati nell’ACR-20 usando la tastiera del pianoforte CA.
Collegate le prese LINE IN del pianoforte CA e le prese LINE OUT dell’ACR-20 mediante un paio di cavi audio (vedere la illustrazione sopra). Potete ora ascoltare insieme il suono del pianoforte CA e il suono dell’ACR-20 attraverso gli altoparlanti del CA. Usate la manopola di volume dell’ACR-20 per bilanciarne il volume con quello del pianoforte CA. Siete ora pronti per suonare. Suonate con la tastiera del pianoforte CA. Mentre suonate, dovreste sentire entrambi gli strumenti.
No. di programa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Suono preprogrammato CA970 CA770 Concert Grand Concert Grand Studio Grand Studio Grand Mellow Grand Mellow Grand Jazz Grand Modern Piano Modern Piano Rock Piano Rock Piano Classic E.Piano New Age Piano Modern E.P. 1 Classic E.Piano Modern E.P. 2 Modern E.P. 1 Jazz Organ Modern E.P. 2 Drawbar Organ 1 Modern E.P.
Premete i tasti MENU finché non vedete “5. Local Control”. 5 Local Control = On Sul display LCD appare “ON”, per indicare che il controllo locale è correntemente attivato. Per disattivare il modo di controllo locale, usate il tasto VALUE. Per tornare al modo normale, premete uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT. Suonate con la tastiera e sentirete soltanto il suono dall’ACR-20.
MIDI OUT SONG 1 2 3 4 5 PIANO 1 PIANO 2 E.PIANO CHURCH ORGAN HARPSICHORD LINE OUT LINE IN PART 1 2 STRINGS CHOIR METRONOME MIDI IN RECORDER VALUE min max MASTER VOLUME TOUCH TRANSPOSE VIBRAPHONE Tasti inferiori per l’accompagnamento EFFECTS REVERB left right Dual Balance TEMPO BEAT VOLUME PLAY/STOP REC CONCERT MAGIC DEMO Tasti inferiori per la parte della melodia Per maggiori informazioni, leggete il manuale dell’ACR-20.
USO DEL PIANOFORTE CA COME MODULO DEL SUONO MULTITIMBRO Questo pianoforte CA può anche essere usato come un modulo del suono multitimbro di 16 parti. Esso è in grado di riprodurre, per esempio, un brano di quattro parti con due parti per il pianoforte, una parte per gli archi e una parte per il coro, tutte inviate da un sequencer MIDI esterno o da un personal computer. Potete anche suonare il pianoforte CA insieme con un brano registrato.
MODO MULTITIMBRO Multi-timbral On è una impostazione di 16 canali più flessibile. Potete escludere i canali separatamente. Ogni canale riconosce i numeri di cambiamento del programma elencati a pag. 69. Multi-timbral Off disattiva la funzione multitimbro. Se desiderate che il pianoforte CA riceva i dati MIDI su un singolo canale e ignori tutti i dati degli altri canali, regolate multitimbro su “Off”.
Il MIDI potrebbe dapprima sembrare difficile da usare, ma una volta che avete imparato vi offre molti nuovi mezzi eccitanti di godere la musica. Anche se questo manuale cerca di evitare di entrare in troppi dettagli riguardanti l’aspetto tecnico del MIDI, come i “dati esclusivi del sistema”, coloro che sono più familiari con il MIDI, o che vogliono esserlo, possono trovare le informazioni tecniche sul MIDI e una Tabella di implementazione MIDI alle pagg. 74 e 75.
4. COME SUONARE CON CONCERT MAGIC Il grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach disse una volta che suonare la musica con la tastiera è semplice, perché “Basta colpire i tasti giusti al momento giusto”. Molti vorrebbero che fosse così semplice. La realtà è naturalmente ben diversa. C’è però un modo di rendere molto facile il suonare con la tastiera. Grazie a Concert Magic non dovete neppure colpire i tasti giusti.
ASCOLTO DEL BRANO Se avete selezionato un brano che conoscete, potreste desiderare di suonarlo subito. Forse però è meglio che lo ascoltiate prima di suonarlo. Per ascoltarlo, premete il tasto PLAY/STOP. Il pianoforte CA comincia la riproduzione del brano selezionato. Potete regolare la velocità e il tempo del brano usando i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO. Durante l’ascolto, potete selezionare un brano Concert Magic diverso usando i tasti VALUE.
Battendo più forte, le note suonano più forti, mentre invece suonano più piano battendo più piano. Battendo più velocemente, le note acquistano velocità, mentre invece rallentano in modo corrispondente battendo più lentamente, esattamente come suonando un normale pianoforte. Non è divertente? Premendo con un dito un solo tasto sembrerà che suoniate da anni. Concert Magic è un metodo perfetto per i bambini piccoli di imparare la musica, soprattutto per sviluppare il senso del ritmo.
MELODY PLAY Anche questi brani sono abbastanza facili da suonare, soprattutto se li conoscete. Per eseguirli, battete il ritmo della melodia su uno qualsiasi dei tasti della tastiera. Vi potete aiutare cantando mentre battete il ritmo. Per esempio, suonate “Twinkle, Twinkle, Little Star”. Seguite il ritmo della melodia come mostrato.
Reference Section 38 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA970, CA770
Pianoforte Digitale CA970, CA770 Sezione di Riferimento Funzionamento Mediante i Componenti del Pannello pag. 40 Questa sezione descrive il funzionamento dei componenti del pannello— tasti, cursori e prese. Se sapete già suonare il pianoforte digitale, la lettura di questa sezione può aiutarvi a capire prima il pianoforte CA. In questa sezione potete trovare le informazioni dettagliate su funzioni specifiche e sul funzionamento, senza dover leggere il manuale dall’inizio. 1. TASTO DI CONCERT MAGIC . . .
1. TASTO DI CONCERT MAGIC Grazie a CONCERT MAGIC, chiunque senza eccezioni può sedersi al pianoforte CA e fare della vera musica... anche senza aver mai preso una lezione di piano. Per poter suonare, dovete soltanto selezionare uno degli 176 brani preprogrammati e battere un tasto qualsiasi con lo stesso ritmo e tempo. CONCERT MAGIC vi fornirà la melodia e le note di accompagnamento corrette, indipendentemente dai tasti che premete.
ASCOLTO DEI BRANI SELEZIONATI Per ascoltare un brano Concert Magic, premete il tasto PLAY/STOP. Regolate la velocità o il tempo del brano usando i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO. Il display a LED non visualizza il valore del tempo quando viene usato con Concert Magic. Per interrompere la riproduzione del brano, premete di nuovo il tasto PLAY/STOP. Per riavviare dall’inizio il brano correntemente selezionato, premete di nuovo PLAY/STOP.
Per eseguire dei brani veloci con Concert Magic, risulta a volte più facile battere alternativamente due tasti diversi con due dita. Ciò vi consente di suonare due volte più velocemente di quando suonate con un solo dito. Regolate il volume relativo alle note della melodia e dell’ accompagnamento con il cursore DUAL BALANCE. ARRANGIAMENTO DEI BRANI CONCERT MAGIC I 176 brani di Concert Magic sono suddivisi nei tre tipi seguenti. EASY BEAT Questi sono i brani più facili da suonare.
2. TASTO DI DEMOSTRAZIONE Il CA970 ha ventotto (il CA770 ventitré) brani dimostrativi incorporati, ciascuno dei quali presenta un breve pezzo musicale per introdurre ciascuno degli strumenti preprogrammati. C’è anche la dimostrazione per i 176 brani Concert Magic. DIMOSTRAZIONE DEL SUONO PREPROGRAMMATO Per ascoltare tutti i brani DEMO premete il relativo pulsante. Il Digitale CA inzierà a trasmettere le DEMO. I brani della caterogia Classic Grand costituiscono l’inizio dei brani DEMO.
3. TASTI DI SELEZIONE DEL SUONO SELEZIONE DI UN SUONO Questi tasti servono a selezionare lo strumento desiderato da suonare. Premete il tasto appropriato. L’indicatore a LED sopra di esso si accende per indicare che è stato selezionato. Concert Grand Nome del suono selezionato I pulsanti SOUND SELECT dispongono , ognuno, di uno o più suoni preassegnati. Premendo ripetutamente tali pulsanti si passerà da uno all’altro di questo suoni.
Se volete sovrapporre due suoni della stessa categoria usate VALUE per selezionare il suono che vorrete sovrapporre tenendo premuto il tasto del suono prescelto. Potrete controllare le vostre scelte sul display LCD. SELEZIONE DI UN BRANO DIMOSTRATIVO Quando si usa la funzione di dimostrazione, questi tasti servono a selezionare un brano dimostrativo. Per selezionare un suono preprogrammato desiderato per la dimostrazione, usate uno degli dieci tasti dopo aver premuto il tasto DEMO.
4. TASTI MENU Questi tasti servono ad accedere alle varie funzioni che controllano l’accordatura del pianoforte CA, il sistema e le funzioni MIDI. Esse sono: 1. Brilliance 2. MIDI Channel 3. Transmit Program Change Number 4. Tuning 5. Local Control On/Off 6. Transmit Program Change Number On/Off 7. Lower Pedal On/Off 8. Multi-Timbral Mode Selection 9. MIDI Channel On/Off 10. Memory OPERAZIONI COMUNI Per selezionare una funzione che volete regolare, premete uno dei tasti MENU.
1. BRILLIANCE Questa funzione vi consente di regolare la brillantezza dei suoni predefiniti. Dopo aver selezionato la funzione “Brilliance” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per cambiare il valore secondo l’entità desiderata. 1 Brilliance = +3 Il display LCD mostra la regolazione di Brilliance con un numero. “0” indica la regolazione standard. Brilliance può essere regolata da -5 a +5. Le regolazioni più producono una tonalità più chiara e quelle meno una tonalità più dolce.
Per inviare un numero di cambiamento del programma, premete simultaneamente entrambi i tasti VALUE. 4. ACCORDATURA (TUNING) L’accordatura vi consente di regolare il tono del pianoforte. Potrebbe essere necessario regolare l’accordatura quando suonate altri strumenti. Dopo aver selezionato la funzione “Tuning” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per regolare l’accordatura. 4 Tuning = 440.0 Il display LCD mostra la regolazione corrente dell’altezza del suono.
6. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE CAMBIAMENTO PROGRAMMA D (TRANSMIT PGM) Determina se il pianoforte CA trasmette o meno le informazioni di cambiamento del programma quando si premono i tasti TONE SELECT. Quando questa funzione è attivata, premendo i tasti SOUND SELECT si inviano i numeri di cambiamento del programma come elencato a pag. 69. Dopo aver selezionato la funzione “Transmit PGM” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per attivarla e disattivarla.
MULTITIMBRO OFF Disattiva la capacità multitimbro. Quando si riceve un segnale MIDI, diventa attivo soltanto un canale MIDI e si sente soltanto il suono predefinito correntemente selezionato. Dopo aver selezionato la funzione “Multi-Timbre” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il modo display. 8 Multi Timbre = On Il display LCD mostra il modo multitimbro selezionato. 9.
Dopo aver selezionato la funzione “15. Memory” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare USER o RESET. 10 Memory =User —Press REC Il display LCD mostra la regolazione selezionata. Premete il tasto REC per procedere al salvataggio dei dati. ◆ NOTA Questo pianoforte CA non salva automaticamente i cambiamenti delle regolazioni ogni volta che si spegne il pianoforte. Se volete salvare le regolazioni attuali, dovete usare la funzione della memoria.
5. TASTI DI VALORE CAMBIAMENTO DEL VALORE Reference Section Questi due tasti servono a cambiare il valore di certe funzioni. Selezionate prima la funzione o l’opzione di cui desiderate cambiare il valore premendo il tasto(i) appropriato(i), e usate poi i tasti VALUE. Il tasto “ ” aumenta il valore, mentre invece il tasto “ ” lo riduce.
6. TASTI DI EFFETTO SELEZIONE DI UN EFFETTO (TASTO EFFECTS) Usate il tasto EFFECTS per aggiungere effetti al suono. Ci sono sei effetti digitali: CHORUS, DELAY1-3, ROTARY SPEAKER e TREMOLO, che possono essere usati per accentuare il suono della tonalità predefinita. CORO (CHORUS) Questo effetto simula il ricco carattere di un coro vocale o di una orchestra d’archi, sovrapponendo al suono originale una versione leggermente discordante per arricchirlo.
RIVERBERAZIONE (TASTO REVERB) Usate il tasto REVERB per aggiungere la riverberazione al suono. Ci sono cinque tipi di riverberazione incorporati: ROOM, STAGE, HALL, 3D ROOM e 3D HALL. Per aggiungere la riverberazione al suono, premete il tasto REVERB. Il display LCD mostra il tipo di riverberazione correntemente selezionato. Per cambiare il tipo di riverberazione, usate i tasti VALUE. Reverb Type = Room Il display LCD mostra il tipo di riverberazione selezionato.
7. CURSORE DI BILANCIAMENTO DUAL/SPLIT BILANCIAMENTO DOPPIO Quando si suona nel modo doppio, questo cursore controlla il bilanciamento del volume dei due suoni. Spostate il cursore a destra per aumentare il volume del suono preprogrammato più a destra della coppia e per ridurre il volume del suono preprogrammato più a sinistra. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra. BILANCIAMENTO SPLIT Potete regolare il bilanciamento del volume tra i due suoni.
8. TASTO SPLIT SELEZIONE DEI SUONI SPLIT La funzione split divide la tastiera in due sezioni, superiore e inferiore, e vi consente di suonare ciascuna parte con un suono diverso. Premete prima il tasto SOUND EFFECT desiderato per selezionare il suono superiore. Mantenendo poi premuto il tasto SPLIT, premete il tasto SOUND SELECT desiderato per selezionare il suono inferiore. L’indicatore a LED per il suono inferiore comincia a lampeggiare.
9. TASTI DEL METRONOMO CAMBIAMENTO DEL TEMPO (TASTO TEMPO) Il tasto TEMPO serve ad attivare il metronomo per controllare il tempo. Premete il tasto TEMPO. L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia il conteggio con un battito stabile. Il display LCD mostra il tempo in battute al minuto. Metronome TEMPO = 120 Per cambiare tempo, usate i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO per aumentate o ridurre il valore entro la gamma di 20-300 (40-600 BMP con ritmi di otto note).
CAMBIAMENTO DELL’INDICAZIONE DEL TEMPO (TASTO BEAT) Il tasto BEAT serve ad attivare il metronomo e a selezionare l’indicazione del tempo desiderata. Questo pianoforte CA ha nove regolazioni selezionabili: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/8, 7/8, 9/8 e 12/8. Per cambiare l’indicazione del tempo, premete il tasto BEAT. L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia il conteggio. Metronome BEAT = 4/4 Il display LCD mostra l’indicazione del tempo correntemente selezionata.
10. TASTI DEL REGISTRATORE REGISTRAZIONE (TASTO REC) Il tasto REC serve a registrare. Premete il tasto REC per preparare il pianoforte CA per la registrazione. L’indicatore a LED sopra il tasto comincia a lampeggiare, per indicare che il pianoforte è pronto a registrare. Record SONG 1 Part=1 Il display LCD mostra il numero del brano e della parte da registrare. Cominciate a suonare con la tastiera. Il pianoforte CA comincia automaticamente a registrare dalla prima nota che suonate.
Usate i tasti MENU per selezionare il numero del brano desiderato da registrare. Cominciate poi la registrazione seguendo la normale procedura di registrazione. Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP. REGISTRAZIONE DI UNA SECONDA PARTE Nella seconda pista (parte) dello stesso brano potete registrare una seconda parte. Premete il tasto REC per registrare con il pianoforte CA. Il display LCD mostra la parte pronta per essere registrata.
Selezionate il brano desiderato, regolate la pista registrata precedentemente per la riproduzione e preparate la pista vuota per la registrazione. Se volete cominciare a registrare la nuova parte dall’inizio del brano, suonate semplicemente la tastiera. Sentirete la riproduzione della prima parte mentre registrate quella nuova.
RIPRODUZIONE DI UN BRANO (TASTO PLAY/STOP) Il tasto PLAY/STOP serve a selezionare il brano e la parte da riprodurre, e a cominciare e ad arrestare la riproduzione dei brani registrati. Premete una volta il tasto PLAY/STOP per selezionare un brano e parte specifici da riprodurre. Usate i tasti MENU per selezionare il brano e i tasti VALUE per selezionare la parte. Select Song/Part SONG 1 Part=1&2* Il display LCD mostra che entrambe le parti del brano 1 sono selezionate per la riproduzione.
CANCELLAZIONE DI UN BRANO Questa funzione vi consente di cancellare qualsiasi brano che non volete ascoltare. Per cancellare un brano o parte specifici, premete prima entrambi i tasti REC e PLAY/STOP. Il display LCD mostra il menu di cancellazione dove potete selezionare il brano o la parte da cancellare. To Del Press Rec SONG 1 Part=1&2* Usate i tasti MENU per selezionare il brano desiderato, e i tasti VALUE per selezionare la parte desiderata da cancellare. Premete il tasto REC per cancellare.
11. TASTO TRANSPOSITORE La funzione di trasposizione vi consente di alzare o abbassare la chiave del pianoforte in semitoni. Ciò è particolarmente utile quando avete imparato un brano in una chiave e dovete suonarlo in un’altra. Con la funzione di trasposizione potete suonare un brano nella sua chiave originale e ascoltarlo in un’altra chiave. Premere Transpose. 1 Transpose = 0 Il display LCD vi indicherà la situazione in quel momento. Il valore è sempre 0 al momento dell’accensione.
12. TASTO VIRTUAL TECHNICIAN L’intervento di un tecnico è fondamentale per un pianoforte acustico. Il suo compito non è solo di accordare lo strumento ma anche di curarne la regolazione e l’intonazione affinchè possa suonare al meglio. Virtual Technician simula elettronicamente il lavoro di un tecnico di pianoforte e vi permette di adattare il digitale CA alle vostre esigenze. Di seguito elenchiamo le funzioni di Virtual Technician: 1. 2. 3. 4. 5.
1. VOICING Voicing è una tecnica usata dai tecnici del pianoforte per formare il carattere del suono di un pianoforte. La funzione Voicing vi consente di cambiare la qualità del tono del pianoforte CA scegliendo uno dei quattro tipi di voicing. Bright Produce una tonalità più chiara su tutta la gamma dinamica. Dynamic La tonalità cambia drasticamente da dolce a chiara quando suonate. Mellow Produce una tonalità più dolce su tutta la gamma dinamica.
Dopo aver selezionato la funzione “Sympathetic Resonance” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare la regolazione desiderata. 2 Sympathetic Reso. = Normal Il display LCD mostra la regolazione. 3. TOCCO Touch vi consente di selezionare per la tastiera una sensibilità di tocco diversa dal tocco standard di un pianoforte acustico. Potete cambiare la sensibilità selezionando cinque regolazioni diverse: Light, Light+, Heavy, Heavy+, e OFF.
4. TEMPERAMENTO Oltre al temperamento equabile (standard moderno), il pianoforte CA offre anche l’accesso immediato ai temperamenti popolari durante i periodi del Rinascimento e del Barocco. Potrebbe essere interessante ed educativo provare alcuni temperamenti diversi, anche se oggi domina il temperamento equabile. Dopo aver selezionato la funzione “Temperament” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il temperamento desiderato. 4 Temperament = Equal(P.
BREVE SPIEGAZIONE DEI TEMPERAMENTI 4 Temperament = Equal(P.only) ◆ NOTA 4 Temperament = Pure(Major) 4 Temperament = Pure(minor) EQUAL TEMPERAMENT (PIANO ONLY) Questo è il temperamento di default. Se viene selezionato il suono di un pianoforte l’accordatura è quella del pianoforte acusto (EQUAL TEMPERAMENT). Se viene selezionato un altro suono l’accordatura sarà EQUAL (FLAT). Maggiori dettagli su Equal Temperament and Equal Temperament Flat sono disponibili nelle successive pagine di questa sezione.
EQUAL TEMPERAMENT (FLAT) Si tratta di un temperamente che divide la scala in 12 semitoni uguali. Ciò produce lo stesso intervallo di accordo in tutte le 12 chiavi ed ha il vantaggio di produrre senza limiti la modulazione della chiave. Comunque la tonalità di ogni chiave perde di caratteristica e nessun accordo è in pura consonanza. 4 Temperament = Equal(flat) EQUAL TEMPERAMENT Si tratta del temperamento per pianoforte più conosciuto.
CONTROLLO DEL VOLUME GENERALE Questo cursore controlla il livello principale del volume del suono del pianoforte. Spostando questo cursore a destra si aumenta il livello del volume, mentre invece spostandolo a sinistra lo si riduce. Questo cursore controlla anche il volume della cuffia e il livello di uscita di linea del suono del pianoforte. 15.
16. PRESE PRESE LINE OUT Forniscono l’uscita stereo del suono del pianoforte agli amplificatori, registratori od altri componenti simili. Il segnale audio che passa attraverso le prese LINE IN viene indirizzato anche a queste prese. Il suono del pianoforte viene miscelato con i segnali LINE IN. Il cursore VOLUME del pianoforte CA può controllare il livello di uscita del suo stesso suono, ma non controlla il segnale LINE IN.
17. INFORMAZIONI MIDI PROGRAM CHANGE NUMBER MAPPING Sound Name When Multi-Timbral mode is ON Program # Bank # (MSB) When Multi-Timbral mode is OFF Prg # (CA970) Prg # (CA770) 1 1 0 8 1 2 1 2 Mellow Grand Jazz Grand * 1 1 16 93 3 4 3 - Modern Piano Rock Piano 2 2 0 8 5 6 4 5 New Age Piano * Classic E.Piano 2 5 90 0 7 8 6 Modern E.P. 1 Modern E.P. 2 6 6 0 8 9 10 7 8 Modern E.P.
MIDI EXCLUSIVE DATA FORMAT 1st byte 2nd byte 3rd byte 4th byte 5th byte 6th byte 7th byte 8th byte 9th byte 10th byte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 F0 . . . . . . . . . . 40 . . . . . . . . . . 00 - 0F . . . . . . 10,30 . . . . . . . 04 . . . . . . . . . . 02 . . . . . . . . . . data 1 data 2 . . . . . . . data 3 F7 . . . . . . . . . .
MIDI IMPLEMENTATION CHART DATE: JULY 25, 1999 VERSION 1.
CONCERT MAGIC SONG LIST BANK A Title Note# Mode CHILDREN’S SONGS Bingo Frère Jacques Good Morning To You Hickory Dickory Dock I’m A Little Teapot Itsy, Bitsy Spider London Bridges Mary Had A Little Lamb Pop Goes The Weasel Row, Row, Row Your Boat The Farmer In The Dell This Old Man Twinkle, Twinkle, Little Star G#1 F#1 F1 D#1 A#0 A1 C#1 C1 E1 D1 G1 B0 A0 EB MP MP EB MP MP MP MP MP MP MP MP MP C2 A#1 B1 D2 C#2 E2 D#2 F2 F#2 MP MP MP MP MP MP MP MP MP A2 G#2 B2 G2 A#2 MP MP MP MP MP C#4 A#4 F4 G3 F#4
BANK B Title Note# Mode CHILDREN’S SONGS Brahm’s Lullaby Did You Ever See A Lassie? Here We Go Round The Mulberry Bush Little Brown Jug Old Macdonald Had A Farm Polly Wolly Doodle Rock A Bye Baby She’ll Be Comin’ Around The Mountain Ten Little Indians The Muffin Man Three Blind Mice Where, O Where Has My Little Dog Gone? Whistler And His Dog SK MP MP MP MP MP EB EB MP MP MP EB SK A#1 F#2 C2 B1 C#2 F2 D2 D#2 E2 MP SK MP MP EB MP MP MP MP A#2 A2 B2 G2 G#2 SK SK SK SK EB E4 F4 F#3 G4 A#3 D3 E3 G3 D#3 A
PANNELLO ANTERIORE CURSORE DEL VOLUME (P. 70) TASTO DI DIMOSTRAZIONE (P. 43) TASTI MENU (P.46) Reference Section TASTO DI CONCERT MAGIC (P. 40) TASTI DI SELEZIONE DEL SUONO (P.
DISPLAY LCD TASTI DI VALORE (P. 52) CURSORE DI BILANCIAMENTO DUAL/SPLIT (P. 55) TASTI DEL REGISTRATORE (P. 59) TRANSPOSE BUTTON (P. 64) VIRTUAL TECHNICIAN BUTTON(P. 65) TASTI DI EFFETTO (P. 53) TASTO SPLIT (P. 56) TASTI DEL METRONOMO (P.
MONTAGGIO (CA970) Prima di iniziare la procedura di montaggio assicuratevi che la componentistica necessaria sia contenuta nella scatola di imballo.
Appoggiare lo strumento sulla metà anteriore del supporto in modo che i fori si possano chiaramente vedere dall’alto. Far scivolare la tastiera verso il retro tenendola con una mano in modo che non si inclini e cada dal supporto. I ganci dello strumento sono quindi fissati nei fori metallici del supporto. Fate attenzione che effettuando questa manovra le vostre mani o dita non restino imprigionate tra la tastiera ed il supporto. Fissate la tastiera allo stand con quattro viti (H).
MONTAGGIO (CA770) Prima di iniziare la procedura di montaggio assicuratevi che la componentistica necessaria sia contenuta nella scatola di imballo.
LATO DIETRO (H) (B) Accostare (B) dietro (A) e (C). Unite (A) e (B) con le 4 viti (H), quindi unite (B) e (C) con le 4 viti (G). (G) Appoggiare lo strumento sulla metà anteriore del supporto in modo che i fori si possano chiaramente vedere dall’alto. Far scivolare la tastiera verso il retro tenendola con una mano in modo che non si inclini e cada dal supporto. I ganci dello strumento sono quindi fissati nei fori metallici del supporto. Fissate la tastiera allo stand con quattro viti (F).
CA970, CA770 Owner’s Manual OW949GI-L9908 Printed in Japan