User Manual

10
Introduzione
1
Principali caratteristiche
La miglior meccanica reperibile in un pianoforte da palco
MP11SE utilizza l’ultima generazione di meccanica con tasti in legno Kawai denominata Grand Feel di grande realismo pianistico e
frutto di 90 anni di esperienza nella fabbricazione di pianoforti acustici.
Come in un pianoforte a coda, tutti gli ottantotto tasti (bianchi e neri) sono stati fabbricati utilizzando lunghi pezzi di legno, e con
una corretta collocazione del perno centrale che permette loro di alzarsi e abbassarsi per gravità, con la coerenza di un movimento
naturale che riproduce quello di un pianoforte acustico. I tasti della nuova meccanica Grand Feel sono più lunghi di quelli di qualsiasi
altro pianoforte digitale, e la distanza del perno è stata aumentata per corrispondere a quella di un pianoforte a coda. Quando la
parte anteriore di un tasto viene abbassata, quella posteriore si alza, spingendo un martello che suona la nota. I martelli sono graduati
sia nella dimensione che nel peso, per rispecchiare la pesantezza dei bassi e la leggerezza degli acuti di un pianoforte a coda, mentre
i contrappesi aggiuntivi incorporati all’interno dei tasti più bassi aiutano ad alleggerire il tocco durante i passaggi pianissimo. La
meccanica Grand Feel simula inoltre l’eetto doppio scappamento che si percepisce quando si premono delicatamente i tasti di un
pianoforte a coda così da soddisfare le aspettative dei pianisti più esigenti.
Inne, i tasti hanno la supercie Ivory Touch. Questo materiale nemente strutturato assorbe il sudore delle mani garantendo un
maggior controllo mentre si suona, e ha una nitura naturale opaca, liscia ma non scivolosa.
Sezione PIANO: Il massimo dei pianoforti a coda per Concert, Pop, e Jazz
MP11SE cattura lo splendido suono dei pianoforti acustici gran coda da concerto SK-EX, EX e SK-5 di Kawai, i cui 88 tasti sono stati
meticolosamente registrati, analizzati e fedelmente riprodotti grazie all’esclusiva tecnologia Harmonic Imaging™. Questo processo
unico ricrea accuratamente l’intera gamma dinamica del pianoforte originale, garantendo ai pianisti uno straordinario livello di
espressività a partire dai più lievi pianissimo sino ai più impetuosi fortissimo.
Le categorie distinte per Concert, Pop, e Jazz, orono le migliori selezioni di suoni di pianoforte di alta qualità mai compilate per uno
strumento Kawai, con una categoria a sé dedicata interamente ai pianoforti verticali e mono.
Inoltre, l’esclusiva funzione Virtual Technician consente di modellare, con il semplice tocco di un pulsante o ruotando una manopola,
le varie caratteristiche del suono di pianoforte selezionato grazie ai parametri per regolare intonazione, risonanza delle corde e degli
smorzatori,e l’eetto rumori degli smorzatori, del ritardo martelli e del rilascio tasto.
Sezione E.PIANO : Pianoforti elettrici d’epoca, eetti twin, e simulatori di amplicatori
MP11SE dispone di unincredibile selezioni di suoni di pianoforte elettrico d’epoca, ognuno con la propria caratteristica distintiva.
Ci si può divertire con i loro suoni naturali e organici o passare il segnale attraverso una varietà di eetti stomp boxes, prima di
collegarlo con uno dei cinque amplicatori e altoparlanti – completi di microfono realistico e modellazione di posizione.
Sezione SUB : suoni di strumenti ad arco di qualità superiore, pads, bassi e altro
La sezione SUB del MP11SE dispone di suoni di strumenti ad archi, pads, bassi nonché di altri utili suoni che sono l’ideale per creare
divisioni e zone personalizzate, sovrapposizioni con suoni di pianoforte acustico o elettrico, o per suonare individualmente, di fronte
al mix. Le ulteriori sovrapposizioni Bell, Air e Voice danno una maggiore profondità al suono, con parametri ADSR essibili e controlli
risonanza/cut o tutti direttamente regolabili con i potenziometri assegnabili del pannello.
Sezione MIDI OUT : Controller master keyboard quattro zone
MP11SE dispone di una nuova e migliorata sezione MIDI OUT con quattro zone indipendenti per il controllo di dispositivi esterni,
o per l’integrazione in studio come master keyboard. Utilizzare il potenziometro assegnabile del pannello per inviare CC# ad un
hardware collegato, i pulsanti di controllo remoto di una DAW senza toccare un mouse o allontanarsi dallo strumento. MP11SE
dispone anche di prese LINE IN e di un pannello dedicato fader per regolare il livello dei dispositivi collegati, quali un vecchio
modulo expander o un sintetizzatore semi-pesato dai quali non ci si vuole separare, o un computer portatile che esegue strumenti
software.
Operazioni intuitive, ampio LCD, potenziometri di controllo assegnabili in tempo reale
Il pannello di controllo di MP11SE è organizzato in maniera chiara e semplice da utilizzare, con le funzioni ani raggruppate
insieme e posizionate proprio dove ci si aspetta di trovarle. Un ampio display LCD e quattro potenziometri di controllo assegnabili,
permettono di regolare direttamente e in tempo reale diversi parametri, evitando – quando si è concentrati a suonare - di perdersi
nei vari menu, o di tentare di ricordarsi quale pulsante cercare.
MP11SE, Benvenuto!