User Manual

19
Introduzione
Comprendere MP11SE
Preparazione prima delluso
MP11SE non dispone di altoparlanti incorporati. Di conseguenza per poter sentire MP11SE, per prima cosa è necessario collegare un
mixer, un amplicatore o le cue.
Una volta eettuata la connessione, premere l’interruttore POWER posizionato sulla destra del pannello posteriore ed accendere
MP11SE. Si raccomanda di accendere MP11SE prima del dispositivo audio di uscita per evitare lo sgradevole rumore dell’interruttore
che a volte può capitare.
Struttura delle sezioni di MP11SE : spiegazione
MP11SE dispone di 3 sezioni di suoni interni: PIANO, E.PIANO, e SUB. Ogni sezione ha un fader VOLUME dedicato e può essere attivata/
disattivata liberamente.
Le sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB condividono in gran parte le stesse operazioni, con 4 pulsanti di categoria e molti suoni assegnati ad
ogni categoria. Le sezioni dei suoni PIANO e SUB dispongono ognuna di un modulo EFX, mentre la sezione E.PIANO ore due moduli
EFX separati e un simulatore di amplicatore aggiuntivo. Tutti i suoni possono essere regolati utilizzando i vari parametri del menu
EDIT, con gli ulteriori “parametri di funzione che sono specici per ognuna delle tre sezioni dei suoni.
La funzionalità esterna (MIDI) di MP11SE è divisa in quattro zone controllate in maniera indipendente. Come per le sezioni audio
interne, i vari parametri del menu EDIT sono disponibili per denire trasmissione/ricezione canali, caratteristiche MMC, gamme della
tastiera, e assegnazione dei potenziometri, ecc.
Le impostazioni di riverbero sono comuni a tutte le sezioni interne, ma la profondità (DEPTH) può essere controllata in maniera
indipendente in ogni sezione.
Anche l’EQ di MP11SE è comune a tutte le sezioni interne, ma i parametri del menu EDIT consentono di regolare in maniera
indipendente il carattere timbrico di ogni sezione di suono.
Le variazioni a ciascuno dei suoni possono essere memorizzate come SOUND individuali, mentre l’intera congurazione di MP11SE
può essere memorizzata in una delle 208 memorie di SETUP.
Come precedentemente indicato, il fader del VOLUME principale non inuisce sulle prese FIXED OUTPUT, ma sulle prese (normal)
OUTPUT. Ciò consente ai tecnici audio di controllare il livello dello strumento al banco di mixaggio e a chi suona di regolare liberamente
il volume dei propri monitors.
Struttura della sezione di MP11SE : diagramma blocco
Il seguente diagramma illustra la struttura della sezione di MP11SE.
PIANO Brilliance Virtual Tech.
EFX1E.PIANO Amp
EFXSUB
EFX2
Reverb
EQ
LINE IN
Normal Out
Master Fader
E.PIANO Fader
SUB Fader
Input Level
E.PIANO Reverb Depth
SUB Reverb Depth
Noise Gate
PIANO Fader
PIANO Reverb Depth
Fixed Out
ZONE1 Volume
ZONE1
ZONE2
ZONE3
ZONE4
LINE IN Fader
ZONE2 Volume
ZONE3 Volume
ZONE4 Volume
MIDI Out
USB-MIDI Out
gate
gate
EFX