User Manual

3
Grazie per aver acquistato il pianoforte digitale professionale da palco Kawai MP11SE.
Questo manuale contiene importanti informazioni sull’uso e sulle operazioni dello strumento.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
Il Manuale Utente
Prima di apprestarsi a suonare questo strumento, leggere il capitolo Introduzione (da pag. 10 di questo manuale). Questo capitolo
ore una breve spiegazione di tutte le sezione del pannello di controllo di MP11SE, una panoramica sulle sue varie prese e connessioni,
e i dettagli della struttura dei componenti dei suoni dello strumento.
Il capitolo relativo alle Operazioni principali (pag. 20) ore una panoramica sulle funzioni più comunemente utilizzate, a partire
dall’attivazione e disattivazione delle sezioni, la regolazione del loro volume, e la selezione dei suoni. Inoltre, questo capitolo introduce
alla regolazione di base del suono mediante i quattro potenziometri di controllo, esaminando prima come EFX, riverbero, simulatore
di amplicatore, ed EQ possono essere applicati per variare drasticamente il carattere del suono selezionato. Il capitolo si conclude
con una spiegazione della sezione MIDI OUT dello strumento.
Il capitolo Menu EDIT (pag. 38) riporta un elenco di tutti i parametri disponibili e divisi per categoria di PIANO, E.PIANO, SUB, e
MIDI OUT. Il capitolo Menu Pulsante STORE & SETUP (pag. 60) delinea l’archiviazione dei suoni personalizzati, catturando l’intera
congurazione del pannello come un SETUP, quindi richiama i dierenti SETUPs dalla memoria interna di MP11SE.
La sezione Registratore (pag. 64) indica le istruzioni per la registrazione e la riproduzioni dei brani archiviato nella memoria interna,
ed anche dei les audio MP3/WAV salvati sui dispositivi di memoria USB. Questo capitolo, inoltre, spiega le funzioni del metronomo/
modelli di batteria di MP11SE. Ulteriori indicazioni sulle funzioni USB sono inseriti con maggiori dettagli nel capitolo Menu USB (pag.
93), mentre il capitolo Menu SYSTEM (pag. 99) spiega le impostazioni di sistema di MP11SE e le varie funzioni di reset.
Per nire, la sezione Appendice (pag. 113) include informazioni sul driver US-MIDI, istruzioni per l’aggiornamento del software,
l’elenco dei suoni interni e ritmi di batteria dello strumento, eetti, informazioni MIDI e il dettaglio delle caratteristiche tecniche.