KeContact P20 Manuale d'installazione (per il personale tecnico)
Informazioni sul presente manuale In diversi punti del manuale si trovano indicazioni e segnalazioni di possibili pericoli. I simboli utilizzati hanno il significato seguente: ATTENZIONE! Significa che la mancata adozione di misure cautelative può causare gravi lesioni oppure anche la morte. ATTENZIONE! Significa che la mancata adozione di misure cautelative può provocare danni materiali o le sioni di lieve entità.
L'apparecchio è contrassegnato con il marchio CE. Le relative dichiarazioni di conformità sono disponibili presso KEBA AG. L'apparecchio soddisfa i requisiti della direttiva ROHS (2011/65/UE). La relativa dichiarazione di conformità è disponibile presso KEBA AG. Indicazioni sullo smaltimento Il simbolo del contenitore di spazzatura mobile barrato da una croce significa che le apparec chiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite assieme ai rifiuti domestici.
Indice Indice 1 2 Informazioni importanti .......................................................................................................... 6 1.1 Norme di sicurezza ........................................................................................................ 6 1.2 Uso previsto ................................................................................................................... 8 1.3 Informazioni sul manuale ............................................................
Indice 5.2 Configurazione della comunicazione con il veicolo elettrico PLC>Ethernet (opzionale) . 41 5.3 Sostituzione del fusibile ............................................................................................... 41 5.4 Dimensioni ................................................................................................................... 42 5.5 Dati tecnici ................................................................................................................... 43 5.
Informazioni importanti 1 Informazioni importanti 1.
Informazioni importanti ATTENZIONE Pericolo di danni! ● Assicurarsi di non danneggiare la stazione di rifornimento elettrico maneggiandola in modo errato (ancoraggio, copertura dell'alloggiamento, presa, parti interne ecc.). ● In caso di pioggia non aprire la copertura del pannello di collegamento! ● Pericolo di rottura dell'alloggiamento in plastica! Per il fissaggio non devono essere utilizzate viti a testa svasata! Devono essere utilizzate le rondelle fornite in dotazione.
Informazioni importanti 1.2 Uso previsto L'apparecchio è una "stazione di rifornimento elettrico" per l'uso in ambienti interni ed esterni, che consente di ricaricare i veicoli ad alimentazione elettrica (ad es. auto elettriche). La stazione di rifornimento elettrico è predisposta per il montaggio a parete o a una colonna. Per il montaggio e il collegamento della stazione di rifornimento elettrico osservare le norme nazionali vigen ti.
Informazioni importanti 1.4 Denominazione del prodotto Esempio KCP20ES240030000xxxx Denominazione del prodotto Targhetta identificativa Vedi in alto sull'apparecchio Gamma di prodotti KC KeContact Tipo di prodotto P Punto di carica Tipo / versione 20 Tipo Variante Variante base E E…Europa Cavo / presa S S…Socket C…Cable 2 1…Tipo 1 2…Tipo 2 S…Shutter 4 1…13A 2…16A 3…20A 4…32A 00 00…nessun cavo 01…4m diritto 04…6m diritto 99…4m spiralizzato Elettronica 3 0...eseries 1...
Tabella delle varianti 2 Tabella delle varianti Modello base con presa (tipo 2)… [A]…LED di stato [B]…Presa a norma (varianti possibili) [C]…Copertura dell'alloggiamento Modello base con cavo di carica (tipo 1, tipo 2)… [A]…LED di stato [B]…Vano per connettore di carica [C]…Copertura dell'alloggiamento [D]...
Tabella delle varianti Interruttore a chiave L'interruttore a chiave [S] serve ad autorizzare un uten te. Altre dotazioni opzionali ● Abilitazione alla rete ● Contatto di commutazione (per il comando di dispositivi supplementari esterni) ● Ingresso di abilitazione per ad es. ricevitore di telecomando, timer,... (questo consente di realizzare una ricarica temporizzata del veicolo.
Direttive di installazione 3 Direttive di installazione 3.1 Criteri generali per la scelta dell'ubicazione La stazione di rifornimento elettrico è stata costruita per ambienti sia interni che esterni. Pertanto è necessa rio provvedere a garantire le condizioni di installazione e la protezione dell'apparecchio sul luogo di installa zione.
Direttive di installazione 3.2 Disposizioni per il collegamento elettrico 3.2.1 Informazioni generali La stazione di rifornimento elettrico nello stato di consegna è impostata su 10 ampere. Impostare la corren te massima con i DIP switch in base all'interruttore automatico installato (vedi capitolo "4.6 Impostazioni del DIP switch").
Direttive di installazione 3.2.2 Requisiti differenti per la compatibilità con "Z.E.Ready®" (Renault) ● Qualora non fosse più possibile aprire l'elemento di commutazione interno (relè), è necessario realizza re un'ulteriore opzione di disattivazione. Questa può essere ottenuta con l'uscita contatto di commuta zione X2 (per maggiori dettagli vedi capitolo "4.5.4 Uscita contatto di commutazione (eccetto eseries)"). ● Non devono essere utilizzati cavi di carica da 13 A.
Direttive di installazione 3.3 Ingombro necessario Ingombro… Nelle varianti dell'apparecchio con supporto cavi opzio nale, nella parte inferiore deve essere riservato ulterio re spazio libero (y) per il cavo di carica utilizzato. Se vengono montate più stazioni di rifornimento elettri co adiacenti, fra queste deve essere mantenuta una di stanza di almeno 200 mm.
Installazione 4 Installazione Kit di fornitura eseries altro Stazione di rifornimento elettrico 1x 1x Supporto cavi (nella variante con cavo di carica) 1x 1x Manuale di installazione (per il personale tecnico) 1x 1x Manuale d'uso (per il cliente finale) 1x 1x Maschera di foratura 1x 1x Chiave per serratura a cilindro (opzionale) 3 ST Scheda RFID (opzionale) 1x [1] Passacavo a vite M32x1,5 nero (morsettiera 10–21mm) 1x 1x [2] Controdado M32x1,5 nero 1x 1x [3] Passacavo a
Installazione 4.1 Requisiti di installazione ● Prima dell'inizio dell'installazione, osservare le apposite direttive. ● Persona referente in loco (per l'accesso al dispositivo di sezionamento di rete nel distributore elettrico). ● Il collegamento elettrico (cavo di alimentazione) deve essere predisposto.
Installazione 4.2 4.2.1 Preparazione dell'alloggiamento Rimozione della copertura dell'alloggiamento Viti di chiusura… Allentare le due viti di chiusura sul lato inferiore del la copertura dell'alloggiamento [S]. Rimozione della copertura dell'alloggiamento… (1) Estrarre leggermente la parte inferiore della co pertura dell'alloggiamento. (2) Spingere leggermente la copertura dell'alloggia mento verso l'alto per sganciarla.
Installazione 4.2.2 Smontaggio della copertura del pannello di collegamento Smontaggio della copertura del pannello di collega mento… Allentare le quattro viti con le quali è montata la co pertura del pannello di collegamento e smontarla. Rimuovere il sacchetto disidratante dal pannello di collegamento e smaltirlo conformemente alle nor me vigenti.
Installazione 4.3 Preparazione dell'ingresso cavi Per l'ingresso dei cavi sono disponibili due opzioni: ● Ingresso dei cavi dall'alto (posa dei cavi a parete) ● Ingresso dei cavi da dietro (posa dei cavi a incasso) Preparativi Smontare la copertura del pannello di collegamento (vedi capitolo "4.2.2 Smontaggio della copertura del pannello di collegamento").
Installazione 4.3.2 Ingresso dei cavi dal retro (posa dei cavi a incasso) A ... Esecuzione / raccordo a doppia membrana M32 (cavo di alimentazione) C ... Esecuzione / raccordo a doppia membrana M20 (per cavo di comando/Ethernet) B ... Esecuzione / raccordo a doppia membrana M20 (per cavo di comando/Ethernet) ... Assicurarsi che i cavi di collegamento siano inseriti al centro nel raccordo a doppia membrana e che sia così garantita la tenuta.
Installazione 4.4 Montaggio della stazione di rifornimento elettrico Materiale di fissaggio: Il materiale di fissaggio in dotazione (eccetto eseries) è adatto per calcestruzzo, laterizi e legno (senza tas selli). In caso di fondo differente è necessario scegliere un tipo di fissaggio adeguato. A seconda del modello di apparecchio o in caso di materiali speciali, i materiali di fissaggio devono essere predisposti dal committente.
Installazione Scarico acqua… Lo scarico acqua dal lato superiore al lato posteriore della stazione di rifornimento elettrico deve essere ga rantito. Pertanto occorre osservare quanto segue: ● È ammesso solo un montaggio verticale della sta zione di rifornimento elettrico. ● La stazione di rifornimento elettrico deve essere montata a un angolo di 90° (nessuna inclinazione ammessa!).
Installazione Montaggio a pareti con intercapedine… Per il montaggio a pareti con intercapedine è necessa rio fissare su un elemento portante della parete alme no due viti di fissaggio (vedi figura). Per le altre viti di fissaggio è necessario utilizzare spe ciali tasselli per pareti con intercapedine. Per il montaggio a pareti con intercapedine occorre as sicurarsi in particolare che la costruzione presenti una sufficiente capacità portante.
Installazione 4.5 Collegamento elettrico 4.5.1 Panoramica dei collegamenti con la copertura del pannello di collegamento aperta 1 ... Collegamento di rete conduttore esterno 1 2 ... Collegamento di rete conduttore esterno 2 T1 ... Tasto Service LED ... LED di stato (interno) 3 ... Collegamento di rete conduttore esterno 3 X1 ... Ingresso di abilitazione I ... Collegamento di rete conduttore di neutro N X2 ... Uscita contatto di commutazione PE ... Collegamento di rete conduttore PE F1 ...
Installazione 4.5.2 Collegamento del cavo di alimentazione Posa del cavo di alimentazione (a parete)… Posare il cavo di alimentazione DALL'ALTO come illustrato nella figura. [M]… Guaina del cavo Posa del cavo di alimentazione (a incasso)… Il cavo di alimentazione deve essere condotto attra verso il passaggio / raccordo a doppia membrana [DMS] come illustrato. Assicurarsi che il raccordo a doppia membrana aderisca bene alla guaina del cavo.
Installazione Collegamento del cavo di alimentazione… Accorciare i fili elettrici in modo tale che siano il più corti possibile. Il conduttore PE deve essere più lungo di tutti gli al tri conduttori! Spelare i fili elettrici di circa 12 mm. In caso di fili elettrici flessibili, si consiglia l'uso di manicotti terminali. Eseguire il collegamento del cavo di alimentazione [L1], [L2], [L3], [N] e [PE].
Installazione Apertura del morsetto di alimentazione… Premere il cacciavite nel morsetto tenendolo diritto e utilizzando una forza moderata, finché il contatto si apre completamente. Premendo il cacciavite nel morsetto l'angolo del cacciavite cambia. Collegamento del filo… Spingere il filo di collegamento isolato nel morsetto di alimentazione. Chiusura del morsetto di alimentazione… Estrarre completamente il cacciavite dal morsetto per chiudere il contatto.
Installazione 4.5.3 Ingresso di abilitazione [X1] (eccetto eseries) L'ingresso di abilitazione è previsto per l'uso con un contatto privo di potenziale. Con l'ingresso di abilitazione è possibile comandare il funzionamento della stazione di rifornimento elettrico mediante componenti esterni (ad es. interruttore a chiave esterno, ricevitore di telecomando dell'alimentatore di energia, centralina dell 'abitazione, timer, serratura a combinazione di numeri, impianto fotovoltaico ecc.).
Installazione 4.5.4 Uscita contatto di commutazione (eccetto eseries) L'uscita contatto di commutazione (contatto di segnalazione) è un contatto relè a potenziale zero e segnala un guasto nel relè interno. Se viene utilizzata l'uscita, è necessario selezionare le impostazioni del DIP swit ch corrispondenti.
Installazione Esempio (integrazione allo schema elettrico): L'uscita contatto di commutazione può essere utilizzata per togliere corrente dal KeContact P20 con un co mando di disattivazione sovraordinato. Q1 ... Interruttore principale Q2 ... Interruttore automatico + interruttore FI Q3 ... Contattore/relè F1 ... Dispositivi di limitazione della corrente U1 ... Sganciatore di minima tensione X2 ... Uscita contatto di commutazione 4.5.
Installazione 4.5.6 Collegamento Ethernet1 [ETH] (opzionale) ATTENZIONE! Pericoli causati da correnti di compensazione su schermature! Negli impianti molto estesi una corrente di compensazione che attraversa la schermatura può causare danni alle interfacce e pericoli durante gli interventi sulle linee dati. ● Eventuali misure (ad es. collegamento ad un quadro elettrico comune, struttura di una rete TNS ecc.) devono essere concordate con i rispettivi responsabili dell'impiantistica dell'edificio.
Installazione Utensile sguainacavi LSA+®… Utensile sguainacavi originale KRONE per il collega mento dei fili senza saldatura, viti e spelatura, e il con temporaneo taglio della lunghezza residua. Preparazione dei cavi di collegamento… Spelare il cavo di collegamento di circa 6 cm. Ripiegare all'indietro circa 1 cm di tessuto di scher matura sull'intera superficie e avvolgerlo con del nastro adesivo in tessuto conduttivo.
Installazione 4.6 Impostazioni del DIP switch Eventuali modifiche alle impostazioni del DIP switch diventano efficaci solo dopo il riavvio della stazione di rifornimento elettrico! A tal fine premere il [tasto Service] per 1 secondo o disattivare/attivare la tensione di alimentazione. DIP switch… I DIP switch servono a indirizzare e configurare la sta zione di rifornimento elettrico e si trovano sotto la co pertura del pannello di collegamento.
Installazione Con i seguenti DIP switch è possibile impostare solo un valore massimo inferiore o uguale alla corrente di esercizio indicata sulla targhetta identificativa. REGOLAZIONE DELL'AMPERAGGIO (DSW1) (*1) Corrente DIP switch Illustrazione D1.6 D1.7 D1.8 10A OFF OFF OFF 13A ON OFF OFF 16A OFF ON OFF 20A ON ON OFF 25A OFF OFF ON 32A ON OFF ON (*1) Valore massimo di corrente di carica preimpostato per il veicolo (Control Pilot Duty Cycle).
Installazione USO DELL'INDIRIZZO IP IMPOSTATO IN MODO FISSO DSW2.1 fino a DSW2.4 / DSW2.5=OFF / DSW2.6=ON Poiché in una rete si trovano più stazioni di rifornimento elettrico, è ne cessario effettuare un indirizzamento delle stazioni. L'indirizzamento avviene con i DIP switch da DSW2.1 a DSW2.4. Gli indirizzi Ethernet impostabili iniziano con l'impostazione 10 + DIP Switch. Con l'indirizzamento a 4 bit sono utilizzabili gli indirizzi da 11 a 26 [192 .168.25.xx]. DSW2.1 = indirizzo bit 20 (valore=1) DSW2.
Installazione 4.7 Messa in funzione Processo di messa in funzione generale 1) Rimuovere i residui di materiale di montaggio e di collegamento dalla zona di collegamento. 2) Prima della messa in funzione controllare il saldo posizionamento di tutti i collegamenti a vite e a morset to! 3) Verificare che tutti i passacavi a vite non utilizzati siano chiusi correttamente con tappi o avvitamenti cie chi. 4) Assicurarsi che la tensione del cavo di alimentazione venga attivata.
Installazione 4.7.2 Controlli di sicurezza Prima della prima messa in funzione, verificare l'efficacia delle misure protettive dell'impianto in base alle di sposizioni nazionali in vigore (ad es.:ÖVE/ÖNORM E8001661, DIN VDE 0100600:200806 "Controlli...“)! Gli impianti o apparecchi elettrici devono essere controllati dall'installatore dell'impianto o dell'apparecchio prima della prima messa in funzione.
Installazione 4.7.3 Montaggio della copertura dell'alloggiamento Aggancio della copertura dell'alloggiamento… Agganciare la parte superiore della copertura dell 'alloggiamento e spingere leggermente la copertura verso il basso. Assicurarsi che la parte superiore della copertura dell'alloggiamento sia inserita correttamente nelle guide dell'alloggiamento. Montaggio della copertura dell'alloggiamento… Ribaltare infine la copertura dell'alloggiamento all 'indietro.
Altre istruzioni tecniche 5 Altre istruzioni tecniche 5.1 Programmazione di schede utente RFID (opzionale) Programmazione della Master Card RFID Per la programmazione di schede utente RFID è richiesta l'autorizzazione da parte di una Ma ster Card RFID. Con la Master Card RFID è possibile attivare e disattivare la modalità di pro grammazione. La prima scheda RFID che viene riconosciuta dalla stazione di rifornimento elettrico, viene memorizzata automaticamente come Master Card RFID.
Altre istruzioni tecniche 5.2 Configurazione della comunicazione con il veicolo elettrico PLC>Ethernet (opzionale) Per consentire al veicolo un accesso alla rete domestica o a Internet, la comunicazione Powerline tra veicolo e stazione di rifornimento elettrico deve essere configurata con la stessa password su entrambi i lati (NMK "Network Membership Key"). La password standard è "emobility". Si raccomanda di modificare questa password.
Altre istruzioni tecniche 5.4 Dimensioni Variante con presa a norma (tipo 2) Fig.
Altre istruzioni tecniche 5.5 Dati tecnici Dati elettrici Passaggio cavi: a parete o a incasso Sezione del collegamento: Sezione minima (a seconda del cavo e del tipo di po sa): 5 x 2,5 mm² (corrente nominale 16A) 5 x 6,0 mm² (corrente nominale di 32 A) Morsetti di alimentazione: Cavo di collegamento: rigido (min.max): 0,2 – 16 mm² flessibile (min.max): 0,2 – 16 mm² AWG (min.max): 24 – 6 flessibile (min.
Altre istruzioni tecniche Interfacce Ingresso di abilitazione [X1]: Ingresso di abilitazione per l'autorizzazione esterna: Cavo di collegamento: Sezione (min.max): 0,08 – 4 mm² AWG (min.max): 28 – 12 Uscita contatto di commutazione priva di potenziale [X2]: Bassa tensione di sicurezza <50VAC 50/60Hz Limitazione esterna della corrente max. 0,5 A Cavo di collegamento: Sezione (min.max): 0,08 – 4 mm² AWG (min.
Altre istruzioni tecniche 5.
Indice Indice C N Cancellazione di schede RFID .................... 40 Norme di sicurezza........................................ 6 Collegamento del cavo di alimentazione ..... 26 Norme e direttive ......................................... 45 Collegamento Ethernet1 [ETH] ................... 32 Configurazione della comunicazione con il vei colo elettrico PLC>Ethernet (opzionale) 41 Controlli di sicurezza ...................................
www.kecontact.