AMPLIFICATORE/SINTONIZZATORE STEREO INTEGRATO R-K1000 ISTRUZIONI PER L’USO Dichiarazione di conformità relativa alla direttiva EMC 2004/108/CE Produttore: Kenwood Corporation 2967-3 Ishikawa-machi, Hachioji-shi, Tokyo, 192-8525 Japan Rappresentante UE: Kenwood Electronics Europe BV Amsterdamseweg 37, 1422 AC UITHOORN, The Netherlands DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ SI DICHIARA CHE: Il Sintoampliicatore Kenwood, modello R-K1000 (nelle versioni di diferente colore -N e -S) risponde alle prescrizioni dell’a
Precauzioni per la sicurezza Prima di attivare l’alimentazione ATTENZIONE: Per un uso sicuro dell’apparecchio, leggete attentamente questa pagina. Le unità sono progettate per il funzionamento che segue. La Gran Bretagna e l’Europa ............ solo c.a. a 230 V Precauzioni per la sicurezza AVVERTENZA: PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
Precauzioni per la sicurezza NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ATTENZIONE: Per un uso sicuro dell’apparecchio, leggete attentamente questa pagina. Leggere le istruzioni – Prima di usare il prodotto è necessario leggere tutte le norme di sicurezza e le istruzioni per l’uso. Conservare il presente manuale dal fabbricante. L’installazione del prodotto deve sempre venire fatta secondo le istruzioni del fabbricante, adottando gli accessori di installazione da questo raccomandati.
Precauzioni per la sicurezza NORME IMPORTANTI DI SICUREZZA 8. Temporali – Per un’ulteriore protezione di questo prodotto durante un temporale oppure quando esso non viene utilizzato per un lungo periodo, scollegare la spina dalla presa di rete e l‘antenna o i cavi. Ciò eviterà danni dovuti a fulmini e ad improvvisi aumenti di tensione. f) L’apparecchio mostra segni di marcati cambiamenti nelle sue prestazioni - un sintomo di possibili guasti. g) Il prodotto emette odori anormali o fumo. 13.
Precauzioni per la sicurezza Informazioni sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (valido per i paesi europei che hanno adottato sistemi di raccolta separata) I prodotti recanti il simbolo di un contenitore di spazzatura su ruote barrato non possono essere smaltiti insieme ai normali riiuti di casa. I vecchi prodotti elettrici ed elettronici devono essere riciclati presso una apposita struttura in grado di trattare questi prodotti e di smaltirne i loro componenti.
Funzioni dell’unità R-K1000 Supporta numerosi componenti Terminali di ingresso esterni Oltre a terminali di ingresso analogici per giradischi o riproduttori di cassette, l’unità R-K1000 ofre anche un terminale di ingresso per riproduttori audio digitali. Ofre anche un terminale di ingresso digitale con convertitori di frequenza di campionamento in modo da utilizzare componenti quali sintonizzatori digitali.
Indice Prima di utilizzare il sistema È necessario leggere le precauzioni seguenti.
Accessori 8 Antenna AM a quadro (1) Antenna FM per uso interno (1) Telecomando (RC-R0830E: 1) Batterie per il telecomando (R03: 2) Microfono per equalizzatore ambiente (Lunghezza cavo: Circa 5 m: 1) R-K1000 B60-5716-00.
Installazione del sistema Note sull’installazione del sistema z Installare sempre il sistema su una supericie piana e stabile. Quando il sistema viene installato su un supporto, assicurarsi di veriicare la robustezza del supporto. z I magneti utilizzati nei difusori possono causare delle irregolarità nei colori del video della TV o del PC. Non posizionare i difusori troppo vicini alla TV o al PC.
Collegamento del sistema Collegamenti principali Precauzioni per il collegamento Assicurarsi che tutti i cavi siano stati collegati in modo sicuro. Collegamenti non issi o incompleti comportano un’interferenza di rumore o l’assenza di suoni. Non inserire la spina del cavo di alimentazione c.a. nella presa c.a. a parete prima di aver completato i collegamenti. Prima di scollegare qualsiasi cavo, spegnere sempre l’unità principale e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
Collegamento del sistema Malfunzionamenti del microcomputer Se il sistema è collegato correttamente ma ancora non funziona normalmente o vengono visualizzati errori, è necessario reimpostare il microcomputer. (P.65) 1 Collegamento dell’antenna AM a quadro L’antenna fornita con il sistema è per l’uso all’interno. Collocarla il più lontano possibile dall’unità principale, dall’apparecchio TV, dai cavi dei difusori e da quello di alimentazione e orientarla in modo che possa assicurare la migliore ricezione.
Collegamento del sistema Collegamento del riproduttore CD (DP-K1000 – venduto separatamente) z Quando si collega un riproduttore CD, consultare anche il manuale di istruzioni del DP-K1000. z Assicurarsi che tutti i cavi siano stati collegati in modo sicuro. Collegamenti non issi o incompleti comportano un’interferenza di rumore o l’assenza di suoni.
Collegamento del sistema Collegamento di altri accessori (disponibili in commercio) z Quando viene collegato un componente addizionale, consultarne prima il manuale. z Assicurarsi che tutti i cavi siano stati collegati in modo sicuro. Collegamenti non issi o incompleti comportano un’interferenza di rumore o l’assenza di suoni.
Collegamento del sistema TAPE IN/OUT Collegare i terminali dell’uscita e dell’ingresso audio nel riproduttore di cassette rispettivamente ai terminali [TAPE IN] e [TAPE OUT] nel pannello posteriore dell’unità R-K1000. Audio OUT Audio IN Riproduttore di cassette AUX IN Collegare i terminali audio OUT presenti in componenti quali videoregistratori al terminale [AUX IN] nel pannello posteriore dell’unità R-K1000. Audio OUT Videoregistratore ecc.
Collegamento del sistema DIGITAL IN 3 (COAX) Collegare il terminale di uscita coassiale digitale presente in componenti quali riproduttori DVD al terminale [DIGITAL IN 3 (COAX)] nel pannello posteriore dell’unità R-K1000. z Impostare l’uscita audio digitale sui componenti collegati su “PCM”. Uscita coassiale (segnali PCM) Riproduttore DVD, ecc. PHONES Collegare le cuie dotate di uno spinotto mini stereo da 3,5 mm alla presa [PHONES] nel pannello anteriore dell’unità R-K1000.
Nomi e funzioni dei componenti Unità principale Tasto di accensione (P.23) Accende e spegne l’unità (modo di attesa). INPUT SELECTOR (P.23, 32) Seleziona le sorgenti di ingresso (FM, AM, CD, PHONO, TAPE, AUX, D.AUDIO, D-IN1, D-IN2 o D-IN3). Indicatore del modo di attesa Rosso: si accende nel modo di attesa. Arancione: si accende nel modo di attesa/timer. Display (P.17) VOLUME (P.22) Sensore di telecomando (P.19) Terminale D.AUDIO (P.34) Collegare i componenti audio digitali a questo terminale.
Nomi e funzioni dei componenti I display illustrati in questo manuale possono diferire da quelli efettivamente presenti nell’unità. Display Mostra numeri e testo. Visualizza la frequenza radio FM o AM o la frequenza di campionamento. MHz Visualizza la frequenza di ricezione FM. Lampeggia quando l’audio è muto. (P.22) kHz Visualizza la frequenza di ricezione AM. Visualizza la frequenza di campionamento del segnale in ingresso digitale.
Nomi e funzioni dei componenti Telecomando I tasti del telecomando aventi lo stesso nome dei tasti dell’unità principale hanno la stessa funzione dei tasti dell’unità principale. Imposta Clear A (P.49) Accende e spegne l’unità (modo di attesa). (P.23) Accende e spegne l’unità (modo di attesa). Accende l’unità principale quando l’indicatore del modo di attesa sull’unità principale è acceso. Imposta il timer. (P.53, 54–57) Imposta le impostazioni del display. (P.
Nomi e funzioni dei componenti Utilizzo del telecomando Dopo aver collegato l’unità alla presa CA, premere il tasto di accensione [K] sul telecomando per attivare il sistema. A questo punto, premere il tasto relativo alla funzione che si desidera utilizzare. Quando viene utilizzato, puntare il telecomando verso il sensore. Circa 6m z Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la luce diretta del sole o la luce proveniente da una lampada luorescente ad alta frequenza (tipo ad inverter, ecc.
Come utilizzare questo manuale Procedura operativa Mentre questo sistema può essere controllato dal telecomando o dall’unità principale, le spiegazioni in questo manuale descrivono principalmente procedure operative utilizzando il telecomando. Ricezione di stazioni radio Preselezione automatica di stazioni radio (AUTO MEMORY) z Possono essere memorizzate nel sistema fino a 40 stazioni. z Per l’uso della funzione RDS, le stazioni devono essere memorizzate tramite AUTO MEMORY. 1 Premere il tasto [MODE].
Come utilizzare questo manuale Spiegazioni delle procedure dell’unità principale Spiegazioni delle procedure del telecomando Illustra la procedura per la radio. Illustra le procedure per i componenti esterni. Illustra la procedura per i riproduttori audio digitali. Funzioni correlate che potrebbero essere utili Illustra come impostare la qualità audio. Componenti esterni z Collegamento di altri accessori (disponibili in commercio) R P.13–15 z Impostazioni audio R da P.
Operazioni di base Questa sezione descrive alcune procedure di base per l’uso del sistema, ad esempio la sintonizzazione della radio, la selezione sella sorgente d’ingresso e la regolazione del volume. Controllare i collegamenti. (P.10–15) Tenere il telecomando a portata di mano. (P.19) Preparazioni 2 2 1 ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.
Operazioni di base 1 Accendere (spegnere) il sistema. z È anche possibile accendere l’unità R-K1000 premendo [BAND], [D.AUDIO], [CD], [AUX], [PHONO], [TAPE], [D-IN1], [D-IN2] o [D-IN3] sul telecomando. z Premendo il tasto di accensione [K] ad unità accesa, l’unità viene spenta (modo di attesa). 2 Selezionare la sorgente in ingresso. Ruotare la manopola [INPUT SELECTOR] per selezionare la sorgente in ingresso da utilizzare per la riproduzione. Premere il tasto di selezione per la sorgente in ingresso.
Utilizzo dei CD (DP-K1000 – venduto separatamente) Se si usa un collegamento di sistema per collegare un DP-K1000 (venduto separatamente) all’unità R-K1000, è possibile usare il telecomando dell’unità R-K1000 per controllare la riproduzione del CD. Saltare avanti/indietro Tenere premuto il tasto [I] o [J].
Procedure per sorgente in ingresso Questo capitolo illustra le procedure operative per ciascuna sorgente in ingresso. Per informazioni sulle impostazioni della qualità audio e sulle impostazioni del componente indipendentemente dalla sorgente in ingresso, vedere “Impostazioni audio” (P.37) e “Impostazioni dei componenti” (P.51). Se viene visualizzato un errore o se dovesse insorgere un problema, vedere “Manutenzione” (P.61).
Ricezione di stazioni radio Questa sezione illustra come ascoltare la radio FM/AM e impostare le stazioni radio. Ascolto di radio FM/AM z Premendo semplicemente il tasto [TUNER/BAND] il sistema viene acceso consentendo di ascoltare la radio. 1 Premere il tasto [TUNER/BAND] per selezionare “FM” o “AM”. 2 Selezionare una stazione. Ogni volta che si preme il tasto, la banda passa tra “FM” e “AM”.
z Preselezione automatica di stazioni radio (AUTO MEMORY) R P.28 z Preselezione manuale di stazioni radio (Preselezione manuale) R P.29 z Impostazioni audio R da P.37 in poi Informazioni correlate Ricezione di stazioni radio Scelta tra stazioni non memorizzate (sintonizzazione Automatica/Manuale) 1 Selezionare sintonizzazione Automatica o sintonizzazione Manuale. Premere il tasto [AUTO/MONO]. Il modo cambia come illustrato di seguito ogni volta che viene premuto il tasto.
Ricezione di stazioni radio Preselezione automatica di stazioni radio (AUTO MEMORY) z Possono essere memorizzate nel sistema ino a 40 stazioni. z Per l’uso della funzione RDS, le stazioni devono essere memorizzate tramite AUTO MEMORY. 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezione “AUTO MEMORY”. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT Premere il tasto [A] o [B]. ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.
Ricezione Stazioni di stazioni radio FM/AM radio Informazioni correlate Preselezione manuale di stazioni radio (Preselezione manuale) 1 Selezionare una stazione desiderata. z Viene ricevuta una stazione con la sintonizzazione Automatica o la sintonizzazione Manuale. (P.27) z Per memorizzare una stazione RDS, attendere che appaia sul display il nome della stazione prima di eseguire il passaggio 2.
RDS (Radio Data System) Questo sistema è stato progettato per la ricezione RDS e può estrarre le informazioni del segnale di trasmissione per l’utilizzo con diverse funzioni come la visualizzazione automatica del nome della stazione. z Selezionare la banda FM. z Preimpostare le stazioni RDS con la funzione AUTO MEMORY. (P.28) Visualizzazione del nome servizio programma (PS) Quando vengono ricevuti segnali RDS, la funzione PS visualizza automaticamente il nome della stazione trasmittente.
RDS (Radio Data System) Ricerca di un tipo di programma desiderato (ricerca PTY) Il sintonizzatore esegue automaticamente la ricerca di una stazione che sta attualmente trasmettendo un tipo (genere) di programma speciicato. 1 ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT 2 ENTER z Il tipo del programma viene visualizzato quando vengono ricevuti i segnali della trasmissione RDS.
Componenti esterni È possibile riprodurre brani collegando componenti esterni al sistema. Riproduzione da componenti esterni Collegare il componente esterno al sistema come descritto in “Collegamento di altri accessori (disponibili in commercio)” (P.13–15). z Quando vengono collegati componenti esterni, spegnere sempre il sistema e i componenti esterni prima di iniziare. z Fare inoltre riferimento al manuale di istruzioni del componente esterno da collegare.
Componenti esterni z Collegamento di altri accessori (disponibili in commercio) R P.13–15 z Impostazioni audio R da P.37 in poi Informazioni correlate Regolazione del livello d’ingresso del componente esterno Utilizzare la procedura seguente per regolare il livello in ingresso del componente esterno collegato al terminale [PHONO IN], [TAPE IN] o [AUX IN].
D.AUDIO È possibile collegare un riproduttore audio digitale Kenwood (d’ora in poi denominato “riproduttore audio digitale”) al sistema e utilizzarlo per riprodurre brani. Riproduzione da un riproduttore audio digitale Utilizzare questa procedura per collegare un riproduttore audio digitale al sistema e utilizzarlo per riprodurre brani. z Quando viene collegato il riproduttore audio digitale, spegnere sempre il sistema e il riproduttore audio digitale prima di iniziare.
z Regolazione del livello in ingresso del riproduttore audio digitale R P.36 z Impostazioni audio R da P.37 in poi Informazioni correlate D.AUDIO Operazioni durante la riproduzione del riproduttore audio digitale Riprodurre i brani nella cartella precedente/successiva Per passare alla cartella precedente, premere il tasto [FOLDER.O]. Per passare alla cartella successiva, premere il tasto [FOLDER.P]. z Queste funzioni potrebbero non funzionare con alcuni modelli di riproduttore audio digitale.
D.AUDIO Regolazione del livello in ingresso del riproduttore audio digitale Utilizzare la procedura seguente per regolare il livello in ingresso del componente esterno collegato al terminale [D.AUDIO]. Utilizzare questa regolazione quando il volume del componente esterno è in modo evidente più alto o più basso rispetto ad altre sorgenti in ingresso con la stessa impostazione di volume. 1 Premere il tasto [D.AUDIO E]. 2 Premere il tasto [MODE]. 3 Selezionare “INPUT LEVEL”.
Impostazioni audio Utilizzare le procedure illustrate in questo capitolo per speciicare le impostazioni della qualità audio per il proprio sistema stereo. Queste procedure consentono di impostare la funzione Equalizzatore ambiente, che misurerà le caratteristiche acustiche della stanza ottimizzando gli efetti acustici del sistema. È inoltre possibile utilizzare la funzione di equalizzazione audio digitale del sistema per personalizzare il suono in base alle proprie preferenze.
ROOM EQ (Equalizzatore ambiente) Il sistema misura il segnale di prova emesso dai difusori utilizzando il microfono fornito con il sistema, impostando automaticamente l’efetto acustico ottimale in base alle dimensioni della stanza e alla posizione in cui è stato installato l’impianto stereo. È inoltre possibile combinare questo efetto con gli efetti TONE.
ROOM EQ (Equalizzatore ambiente) 1 Collegare il microfono dell’equalizzatore ambiente fornito con il sistema nella presa [ROOM EQ MIC IN] nel pannello posteriore dell’unità principale. Vedere “Collegamenti principali” (P.10) per informazioni. 2 Non posizionare ostacoli tra il microfono ed i difusori durante la misurazione. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT Posizionare il microfono nella posizione di ascolto (a livello di orecchio).
ROOM EQ (Equalizzatore ambiente) Cancellazione dell’impostazione automatica Se si preme il tasto [MODE] durante l’impostazione automatica, viene visualizzato il messaggio “R.EQ CANCEL?”. Se si preme il tasto [ENTER], verrà visualizzato “R.EQ CANCEL” e verrà annullata l’impostazione. Anche premendo il tasto [VOL] viene annullata l’impostazione automatica. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT 1 Premere il tasto [MODE].
ROOM EQ (Equalizzatore ambiente) z Suoni predeiniti R P.45 Informazioni correlate Abbinare l’efetto acustico alle condizioni Eseguire prima la procedura “ROOM EQ” (P.38). Questa procedura consente di selezionare il modo audio in base all’efetto audio selezionato e alle condizioni di ascolto. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET 1 Premere il tasto [ROOM EQ MODE]. 2 Premere il tasto [A] o [B] per selezionare il modo audio.
Equalizzatore audio digitale Questo sistema dispone della funzione di equalizzazione audio digitale che utilizza l’elaborazione digitale basata su DSP. Questa fornisce impostazioni più dettagliate che consentono di regolare il suono in base alle proprie preferenze. Regolazione dei livelli di intervallo (TONE) Usare questa funzione per efettuare la regolazione dei toni bassi, medi e alti.
Equalizzatore audio digitale z Suoni predeiniti R P.45 Informazioni correlate 4 Premere il tasto [ENTER]. 5 Premere il tasto [C] o [D] per selezionare la frequenza dei toni medi (MID) che si desidera regolare (1 kHz, 2 kHz, 3 kHz). 6 Regolare il livello dei toni medi (MID) premendo il tasto [A] o [B]. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.
Equalizzatore audio digitale ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT 7 Premere il tasto [ENTER]. 8 Premere il tasto [C] o [D] per selezionare la frequenza dei toni alti (TREBLE) che si desidera regolare (5 kHz, 7 kHz, 10 kHz). 9 Regolare il livello dei toni alti (TREBLE) premendo il tasto [A] o [B]. ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.AUDIO CD AUX PHONO TAPE D-IN1 D-IN2 D-IN3 RANDOM REPEAT P.
Suoni predeiniti Informazioni correlate È possibile registrare ino a 3 efetti audio impostati come suoni predeiniti. È quindi possibile richiamare e applicare i suoni predeiniti registrati semplicemente premendo il tasto [SOUND PRESET]. Registrazione di efetti audio È possibile registrare ino a 3 efetti audio impostati attraverso ROOM EQ, ROOM EQ MODE o TONE. z Utilizzare innanzitutto ROOM EQ (P.38), ROOM EQ MODE (P.41), o TONE (P.42) per impostare un efetto audio. 1 Premere il tasto [MODE].
Suoni predeiniti Utilizzo dei suoni predeiniti Utilizzare questa procedura per richiamare e applicare un suono predeinito registrato. z Registrare in anticipo l’efetto audio che si desidera utilizzare come suono predeinito. (P.45) ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT 1 Premere il tasto [SOUND PRESET]. 2 Selezionare un numero di suono predeinito (1–3). ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.
Suoni predeiniti Informazioni correlate Disattivazione degli efetti di equalizzazione (FLAT) 1 ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET Premere il tasto [FLAT]. MODE FLAT z I livelli “TONE” sono impostati a 0 e “NORMAL” è impostato a “ROOM EQ MODE” e anche le impostazioni TURN OVER vengono riportate ai valori predeiniti. ENTER TUNING VOL P.CALL TUNER AUTO / MONO D.AUDIO z Premere nuovamente il tasto [FLAT] per ripristinare le impostazioni originali.
Supreme EX Supreme EX rappresenta l’originale tecnologia Kenwood per il miglioramento della qualità del suono e viene utilizzata per riprodurre CD e ile audio o per la riproduzione utilizzando componenti collegati a un terminale di ingresso digitale. Impostazione Supreme EX 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezionare “SUPREME SET”. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT Premere il tasto [A] o [B]. z “SPRM EX” lampeggia.
Clear A Informazioni correlate Il modo Clear A consente di ascoltare un suono pieno e magniico anche a basso volume. Questa funzione è particolarmente utile in condizioni in cui si vuole mantenere il volume basso, come l’ascolto durante la notte. Impostazione Clear A 1 Premere il tasto [Clear A]. ClearA SLEEP Premere il tasto [Clear A]. TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT z La regolazione del volume passa a: da meno ininito (–∞) dB a 0 dB. ENTER TUNING VOL P.
BALANCE Utilizzare questa procedura per regolare il bilanciamento del volume dei difusori sinistro e destro. Regolazione del bilanciamento del volume dei difusori 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezionare “BALANCE”. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT Premere il tasto [A] o [B]. ENTER TUNING TUNER AUTO / MONO D.AUDIO CD PHONO TAPE BAND AUX Premere il tasto [ENTER]. VOL P.CALL MUTE D-IN1 D-IN2 D-IN3 RANDOM REPEAT P.
Impostazioni dei componenti Oltre all’impostazione dell’ora di base, questo capitolo illustra diverse funzioni che sempliicano l’utilizzo del sistema, ad esempio le funzioni del timer e del display.
Impostazione dell’ora Impostare l’orologio di sistema sull’ora corretta. Se si utilizza il timer di programma per la riproduzione quando l’ora non è stata impostata correttamente, non sarà possibile eseguire il programma all’ora corretta. 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezionare “TIME ADJUST”. Premere il tasto [A] o [B]. Premere il tasto [ENTER]. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT 3 Impostare il giorno della settimana. Premere il tasto [A] o [B].
Impostazione del timer Il sistema dispone di un timer di spegnimento automatico, il quale spegne automaticamente il sistema dopo un intervallo predeinito e di un timer del programma che avvia la riproduzione a un’ora speciicata. Impostazione del timer di spegnimento automatico (SLEEP) Questa funzione spegne automaticamente il sistema dopo un intervallo predeinito. È possibile impostare un intervallo tra 10 e 90 minuti in incrementi da 10 minuti inché il sistema non viene spento.
Impostazione del timer Impostazione del timer del programma (PROGRAM) Questa funzione consente di utilizzare il timer per avviare automaticamente la riproduzione a un’ora speciica. È possibile impostare contemporaneamente (PROG. 1, PROG. 2). È possibile utilizzare il timer per attivare il CD, la radio o un componente esterno. ClearA SLEEP z Impostare in anticipo l’orologio di sistema sull’ora corretta. (P.
Impostazione del timer z Impostazione dell’ora R P.52 Informazioni correlate 5 Selezionare il giorno (o i giorni) in cui verrà eseguito il timer di programma. Premere il tasto [A] o [B]. L’impostazione cambia come illustrato di seguito ogni volta che viene premuto il tasto. EVERYDAY SUNDAY SAT-SUN MONDAY TUE-SAT TUESDAY MON-FRI WEDNESDAY SATURDAY THURSDAY FRIDAY ClearA Premere il tasto [ENTER].
Impostazione del timer 9 Selezionare “PLAY” o “AI PLAY”. Premere il tasto [A] o [B]. z La riproduzione avviene impostato al passaggio 11. TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET volume z La riproduzione inizia all’ora speciicata e il volume aumenta gradualmente al livello impostato al passaggio 11. ClearA SLEEP al MODE FLAT Premere il tasto [ENTER]. ENTER 10 TUNING VOL P.CALL TUNER Selezionare “CLEAR A ON” o “CLEAR A OFF”. Premere il tasto [A] o [B]. AUTO / MONO D.
Impostazione del timer 12 Selezionare la sorgente in ingresso. Premere il tasto [A] o [B]. La sorgente in ingresso cambia come illustrato di seguito ogni volta che viene premuto il tasto. TUNER CD TAPE AUX ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET D-IN3 D-IN2 D-IN1 MODE FLAT Premere il tasto [ENTER].
Impostazioni del display Utilizzare queste impostazioni per regolare la luminosità del display e per speciicare le impostazioni dell’illuminazione dell’unità principale. Impostazione della luminosità del display (DIMMER) Utilizzare queste impostazioni per regolare la luminosità del display e per speciicare le impostazioni dell’illuminazione dell’unita principale. Regolare la luminosità in base alle preferenze e alle condizioni della stanza.
Impostazioni del display Attivazione/disattivazione del salvaschermo Se il sistema rimane inutilizzato per un periodo determinato, questa funzione consente lo scorrimento del display per evitare l’impressione del testo sul display e la conseguente riduzione della luminosità. 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezionare “DISP. SAVER”. ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET MODE FLAT Premere il tasto [A] o [B]. ENTER TUNING TUNER Premere il tasto [ENTER]. VOL P.
Risparmio automatico dell’energia (A.P.S.) La funzione del risparmio automatico dell’energia (A.P.S.) spegne automaticamente il sistema quando non viene utilizzato per 30 minuti una volta che un CD termina la riproduzione. (Quando è collegata l’unità DP-K1000 (venduta separatamente)) ClearA SLEEP TIMER DISPLAY DIMMER TONE ROOM EQ MODE SOUND PRESET 1 Premere il tasto [MODE]. 2 Selezionare “A.P.S. SET”. Premere il tasto [A] o [B]. MODE FLAT z “A.P.S.”lampeggia sul display.
Manutenzione Questo capitolo illustra come afrontare i messaggi di errore visualizzati sul sistema o i problemi che potrebbero insorgere. Questo capitolo illustra inoltre come conservare e gestire il sistema così da poter godere delle sue prestazioni per numerosi anni a venire. Messaggi …………………………………………62 Risoluzione dei problemi ………………………63 Cura e conservazione ……………………………66 Dati tecnici…………………………………………67 Italiano B60-5716-00.
Messaggi Messaggio Visualizzato CAN’T SETUP 62 Signiicato z Il microfono ROOM EQ non è collegato. RCollegare il microfono ROOM EQ. (P.10) z Le cuie sono collegate alla presa [PHONES]. RCollegare le cuie. Non-PCM Il terminale [CD IN (COAX)], [DIGITAL IN 1 (OPT)], [DIGITAL IN 2 (OPT)] o [DIGITAL IN 3 (COAX)] sta ricevendo segnali di ingresso non-PCM. (P.14–16) R.EQ ERROR1 La misurazione è fallita perché la stanza è troppo rumorosa. RRidurre la quantità di rumore ambientale. R.
Risoluzione dei problemi Difetti o malfunzionamenti solo apparenti possono essere facilmente risolti. Prima di contattare il servizio tecnico, veriicare nella tabella seguente i sintomi simili a quelli veriicatisi. Ampliicatore/difusori Sintomi Non viene emesso alcun suono. L’indicatore Standby lampeggia di rosso e non viene emesso alcun suono. Non viene emesso alcun suono dalle cuie. Non viene emesso alcun suono da “CD”, “D-IN 1”, “D-IN 2”, o “D-IN 3”. Non viene emesso alcun suono dai difusori.
Risoluzione dei problemi Sintonizzatore Sintomi Impossibile ottenere la ricezione da una stazione radio. È presente un’interferenza (rumore). Utilizzando la funzione Auto Memory e premendo il tasto [P.CALL] non è ancora possibile ottenere la ricezione radio. Causa possibile/Soluzione z Collegare le antenne. z Selezionare la banda di trasmissione (AM o FM). z Sintonizzare la radio sulla frequenza della stazione desiderata. z Installare un’antenna per esterni lontana dalla strada.
Risoluzione dei problemi Operazione di inizializzazione Sintomi Malfunzionamento del microcomputer (il sistema non funziona, il display riporta errori ecc.). Causa possibile/Soluzione z È possibile che si veriichino malfunzionamenti a causa di problemi esterni o perché un cavo di collegamento è stato scollegato mentre il sistema era acceso. Utilizzare la procedura seguente per reimpostare il microcomputer. 1Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
Cura e conservazione Cura e conservazione dell’unità principale Non collocare il sistema nei seguenti luoghi z Luoghi esposti alla luce diretta del sole. z Luoghi soggetti ad eccessiva umidità o sporcizia. z Luoghi esposti al calore diretto proveniente da radiatori. Precauzioni contro la condensa Quando la diferenza di temperatura tra l’unità principale e l’aria dell’ambiente è notevole, può formarsi della condensa all’interno dell’unità che può causarne il funzionamento difettoso.
Dati tecnici [Ampliicatore] [Unità digitale] Uscita stimata Potenza di uscita nominale (CLEAR A:OFF) ......................40 W + 40 W (63 Hz – 12,5 kHz, 0,7 %, 6 Ω, IEC) Potenza di uscita (CLEAR A: OFF) ...........................................50 W + 50 W RMS (1 kHz, 10 %, 6 Ω) ...........................................60 W + 60 W RMS (1 kHz, 10 %, 4 Ω) Potenza di uscita (CLEAR A: OFF) ...........................................10 W + 10 W RMS (1 kHz, 10 %, 6 Ω) .......................................
Per riferimento futuro Registrare il numero di serie, che si trova sul retro dell’unità, negli spazi previsti nella scheda di garanzia e nello spazio fornito di seguito. Fare riferimento al modello e ai numeri di serie ogniqualvolta si contatta il rivenditore per richiedere informazioni o assistenza sul prodotto. Modello Numero di serie B60-5716-00.