KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kernsohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni d’uso Bilance di precisione KERN 440 Versione 4.
I KERN 440 Versione 4.4 2017-10 Manuale d’istruzioni per uso Bilancia di precisione Sommario 1 Caratteristiche tecniche ................................................................................ 4 2 Dichiarazione di conformità .......................................................................... 7 3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................. 8 3.1 3.2 3.3 3.4 Uso conforme alla destinazione ...............................................
9 Menu ............................................................................................................. 20 9.1 9.2 9.3 Navigazione nel menu ............................................................................................................ 20 Panoramica del menu ............................................................................................................ 23 Descrizione dei singoli punti del menu .........................................................................
1 Caratteristiche tecniche KERN 440-21N 440-21A 440-33N Leggibilità (d) 0,001 g 0,001 g 0,01 g Portata (Max) 40 g 60 g 200 g Campo di taratura (Sottrattivo) 40 g 60 g 200 g Riproducibilità 0,001 g 0,001 g 0,01 g Linearità ±0,003 g ±0,003 g ±0,02 g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 0,002 g 0,002 g 0,02 g 2 ore 2 ore 30 minuti Tempo di riscaldamento Quantità di riferimento per conteggio pezzi 5, 10, 25, 50 Unità di pesatura Dettagli „Unità di pesatura“ capitolo 9.
KERN 440-35N 440-35A 440-43N 440-45N Leggibilità (d) 0,01 g 0,01 g 0,1 g 0,1 g Portata (Max) 400 g 600 g 400 g 1.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 400 g 600 g 400 g 1.
KERN 440-47N 440-49N 440-49A Leggibilità (d) 0,1 g 0,1 g 0,1 g Portata (Max) 2.000 g 4.000 g 6.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 2.000 g 4.000 g 6.
KERN 440-51N 440-53N 440-55N Leggibilità (d) 1g 1g 0,2 g Portata (Max) 4.000 g 6.000 g 6.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 4.000 g 6.000 g 6.000 g 1g 1g 0,2 g ±2g ±2g ± 0,6 g 2g 2g 0,4 g 10 minuti 30 minuti 2 ore Riproducibilità Linearità Peso dei pezzi minimo in caso di conteggio dei pezzi Tempo di riscaldamento Numeri del pezzo di riferimento nel conteggio dei pezzi Unità di pesatura 5, 10, 25, 50 Dettagli „Unità di pesatura“ capitolo 9.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi una “bilancia non automatica”, in quanto il materiale destinato alla pesatura si colloca con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione ne si è stabilizzata. 3.
3.4 Supervisione dei mezzi di controllo Nell’ambito del sistema di garanzia di qualità è necessario verificare a intervalli regolari parametri tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un ciclo idoneo, nonché il genere e la portata di tale verifica.
6 Disimballaggio, collocazione e messa in funzione 6.1 Posto di collocazione ed esercizio Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio normali forniscano risultati di pesatura affidabili. La scelta di corretta collocazione della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce. Pertanto, scegliendo il posto per collocazione della bilancia bisogna rispettare i seguenti principi: • Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
Componenti della fornitura/accessori di serie • • Bilancia (incl. calotta di protezione) Piatto di pesatura • • Adattatore di rete Istruzioni per l'uso • Paravento (440-21N, 440-21A) 6.3 Collegamento alla rete di alimentazione La bilancia viene alimentata con la corrente elettrica attraverso un alimentatore di rete esterno. Il valore di tensione indicato sulla sua targhetta deve corrispondere alla tensione di rete locale. Utilizzare solo gli alimentatori di rete originali dell’azienda KERN.
6.5 Collegamento delle periferiche Prima di collegare all’interfaccia dati i dispositivi addizionali (stampante, computer) o scollegargliene, è necessario scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione. Insieme con la bilancia bisogna usare esclusivamente gli accessori e dispositivi periferici dell’azienda KERN che sono adattati alla bilancia in maniera ottimale. 6.
6.8 Pesatura da sotto la bilancia La pesatura da sotto la bilancia permette di pesare gli oggetti che per via delle loro dimensioni o forma non sono collocabili sul piatto di bilancia. Bisogna effettuare le seguenti attività: • Spegnere la bilancia. • Rimuovere il tappo dalla base della bilancia. • Sospendere con cautela e completamente il gancio per pesatura da sotto la bilancia. • Collocare la bilancia sopra una foratura apposita. • Sospendere il materiale pesato al gancio e procedere alla pesatura. Fig.
7 Elementi di servizio 7.
8 Modalità di base Accensione ON OFF Spegnimento Premere il tasto ON. Verrà effettuato l’autotest della bilancia. Subito dopo la visualizzazione del valore di peso, la bilancia è pronta alla pesatura. Premere il tasto OFF, il display si spegnerà. ON OFF Pesatura Mettere sul piatto di bilancia il materiale pesato. Aspettare la fine del controllo di stabilizzazione; al termine di controllo di stabilizzazione con esito positivo, sulla destra del display sarà visualizzata l’unità di pesatura (p.
Pesare il materiale pesato, sarà visualizzato il peso netto. È possibile ripetere il processo di taratura senza limite quantitativo, p.es. pesando alcuni componenti di una miscela (pesata addizionale). Si raggiunge il limite nel momento di esaurimento dell’intero campo di pesatura. Dopo aver tolto il contenitore di bilancia, il suo peso sarà visualizzato come indicazione negativa. Il valore di tara rimarrà memorizzato fino alla sua cancellazione.
Pesatura “Più/Meno” Questa funzione serve, p.es., al controllo di peso dei pezzi, controllo di produzione in corso, ecc. Mettere sul piatto di bilancia un peso corrispondente al valore preimpostato e tarare, premendo il tasto TARE. TA R E Togliere il peso preimpostato. Mettere in ordine sul piatto di bilancia oggetti da verificare, ogni scostamento dal peso preimpostato sarà visualizzato con il relativo segno di valore “+” e “−”.
• Ritorno alla modalità di pesatura Premere il tasto MODE. • Messaggio d’errore “Er 1” Superamento del limite inferiore di peso minimo di un pezzo, vedi il cap. 1 “Caratteristiche tecniche”. Premere il tasto MODE e avviare di nuovo la determinazione del valore di riferimento. • Taratura I contenitori di tara si possono adoperare anche durante la determinazione del numero dei pezzi. Prima di iniziare la determinazione del numero dei pezzi, tarare il contenitore di tara, premendo il tasto TARE.
Determinazione di percentuale MODE CAL La determinazione di percentuale permette la visualizzazione del peso in percentuale rispetto al peso di riferimento pari al 100%. In modalità di pesatura premere a più riprese il tasto MODE, fino alla visualizzazione dell’indicazione [100%]. Mettere sul piatto di bilancia il peso di riferimento corrispondente al valore del 100%. Memorizzare il valore di riferimento, premendo il tasto SET. Togliere il peso di riferimento.
9 Menu 9.1 Navigazione nel menu Ingresso nel menu P R IN T In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Selezione dei punti menu MODE CAL I singoli punti del menu sono selezionabili in ordine, premendo il tasto MODE. Modifica delle impostazioni SET M Confermare il punto del menu selezionato, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. MODE CAL È possibile modificare l’impostazione attraverso il tasto MODE.
2. Modifica dell’impostazione di più punti del menu SET M Confermare la selezione del punto del menu, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. MODE CAL Modificare l’impostazione, premendo il tasto MODE. TA R E Premere il tasto TARE, sarà visualizzata l’indicazione “Exit”. SET M O Confermarla, premendo il tasto SET (Sì), sarà visualizzata l’indicazione “StorE”. Salvare (tasto SET) oppure annullare (tasto PRINT) e uscire dal menu.
Salvatagggio/anullamento e uscita dal menu SET M Salvataggio SET M Annullamento O Salvare le modifiche introdotte, premendo il tasto SET (Sì). La bilancia sarà automaticamente ricommutata alla modalità di pesatura. Oppure P R IN T Al fine di annullare le modifiche premere il tasto PRINT (No). La bilancia sarà automaticamente ricommutata alla modalità di pesatura.
9.2 Panoramica del menu Descrizione della funzione Funzione Parametro Descrizione di possibilità di selezione Commutazione delle unità di pesatura (vedi il cap. 9.3) UNIT g* kg oz ozt lb tlh tlt gn dwt mo Tol ct FFA Modalità di trasmissione dati (vedi il cap. 9.
Velocità di trasmissione bAUd (vedi il cap. 9.4) Funzione “Auto off” (lavoro con alimentazione a batteria), vedi il cap. 6.4 19200 9600* 4800 2400 120 AF on* off Funzione “Auto Zero” (vedi il cap. 9.3) Selezione di peso di calibrazione (vedi il cap. 9.3) Funzione di filtro (vedi il cap. 9.3), Solo i modelli 440-21A, 440-35A,440-49A Retroilluminazione display (vedi il cap. 9.3) tr CAL StAbiL on* off 100 200 300 1 2 bL 3 on* off CH Funzione pesatura animali (vedi il cap. 9.
9.3 Descrizione dei singoli punti del menu Unità di pesa- In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT tura fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Premere il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. Premere il tasto MODE, rendendo possibile la selezione di differenti unità di misura (vedi la tabella sotto). Confermare l’unità selezionata, premendo il tasto SET.
440-49A 440-51N 440-53N 440-55N x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 440-49N x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 440-47N 440-35N x 440-45N 440-33N x 440-43N 440-21A Unità Grammi Pound Once Troy once Tael Hongkong Tael Taiwan Grain Pennyweight Momme Tola Carati Fattore selezionabile a piacere 440-21N Modello 440-35A Nei diversi modelli di bilance sono stati integrati diverse unità di peso straniere; I dettagli possono essere presi da questa tabella: x x x x x x x x x x x
Selezione del In caso della serie di modelli KERN PCB, è possibile selezionare peso di calibra- un peso di calibrazione fra i quattro valori nominali predefiniti (ca. 1/4; 1/2; 3/4; Max, vedi la tabella sotto, impostazioni di fabbrica zione sfumate in griggio). Al fine di ottenere i più preziosi risultati dal punto di vista della tecnica di misurazione si consiglia la scelta del massimo valore nominale possibile. Opzionalmente è possibile riferirsi ai pesi di calibrazione non forniti dall’azienda KERN.
Filtro Solo i modelli 440-21A, 440-35A, 440-49A Questo punto del menu permette di adattare la bilancia a condizioni ambiente e fini di misurazione determinati. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione “Unit.” Premere a più riprese il tasto MENU, fino alla visualizzazione dell’indicazione “StAbiL”. Confermare, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. Selezionare impostazioni desiderate attraverso il tasto MODE.
Funzione di La funzione di pesatura animali può essere adoperata per pesatupesatura animali re inquiete. Nell’ambito di un intervallo di tempo predeterminanto sarà creato un valore medio dei risultati di pesatura. Meno stabile è il materiale pesato e più lungo intervallo di tempo bisogna selezionare. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Premere a più riprese il tasto MENU, fino alla visualizzazione dell’indicazione “ANL”.
Resettaggio alle impostazioni di fabbrica Attraverso questa funzione tutte le impostazioni della bilancia saranno resettate alle impostazioni di fabbrica. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Premere a più riprese il tasto MENU fino alla visualizzazione dell’indicazione “rSt”. Confermare, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. Selezionare impostazioni desiderate attraverso il tasto MODE.
9.4 Parametri dell’interfaccia L’introduzione dei dati si svolge attraverso l’interfaccia RS-232C. Informazioni generali Una condizione per trasmissione dati fra la bilancia e una periferica (p.es. stampante, PC, ...) è l’impostazione di identici parametri dell’interfaccia per ambedue i dispositivi (p.es. velocità di trasmissione, modalità di trasmissione, ...). Modalità di tramissione dati In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit].
Stampa Questa funzione permette di selezionare i dati che saranno trasmessi attraverso l’interfaccia RS-232C (non riguarda modalità di trasmissione dati BAPr). In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Premere a più riprese il tasto MENU fino alla visualizzazione dell’indicazione “LAPr”. Confermare, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente.
Velocità trasmissione di La velocità di trasmissione determina la velocità di trasmissione dati attraverso l’interfaccia, 1 baud = 1 bit al secondo. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione dell’indicazione [Unit]. Premere a più riprese il tasto MENU fino alla visualizzazione dell’indicazione “bAUd”. Confermare, premendo il tasto SET, sarà visualizzata impostazione corrente. Selezionare impostazioni desiderate attraverso il tasto MODE.
10.3 Descrizione della trasmissione dati 10.3.1 Pr PC Premere il tasto PRINT, in caso di valore stabile il formato viene trasmesso da LAPR. a. Formato per valori stabili per peso/numero dei pezzi/indicazione percentuale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 * B B B B B B B B B 0 . 0 B g B B CR LF b. Formato in caso di errore 1 2 3 4 5 6 B B B B B B 7 B 8 E 9 r 10 r 11 o 12 r 13 CR 14 LF 10.3.
10.3.4 rE Cr I comandi a distanza s/w/t vengono inviati dall'unità di comando a distanza alla bilancia come codice ASCII. Dopo che la bilancia ha ricevuto i comandi s/w/t, invia i dati successivi. A tal scopo è necessario fare attenzione al fatto che i seguenti comandi a distanza siano inviati senza successivo CR LF.
10.4 Trasmissione dati alla stampante dei codici a barre Per la modalità di trasmissione dati bisogna selezionare l’impostazione “BA Pr” (vedi il cap. 9.4). Stampante default dei codici a barre è una stampante Zebra modello LP2824. Bisogna ricordarsi che il formato di uscita della bilancia è predefinito in modo fisso, quindi non può essere modificato.
12 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi di andamento del programma, è necessario spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente bisogna cominciare il processo di pesatura di nuovo. Soluzione dei problemi: Disturbo Possibile causa Indice di peso non si illumina. • Bilancia non è accesa. • Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione non collegato / danneggiato). • Caduta di tensione di rete.