KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni per l'uso Set per la determinazione della densità KERN ALS/PLS-A01 Versione 1.
KERN ALS/PLS-A01 I Versione 1.5 04/2008 Istruzioni per l'uso Set per la determinazione della densità per le bilance di precisione e analitiche KERN ALT, KERN PLT, KERN ALS/ALJ, KERN ALS..N/ALJ..N, KERN PLS/PLJ Indice 1 INTRODUZIONE............................................................................................................................. 4 1.1 VOLUME DI FORNITURA .............................................................................................................
1 Introduzione Per l’acquisto come serie di accessori per la determinazione della densità, vi sono due modelli disponibili: KERN ALS-A01 per bilance analitiche della serie KERN ALT, KERN ALS/ALJ e KERN ALS..N/ALJ..N (compatibili solo con modelli di risoluzione d = 0,1 mg). KERN PLS-A01 per bilance analitiche della serie KERN PLS/PLJ e KERN PLT (compatibili solo con modelli di risoluzione d = 1 mg).
KERN PLS-A01 N° Denominazione 1 Piedistallo 7 Termometro 2 Vaglio 8 Supporto per termometro 3 Filo 9 Corpo dislocante in vetro 4 Vetro orologio 10 Piatto per becker da laboratorio 5 Becker da laboratorio 11 Piedistallo supplementare (Base di appoggio per vetri orologio / corpo dislocante) 6 Gancio del corpo dislocante Pinzette, vedi illustrazione Istruzioni per l'uso ALS/PLS-A01-BA-i-0815 5
2 Installazione del set per la determinazione della densità Ö Rimuovere i seguenti componenti dalla bilancia Modello KERN ALT: (1) Piatto di pesatura (2) Schermo anulare Modello KERN ALS/ALJ: 1 (1) Piatto di pesatura 2 3 6 (2) Supporto per piatto di pesatura (3) Schermo anulare ALS/PLS-A01-BA-i-0815
Modello KERN PLS/PLJ, PLT: (1) Coperchio paravento (2) Paravento (3) Piatto di pesatura Ö Installare accessori per la determinazione della densità Modello KERN ALS/ALJ, KERN ALT: Supporto centrale ad 1 sede ALS/PLS-A01-BA-i-0815 7
Modelle KERN ALS..N/ALJ..
Modello KERN PLS/PLJ, PLT: Sede a 4 supporti Attenzione: • La piattaforma per il becker da laboratorio non deve toccare il piedistallo! • Ad accessori per la determinazione della densità installati, non è possibile effettuare una calibrazione corretta. Per una calibrazione corretta, reinserire il piatto della bilancia.
3 Principio di determinazione della densità Tre caratteristiche fisiche essenziali sono il volume e la massa dei corpi nonché la densità delle sostanze. La massa e volume sono strettamente correlate tra di loro rispetto alla densità. La densità [ ρ ] è il rapporto tra la massa [ m ] ed il volume [ V ]. ρ= m V L’unità di misura della densità (SI) è il rapporto tra chilogrammi e metri cubici (kg/m³). 1 kg/m³ equivale alla densità di un corpo omogeneo, che a massa 1 kg. assume il volume di 1 m³.
Per la determinazione della densità di corpi liquidi La densità di un corpo liquido viene determinata con l’ausilio di un corpo dislocante il cui volume ([ V ], vedi punzonatura) sia conosciuto. Il corpo dislocante viene pesato tanto nell'aria [ A ] quanto nel fluido campione [ B ]. Secondo il principio di Archimede, qualsiasi corpo immerso in un fluido viene sottoposto ad una spinta [ G ] dal basso verso l’alto. Questa forza equivalente al peso del liquido dislocato dal volume del corpo immerso stesso.
4 Determinazione della densità di corpi solidi Preparare la bilancia come descritto in capitolo 2 “Installazione degli accessori per la determinazione della densità”. Ö Collocare il supporto per il termometro all’orlo del becker da laboratorio. Ö Agganciare il termometro Ö Travasare il fluido di misurazione di cui la densità è conosciuta (o nel becker. L’altezza di riempimento deve corrispondere a circa ¾ della capacità del becker. Ö Collocare il becker al centro della piattaforma.
4.1 Modelli KERN ALS/ALJ/PLS/PLJ Tasto Display Descrizione Accendere la bilancia, che esegue automaticamente un ciclo di autodiagnosi. Attendere fino a che sia l’indicatore di stabilità che quello di pesatura indichino lo zero. o Selezione del menù: Premere il tasto TARE, il display mostra una serie di linee orizzontali; durante questo tempo, premere il tasto F. Viene visualizzata la prima funzione, “Add” o “Pieces”.
Selezione del fluido di riferimento: Con il tasto F è possibile selezionare tra la seguenti impostazioni: H20 = Acqua distillata C2H5OH = Etanolo nother = Selezionare il fluido di misurazione la cui densità sia conosciuta. Nel caso in cui sua stata selezionata l’acqua distillata o l’etanolo come fluido di riferimento, occorre inserirne la temperatura nel passaggio seguente del menú. Confermare la selezione effettuata.
Nel caso in cui sia stato selezionata la voce “nothEr” come fluido di riferimento, occorre inserirne la rispettiva densità nel passaggio seguente del menú. Confermare la selezione effettuata. z00000O z00000O z90000O Digitare il valore corrispondente alla densità del fluido di riferimento impiegato (La cifra attiva lampeggia). Selezionare la casella da modificare con il tasto ON/OFF, che lampeggia quando è attivata.
Al termine dell’inserimento dei parametri del fluido di riferimento, seguire il procedimento indicato automaticamente dalla bilancia. LQADA Collocare il corpo solido sul vetro orologio superiore 1.928 g Attendere che l’indicazione di peso della bilancia si stabilizzi. Premendo il tasto PRINT, il peso del campione nell'aria viene memorizzato. LQADL La schermata seguente Load L sollecita il prelievo del campione dal vetro orologio superiore ed a collocarlo sul vaglio inferiore.
1.788 g F 1.990 g Attendere che l’indicazione di peso della bilancia si stabilizzi. Premendo il tasto PRINT, il peso del campione immerso nel fluido di riferimento viene memorizzato. La densità del campione (ρ) viene ora automaticamente calcolata e visualizzata sul display [ g/cm³ ]. Emissione dati all’interfaccia seriale RS 232. Il risultato viene emesso in g/cm³. Il risultato rimane visualizzato al display anche prelevando il campione. Per rientrare in regime di pesatura occorre premere il tasto TARE.
4.2 Modelle ALJ..N/ALS..N Procedimenti: . Premere il tasto UNITS e selezionare F6 d_Co. − Premere il tasto − Premere PRINT per avviare la funzione di densità. − Premere il tasto UNITS e selezionare il liquido di cui si va determinare la densità. Ø - Si può verificare la densità del corpo solido in uno dei tre liquidi: • H2O (acqua distillata), • C2H5OH (spirito 100% +/- 0.1% a temp. di 20°C), • AnotHEr (altro liquido con densità conosciuta). − Confermare selezione del liquido con PRINT.
Se un liquido AnotHEr è stato selezionato tramite il tasto ENTER, il programma passa alla fase seguente, se è necessario immettere la densità del liquido. Immettere il valore di densità di questo liquido tramite il tasto funzionale della bilancia. − Premere il tasto UNITS oppure per cambiare il valore decimale. − Premere il tasto F per selezionare il valore decimale. − Dopo l’impostazione della temperatura, confermare con il tasto PRINT.
− LoAd L appare sul display. − Togliere obbligatoriamente il campione ogni volta dal piatto di pesatura superiore e metterlo sul piatto di pesatura inferiore. Premere il tasto PRINT quando il risultato è stabilizzato. Questa massa viene rilevata nella memoria della bilancia come massa in liquido e la densità del campione viene automaticamente contata. Controllare se bolle di aria aderiscono al campione. Questo potrebbe provocare errori di misurazione.
4.3 Modello KERN ALT, PLT Tasto Display 20.02.05 Mode P 8 01 02 03 04 05 06 07 08 Parts Count Checkweighing Filling Percont Animal Density Formulation Statistics 20.02.
Parametro 02 Liquid Il settore di menú attivo lampeggia. Density setup M6 o 01 02 03 04 05 06 Procedure Liquid Temperature Density Statistics Run SOLID DENSITY WATER C 22 g/cm3 1.0546 OFF Selezione del fluido di riferimento: Water = Per acqua distillata, Alcohol = Etanolo Other = Selezionare il fluido di misurazione la cui densità sia conosciuta. Confermare la selezione effettuata.
Nel caso in cui sia stato selezionata la voce Other come fluido di riferimento, occorre inserirne la rispettiva densità (tenendo conto della temperatura) nel passaggio seguente del menú. Parametro 04 Density Density setup M6 01 02 03 04 05 06 Procedure Liquid Temperature Density Statistics Run SOLID DENSITY WATER C 22 g/cm3 1.0546 OFF Digitare il valore corrispondente alla densità del fluido di riferimento impiegato (La cifra attiva lampeggia).
Parametro 06 Run Una volta impostati i parametri, seguire i passaggi indicati automaticamente dalla bilancia. Density setup M6 01 02 03 04 05 06 27.3.05 Procedure Liquid Temperature Density Statistics Run Density W e ig h in g in t h e a ir. P la c e a n o b je c t [ E n te r ] 0.0001 g 0% 27.3.05 Tramite la selezione parametro “06 Run” si entra automaticamente in regime di determinazione della densità e ne viene visualizzata la corrispondente schermata grafica.
27.3.05 0% 27.3.05 0% Density W e ig h in g in a liq u i d P la c e a n o b je c t [ E n te r ] 2.5200 g 100% Density W e ig h in g in a liq u i d P la c e a n o b je c t [ E n te r ] 0.0000 g 100% La schermata seguente sollecita il prelievo del campione dal vetro orologio superiore ed a collocarlo sul vaglio inferiore. A questo scopo, impiegare la pinzetta in dotazione e verificare che sul campione non rimangano attaccate bolle d’aria. 27.3.05 0% 27.3.05 W 1=2.
Per rientrare in regime di pesatura: 20.02.05 M0 M1 M2 M3 M4 M5 M6 Mode Basic weighing Parts counting Checkweighing Filling Percent Animal weighing Density Portare il cursore (►) su M0 Basic weighing Wiegen 15.10.01 13:47:32 0.0000 Descrizione del display: 6 5 4 27.3.05 W 1=2.5200 Density W 2=2.0035 ... t o c o n t in u e 0% 3 D=0.9986 [ U n it s ] 4.40 g/ cm3 2 100% 1 1. 2. 3. 4. 5. 6.
5 Determinazione della densità di sostanze liquide Preparare la bilancia come descritto in capitolo 2 “Installazione degli accessori per la determinazione della densità”. PLS/PLJ ALS/ALJ Ö Collocare il supporto per il termometro all’orlo del becker da laboratorio. Ö Agganciare il termometro Ö Travasare il fluido da misurare nel becker da laboratorio L’altezza di riempimento deve corrispondere a circa ¾ della capacità del becker.
noKK Ö Nel caso in cui il display visualizzi il messaggio di errore “ “, collocare i pesi supplementari lateralmente sul piedistallo a scopo di compensazione del piatto della bilancia previamente rimosso pesi supplementari 28 ALS/PLS-A01-BA-i-0815
5.1 Modelli KERN ALS/ALJ/PLS/PLJ Tasto Display Descrizione Accendere la bilancia, che esegue automaticamente un ciclo di autodiagnosi. Attendere fino a che sia l’indicatore di stabilità che quello di pesatura indichino lo zero. o -L - VOL ALS/PLS-A01-BA-i-0815 Selezione del menù: premere il tasto TARE, il display mostra una serie di linee orizzontali; durante questo tempo premere il tasto F. Viene visualizzata la prima funzione, “Add” o “Pieces”.
00000.000g Alla prima messa in funzione, il display visualizza solo zeri. 00009.998g Nel caso in cui siano state previamente eseguite misurazioni della densità, il display indica il volume dell’ultimo corpo di dislocamento impiegato. Inserimento del volume del corpo di dislocamento (Vedi punzonatura sul gancio di sospensione, valori in cm³, ad es. 9,9984 cm³): 00000.000g 00009.000g 00009.998g selezionare la casella da modificare con il tasto ON/OFF, che lampeggia quando è attivata.
Calcolo del peso del corpo dislocante nell'aria Agganciare il corpo dislocante centralmente; la misurazione ha luogo senza becker da laboratorio. 10.256 g Attendere che l’indicazione di peso della bilancia si stabilizzi. Premendo il tasto PRINT, il peso del corpo dislocante nell'aria viene memorizzato. Calcolo del peso del corpo dislocante immerso nel fluido campione LQADL Rimuovere il corpo dislocante Collocare il becker pieno al centro della piattaforma.
g Attendere che l’indicazione di peso della bilancia si stabilizzi. Premendo il tasto PRINT, il peso immerso del corpo dislocante viene memorizzato nel fluido campione. F 0.925 g La densità del fluido (ρ) viene ora automaticamente calcolata e visualizzata sul display [ g/cm³ ]. 9.563 Emissione dati all’interfaccia seriale RS 232. Il risultato viene emesso in g/cm³. Il risultato rimane visualizzato al display anche prelevando il campione.
5.2 Modello KERN ALJ..N/ALS..N Procedimenti: − Premere il tasto . Premere il tasto UNITS e selezionare F7 d_Li. Ø − Premere PRINT per avviare la funzione di densità. − Sul display appare l’invito ad immettere la capacità del galleggiante vol. − Il volume del galleggiante può immettersi con la stessa esattezza come indicato sulla bilancia.
Pesare il galleggiante nell’aria ed agganciarlo sul montate del piatto di pesatura senza bicchiere. − Per registrare questo valore nella memoria della bilancia, premere il tasto PRINT se il risultato è stabilizzato. − LoAd L appare sul display – invito a pesare il galleggiante in liquido tarato. Togliere il galleggiante dal montante del piatto di pesatura e collocare il bicchiere con il liquido sul supporto del bicchiere.
− Se il risultato è stabilizzato, premere il tasto PRINT per immettere il valore nella memoria della bilancia. − Il risultato della densità del liquido appare permanente sul display. − Per evitare errori nelle unità di misura, avanti al risultato si trova la lettera F. Controllare se bolle di aria aderiscono al galleggiante. Questo potrebbe provocare errori di misurazione.
5.3 Modello KERN ALT, PLT Tasto Display 20.02.05 P 8 01 02 03 04 05 06 07 08 Mode Parts Count Checkweighing Filling Percont Animal Density Formulation Statistics 20.02.
Parametro 02 Sinker volume Inserimento del volume del corpo di dislocamento (Vedi punzonatura sul gancio di sospensione, valori in cm³, ad es. 10.085 cm³): Density setup M6 01 02 03 04 Procedure Sinker volume Statistics Run LIQUID DENSITY g/cm3 1.00000 OFF Il settore di menú attivo lampeggia. Le cifre vengono modificate o Selezione della casella che si desidera modificare, questa inizia a lampeggiare. o Density setup M6 01 02 03 04 Procedure Sinker volume Statistics Run LIQUID DENSITY g/cm3 10 .
Calcolo del peso del corpo dislocante nell'aria 27.3.05 Density W e ig h in g in t h e a ir. P la c e a s in k e r [ E n te r ] 0 0% 0.0000 g 100% Attendere fino a che sia l’indicatore di stabilità che quello di pesatura indichino lo zero. KERN PLT: Agganciare il corpo dislocante centralmente, la misurazione ha luogo senza becker da laboratorio 27.3.05 0% 27.3.05 0% 38 Density W e ig h in g in t h e a ir. P la c e a s in k e r [ E n te r ] 24.
Calcolo del peso del corpo dislocante immerso nel fluido campione 27.3.05 0% Density W e ig h in g in a liq u id P la c e a s in k e r [ E n te r ] 0.0000 g 100% KERN ALT: Rimuovere il corpo dislocante, Collocare il becker pieno al centro della piattaforma. Immergere il corpo dislocante nel fluido di misurazione ed agganciarlo all’apposita asola. Il corpo dislocante deve rimanere coperto del fluido campione per 10 -15 mm. KERN PLT: 27.3.
Il risultato rimane visualizzato al display anche prelevando il campione o il corpo dislocante. Per iniziare un nuovo ciclo di misurazione, premere il tasto UNIT. Emissione dati all’interfaccia seriale RS 232. Il risultato viene emesso in g/cm³. Per rientrare in regime di pesatura: 20.02.05 M0 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 Mode Basic weighing Parts counting Checkweighing Filling Percent Animal weighing Density Formulation Statistics Portare il cursore (►) su M0 Basic weighing Wiegen 15.10.01 13:47:32 0.
6 Tabella densità per misurazioni in acqua L’*asterisco significa che la cifra a sinistra del punto decimale si riduce di 1 unità. Tabella ripresa da „Massebestimmung“ (Calcolo delle masse) di M. Kochsiek, M. Gläser.
7 Raccomandazioni • A scopo di formazione di un valore medio riproducibile, sono necessarie diverse misurazioni della densità. • Sgrassare previamente campioni/dislocanti in vetro/becker da laboratorio resistenti ai solventi. • Ripulire regolarmente vetri orologi/dislocanti in vetro/becker da laboratorio, non toccare a mani nude gli oggetti da sommergere. • Asciugare accuratamente campioni/dislocanti in vetro/pinzetta dopo ciascuna misurazione.