Operation Manual

29
I
5.2 Consumo di energia
L’indicazione avviene da 0 a 9999 Kilojoules. L’indicazione è
possibile nel modus crescente o con l’immissione dati.
Calcolo dei kilojoule (Hometrainer)
Dal punto di vista medico il consumo di energia dovuto all’attività
in bicicletta corrisponde a quanto in seguito riportato: con 1 ora
di bicicletta ad una velocità di 24 km/h si consumano 1680 kJ.
1 chilometro invece corrisponde a 70 kilojoule
Il calcolo è basato sul livello medio di sforzo fisico e varia solo
cambiando la frequenza delle pedalate.
Calcolo dei kilojoule (Crosstreiner)
Dal punto di vista medico il consumo di energia dovuto all’attività
di Crosstraining corrisponde a quanto in seguito riportato: con 1
ora di training ad una velocità di 9,5 km/h si consumano 3344
kJ.
Con 1 chilometro invece si consumano 352 kilojoule (sul livello
medio di sforzo fisico)
5.3 Numero di pedalate
Il numero di pedalate viene indicato tra le 20 e le 199 U/min.
5.4 Velocità/Distanza percorsa
Entrambi i dati vengono visualizzati su un display a un’intermit-
tenza di 5 secondi.
5.4.1 Velocità
Calcolo della velocità (Hometrainer)
60 giri di pedale al minuto corrispondono ad una velocità di
21,3 km/h.
Calcolo della velocità (Crosstreiner)
60 giri di pedale corrispondono ad una velocità di 9,5 km/h.
5.4.2 Distanza percorsa
I chilometri percorsi nel modus crescente e nel modus immissione
dati vengono indicati a passi di 100 m partendo da 0,0 fino a
99,9 km.
5.5 Tempo di allenamento
Il tempo di allenamento viene indicato tra 0:00 e 99:59 minuti.
L’indicazione del tempo è attiva solo se il numero delle pedalate
supera le 20 U/min. L’indicazione è possibile sia nel modus cre-
scente che in quello con l’immissione dati.
5.6 Misurazione delle pulsazioni
5.6.1 Misurazioni
La misurazione delle pulsazioni avviene o con il clip auricolare
oppure con il sensore applicato al polso (ST2206-8/ST2207-8)
oppure con la cintura applicata al petto munita di un ricevitore
(ottenibile dal concessionario).
La spina di collegamento per la registrazione delle pulsazioni si
trova sul retro. Se nella spina del polso manca il clip auricolare
oppure il ricevitore della cintura, è attivata la misurazione al pol-
so. Se viene messo in contatto il clip auricolare o il ricevitore del-
la cintura nella boccola del polso, la misurazione delle pulsazio-
ni viene disattivata automaticamente. Non è necessario staccare
la spina dei sensori delle pulsazioni.
5.6.2 Indicazione
Il valore registrato delle pulsazioni viene sempre indicato. Il sim-
bolo del cuore lampeggia insieme alla misura della frequenza
cardiaca. Quando manca il segnale delle pulsazioni appare una
P nell’indicatore delle pulsazioni.In questo caso la „ P“ non viene
indicata nel display principale nel modus- SCAN . L’indicatore
salta subito al prossimo punto.
5.6.3 Controllo della zona aerobica
La zona aerobica viene rilevata in base alla seguente formula:
Zona aerobica = 180 meno età +/– 10 battiti.
L’indicatore LO / HI viene attivato per la prima volta quando vie-
ne raggiunto l’ambito limite delle pulsazioni. Se non è stato de-
terminato alcun limite alle immissioni delle pulsazioni questa fun-
zione viene disattivata.
5.6.4 Recovery
Dopo aver azionato il tasto "Recovery" inizia la misurazione au-
tomatica delle pulsazioni a riposo. La frequenza delle pulsazioni
in corso viene indicata sotto a destra. Nell’indicatore principale
avviene un conteggio all’inverso da 0:60 fino a 0:00 . Tutti gli
altri indicatori sono spenti.
Indicatore durante la funzione di „recovery“.
Indicatore della valutazione della forma.
La valutazione della forma viene calcolata in base alla seguente
formula:
Giudizio (
F
) = 6 –
(
10 x ( P1 – P2 )
)
2
P1
Si determinano due valori delle pulsazioni. All’inizio della misu-
razione (P1) e dopo un minuto (P2). Per il rilevamento della va-
lutazione della forma si devono effettuare le seguenti differen-
ziazioni del caso:
1. P1 è minore di P2 (P1 – P2 negativo)
Viene assegnata la valutazione di forma 6,0
2. Il valore tra le parentesi è maggiore di 5,0
Viene assegnata la valutazione di forma 1,0
3. P1 è maggiore di P2 e il valore tra parentesi si trova tra 0 e
5,0
L’indicazione della valutazione avviene nell’indicatore principale
con una „F“ iniziale (per esempio: F3.0, una virgola). Nell’indi-
catore sotto a destra viene indicata la differenza registrata tra le
pulsazioni iniziali e finali.
Emissione della valutazione della forma
Frequenza cardiacai/min.
220
200
180
160
140
120
100
20 30 40 50 60 70 80 90 100
Età
Ambito aerobico
OK
200 meno gli anni di vita
80