Instruction for Use

21
Il miglioramento nel tempo del vino e la sua durata in generale dipende dalle caratteristiche della varietà e
tipologia di appartenenza. Viene di seguito indicato il periodo ottimale di conservazione e di
invecchiamento per le diverse tipologie nelle condizioni ideali di conservazione offerte dalla vostra
apparecchiatura. Seguite in ogni caso, particolarmente per i vini più pregiati, il suggerimenti offerti dal
produttore della bottiglia.
Conservazione dei Vini - Tempo di conservazione
TIPOLOGIA DEL VINO
TEMPERATURA DI
CONSERVAZIONE
TEMPO DI
CONSERVAZIONE
Vini Novelli da 12° a 14° C 6 mesi
Spumanti dolci da 8° a 10° C 1 anno
Vini Rosati da 10° a 14° C 1 anno
Vini Frizzanti da 10° a 12° C 1-2 anni
Vini Bianchi normali da 10° a 14° C 1-2 anni
Vini Rossi leggeri da 12° a 14° C 2 anni
Spumanti Secchi da 8° a 10° C 2 anni
Spumanti Classici da 8° a 10° C 3-4 anni
Vini Bianchi Vigorosi o Barricati da 8° a 12° C 3-5 anni
Vini Rossi normali da 14° a 16° C 3-5 anni
Vini Rossi Vigorosi o Barricati da 14° a 18° C 7-10 anni
Vini Passiti o Liquorosi da 16° a 18° C 10-15 anni
Conservazione dei Vini - Temperature di degustazione
Come regola generale si considera per i bianchi una
temperatura di servizio ottimale tra i 10° C e i 12°
C (50°F e 53,6°F) e per i rossi tra i 12 e 14° C
(53,6 e 57,2° F).
Alcuni vini, tuttavia, possono offrire il meglio di
loro stessi a temperature più elevate o più basse.
Va anche tenuto presente che, durante l’estate, si
preferisce generalmente degustare i vini un più
freddi che in inverno.
Più in particolare va considerato che:
Vini Bianchi
I vini bianchi non vanno di norma serviti a
temperature alte, essendo essi generalmente più
acidi dei vini rossi e poco tannici, e risultando
quindi più gradevoli a basse temperature.
Si preferisce servire questi vini tra i 10° C (50°F) e
i 14° C (57,2°F). I vini bianchi giovani, freschi e
aromatici possono essere serviti anche a 10°C
(50°F) mentre quelli meno aromatici a 12° C
(53,6°F). Le temperature tra i 12° C (53,6°F) e i
14° C (57,2°F)vengono invece riservate ai vini
bianchi morbidi e maturi che sono stati affinati per
qualche anno in bottiglia.
Temperature di degustazione più elevate
favorirebbero l’esaltazione del carattere dolce del
vino a discapito dell’acidità e sapidità che sono
considerate caratteristiche gradevoli e desiderate di
questo tipo di vino.
Vini Rosati
Il vino rosato viene servito alle stesse temperature
dei vini bianchi. Va notato tuttavia che questi vini
possono presentare un certo contenuto di tannino e
quindi risultare più gradevoli a temperature più
elevate.
Si servono quindi tra i 10° C (50°F) e i 12° C
((53,6°F), se giovani e freschi, e tra 12° C (53,6°F)
e i 14° C (57,2°F) se più robusti e maturi.