Setup and user guide
6
Impostazione dei parametri per il funzionamento automatico
L'impostazione dei parametri viene eseguita automaticamente ogni volta che la cappa viene collegata
alla rete elettrica (ad esempio: alla prima installazione o dopo un'interruzione di corrente), oppure può
essere eseguita manualmente.
Nota: tutte le operazioni manuali di calibrazione, selezione, regolazione e connessione logica sotto
descritte possono essere eseguite con la cappa spenta e la modalità di funzionamento automatico
disattivata (T1 spento- L1 spento).
Impostazione manuale
Questa procedura deve essere eseguita se si osserva che la modalità di funzionamento automatico
non opera correttamente; Deve essere eseguita in condizioni ambiente normali nel locale cucina.
L'impostazione manuale dei parametri comprende le seguenti operazioni:
• Calibrazione della cappa;
• Selezione del tipo di piano di cottura (a gas, a induzione o elettrico).
Calibrazione della cappa:
Premere a lungo il tasto T1 (per circa 10 secondi); il LED L1 lampeggia per indicare che la calibrazione
è iniziata, il processo di calibrazione durerà per circa 5 minuti.
Selezione del tipo di piano di cottura (a gas, a induzione o elettrico)
Premere a lungo il tasto T2 (per circa 10 secondi); tutti i LED lampeggiano per 5 secondi.
In questo tempo, premere T1 per selezionare il tipo di piano di cottura:
LED arancione: piano di cottura a gas.
LED blu: piano di cottura a induzione.
LED bianco: piano di cottura elettrico
Attendere 5 secondi per consentire alla cappa di registrare la selezione effettuata e attendere che tutti
i LED si spengano.
Dati tecnici
Pulizia e manutenzione
Pulizia
• Non usare pulitrici a getto di vapore.
• Staccare sempre la spina dell’apparecchio.
Importante: non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se, inavvertitamente, uno di questi prodotti
dovesse venire a contatto con l'apparecchio, pulirlo subito con panno umido. Non utilizzare alcool.
• Pulire con panno umido le superci. Se molto sporco, aggiungere all'acqua qualche goccia di
detersivo per i piatti. Asciugare con panno asciutto.
Importante: non utilizzare spugne abrasive, pagliette o raschietti metallici. Il loro impiego, col tempo,
potrebbe rovinare le superci smaltate.
Usare detergenti specici per la pulizia dell'apparecchio e attenersi alle istruzioni del fabbricante.
Importante: pulire i ltri almeno una volta al mese per eliminare i residui di olio e grasso.
Altezza (cm) Larghezza (cm) Profondità (cm) Ø del tubo di scarico (cm)
36,7 52,3-72,3 29 15