Operation Manual

45
Come leggere la tabella di cottura
La tabella indica le funzioni più indicate per i diversi tipi di alimenti. I tempi di cottura, se indicati, si
riferiscono al ciclo di cottura degli alimenti nel forno, esclusa la fase di preriscaldamento (ove richiesto).
I parametri e i tempi di cottura sono indicativi e dipendono dalla quantità di alimenti e dal tipo di accessori
utilizzati. Usare sempre il tempo minimo indicato e verificare che la cottura sia completa.
Per ottenere risultati ottimali, seguire attentamente i consigli riportati nella tabella di cottura per la scelta
degli accessori (se disponibili).
Pellicole e confezioni
Togliere i ferretti di chiusura dai sacchetti di plastica o di carta prima di introdurli nel forno a microonde.
Forare o incidere le pellicole con una forchetta per liberare la pressione ed evitare scoppi dovuti
all'accumulo di vapore durante la cottura.
Liquidi
I liquidi possono riscaldarsi oltre il punto di ebollizione senza che si formino bollicine visibili. Questo può
causare l'improvviso traboccamento di liquidi bollenti.
Per prevenire questa eventualità:
1. Evitare l'uso di contenitori a collo stretto.
2. Mescolare il liquido prima di introdurre il recipiente nel forno a microonde e lasciarvi immerso un
cucchiaino.
3. Dopo il riscaldamento, mescolare nuovamente prima di estrarre il recipiente dal forno.
Cottura degli alimenti
Poiché le microonde penetrano negli alimenti solo fino a una certa profondità, è consigliabile distribuirli il
più possibile in larghezza.
I pezzi piccoli cuociono più velocemente di quelli grandi. Per ottenere una cottura uniforme, tagliare gli
alimenti in pezzetti di uguale grandezza.
L’umidità evapora durante la cottura a microonde.
L’uso di un coperchio resistente alle microonde può ridurre la perdita di umidità.
Dopo la cottura a microonde, la maggior parte degli alimenti continua a cuocere per un certo tempo. Si
raccomanda perciò di prevedere sempre qualche minuto di riposo al termine del ciclo di cottura.
Durante la cottura a microonde è spesso consigliabile mescolare gli alimenti. Questo consente di portare le
parti esterne più cotte verso il centro e viceversa.
Sistemare le fettine sottili di carne l'una sopra l'altra, oppure inframmezzate. Sistemare le fette più spesse,
ad esempio fette di polpettone e salsicce, una accanto all'altra.
Alimenti per neonati
Quando si riscaldano alimenti per neonati nei biberon, oppure in contenitori per omogeneizzati, agitare e
controllare sempre la temperatura prima di servire.
Questo permette di ottenere una distribuzione più omogenea del calore e di evitare scottature.
Togliere il coperchio e la tettarella dal biberon prima di riscaldarlo.
Alimenti surgelati
Per ottenere risultati ottimali, si raccomanda di far scongelare gli alimenti direttamente sul piatto rotante in
vetro. Se necessario, è possibile usare un recipiente di plastica leggera resistente alle microonde.
Gli alimenti lessati, gli stufati e i ragù di carne si scongelano meglio se vengono mescolati di tanto in tanto.
Separare gli alimenti quando iniziano a scongelarsi. Le porzioni separate si scongelano più rapidamente.
Consigli d'uso e suggerimenti