Instruction for Use
36
IL METODO
Il metodo “Chef touch” è un sistema di cottura
per alimenti confezionati sottovuoto.
Per questo tipo di confezionamento vengono usati
sacchetti speciali in materiale plastico resistenti a
determinati trattamenti termici.
Una volta cotti, gli alimenti possono essere
immediatamente consumati e possono essere
sottoposti a un rapido abbassamento della
temperatura prima di essere riposti nel frigorifero o
nel congelatore.
Gli alimenti vengono serviti una volta rimossa la
pellicola protettiva usata durante la cottura e, nel
caso in cui vengano conservati in frigorifero o in
congelatore, possono essere successivamente
riscaldati alla temperatura di consumo.
I prodotti cucinati con il sistema Chef touch hanno
migliori proprietà organolettiche e nutrizionali
rispetto a quelli cucinati con i metodi tradizionali.
Infatti, grazie a questo metodo, viene
notevolmente ridotta la perdita di elementi
nutrizionali, succhi e aromi volatili.
La confezione sottovuoto permette agli alimenti di
cuocere senza entrare a contatto diretto con l'aria o
il vapore, riducendo o eliminando completamente:
• L'evaporazione di sostanze aromatiche volatili,
• La perdita di umidità durante la cottura, che a
sua volta provoca una perdita di elementi
nutrizionali
• La formazione di componenti ossidati
Il sistema Chef touch è indicato per vari tipi di
preparazione degli alimenti, specialmente per
valorizzare diversi tipi di piatti a base di carne,
pesce e verdure.
MICROORGANISMI E ALIMENTI
Gli alimenti contengono normalmente diversi tipi
di microorganismi.
Alcuni di essi possono essere considerati “utili”, in
quanto contribuiscono alla preparazione degli
alimenti stessi e non rappresentano alcun rischio
per i consumatori o per la conservazione del
prodotto.
Per esempio, i salumi, i formaggi e il vino devono la
loro identità soprattutto all'azione dei batteri che
migliorano e trasformano la loro “struttura” nelle
successive fasi di “invecchiamento”.
In natura esistono altre specie di microorganismi,
chiamati “patogeni”, che sono nocivi per la salute.
Anche questi microorganismi possono essere
presenti negli alimenti che consumiamo, portati
dall'ambiente circostante, dalla contaminazione
umana o dalle materie prime.
Il confezionamento sottovuoto del sistema Chef
touch riduce il livello di ossigeno a contatto con gli
alimenti, inibendo così la crescita di diverse forme
microbiche; allo stesso tempo, crea un ambiente
ideale per lo sviluppo di altri microorganismi
“anaerobici”, in grado di vivere e proliferare in
assenza di ossigeno.
Anche queste specie possono essere patogene e
pertanto nocive per la salute. Uno dei più noti
patogeni anaerobici è il Clostridium Botulinum, in
grado di vivere senza ossigeno e di produrre una
tossina altamente tossica se il prodotto non è
conservato adeguatamente (con tempi e a
temperature di conservazione diversi da quelli
consigliati).
Il confezionamento sottovuoto non elimina
completamente i microorganismi, perciò non può
essere usato come metodo di conservazione a
temperatura ambiente.
Per l'uso del sistema Chef touch è necessario
rispettare le procedure igieniche standard e
seguire le istruzioni per l'uso relative agli aspetti
seguenti:
• Uso di materie prime e ingredienti freschi;
• Uso della “confezionatrice sottovuoto
KitchenAid” e delle speciali confezioni per la
cottura;
• Conformità ai tempi di cottura minimi indicati
nel “forno a vapore KitchenAid” e nelle
istruzioni per l'uso;
• Consumo immediato degli alimenti e rapido
abbassamento della temperatura con
“l'abbattitore di temperatura KitchenAid”
• Rispetto dei tempi e delle temperature di
conservazione indicati nelle istruzioni per l'uso.
Introduzione al metodo “Chef touch”