Instruction for Use

46
PREPARAZIONE E COTTURA DELLE CARNI
CARNE (PEZZO INTERO):
Si consiglia di tagliare la carne in modo appropriato prima
della cottura.
È possibile cuocere la carne nella busta senza aggiunta di
altri ingredienti, oppure condita con sale e aromi.
Dopo la cottura sottovuoto, la carne estratta dalla busta può
essere rosolata in padella per qualche minuto per acquisire
la tradizionale doratura superficiale.
Alcuni tagli di carne, ad esempio il roast beef, si prestano ad
essere consumati a temperatura di frigorifero. In questi casi,
si consiglia di affettare la carne a freddo e di condirla a
piacere (con olio e pepe o con salse di accompagnamento).
Alcuni tagli di carne, come il carré di agnello o di vitello,
possono essere cotti anche con l’osso. In questi casi, prestare
particolare attenzione durante la preparazione per evitare
che l'osso provochi rotture della busta.
STUFATI:
Per ottenere risultati di qualità ottimale, si consiglia di
utilizzare tagli di carne adatti per la preparazione a
spezzatino.
Tagliare la carne a pezzi di almeno 3 cm di lato.
Ricetta base:
La ricetta qui descritta può essere utilizzata come base per le
diverse varanti di spezzatino:
250 g di carne
30 g di carote a rondelle
50 g di patate a dadini
80 g di pomodoro
Sale e aromi a piacere
CARNE (FETTINE):
Le fettine di carne (lombo, ossobuco) possono
essere preparate con metodi di cottura asciutti o in umido
(con aggiunta di 80-100 g di pomodoro per busta). Per i tagli
di carne più magri, si consiglia l'aggiunta di liquido di cottura
nella busta.
Lo spessore delle fette è importante ai fini del risultato finale.
Per i tagli molto grassi, tipo pancetta, lo spessore delle fette
può arrivare anche a 2 cm.
STINCHI:
Cuocere gli stinchi preferibilmente disossati per evitare
possibili rotture della busta.
Se gli stinchi sono di grosse dimensioni (vitello) una volta
disossata la carne e ridotta a pezzi sarà probabilmente
necessario distribuirla in più buste per la cottura.
POLLAME:
Il petto di pollo o tacchino può essere cotto intero, a pezzi o a
fette. Per ognuna delle varianti si può poi decidere se
effettuare una cottura a secco o in umido, in base ai propri
gusti. È anche possibile farcire il petto ricavando una tasca e
riempiendola a piacere (ripieno di prosciutto, formaggio e
verdure a foglia).
Le cosce possono essere cotte con o senza osso. Controllare
che le ossa non abbiano parti taglienti, per evitare possibili
rotture della busta.
A seguito della cottura sottovuoto, dopo l'estrazione dalla
busta, è possibile a piacere conferire al prodotto la doratura
superficiale caratteristica delle cotture tradizionali rosolando
o grigliando la carne in padella per qualche minuto.
PREPARAZIONE E COTTURA DEL PESCE
FILETTI O TRANCI:
Cuocere i tranci o filetti di pesce preferibilmente a secco o
con poco condimento.
Per la cottura sottovuoto di filetti di pesce, si suggerisce di
scegliere tagli di una certa consistenza (almeno 300/400 g).
A seguito della cottura sottovuoto, dopo l'estrazione dalla
busta, è possibile a piacere conferire al prodotto la doratura
superficiale caratteristica delle cotture tradizionali rosolando
o grigliando il pesce in padella per qualche minuto.
PESCE (INTERO):
Si consiglia di cuocere il pesce intero solo dopo averlo
accuratamente pulito (squamandolo e rimuovendo le
interiora).
Si suggerisce di rimuovere la testa e la coda del pesce nel
caso in cui la busta non sia sufficientemente capiente per
contenerlo intero.
Cuocere il pesce a secco o con aggiunta di qualche liquido di
cottura (condimenti tipo olio, panna, salsa) in base ai propri
gusti.
A seguito della cottura sottovuoto, dopo l'estrazione dalla
busta, è possibile a piacere conferire al prodotto la doratura
superficiale caratteristica delle cotture tradizionali rosolando
o grigliando il pesce in padella per qualche minuto.
MOLLUSCHI:
Si consiglia di cuocere i molluschi interi solo dopo averli
accuratamente puliti (rimuovendo vescicole interne,
interiora e parti cartilaginee).
Si consiglia di tagliare a pezzi i molluschi di grandi
dimensioni, come il polpo. La cottura può essere effettuata a
secco o in umido (pomodoro, condimenti, salse), secondo i
propri gusti.
A seguito della cottura sottovuoto, dopo l'estrazione dalla
busta, è possibile a piacere conferire al prodotto la doratura
superficiale caratteristica delle cotture tradizionali rosolando
o grigliando i molluschi in padella per qualche minuto.
Alcune preparazioni, come i tranci di polpo o gli anelli di
totano, si prestano ad essere consumati anche freddi,
accompagnati da patate, insalata o altre verdure a piacere.
CROSTACEI:
Si consiglia di cuocere i crostacei interi solo dopo averli
accuratamente puliti (rimuovendo le interiora).
Cuocere i crostacei preferibilmente privi del guscio esterno,
Consigli per la preparazione e la cottura degli alimenti