Owner`s manual

4
Il perfetto adattamento alle orecchie dipende dalle dimensioni degli inserti
in gel e dal loro corretto allineamento. Sugli auricolari Klipsch contenuti
nella confezione sono stati già inseriti gli inserti di misura media. I nostri test
indicano che quasi il 60% degli utenti preferisce l’inserto di misura media e a
flangia singola; se questa configurazione non è adatta, si può modificarla in un
secondo tempo.
1. Accertarsi che la linea di riferimento sull’inserto sia allineata a quella
sull’ugello dell’auricolare.
Nota bene:
premere con decisione l’inserto sull’ugello finché non si blocca;
l’inserto deve combaciare con il bordo dell’ugello.
2.
Lauricolare sinistro è contrassegnato con una “L” e quello destro, con una “R”.
3. Introdurre l’inserto nell’orecchio in modo che “sigilli” il canale uditivo;
in questa fase non badare a piegare il cavo audio intorno al padiglione
dell’orecchio.
4. Una volta inserito l’inserto a perfetta tenuta, tenere fermo l’auricolare e con
l’altra mano piegare il cavo audio intorno al padiglione dell’orecchio in modo
che si adatti perfettamente alla sua forma.
5. Se l’inserto realizza una tenuta perfetta, si devono sentire i suoni circostanti
molto attutiti, mentre la propria voce deve sembrare molto più forte. Se non
si riscontra questo effetto o l’inserto dà fastidio, sostituirlo con uno degli altri
acclusi alla confezione e ripetere le operazioni ai punti da 1 a 4.
Modalità d’uso degli auricolari Klipsch
La confezione di auricolari Klipsch contiene cinque set di inserti in gel Contour (brevetto in corso
di registrazione). I nostri test hanno indicato che quasi il 60% degli utenti preferisce l’inserto di
misura media e a flangia singola, per cui questo set in fabbrica è stato già inserito sugli auricolari.
Tre dei cinque set acclusi sono a flangia singola (misura piccola, media e grande) e gli altri due
sono a flangia doppia (misura piccola e grande).
Oltre a consentire l’adattamento dell’auricolare nell’orecchio, l’inserto in gel convoglia il suono
e crea una tenuta perfetta, che consente agli auricolari di trasmettere la gamma completa di
frequenze audio. Le flange servono sia a migliorare l’adattamento e la comodità sia a garantire la
buona qualità del suono.
Inserti in gel a flangia singola
Sono di uso generale e la maggior parte delle persone probabilmente li preferirà
in condizioni d’uso normali; ad esempio, se si useranno gli auricolari mentre
si va in bicicletta, scegliere un inserto a flangia singola e inserirlo lasciandolo
abbastanza libero nell’orecchio, in modo da poter sentire i suoni circostanti,
come quelli di altri ciclisti, delle automobili o di eventuali pericoli.
Flangia singola
Selezione degli inserti in gel di forma adatta
Inserto in gel
Ugello auricolare
Linee di riferimento
Bordo ugello auricolare