F O T O C A M E R A D I G I TA L E GUIDA DELL'UTENTE
Fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n Guida dell'utente N° parte 4E2584_IT
Eastman Kodak Company 343 State Street Rochester, New York 14650 © Eastman Kodak Company, 2002 Kodak e Kodak Professional sono marchi di fabbrica di Eastman Kodak Company.
Sommario 1 Informazioni importanti Requisiti del sistema per il computer in uso.................................................................................................... 1-1 Registrazione della garanzia della fotocamera ................................................................................................. 1-1 Avvertenze .......................................................................................................................................................
Sommario Display LCD ...................................................................................................................................................2-10 Display LCD di stato superiore ................................................................................................................2-10 Display LCD delle immagini.....................................................................................................................
Sommario 4 Nozioni di base Operazioni di base della fotocamera ............................................................................................................... 4-1 Inserimento/estrazione delle batterie........................................................................................................ 4-1 Montaggio dell'obiettivo............................................................................................................................
Sommario Impostazione degli HotKey.............................................................................................................................5-10 Informazioni sulle immagini..........................................................................................................................5-11 Salvataggio di un file info immagine su una scheda .................................................................................5-11 Caricamento di un file info immagine da una scheda .....
Sommario Impostazione della qualità JPEG.............................................................................................................. 6-13 Correzione dell'esposizione digitale........................................................................................................ 6-13 Aspetto.................................................................................................................................................... 6-14 Riduzione rumore................................
Sommario 8 Messa a fuoco Messa a fuoco automatica................................................................................................................................8-1 Modalità di messa a fuoco.........................................................................................................................8-1 Scelta di una modalità di messa a fuoco .............................................................................................8-2 Modalità Area AF...........................
Sommario 10 Fotografare con il flash Unità flash incorporata.................................................................................................................................. 10-1 Comando flash D-TTL ............................................................................................................................. 10-2 Uso dell'unità flash incorporata ..............................................................................................................
Sommario Contrassegno di immagini ...........................................................................................................................11-10 Registrazione di file audio ...........................................................................................................................11-11 12 Visualizzazione delle informazioni del display LCD delle immagini su un video esterno Collegamento..........................................................................................
1 Informazioni importanti Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n. Tramite questo sistema di fotocamera portatile, che unisce le tecnologie di Eastman Kodak Company e NIKON Corporation, è possibile acquisire e memorizzare immagini digitali ad alta risoluzione e di elevata qualità. Prima di iniziare a utilizzare la fotocamera, seguire le istruzioni riportate di seguito. • Leggere la dichiarazione relativa alla garanzia.
Informazioni importanti Avvertenze Avvertenze di sicurezza • Per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche, utilizzare solo gli accessori e gli attacchi consigliati. Avvertenze relative al funzionamento • Quando si collega il cavo IEEE 1394 al computer, verificare che l'orientamento del connettore sia corretto. Un collegamento errato può causare danni alla fotocamera o al computer.
Informazioni importanti Norme di protezione e precauzioni importanti Leggere le istruzioni—Leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare la fotocamera. Seguire le istruzioni—Attenersi a tutte le istruzioni di funzionamento e d'uso. Comandi—Regolare solo i comandi descritti nelle istruzioni operative. Rispettare le avvertenze—Seguire tutte le avvertenze presenti sulla fotocamera e nelle istruzioni relative al funzionamento.
Informazioni importanti Attacchi—Evitare di utilizzare attacchi diversi da quelli consigliati. In caso contrario, possono verificarsi condizioni di pericolo o danni alla fotocamera. Sovraccarico—Non sovraccaricare le prese di alimentazione e le prolunghe per evitare rischi di incendio o di scosse elettriche. Cavi—Utilizzare solo un cavo IEEE 1394 per collegare la fotocamera al computer. Se si utilizzano altri cavi, è possibile che i requisiti relativi alle emissioni FCC non vengano rispettati.
Informazioni importanti Temperatura—Non esporre la fotocamera e le batterie a fonti di calore eccessivo, quali il sole diretto o le fiamme. Assistenza—Non effettuare interventi di manutenzione sulla fotocamera. L'apertura o la rimozione dei coperchi può esporre l'utente a tensioni dannose o ad altri pericoli, invalidando la garanzia.
Informazioni importanti Emissioni elettromagnetiche Questo apparecchio è stato testato e risulta conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B, in base a quanto stabilito nella Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati fissati per stabilire una discreta protezione dalle interferenze dannose in un ambiente residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza ed emana energia radiante.
2 Informazioni sulla fotocamera Nomenclatura Vista anteriore fotocamera Autoscatto/ Illuminatore AF Assist Spia riduzione occhi rossi Pulsante di rilascio dell'otturatore Selettore Modalità esposizione Terminale sincro PC Selettore comandi secondari Pulsante di visualizzazione preventiva della profondità di campo Pulsante di scatto verticale dell'otturatore 2 gennaio 2003 Pulsante di rilascio ottica Selettore della modalità di messa a fuoco Porta accessorio esterno 2-1
Informazioni sulla fotocamera Vista posteriore Selettore Modalità esposizione Pulsante modalità Sincro flash Pulsante Gruppo di esposizioni automatiche Display LCD delle immagini Pulsante Menu Pulsante Nav+ Pulsante HotKey Pulsante Stato digitale Display LCD stato digitale Mirino Leva di regolazione delle diottrie Pulsante AE-L/AF-L Selettore del sistema di misurazione Selettore comandi principali Microfono Pulsante OK Pulsante Annulla Commutatore a quattro vie Blocco commutatore a quattro vie Pulsante El
Informazioni sulla fotocamera Vista inferiore fotocamera Occhiello cinghia fotocamera Attacco treppiede Slot batteria Targhetta Lato sinistro Slot batteria a bottone Porta video Porta IEEE 1394 Slot batteria 2 gennaio 2003 2-3
Informazioni sulla fotocamera Sportello supporti aperto Pulsante di espulsione per schede CF Slot per schede CF LED scheda occupata Slot scheda SD/MMC Accensione e spegnimento della fotocamera Prima di accenderla, collegare la fotocamera a un alimentatore (vedere pagina 3-1). • Posizionare l'interruttore di accensione su On (Acceso) o Off (Spento).
Informazioni sulla fotocamera Mirino Indicatore di messa a fuoco Area di messa a fuoco Sistema di misurazione Indicatore blocco esposizione automatica Velocità di apertura del diaframma Diaframma 2 gennaio 2003 Spia di pronto flash Valore di correzione dell'esposizione/ Valore di correzione dell'esposizione del flash Correzione dell'esposizione Correzione dell'esposizione del flash Modalità di esposizione / Display analogico elettronico dell'esposizione / Visualizzazione del valore di correzione dell'es
Informazioni sulla fotocamera Pulsanti digitali Pulsante OK Pulsante Menu Pulsante Nav+ Pulsante HotKey Pulsante Stato digitale Pulsante Annulla Commutatore a quattro vie Pulsante Elimina Blocco commutatore a quattro vie Pulsante Contrassegna/Registra NOTA: utilizzare i pulsanti alla sinistra del display LCD delle immagini con il commutatore a quattro vie. Utilizzare i pulsanti alla destra del display LCD delle immagini senza il commutatore a quattro vie.
Informazioni sulla fotocamera Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per: • Passare da una modalità Immagine all'altra • Spostare il riquadro Area di zoom verso l'alto o verso il basso in modalità Zoom • Passare da un'opzione di menu all'altra Blocco e sblocco del commutatore a quattro vie Il commutatore a quattro vie non funziona se il blocco è attivo. In alcuni casi, il blocco è preferibile per evitare la modifica di determinate impostazioni.
Informazioni sulla fotocamera Pulsante Annulla • Consente di spegnere il display LCD delle immagini in modalità Immagine • Consente di uscire dai menu senza confermare le modifiche • Consente di disattivare il riquadro Area di zoom in modalità Zoom • Consente di chiudere una schermata di conferma senza salvare le modifiche • Consente di visualizzare la modalità Immagine quando viene visualizzato un menu Pulsante Menu • Se il display LCD delle immagini è spento, consente di accenderlo e di visualizzare u
Informazioni sulla fotocamera Pulsante HotKey Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate di frequente (definibili dall'utente). NOTA: il pulsante Stato digitale (vedere pagina 2-9) fornisce collegamenti alle funzioni di acquisizione critica specifiche. Utilizzare il pulsante HotKey per le funzioni non ancora rese disponibili dal pulsante Stato digitale.
Informazioni sulla fotocamera Pulsante Contrassegna/Registra Il pulsante Contrassegna/Registra è disponibile solo quando il display LCD delle immagini si trova in modalità Immagine.
Informazioni sulla fotocamera • Utilizzare i menu a schede per accedere alle funzioni digitali NOTA: l'esempio che segue mostra l'aspetto del display LCD delle immagini quando la fotocamera si trova in modalità Avanzate. Nella modalità Base (vedere pagina 4-7) vengono visualizzate solo alcune informazioni. Accensione del display LCD delle immagini 2 gennaio 2003 È possibile accendere il display LCD delle immagini, se spento, utilizzando uno qualsiasi dei pulsanti elencati di seguito.
Informazioni sulla fotocamera Spegnimento del display LCD delle immagini Per spegnere il display LCD delle immagini, premere il pulsante Annulla. Se il display non si trova in modalità Immagine, premere il pulsante Annulla più volte.
Informazioni sulla fotocamera N° immagine corrente Nome cartella corrente Bilanciamento del bianco Rapporto altezzalarghezza ritaglio ISO Risoluzione Messaggi informativi: vengono visualizzati messaggi appropriati a seconda delle operazioni eseguite. Uso dei menu La fotocamera offre una gamma di funzioni digitali a cui è possibile accedere attraverso i menu a schede sul display LCD delle immagini. I menu a schede sono disponibili in modalità Avanzate.
Informazioni sulla fotocamera Sono disponibili cinque schede. Su ciascuna scheda è riportata un'icona, che rappresenta il tipo di funzioni digitali disponibili. Acquisizione Revisione Immagine Strumenti Impostazioni personalizzate Scorrimento dei menu 1. Tenere premuto il pulsante Menu e premere il lato destro o sinistro del commutatore a quattro vie per evidenziare la scheda contenente il gruppo di funzioni desiderate. 2. Rilasciare il pulsante Menu.
Informazioni sulla fotocamera 3. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione di menu. 4. Premere il lato destro del commutatore a quattro vie per visualizzare un menu sovrapposto con le opzioni disponibili per l'opzione di menu evidenziata. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione di menu. A volte, è disponibile un secondo menu sovrapposto. In tal caso, ripetere il passo 4. 5.
Informazioni sulla fotocamera 3. Rilasciare il pulsante Stato digitale per attivare l'opzione di menu sul display LCD delle immagini. Uso del pulsante HotKey Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate per evidenziare le opzioni di frequente (definibili dall'utente). Se lo si desidera, è possibile modificare le impostazioni HotKey (vedere pagina 5-10). di menu Per accedere a una funzione utilizzando il pulsante HotKey: 1.
Informazioni sulla fotocamera Selettore comandi principali e selettore comandi secondari Selettore comandi principali Il selettore comandi principali e il selettore comandi secondari vengono utilizzati da soli o insieme ad altri pulsanti per selezionare o impostare diverse funzioni o modalità. Selettore comandi secondari Obiettivo Montaggio dell'obiettivo 1. Spegnere la fotocamera.
Informazioni sulla fotocamera 2. Montare l'obiettivo sul corpo della macchina. 3. Impostare l'obiettivo sulla sua apertura minima e bloccarlo. • Tenere premuto il pulsante di rilascio ottica e far ruotare l'obiettivo in senso orario. 105 85 70 ft m 50 28 35 28 22 22 Smontaggio dell'obiettivo Sensore CCD Il sensore CCD cattura la luce durante l'acquisizione di un'immagine. La fotocamera dispone di un sensore CCD a 14 milioni di pixel circa con un intervallo ISO da 80 a 800.
Informazioni sulla fotocamera Diottrie del mirino È possibile compensare le difficoltà visive dovute a miopia o ipermetropia e vedere più chiaramente attraverso il mirino regolando le diottrie entro un intervallo continuo (da –1,8 a +0,8). 1. Rimuovere il paraocchio in gomma. 2. Far scorrere la leva di regolazione delle diottrie guardando contemporaneamente nel mirino finché le forcelle di messa a fuoco o le altre visualizzazioni del mirino non risultano nitide.
Informazioni sulla fotocamera Pulsante di visualizzazione preventiva della profondità di campo La profondità di campo è la zona di messa a fuoco accettabile davanti dietro al soggetto. • Premere il pulsante di visualizzazione preventiva della profondità di campo per confermare la profondità attraverso il mirino.
Informazioni sulla fotocamera Slitta flash La slitta flash consente il montaggio diretto di un'ampia gamma di unità flash elettroniche dedicate NIKON. ATTENZIONE: Non utilizzare unità flash di altri produttori poiché una tensione troppo elevata e/o contatti di ulteriori slitte flash possono danneggiare la fotocamera.
Informazioni sulla fotocamera Cinghiette della fotocamera La fotocamera è dotata di una cinghietta a tracolla e di una cinghietta di impugnatura. È possibile montarle entrambe o nessuna. Montaggio della cinghietta a tracolla • Fare passare le estremità della cinghietta a tracolla negli appositi occhielli. Tirare la cinghietta per accertarsi che sia bloccata dalle fibbie.
Informazioni sulla fotocamera Montaggio della cinghietta di impugnatura 1. Far passare la cinghietta attraverso entrambe le asole dell'imbottitura della cinghietta di impugnatura. 2. Inserire sulla cinghietta la fibbia a tre fori e fare passare la cinghietta attraverso l'occhiello nella parte superiore della fotocamera. 3. Far passare l'altro capo della cinghietta nell'occhiello posto nella parte inferiore della fotocamera. 4.
3 Alimentazione della fotocamera La fotocamera è dotata dei seguenti accessori: • Batteria KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n • Modulo di alimentazione CC KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n • Caricabatterie/adattatore CA KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n • Batteria a bottone CR 2032 Batteria Modulo di alimentazione Caricabatterie/adattatore Batteria a bottone CR 2032 La fotocamera può essere alimentata con il modulo di alimentazione o a batteria.
Alimentazione della fotocamera Alimentazione della fotocamera con il modulo di alimentazione fermo 1. Inserire il modulo di alimentazione nello slot della batteria sulla fotocamera e far ruotare il fermo in senso orario. 2. Inserire il cavo del modulo di alimentazione nel modulo stesso e nella porta situata sul caricabatterie/adattatore. 3. Collegare il caricabatterie/adattatore a una presa elettrica. Il LED di alimentazione diventa verde quando il caricabatterie/adattatore è alimentato.
Alimentazione della fotocamera 3. Inserire una batteria nell'apposito slot situato nel caricabatterie/adattatore.
Alimentazione della fotocamera • Per estrarla, sollevare il fermo e farlo ruotare in senso antiorario, quindi far scivolare fuori la batteria. Controllo dello stato della batteria È possibile determinare lo stato di carica di una batteria inserita tramite l'icona sul display LCD di stato superiore. Quando l'icona lampeggia, è necessario sostituire la batteria. In tale circostanza, l'otturatore si blocca.
Alimentazione della fotocamera Conservazione delle batterie La fotocamera è dotata di funzioni di risparmio batterie che consentono di: • Mettere la fotocamera in stato di "riposo" se non viene utilizzato alcun comando in un intervallo di tempo specificato. • Disattivare il display LCD delle immagini se non viene premuto alcun pulsante digitale in un intervallo di tempo specificato. • Disattivare l'esposimetro se non viene utilizzato alcun comando in un intervallo di tempo specificato.
Alimentazione della fotocamera Smaltimento delle batterie 3-6 La fotocamera digitale contiene quantità ridotte di piombo nel circuito stampato. È possibile che lo smaltimento di tali elementi sia regolato da norme per la tutela ambientale. Per informazioni sullo smaltimento o il riciclaggio, contattare le autorità locali o, negli Stati Uniti, Electronics Industry Alliance: www.eiae.org.
4 Nozioni di base Le informazioni contenute in questo capitolo consentono di iniziare a utilizzare la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n e di familiarizzare con le sue funzioni di base. Alcune informazioni fornite in questo capitolo vengono ripetute in altre sezioni del manuale. Una volta acquisita una maggiore familiarità con la fotocamera, sarà possibile utilizzare tutta la gamma delle sue funzioni.
Nozioni di base • Per estrarla, sollevare il fermo e farlo ruotare in senso antiorario, quindi far scivolare fuori la batteria. Montaggio dell'obiettivo 1. Spegnere la fotocamera. 2. Montare l'obiettivo sul corpo della fotocamera.
Nozioni di base 3. Impostare l'obiettivo sulla sua apertura minima e bloccarlo. Inserimento di una scheda di memoria 1. Aprire lo sportello dei supporti. 2. Inserire una scheda CF nello slot superiore, con l'etichetta rivolta verso l'alto. NOTA: in modalità Avanzate (vedere pagina 6-1) è possibile utilizzare una o due schede: una scheda CF nello slot superiore e una scheda SD o MMC nello slot inferiore. 3. Chiudere lo sportello dei supporti. Impostazione della messa a fuoco 1.
Nozioni di base 3. Far ruotare il selettore comandi principali per selezionare [ ] (Area AF singola). La modalità Area AF selezionata viene visualizzata sul display LCD di stato superiore e nel mirino. 4. Premere leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore, quindi premere l'apposito lato del commutatore a quattro vie per scegliere l'area di messa a fuoco centrale. L'area di messa a fuoco selezionata viene visualizzata sul display LCD di stato superiore (pagina 2-10) e nel mirino (pagina 2-5).
Nozioni di base 2. Impostare il selettore della modalità esposizione su P (Esposizione automatica programmata). Composizione, messa a fuoco e acquisizione delle immagini 1. Impugnare la fotocamera correttamente. • Reggere la fotocamera con la mano sinistra, appoggiando il gomito al corpo per sostegno. • Afferrare l'impugnatura della fotocamera con la mano destra. • Stare dritti tenendo un piede avanti di mezzo passo e mantenere ferma la parte superiore del corpo. 2.
Nozioni di base Uso dell'unità flash incorporata Utilizzare l'unità flash nelle seguenti condizioni: • Il soggetto si trova in condizioni di scarsa luminosità • La velocità di apertura del diaframma è inferiore a 1/60 di secondo • Il soggetto è retroilluminato NOTA: per risparmiare energia, chiudere l'unità flash quando non la si usa. 1. Premere e far ruotare il selettore comandi principali per impostare la modalità Sincro flash su Sincro tendina anteriore. 2.
Nozioni di base Modalità Base È possibile accedere alle funzioni digitali in due modalità: Base e Avanzate. La modalità Base consente di modificare le impostazioni di alcune funzioni digitali. Tutte le altre funzioni digitali sono impostate sui valori di fabbrica. Dopo aver acquisito familiarità con la fotocamera, passare alla modalità Avanzate (vedere pagina 4-17) che consente di accedere all'intero gruppo di funzioni digitali.
Nozioni di base Impostazione della modalità Base 1. Se il display LCD delle immagini è spento, premere il pulsante Menu per accenderlo e visualizzare il menu della modalità Base. Se il display LCD delle immagini è acceso e le immagini vengono visualizzate, premere il pulsante Menu per visualizzare il menu della modalità Base. NOTA: se viene visualizzata la schermata a sinistra, la fotocamera è già in modalità Base. 2. Se viene visualizzato un menu a schede, la fotocamera è in modalità Avanzate.
Nozioni di base Accesso alle funzioni con il menu Base 1. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione di menu. Se viene visualizzato un menu a comparsa, premere il lato destro del commutatore a quattro vie per attivare il menu, quindi premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per evidenziare un'opzione di menu. 2. Premere il pulsante OK.
Nozioni di base Uso del display LCD stato Il display LCD stato digitale e il pulsante Stato digitale forniscono un digitale per evidenziare le collegamento ad alcune opzioni di menu. opzioni di menu 1. Tenere premuto il pulsante Stato digitale per evidenziare l'ultima funzione utilizzata sul display LCD stato digitale e l'opzione di menu associata sul display LCD delle immagini. Il menu viene visualizzato in grigio (disattivo). 2.
Nozioni di base 1. Scegliere ISO dal menu Base, quindi evidenziare l'impostazione desiderata. 2. Premere il pulsante OK. Collegamento • È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il pulsante Stato digitale e il display LCD stato digitale (vedere pagina 4-10).
Nozioni di base Formattazione di una scheda Se la formattazione non è stata eseguita correttamente o i dati contenuti nella scheda si sono danneggiati, può essere necessario formattare una scheda. Se la scheda è stata utilizzata per molte sessioni, ad esempio 25-30 volte circa, è possibile formattarla sulla fotocamera per utilizzare tutto lo spazio disponibile sulla scheda. L'eliminazione di immagini non consente di recuperare tutto lo spazio della scheda. Le schede vengono formattate in formato PC DOS.
Nozioni di base Modifica del contrasto del È possibile modificare il contrasto e schiarire o scurire le immagini visualizzate sul display LCD delle immagini. display NOTA: la modifica del contrasto non influisce sulle immagini memorizzate, ma solo sulla loro visualizzazione sul display LCD delle immagini. 1. Scegliere Contrasto visore dal menu Base. 2. Premere il pulsante OK. Vengono visualizzati una barra di scorrimento e una barra della scala dei grigi. 3.
Nozioni di base Attivazione e disattivazione dell'indicatore di sovraesposizione Nelle modalità di visualizzazione a immagine singola o a immagini multiple è possibile indicare le zone di sovraesposizione. 1. Scegliere Indicatore Sovraesposizione dal menu Base, quindi evidenziare Acceso. Evidenziare Spento per disattivare l'indicatore di sovraesposizione. 2. Premere il pulsante OK. Quando l'indicatore di sovraesposizione è attivato, le aree sovraesposte lampeggiano a intervalli.
Nozioni di base Firmware Per firmware si intende il software che viene eseguito nella fotocamera e ne controlla il funzionamento. Se sono disponibili nuove versioni del firmware, è possibile scaricarle dal sito Web di Kodak (vedere pagina 5-7) e utilizzarle per aggiornare il firmware della fotocamera. NOTA: prima di scaricare il firmware, è necessario registrare la fotocamera (vedere pagina 1-1).
Nozioni di base Aggiornamento del firmware 1. Dal computer, visitare il sito http://www.kodak.com/go/dcssoftware e seguire le istruzioni. 2. Inserire una scheda CF nell'apposito lettore del computer. 3. Tramite il computer, copiare il file di firmware nella directory principale della scheda. 4. Inserire la scheda nella fotocamera. 5. Scegliere Firmware dal menu Base, quindi evidenziare Aggiorna. 6. Premere il pulsante OK.
Nozioni di base Impostazione dell'ora e della data A ciascun file immagine viene associato un indicatore di ora e data. Una batteria a bottone CR 2032 gestisce l'ora e la data per circa uno o due anni. Se si scarica, è necessario sostituirla (vedere pagina 3-5) e reimpostare l'ora e la data. 1. Scegliere Ora/Data dal menu Base. 2. Premere il lato destro o sinistro del commutatore a quattro vie per selezionare le ore, i minuti o i secondi.
Nozioni di base Uso del pulsante HotKey Il pulsante HotKey fornisce un collegamento alle funzioni digitali utilizzate per evidenziare le opzioni più frequentemente. Nella modalità Base, sono disponibili impostazioni predefinite per tre posizioni HotKey. di menu • Formatta scheda • Contrasto visore • Ora/Data Non è possibile modificare le posizioni HotKey nella modalità Base. Nella modalità Avanzate, sono disponibili cinque posizioni HotKey e le opzioni necessarie per modificarne le impostazioni.
5 Configurazione della fotocamera In questo capitolo vengono descritte le funzioni e i metodi per la configurazione della fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n. È possibile accedere alla maggior parte degli strumenti tramite il menu Strumenti sul display LCD delle immagini. Impostazione del risparmio batteria È possibile impostare i tempi di risparmio batteria per la fotocamera e per il display LCD delle immagini.
Configurazione della fotocamera 1. Scegliere Risparmia batteria dal menu Strumenti, scegliere Fotocamera o Visore, quindi evidenziare il tempo di risparmio della batteria. Tempo di risparmio batteria della fotocamera —da 15 minuti a tre ore Tempo di risparmio batteria del visore —da 30 secondi a 10 minuti 2. Premere il pulsante OK.
Configurazione della fotocamera Impostazioni personalizzate È possibile modificare le impostazioni personalizzate utilizzando l'omonimo menu. Vedere pagina 5-4 per un elenco completo delle impostazioni personalizzate. 1. Scegliere l'impostazione desiderata dal menu Impostazioni personalizzate, quindi evidenziare un'opzione. 2. Premere il pulsante OK.
Configurazione della fotocamera Tabella delle impostazioni personalizzate Impostazione personalizzata Descrizione Opzione Funzione bracketing Sequenza ordinata di fotogrammi per bracketing esposizione -, 0, + Linee griglia Visualizza le linee della griglia nel mirino Spento (predefinita) 0, -, + (predefinita) Acceso Luce area focale Visualizza le luci bracket AF nel mirino Bassa intensità (predefinita) Spento Sempre visualizzate Inv.
Configurazione della fotocamera Impostazione personalizzata Servo continuo AF Blocco AE/AF Descrizione Opzione AF dinamico con priorità del soggetto in primo piano in modalità Servo continuo AF Disattivato (predefinita) Configurazione delle funzioni del pulsante AE-L/AF-L Blocco AE/AF simultaneo (predefinita) Attivato Solo blocco AE Solo blocco AF Persistenza blocco AE Avvia solo operazione AF Selettore comandi Configurazione delle funzioni del selettore dei comandi digitali S = tempi, A = diafr
Configurazione della fotocamera Impostazione personalizzata Descrizione Opzione Luce LCD superiore I display LCD di stato si Illuminazione illuminano premendo qualsiasi LCD tasto funzione (predefinita) Qualsiasi pulsante Illuminatore AF Assist Attivazione dell'illuminatore AF-Assist Acceso (predefinita) Spento 5-6 2 gennaio 2003
Configurazione della fotocamera Firmware Per firmware si intende il software che viene eseguito nella fotocamera e ne controlla il funzionamento. Se sono disponibili nuove versioni del firmware, è possibile scaricarle dal sito Web di Kodak e utilizzarle per aggiornare il firmware della fotocamera. NOTA: prima di scaricare il firmware, è necessario registrare la fotocamera (vedere pagina 1-1).
Configurazione della fotocamera Download del firmware sul computer • Dal computer, visitare il sito http://www.kodak.com/go/dcssoftware e seguire le istruzioni. Aggiornamento del firmware presente nella fotocamera Dopo avere scaricato il firmware, è possibile copiarlo su una scheda di memoria e aggiornare il firmware presente nella fotocamera. 1. Inserire una scheda CF (COMPACTFLASH), SD (Secure Digital) o MMC (MultiMedia) nell'apposito lettore del computer. 2.
Configurazione della fotocamera Denominazione di cartelle e file È possibile scegliere come numerare i file e le cartelle nella fotocamera. Sequenza automatica—I nomi vengono assegnati con una sequenza continua e non si riparte da 0 quando viene inserita una nuova scheda. Riavvio automatico—La denominazione riparte da 0 quando viene inserita una nuova scheda. Riavvio manuale—La denominazione riparte da 0 sulla scheda (o schede) corrente quando viene premuto il pulsante OK. 1.
Configurazione della fotocamera Impostazione degli HotKey Gli HotKey forniscono collegamenti a funzioni digitali utilizzate frequentemente. La fotocamera è dotata di impostazioni incorporate per cinque HotKey. È possibile cancellare o ripristinare gli HotKey su diverse funzioni digitali, in base alla sequenza delle operazioni. NOTA: il pulsante Stato digitale (vedere pagina 2-9) fornisce collegamenti alle funzioni di acquisizione critica specifiche.
Configurazione della fotocamera Informazioni sulle immagini È possibile immettere i dati IPTC (International Press Telecommunication Council) nel computer utilizzando KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk, quindi caricarli nella memoria della fotocamera e includerli nelle intestazioni delle immagini. I dati sono conformi allo standard IPTC. I file info immagine hanno estensione .IPT. 1.
Configurazione della fotocamera Caricamento di un file info immagine da una scheda 1. Inserire la scheda nella fotocamera. 2. Scegliere Info immagine dal menu Strumenti, quindi evidenziare Carica. 3. Scegliere Carica da scheda. Se si sceglie Carica da scheda e nella fotocamera sono presenti due schede, evidenziarne una. 4. Evidenziare il file da caricare. 5. Premere il pulsante OK. Il file viene caricato nella memoria della fotocamera e diventa il file info immagine attivo.
Configurazione della fotocamera Caricamento di un file info immagine dalla memoria della fotocamera 1. Scegliere Info immagine dal menu Strumenti, quindi evidenziare Carica. 2. Scegliere Carica da memoria, quindi evidenziare un file. 3. Premere il pulsante OK. Il file diventa il file info immagine attivo.
Configurazione della fotocamera Ripristino delle impostazioni predefinite È possibile ripristinare le impostazioni della fotocamera e le impostazioni digitali con quelle di fabbrica. 1. Scegliere Ripristina predefinite dal menu Strumenti, quindi evidenziare Impostazioni digitali, Impostazioni fotocamera oppure Entrambi. 2. Premere il pulsante OK. 3. Premere il pulsante OK per salvare le modifiche e chiudere la schermata di conferma.
Configurazione della fotocamera Impostazione della modalità utente La fotocamera dispone di due modalità utente: Modalità Avanzate—fornisce l'accesso a tutte le funzioni digitali Modalità Base—fornisce l'accesso ad alcune funzioni digitali (vedere pagina 4-7). • Se la camera si trova in modalità Avanzate, scegliere Modalità utente dal menu Strumenti, quindi scegliere Base. • Se la fotocamera si trova in modalità Base, scegliere Modalità utente dal menu Strumenti, quindi scegliere Avanzate.
Configurazione della fotocamera Uso del pulsante di scatto verticale dell'otturatore È possibile bloccare o sbloccare il pulsante di scatto verticale dell'otturatore della fotocamera. Quando è bloccato, il pulsante non è operativo. Sbloccato, il pulsante funziona quando la fotocamera ha un orientamento verticale (ruotato di 90° in senso antiorario). 1. Scegliere Scatto verticale dal menu Strumenti, quindi scegliere Blocca. 2. Premere il pulsante OK. 3.
Configurazione della fotocamera Intervallometro L'intervallometro acquisisce automaticamente una sequenza di immagini a intervalli specificati in un determinato periodo di tempo. È possibile utilizzare l'intervallometro per acquisire gli stadi progressivi dello schiudersi di un fiore o per sorvegliare aree non presidiate. L'intervallometro viene automaticamente disattivato allo scadere del periodo di tempo specificato, anche se non è stato acquisito il numero di immagini indicato.
Configurazione della fotocamera Modifica delle impostazioni dell'intervallometro Opzione Menu Procedura Attiva 1. Scegliere Intervallometro dal menu Strumenti, quindi Attiva ed evidenziare Spento o Acceso. 2. Premere il pulsante OK. Contatore 1. Scegliere Intervallometro dal menu Strumenti, quindi evidenziare Contatore. Viene visualizzato il contatore corrente con la prima cifra evidenziata. 2. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare la prima cifra. 3.
Configurazione della fotocamera Opzione Menu Ritardo Procedura Intervallo Valore predefinito 1. Scegliere Intervallometro dal menu da 1 secondo 1 secondo Strumenti, quindi scegliere Ritardo. a 23:59:59 (HH:MM:SS) 2. Premere il lato sinistro o destro del commutatore a quattro vie per accedere alle ore, ai minuti o ai secondi. Premere la parte superiore o inferiore del commutatore a quattro vie per modificare il numero visualizzato. 3. Premere il pulsante OK.
Configurazione della fotocamera ISO ISO determina la sensibilità della fotocamera alla luce. Aumentando o diminuendo il valore ISO si aumenta o diminuisce la sensibilità. La gamma di impostazioni ISO disponibili varia a seconda della risoluzione dell'immagine. Risoluzione Intervallo 13,5 MP (100%) 80 - 640 6 MP (67%) 80 - 800 3,4 MP (50%) 80 - 800 0,8 MP (25%) 80 - 800 È possibile modificare le impostazioni ISO in incrementi di 1/3 di stop. L'impostazione di fabbrica è 100.
Configurazione della fotocamera Impostazione del valore ISO con i controlli della fotocamera 1. Impostare il selettore della modalità esposizione su ISO. 2. Far ruotare il selettore comandi principali per scegliere l'impostazione desiderata.
Configurazione della fotocamera Modalità avanzamento Sono disponibili le seguenti modalità di avanzamento: Ripresa a fotogramma singolo —Per scattare una foto, premere fino in fondo il pulsante di rilascio dell'otturatore. Ripresa continua —Le immagini vengono acquisite in modalità continua con velocità fino a 2,5 fotogrammi al secondo finché si tiene premuto fino in fondo il pulsante di rilascio dell'otturatore.
Configurazione della fotocamera Uso dell'autoscatto Utilizzare l'autoscatto quando si desidera includere nella fotografia chi la scatta. Prima di utilizzare l'autoscatto, collocare la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile. La fotografia viene scattata 10 secondi dopo l'attivazione dell'autoscatto. Se viene utilizzata la messa a fuoco automatica (vedere pagina 8-1), non rimanere di fronte all'obiettivo durante l'impostazione dell'autoscatto. 1.
Configurazione della fotocamera Blocco delle impostazioni dell'esposizione A volte, può essere opportuno bloccare le impostazioni dell'esposizione; ad esempio, se la fotocamera deve essere utilizzata da un fotografo inesperto, per evitare che le impostazioni vengano involontariamente modificate. Rilascio del blocco selettore modalità avanzamento • Tenere premuto il pulsante di rilascio del blocco del selettore modalità di avanzamento e impostare il selettore su .
6 Impostazione di schede, cartelle e file La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n è dotata di due slot per due schede di memoria.
Impostazione di schede, cartelle e file Inserimento di schede 1. Aprire lo sportello dei supporti. 2. Se si utilizza una scheda CF, inserirla nello slot superiore, con l'etichetta rivolta verso l'alto. Se si utilizza una scheda SD o MMC, inserirla nello slot inferiore. Quando si utilizzano due schede, l'ordine di inserimento è ininfluente. 3. Chiudere lo sportello dei supporti. Estrazione di schede 1. Aprire lo sportello dei supporti.
Impostazione di schede, cartelle e file Tipi di file 2 gennaio 2003 È possibile salvare le immagini come file Raw o JPEG. È possibile aprire i file Raw tramite KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk. Le immagini Raw possono essere considerate i "negativi digitali". Esse conservano tutte le informazioni relative alle immagini in modo da poter migliorare le prestazioni delle immagini DCS specifiche in DCS Photo Desk.
Impostazione di schede, cartelle e file Scelta del tipo di file da scrivere su una scheda Quando viene utilizzata una scheda di memoria, è possibile specificare le immagini acquisite salvate sulla scheda come file Raw, JPEG oppure Raw+JPEG. L'opzione Raw+JPEG consente di scrivere sulla scheda entrambi i tipi di file. Quando vengono utilizzate due schede, è possibile impostare una scheda in modalità standby o salvare le immagini acquisite su entrambe le schede come file Raw, JPEG oppure Raw+JPEG.
Impostazione di schede, cartelle e file Collegamento • È possibile accedere a questa funzione anche utilizzando il display LCD stato digitale (vedere pagina 2-15). Formattazione di schede 2 gennaio 2003 Se la formattazione non è stata eseguita correttamente o i dati contenuti nella scheda si sono danneggiati, può essere necessario formattare una scheda.
Impostazione di schede, cartelle e file 1. Scegliere Scheda CF o Scheda MM dal menu Acquisizione, quindi evidenziare Formattazione veloce o Formattazione completa. 2. Premere il pulsante OK per formattare la scheda e chiudere la schermata di conferma. Premere il pulsante Annulla per chiudere la schermata di conferma senza formattare la scheda. Il LED scheda occupata e l'icona della scheda da formattare sul display LCD stato digitale lampeggiano durante l'operazione.
Impostazione di schede, cartelle e file Recupero di file eliminati La funzione Recupera consente di recuperare i file immagine eliminati di recente da una scheda di memoria. È possibile recuperare i file se: • La scheda è stata formattata con una fotocamera DCS. • I file non sono stati sovrascritti. Quando si recuperano i file, viene creata automaticamente una cartella denominata "Recupero", utilizzata per il salvataggio dei file recuperati. NOTA: non è possibile acquisire immagini nella cartella Recupero.
Impostazione di schede, cartelle e file Cartelle per immagini acquisite È possibile selezionare una cartella in cui memorizzare le immagini acquisite, nonché creare e denominare nuove cartelle. IMPORTANTE: quando viene selezionata o creata una cartella e sono presenti due schede nella fotocamera, su entrambe viene creata o selezionata la stessa cartella.
Impostazione di schede, cartelle e file Creazione di una nuova cartella 1. Scegliere Cartella Cattura dal menu Acquisizione, scegliere Nuovo, quindi scegliere: • Il nome di una nuova cartella associato allo schema di denominazione corrente • Il nome di una nuova cartella associato allo schema di denominazione predefinito • Un'opzione personalizzata per la creazione di un nuovo schema di denominazione NOTA: tutti gli schemi di denominazione sono conformi allo standard DCF (Digital Camera File). 2.
Impostazione di schede, cartelle e file Man mano che si acquisiscono nella cartella, le immagini vengono automaticamente denominate in base al nome della cartella, come indicato nell'esempio riportato di seguito. Cartella: 100bride brid0001 brid0002 brid0003 File contenuti nella cartella: . . .
Impostazione di schede, cartelle e file Impostazione della risoluzione Raw Per i file Raw sono disponibili tre risoluzioni: 13,5 MP—Immagini Raw a risoluzione massima (4500 x 3000) 6,0 MP—Immagini Raw a risoluzione media (3000 x 2000) 3,4 MP—Immagini Raw a risoluzione 1/4 (2250 x 1500) 1. Scegliere Risoluzione Raw dal menu Acquisizione, quindi evidenziare un valore di risoluzione. 2. Premere il pulsante OK.
Impostazione di schede, cartelle e file Impostazione della risoluzione JPEG Per i file JPEG sono disponibili quattro risoluzioni: 13,5 MP—Immagini JPEG a risoluzione massima (4500 x 3000) 6,0 MP—Immagini JPEG a risoluzione media (3000 x 2000) 3,4 MP—Immagini JPEG a risoluzione 1/4 (2250 x 1500) 0,8 MP—Immagini JPEG a risoluzione 1/8 (1125 x 750) NOTA: il numero effettivo dei pixel varia in base al rapporto altezza-larghezza ritaglio (vedere pagina 6-10). 1.
Impostazione di schede, cartelle e file Impostazione della qualità JPEG È possibile specificare il livello di compressione applicata ai file JPEG. Ottimo—Le immagini hanno un livello di compressione minima, file di dimensioni maggiori e una qualità elevata Migliore—Le immagini hanno un livello di compressione media, file di dimensioni minori e una qualità media Buono—Le immagini hanno un livello di compressione massima, file di dimensioni ridotte e una qualità molto bassa 1.
Impostazione di schede, cartelle e file 1. Scegliere Correzione esposizione digitale dal menu Immagine, quindi evidenziare Spento o Acceso. 2. Premere il pulsante OK. Aspetto L'opzione Aspetto consente di applicare una regolazione della scala dei toni alle immagini JPEG e di contrassegnare le immagini Raw per la regolazione nel software DCS Photo Desk. Questa opzione non viene applicata alle immagini Raw sulla fotocamera.
Impostazione di schede, cartelle e file Riduzione rumore L'opzione Riduzione rumore riduce il rumore che potrebbe essere presente quando le immagini vengono acquisite con impostazioni ISO elevate. La riduzione del rumore viene applicata alle immagini JPEG nella fotocamera, ma non alle immagini Raw. Le informazioni vengono invece salvate e applicate quando le immagini sono elaborate nel software DCS Photo Desk. (L'impostazione può essere modificata anche nel software DCS Photo Desk). 1.
Impostazione di schede, cartelle e file 1. Scegliere Livello nitidezza dal menu Immagine, quindi evidenziare Nessuna, Basso, Media o Alto. 2. Premere il pulsante OK.
7 Controllo dell'esposizione Bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco consente di regolare un'immagine in base al tipo di illuminazione utilizzato durante l'acquisizione. La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n offre due tipi di bilanciamento del bianco: predefinito e scatto. Quando si specifica un'opzione di bilanciamento predefinito o scatto, l'impostazione prescelta viene applicata a tutte le immagini acquisite successivamente.
Controllo dell'esposizione Bilanciamento del bianco predefinito 1. Scegliere Bilanciamento bianco dal menu Acquisizione, quindi scegliere un'opzione predefinita e un'impostazione.
Controllo dell'esposizione Bilanciamento scatto Il bilanciamento dello scatto assume i valori RGB dall'immagine corrente o dalle impostazioni precedentemente salvate o caricate, quindi li applica alle immagini acquisite successivamente. Uso dell'immagine corrente per il bilanciamento scatto 1. Selezionare un'immagine (vedere pagina 11-7). 2. Scegliere Bilanciamento bianco dal menu Acquisizione, quindi selezionare il bilanciamento scatto ed evidenziare Immagine. Viene visualizzata l'immagine selezionata.
Controllo dell'esposizione Visualizzazione del menu Impostazioni salvate 1. Scegliere Bilanciamento bianco dal menu Acquisizione, quindi selezionare il bilanciamento scatto ed evidenziare Salvato. 2. Premere il pulsante OK per visualizzare il menu Impostazioni salvate.
Controllo dell'esposizione Uso di un'impostazione salvata Per visualizzare un elenco di impostazioni salvate, eseguire anzitutto una delle seguenti operazioni: • Salvare un'impostazione sulla fotocamera (vedere pagina 7-6) • Salvare un'impostazione su una scheda utilizzando il software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk sul computer, quindi caricare l'impostazione dalla scheda (vedere pagina 7-6). 1. Scegliere Impostazioni salvate dal relativo menu, quindi evidenziare un'impostazione. 2.
Controllo dell'esposizione Salvataggio di un'impostazione sulla fotocamera 1. Selezionare un'immagine (vedere pagina 11-7). 2. Scegliere Salva dal menu Impostazioni salvate, quindi premere il pulsante OK. 3. Premere il pulsante OK per salvare l'impostazione e chiudere la schermata di conferma. Caricamento delle Il software DCS Photo Desk consente di salvare le impostazioni su una impostazioni da una scheda scheda. I relativi nomi file hanno l'estensione.WB.
Controllo dell'esposizione 1. Scegliere Carica da scheda dal menu Impostazioni salvate, scegliere una scheda, se ne sono state inserite due, quindi evidenziare un'impostazione. 2. Premere il pulsante OK per caricare l'impostazione. Eliminazione delle impostazioni Per creare spazio per le nuove impostazioni nella memoria della fotocamera, è possibile cancellare le impostazioni che non sono più utili. 1. Scegliere Elimina impostazioni dal menu Impostazioni salvate, quindi evidenziare un'impostazione. 2.
Controllo dell'esposizione Esposizione Sistemi di misurazione dell'esposizione Sono disponibili tre sistemi di misurazione per adattarsi alle condizioni di luce del soggetto. NOTA: i sistemi di misurazione sono utilizzabili solo con obiettivi CPU NIKKOR. Scelta di un sistema di misurazione • Far ruotare il selettore del sistema di misurazione per scegliere quello desiderato.
Controllo dell'esposizione Misurazione centrata La misurazione centrata concentra la regolazione della luminosità all'interno di un cerchio di 12 mm di diametro nel mirino. Utilizzare la misurazione centrata per basare l'esposizione su un'area specifica della scena. Misurazione spot Circa il 100% della sensibilità di misurazione è concentrata in un'area dal diametro di 4 mm (circa 1% dell'intero fotogramma) all'interno dell'area di messa a fuoco selezionata del mirino.
Controllo dell'esposizione Acquisizione di immagini La luce che raggiunge il sensore CCD viene controllata dalla velocità di apertura del diaframma e dall'apertura dell'obiettivo. L'adeguata in ciascuna modalità di combinazione di questi due fattori fornisce l'esposizione corretta. esposizione Le impostazioni di velocità di apertura del diaframma e apertura dell'obiettivo si basano sulla velocità ISO e sul funzionamento del sistema di controllo dell'esposizione della fotocamera.
Controllo dell'esposizione Modalità di esposizione automatica programmata Nella modalità di esposizione automatica programmata, l'esposizione viene controllata automaticamente in base alla combinazione del grafico del programma (vedere più avanti). Utilizzare questa modalità per controllare solo il rilascio dell'otturatore.
Controllo dell'esposizione Programma flessibile Il programma flessibile consente di modificare la combinazione di velocità di apertura del diaframma/diaframma nella modalità di esposizione automatica programmata. Questa funzione consente di modificare temporaneamente una combinazione di velocità di apertura del diaframma/apertura dell'obiettivo impostata automaticamente, regolando l'esposizione di conseguenza.
Controllo dell'esposizione Modalità Priorità tempi AE La modalità Priorità tempi AE consente di impostare manualmente la velocità di apertura del diaframma (da 2 a 1/4000 di secondo). La fotocamera seleziona un valore di diaframma appropriato. Con velocità di apertura del diaframma elevate, è possibile cogliere il movimento rapido di un soggetto; con velocità inferiori, è possibile creare un effetto di movimento sfuocato.
Controllo dell'esposizione 2. Far ruotare il selettore comandi principali per impostare la velocità di apertura del diaframma. 3. Reinquadrare, mettere a fuoco e acquisire l'immagine. Se il soggetto è troppo luminoso, HI viene visualizzato nel display LCD di stato superiore e nel mirino. Selezionare una velocità di apertura del diaframma superiore. Se l'avviso rimane visualizzato, utilizzare un filtro ND. Se il soggetto è troppo scuro, Lo viene visualizzato nel display LCD di stato superiore e nel mirino.
Controllo dell'esposizione 2. Far ruotare il selettore comandi secondari per impostare l'apertura. 3. Reinquadrare, mettere a fuoco e acquisire l'immagine. Se il soggetto è troppo luminoso, HI viene visualizzato nel display LCD di stato superiore e nel mirino. Selezionare un'apertura più piccola. Se l'avviso rimane visualizzato, utilizzare un filtro ND. Se il soggetto è troppo scuro, Lo viene visualizzato nel display LCD di stato superiore e nel mirino. Selezionare un'apertura più grande.
Controllo dell'esposizione 1. Far ruotare il selettore della modalità esposizione su M. 2. Far ruotare il selettore comandi principali per impostare la velocità di apertura del diaframma (da 2 a 1/4000 di secondo). La velocità di apertura del diaframma viene visualizzata nel display analogico elettronico dell'esposizione nel mirino (vedere pagina 7-17). NOTA: è possibile impostare la modalità di esposizione B (vedere pagina 7-23) impostando la velocità di apertura del diaframma su B. 3.
Controllo dell'esposizione Display analogico elettronico dell'esposizione Il display analogico elettronico dell'esposizione nel mirino indica la differenza tra l'esposizione selezionata (velocità di apertura del diaframma e diaframma) e l'esposizione corretta. Il display non è disponibile con l'esposizione lunga. Quando il valore di luminosità del soggetto non rientra nell'intervallo di esposizione della fotocamera, il display analogico elettronico dell'esposizione lampeggia.
Controllo dell'esposizione L'area di blocco dell'esposizione varia nelle seguenti situazioni: • Con la misurazione spot, quando l'area di messa a fuoco e l'area di misurazione sono collegate, l'esposizione si blocca sull'area di messa a fuoco selezionata. • Con la misurazione spot, la modalità AF dinamico con priorità del soggetto in primo piano, l'esposizione si blocca sull'area di messa a fuoco centrale. • Con la misurazione centrata, l'esposizione si blocca sull'area circolare di 12 mm di diametro.
Controllo dell'esposizione Correzione dell'esposizione Utilizzare la correzione dell'esposizione per modificare il controllo dell'esposizione, ad esempio, rispetto al valore ISO standard. Ciò può essere utile quando si desiderano intenzionalmente effetti di sotto o sovraesposizione. Utilizzare la misurazione centrata o spot con la correzione dell'esposizione. È possibile scegliere una qualsiasi modalità di esposizione. È possibile controllare il valore di correzione premendo .
Controllo dell'esposizione Gruppo di esposizioni automatiche Quando ottenere l'esposizione corretta può essere difficile, utilizzare il Gruppo di esposizioni automatiche per acquisire la stessa immagine con due o tre esposizioni diverse, con un grado di correzione dell'esposizione variabile (massimo di ±2 EV). NOTA: in qualsiasi modalità di esposizione, il Gruppo di esposizioni flash e il Gruppo di esposizioni automatiche vengono eseguiti contemporaneamente utilizzando un'unità flash. 1.
Controllo dell'esposizione Nella tabella seguente vengono riportate le combinazioni possibili, basate sul numero di scatti e sui valori EV corretti: Numero di scatti e valore EV corretto 2 gennaio 2003 Grafici a barre gruppo di esposizioni Funzione bracketing 3F 0.5 0, -0.5, +0.5 3F 1.0 0, -1.0, +1.0 3F 1.5 0, -1.5 +1.5 3F 2.0 0, -2.0, +2.0 +2F 0.5 0, +0.5 +2F 1.0 0, +1.0 +2F 1.5 0, +1.5 +2F 2.0 0, +2.0 --2F 0.5 0, -0.5 --2F 1.0 0, -1.0 --2F 1.5 0, -1.5 --2F 2.0 0, -2.
Controllo dell'esposizione 3. Reinquadrare, mettere a fuoco e acquisire l'immagine. I valori corretti della velocità di apertura del diaframma e del diaframma vengono visualizzati sul display LCD di stato superiore e nel mirino durante l'acquisizione.
Controllo dell'esposizione Modalità di esposizione B Utilizzare la modalità di esposizione B per scattare foto di notte, quando è necessaria un'esposizione prolungata superiore a 30 secondi. NOTA: tempi di esposizione prolungati possono ridurre la qualità dell'immagine. Utilizzare l'apposito illuminatore (vedere pagina 2-19) per visualizzare i display LCD nel buio. NOTA: si consiglia di utilizzare un treppiedi per mantenere stabile la fotocamera.
8 Messa a fuoco È possibile impostare la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n per ottenere la messa a fuoco automatica, descritta di seguito, o per eseguire la messa a fuoco manuale (vedere pagina 8-10). Messa a fuoco automatica Con la messa a fuoco automatica, la fotocamera regola automaticamente la maggior parte delle impostazioni necessarie per mettere a fuoco correttamente un'immagine.
Messa a fuoco • Impostare il selettore della modalità di messa a fuoco su S (Servo singolo AF con priorità della messa a fuoco) o su C (Servo continuo AF con priorità del diaframma). La leggera pressione del pulsante di rilascio dell'otturatore avvia la messa a fuoco automatica. 105 85 70 50 35 2 Scelta di una modalità di messa a fuoco Modalità Area AF 8-2 Sono disponibili tre modalità Area AF: Area AF singola [ ]—Viene selezionata una singola area di messa a fuoco.
Messa a fuoco Scelta di una modalità Area AF 1. Impostare il selettore della modalità esposizione sulla modalità Area AF. 2. Far ruotare il selettore comandi principali per selezionare [ ] (Area singola) o [+] (AF dinamico). La modalità Area AF selezionata viene visualizzata sul display LCD di stato superiore e nel mirino.
Messa a fuoco Scelta di un'area di messa a fuoco È possibile selezionare una delle cinque aree di messa a fuoco, in base alla posizione del soggetto nell'inquadratura desiderata. 1. Spegnere il display LCD delle immagini. NOTA: quando il display LCD delle immagini è acceso, il commutatore a quattro vie può essere utilizzato per accedere alle funzioni digitali. 2. Selezionare la modalità Area AF singola o AF dinamico.
Messa a fuoco Indicatori del mirino e del display LCD di stato superiore Modalità Modalità di messa Area AF a fuoco Modalità AF dinamico con priorità del soggetto in primo piano Display LCD di stato superiore Mirino Indicatore dell'area di messa a fuoco ( ) Area di messa a fuoco Servo singolo AF Area AF singola Visualizzato Selezionabile Servo singolo AF AF dinamico Attivata nell'impostazion e iniziale Non visualizzato Selezionata automaticamente Servo singolo AF AF dinamico Annullata dall'i
Messa a fuoco Operazioni e situazioni appropriate Modalità Modalità di messa Area AF a fuoco Modalità AF dinamico con priorità del soggetto in primo piano Operazione di messa a fuoco Situazione appropriata Servo singolo AF Area AF singola Quando si preme leggermente il Comune acquisizione pulsante di rilascio dell'otturatore, di immagini con soggetti il fuoco viene raggiunto e bloccato fermi sull'area di messa a fuoco selezionata.
Messa a fuoco Modalità Modalità di messa Area AF a fuoco Modalità AF dinamico con priorità del soggetto in primo piano Operazione di messa a fuoco Situazione appropriata Servo AF dinamico Non attivata continuo AF nell'impostazione iniziale Il fuoco viene raggiunto sull'area di messa a fuoco selezionata. Il fuoco non viene bloccato. Se il soggetto si muove, viene adottata un'area di messa a fuoco diversa.
Messa a fuoco Quando l'illuminatore AF Assist è acceso, la messa a fuoco automatica non funziona a causa dell'effetto di vignettatura che si verifica a distanze di scatto inferiori a un metro con i seguenti obiettivi: • AF Micro 200 mm f/4 IF-ED, AF-S 17-35 mm f/2.8 IF-ED (24 mm o distanza focale maggiore), AF 20-35m f/2.8 IF, AF 24-120 mm f/3.5-5.6 IF, AF-S 28-70 mm f/2.8 IF-ED, AF 35-70 mm f/2.8, AF Micro 70-180 mm f/4.5-5.
Messa a fuoco Suggerimenti Dopo aver bloccato la messa a fuoco, non modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto. Se si continua a premere leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore o si tiene premuto il pulsante dopo aver rilasciato l'otturatore nella modalità Servo singolo AF, è possibile rilasciare l'otturatore ripetutamente senza perdere la messa a fuoco.
Messa a fuoco Soggetto o scena con elementi schematici Ad esempio, le finestre di un edificio Scene con marcate differenze di luminosità all'interno delle forcelle di messa a fuoco Ad esempio, quando il sole è sullo sfondo e il soggetto principale si trova in ombra Messa a fuoco manuale Utilizzare la messa a fuoco manuale in situazioni in cui la messa a fuoco automatica non produrrebbe i risultati desiderati o quando si utilizza un obiettivo diverso da AF NIKKOR. 105 85 70 50 1.
Messa a fuoco Uso del telemetro elettronico per la messa a fuoco manuale Il telemetro elettronico funziona con la maggior parte degli obiettivi NIKKOR con un diaframma massimo di f/5.6 o superiore, compreso l'obiettivo AF NIKKOR quando in modalità manuale. 105 85 70 50 1. Impostare il selettore della modalità di messa a fuoco su M. 2. Premere leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore.
Messa a fuoco Analogamente, con una distanza di scatto minore o una distanza focale maggiore si ottiene una minore profondità di campo; con una distanza di scatto maggiore o una distanza focale minore si ottiene una maggiore profondità di campo. Si noti che la profondità di campo tende a essere minore davanti al soggetto messo a fuoco e maggiore dietro il soggetto.
9 Sequenze delle operazioni di acquisizione In questo capitolo vengono descritte due sequenze generiche delle operazioni che consentono di gestire agevolmente le immagini acquisite con la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n. Le sequenze delle operazioni possono variare da una sessione di lavoro all'altra all'interno dello studio e a seconda dei tipi di servizi fotografici sul posto.
Sequenze delle operazioni di acquisizione Preparazione di periferiche e supporti 9-2 • Installare il software incluso. • Calibrare il monitor e le stampanti con frequenza regolare, ad esempio ogni settimana. • Caricare una o più batterie (vedere pagina 3-2). Inserire una batteria (vedere pagina 3-3). • Se necessario, impostare l'ora e la data (vedere pagina 5-14). • Impostare la modalità di esposizione (vedere pagina 7-10). • Scegliere un sistema di misurazione dell'esposizione (vedere pagina 7-8).
Sequenze delle operazioni di acquisizione Acquisizione e valutazione È opportuno acquisire e valutare le immagini prima di iniziare la delle immagini di prova sessione di foto e saltuariamente durante la sessione, per verificare che l'illuminazione e le impostazioni della fotocamera producano i risultati desiderati.
Sequenze delle operazioni di acquisizione Acquisizione delle immagini Impostare una delle seguenti opzioni, secondo necessità: • Scatto verticale (vedere pagina 5-16) • Intervallometro (vedere pagina 5-17) • Info immagine (vedere pagina 5-11) • Autoscatto (vedere pagina 5-23) Premere il pulsante di rilascio dell'otturatore o il pulsante di scatto verticale dell'otturatore per acquisire l'immagine.
Sequenze delle operazioni di acquisizione Modifica delle immagini Se le immagini vengono salvate sulla fotocamera in formato JPEG, è possibile aprirle e modificarle in qualsiasi applicazione di modifica delle immagini. La fotocamera è fornita di due applicazioni di modifica che consentono modifiche avanzate delle immagini DCS specifiche. Fare riferimento alla Guida associata a ciascuna applicazione.
Sequenze delle operazioni di acquisizione KODAK PROFESSIONAL Extended Range Imaging File Format Module Piattaforme: WINDOWS e MACINTOSH Quando si aprono i file ERI JPEG in Extended Range Imaging File Format Module, è possibile effettuare le seguenti operazioni prima di acquisire le immagini in ADOBE PHOTOSHOP: • Far ruotare le immagini • Bilanciare il colore • Eseguire la correzione dell'esposizione • Gestire i colori Sequenza delle operazioni di acquisizione con la fotocamera collegata a un computer o C
Sequenze delle operazioni di acquisizione Acquisizione e valutazione delle immagini di prova Riesaminare e valutare le immagini, quindi apportare le modifiche necessarie utilizzando: • Il software fornito. • Gli strumenti della fotocamera (vedere pagina 9-3). Acquisizione delle immagini Specificare se salvare i file in formato Raw, JPEG o Raw+JPEG. Se si prevede di modificare il file, si consiglia di scegliere Raw o Raw + JPEG. Considerare i file Raw il "negativo digitale".
10 Fotografare con il flash Unità flash incorporata La fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n contiene un'unità flash incorporata con un numero guida a ISO 100 di 12 m (39 ft). L'angolo di emissione flash è abbastanza ampio da coprire il campo ottico di un obiettivo da 28 mm. Con un obiettivo CPU, l'unità flash incorporata supporta il comando del flash D-TTL per fotografie con flash con bilanciamento naturale.
Fotografare con il flash Comando flash D-TTL Il tipo di comando flash D-TTL varia in base al tipo di obiettivo utilizzato: Obiettivo Comando flash per unità flash incorporata Obiettivo CPU di tipo GoD Flash bilanciato multisensore 3D per SLR digitale: basato sulle informazioni provenienti dal sistema di misurazione a matrice, il livello di emissione del flash viene regolato per fornire il bilanciamento tra il soggetto principale e l'illuminazione dello sfondo.
Fotografare con il flash Obiettivo Comando flash per unità flash incorporata Tutti i tipi Flash TTL standard per SLR digitale: il livello di emissione del flash viene regolato per assicurare la corretta esposizione del soggetto principale, senza prendere in considerazione lo sfondo. Si consiglia questo tipo di obiettivo per scatti in cui il soggetto principale è messo in evidenza rispetto ai dettagli dello sfondo o quando viene utilizzata la correzione dell'esposizione.
Fotografare con il flash Uso dell'unità flash incorporata Seguire queste istruzioni quando viene utilizzato un obiettivo AF NIKKOR di tipo G o di tipo D. NOTA: non è possibile utilizzare la modalità di avanzamento Ripresa continua nelle fotografie con il flash. 1. Impostare il sistema di misurazione su Matrice o su Misurazione centrata. 2. Premere il pulsante Rilascio blocco flash per rilasciare l'unità flash incorporata. L'unità flash comincia a caricarsi quando viene rilasciata.
Fotografare con il flash Velocità di apertura del diaframma e apertura disponibili per ciascuna modalità di esposizione Modalità di esposizione Velocità di apertura del diaframma Apertura disponibile Automatica programmata Impostata automaticamente (1/125-1/60 sec.) Impostata automaticamente Priorità tempi AE 1/125-30 sec.1 Priorità di diaframmi AE Impostata automaticamente (1/125-1/60 sec.) Manuale 1/125-30 sec.
Fotografare con il flash Se il simbolo lampeggia nel mirino per circa tre secondi dopo l'emissione del flash, è possibile che si sia verificata una condizione di sottoesposizione. Visualizzare l'immagine sul display LCD delle immagini (vedere pagina 11-1). Se la foto è sottoesposta, regolare le impostazioni, ad esempio, la distanza della messa a fuoco, l'apertura o la portata di scatto del flash, quindi, riacquisire l'immagine.
Fotografare con il flash Obiettivi utilizzabili con l'unità flash incorporata NOTA: non è possibile utilizzare l'unità flash incorporata con zoom impostati su Macro in grandangolo. Con l'unità flash incorporata è possibile utilizzare i seguenti obiettivi: • Obiettivi CPU da 28 mm a 300 mm. Verificare di aver rimosso il paraluce.
Fotografare con il flash Con l'unità flash incorporata è possibile utilizzare obiettivi NIKKOR non CPU da 28 a 200 mm (NIKKOR AI-S, AI, AI modificato) e obiettivi serie E, tranne l'obiettivo f/2 da 200 mm. Tuttavia gli obiettivi hanno limitazioni nella distanza focale o nella distanza di scatto utilizzabile: • AI-S/AI 25-50 mm f/4 (distanza focale di 40 mm o maggiore e a 40 mm, a una distanza di scatto di 0,8 o maggiore) • AI-S 28-85 mm f/3.5-4.5 (distanza focale di 35 mm o maggiore) • AI 35-70 mm f/3.
Fotografare con il flash Slitta flash È possibile montare un'unità flash opzionale (ad esempio la SB-28/28DX, SB-27, SB-26, SB-25,SB-24, SB-23, SB-22, SB-80DX o la SB-50DX) sulla slitta flash. Terminale sincro PC È possibile collegare un cavo dalle unità flash opzionali direttamente al terminale sincro PC.
Fotografare con il flash Modalità di sincronizzazione flash • Tenere premuto il pulsante modalità Sincro flash e far ruotare il selettore comandi principali per impostare la modalità di sincronizzazione del flash. Sono disponibili cinque modalità di sincronizzazione flash: Sincronizzazione tendina anteriore Impostare la modalità Sincro flash su Sincro tendina anteriore per una normale fotografia con flash.
Fotografare con il flash Sincronizzazione lenta Normalmente la velocità di apertura del diaframma della fotocamera è impostata automaticamente su un valore compreso tra 1/60 e 1/125 di secondo per la fotografia con flash in modalità Automatica programmata o Priorità di diaframmi AE. Tuttavia, per scattare foto di notte, la sincronizzazione lenta utilizza una velocità di apertura del diaframma più lenta (fino a 30 secondi) per evidenziare i dettagli dello sfondo utilizzando tutta la luce disponibile.
Fotografare con il flash Riduzione occhi rossi La spia di riduzione occhi rossi si accende per circa un secondo prima che il flash venga attivato per ridurre l'effetto occhi rossi in fotografie che ritraggono persone o animali. Riduzione occhi rossi con sincronizzazione lenta La riduzione occhi rossi e la modalità di sincronizzazione lenta vengono impostate contemporaneamente. Impostare la modalità di esposizione su Automatica programmata o su Priorità di diaframmi AE.
Fotografare con il flash Correzione dell'esposizione del flash Con la correzione dell'esposizione del flash, è possibile modificare la corretta esposizione calcolata dall'unità flash e dalla fotocamera. Ad esempio, è possibile evidenziare il soggetto principale aumentando il livello di emissione del flash, o evitare che il soggetto principale sia troppo luminoso, diminuendo il livello. 1.
Fotografare con il flash Uso delle unità flash opzionali Le unità flash 80DX, 50DX e 28DX serie SB supportano il comando del flash D-TTL quando è montato sulla slitta flash della fotocamera. Il comando flash D-TTL non è disponibile con altre unità flash opzionali.
Fotografare con il flash È possibile utilizzare le seguenti unità flash in modalità manuale e automatica non TTL. Se sono impostate su TTL, il pulsante di rilascio dell'otturatore della fotocamera viene bloccato e non è possibile acquisire immagini. Modalità flash A M Unità flash Auto non TTL Manuale Flash a Sincro ripetizione tendina posteriore SB-28.
Fotografare con il flash Note per l'uso di unità flash opzionali • Quando viene utilizzata un'unità flash opzionale, la velocità di sincronizzazione del flash è pari a 1/125 di secondo o più lenta. • Il valore ISO disponibile è 80 - 800. • Con le unità flash SB-26, 25 o 24, la modalità di sincronizzazione del flash sull'unità ignora le impostazioni della fotocamera.
11 Uso delle immagini presenti nella fotocamera Revisione delle immagini Per rivedere le immagini sul display LCD delle immagini: 1. Selezionare una cartella di revisione (vedere pagina 11-1). 2. Selezionare una modalità Immagine (vedere pagina 11-2). 3. Scorrere le immagini (vedere pagina 11-6). Selezione di una cartella di revisione 1. Scegliere Cartella Revisione dal menu Revisione. 2.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Selezione di una modalità Immagine • A immagine singola (vedere pagina 11-3) • Istogramma (vedere pagina 11-3) • Zoom (vedere pagina 11-4) • A immagini multiple (vedere pagina 11-5) 1. Se il display LCD delle immagini è spento, premere il pulsante OK per attivarlo nella modalità Immagine. Se sul display LCD delle immagini viene visualizzato un menu, premere il pulsante Menu una o più volte per passare alla modalità Immagine.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Modalità a immagine singola Viene visualizzata l'immagine selezionata (vedere pagina 11-6).
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Modalità Zoom L'immagine selezionata (vedere pagina 11-6) viene visualizzata con un riquadro area di zoom e la selezione di precisione evidenziata. Il riquadro area di zoom comprende l'area dell'immagine che viene visualizzata quando si esegue lo zoom. Attivazione o disattivazione • Premere il pulsante OK per attivare il riquadro area di zoom.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Selezione di precisione indicatore di luminosità La selezione di precisione, visualizzata quando il riquadro area di zoom è attivato, indica il livello di saturazione del canale di luminanza dei pixel sottostanti il centro della selezione di precisione. Questo livello viene indicato in stop (da -3 a 3,25) e in valori RGB. Modalità a immagini multiple Vengono visualizzate le anteprime di quattro immagini con la barra di stato nella parte inferiore.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Barra di stato La barra di stato viene visualizzata nella parte inferiore del display LCD delle immagini nelle modalità a immagine singola o a immagini multiple. Il nome dell'immagine e il tipo di file vengono sempre visualizzati. Inoltre, se l'immagine è stata contrassegnata o è stato registrato un file audio, viene visualizzata rispettivamente l'icona di contrassegno o l'icona del microfono.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Selezione di un'immagine Scorrendo le immagini nella modalità a immagini multiple, queste vengono evidenziate una alla volta. Rilasciare il commutatore a quattro vie quando viene evidenziata l'immagine desiderata. Quando ci si sposta in altre modalità Immagine, l'immagine visualizzata viene selezionata rilasciando il commutatore a quattro vie.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Indicatore di sovraesposizione Nelle modalità di visualizzazione a immagine singola o a immagini multiple è possibile indicare le zone di sovraesposizione. 1. Scegliere la modalità a immagine singola o a immagini multiple. 2. Scegliere Indicatore Sovraesposizione dal menu Revisione, quindi evidenziare Spento o Acceso. 3. Premere il pulsante OK. Quando l'indicatore di sovraesposizione è attivato, le aree sovraesposte lampeggiano a intervalli.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Eliminazione delle immagini È possibile eliminare una singola immagine, tutte le immagini contenute in una cartella o in una scheda oppure tutte le immagini non contrassegnate di una cartella o di una scheda. 1. Se il display LCD delle immagini è spento, premere il pulsante OK per attivarlo nella modalità Immagine. Se il display LCD delle immagini è in modalità Menu, premere il pulsante Menu una o più volte per passare alla modalità Immagine. 2.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera Contrassegno di immagini È possibile contrassegnare una o più immagini per eseguire varie operazioni: • Sulla fotocamera è possibile specificare che le immagini contrassegnate non vengano eliminate. • Nel software KODAK PROFESSIONAL DCS Photo Desk, è possibile utilizzare i contrassegni come un sistema di selezione per diverse operazioni.
Uso delle immagini presenti nella fotocamera 4. Premere un lato qualsiasi del commutatore a quattro vie per evidenziare l'opzione desiderata. 5. Rilasciare il commutatore a quattro vie per contrassegnare o non tagliare l'immagine. Quando si seleziona un'immagine che è stata contrassegnata, sulla barra di stato viene visualizzato un segno di spunta (✓). Un segno di spunta viene visualizzato anche nell'istogramma dell'immagine.
12 Visualizzazione delle informazioni del display LCD delle immagini su un video esterno È possibile rivedere le immagini e i menu su un monitor esterno. Quando si acquisisce un'immagine, questa viene automaticamente visualizzata sul monitor collegato. È possibile rivederla e apportare le necessarie modifiche alle impostazioni della fotocamera. NOTA: controllare che il formato video sia impostato correttamente (vedere pagina 5-9).
Visualizzazione delle informazioni del display LCD delle immagini su un video esterno Attivazione del video esterno 1. Scegliere Video esterno dal menu Revisione. 2. Premere il pulsante OK.
13 Collegamento al computer Esistono due modi per accedere alle immagini della fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n dal computer: • Collegare la fotocamera al computer con un collegamento IEEE 1394, quindi acquisire le immagini con il software KODAK PROFESSIONAL DCS Camera Manager. Se si utilizza la modalità di acquisizione in anteprima di DCS Camera Manager, è possibile visualizzare le immagini sul computer man mano che vengono acquisite.
Collegamento al computer Collegamento della fotocamera al computer Per collegare la fotocamera al computer viene utilizzato un cavo IEEE 1394, che consente di trasferire rapidamente le immagini dalla fotocamera al computer. Durante le operazioni di connessione e disconnessione, è possibile lasciare la fotocamera e il computer accesi. È necessario utilizzare un connettore e una scheda IEEE 1394. 1.
Collegamento al computer Chiusura—Scollegamento dal computer Seguire questa procedura una volta terminate le operazioni che richiedono il collegamento tra la fotocamera e il computer. È possibile collegare o scollegare la fotocamera senza spegnere quest'ultima o il computer. NOTA: solo WINDOWS: se il software KODAK PROFESSIONAL DCS Camera Manager è in esecuzione, non scollegare la fotocamera dal computer per evitare interruzioni anomale.
14 Cura della fotocamera Manipolazione Maneggiando con attenzione la fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n, si otterranno immagini di ottima qualità per molti anni. • Evitare che la fotocamera subisca cadute o urti. Sebbene la fotocamera sia progettata per durare a lungo, si tratta comunque di uno strumento di precisione da maneggiare con cura. • Proteggere la fotocamera da spruzzi di acqua salata e da umidità eccessiva.
Cura della fotocamera Pulizia ATTENZIONE: Smontare l'obiettivo dalla fotocamera prima di pulirlo. 1. Spegnere la fotocamera. 2. Scollegare la fotocamera dall'adattatore CA e dal computer. 3. Servendosi di un panno umido, pulire solo l'involucro esterno del corpo della fotocamera, il display LCD di stato superiore, il display LCD di stato posteriore e il display LCD delle immagini. NOTA: non utilizzare detergenti liquidi o a nebulizzazione per le parti esterne della fotocamera. 4.
Cura della fotocamera Il sensore CCD Il sensore CCD cattura la luce durante l'acquisizione di un'immagine. La presenza di sporco sul sensore può incidere sulla qualità delle immagini. Sensore CCD sporco Osservazione di un'immagine di prova 2 gennaio 2003 Il sensore CCD può sporcarsi anche se è collocato all'interno della fotocamera.
Cura della fotocamera Controllo e pulizia del sensore CCD 1. Spegnere la fotocamera. 2. Smontare l'obiettivo dalla fotocamera. 3. Alimentare la fotocamera con l'apposito modulo (vedere pagina 3-2). IMPORTANTE: anche se l'uso della batteria è consentito, si consiglia di utilizzare il modulo di alimentazione. In caso si utilizzi la batteria, accertarsi che sia completamente carica. 4. Scegliere Sensore CCD pulito dal menu Strumenti. 5. Premere il pulsante OK. Lo specchio si solleva e l'otturatore si apre.
Cura della fotocamera 6. Controllare visivamente il sensore CCD. Se sporco, visitare il sito Web di Kodak all'indirizzo www.kodak.com per ulteriori informazioni sulle modalità di pulizia. Fare clic su Service and Support, scegliere Cameras, Digital dall'elenco Professional Photography, quindi selezionare DCS Pro 14n Digital Camera. Seguire le istruzioni contenute in Cleaning Recommendations for CCD Coverglass. 7. Spegnere la fotocamera. 8. Sostituire l'obiettivo.
Cura della fotocamera • Non riporre la fotocamera in un cassetto o in un altro luogo non ventilato. • Rimuovere la batteria se non si prevede di utilizzare la fotocamera per diversi giorni. • Esaminare la fotocamera e rilasciare l'otturatore di quando in quando per assicurarsi che funzioni. • In un ambiente umido, conservare la fotocamera all'interno di un sacchetto di vinile contenente un essiccante per impedire l'ingresso di polvere, umidità e sale.
Appendice A: Specifiche Dimensioni Altezza: 131 mm (5,16 pollici) Larghezza: 158 mm (6,22 pollici) Profondità: 89 mm (3,5 pollici) Peso (senza batterie o schede di memoria) 907 g (2 libbre) senza scheda di memoria e batteria Sensore delle immagini 36 x 24 mm, 12 bit, sensore CMOS RGB Pixel totali: 13,85 milioni Pixel effettivi: 13,7 milioni Intervallo ISO Selezionabile manualmente (80 - 800) con incrementi di 1/3 EV Attacco dell'obiettivo Attacco NIKON F Sistema di messa a fuoco automatica Sistem
Specifiche Modalità di acquisizione A fotogramma singolo, Continua Sistema di misurazione Sistema di misurazione dell'esposizione TTL a diaframma massimo, tre sistemi di misurazione disponibili: Esposimetro a matrice 3D, Misurazione centrata, Misurazione spot Modalità di misurazione A matrice 3D, Centrata, Spot Sensibilità di misurazione (ISO 100 con f/1.
Specifiche Display LCD di stato superiore (retroilluminato) Valore Velocità di apertura del diaframma/Correzione dell'esposizione, indicatore Correzione dell'esposizione del flash, indicatore Correzione dell'esposizione, indicatore Programma flessibile, modalità Sincro flash, Gruppo di esposizioni automatiche, Area di messa a fuoco, Batteria, Impostazioni personalizzate, Diaframma, Grafico a barre gruppo di esposizioni Display LCD digitale (retroilluminato) Informazioni sull'acquisizione (interattive):
Specifiche Telecomando Rilascio meccanico a distanza o rilasci a distanza compatibili NIKON Autoscatto Sì (tempo selezionato con l'impostazione personalizzata) Stroboscopio elettronico Slitta dell'unità flash NIKON, compatibile tipo ISO standard, compatibile D-TTL con supporto di Unità flash Risoluzione delle immagini ERI-JPEG 13,5 MP: 4500 x 3000, 6 MP: 3000 x 2000, 3,4 MP: 2250 x 1500, 0,8 MP: 1125 x 750 Risoluzione raw 13,5 MP: 4500 x 3000, 6 MP: 3000 x 2000, 3,4 MP: 2250 x 1500 Formati dei fi
Specifiche Modalità Sincro flash Sincro tendina anteriore, Riduzione occhi rossi, Riduzione occhi rossi con sincronizzazione lenta, Sincro lenta, Sincro tendina posteriore Riduzione occhi rossi Sì (illuminatore AF Assist) Spia di pronto Si accende quando il flash è completamente carico con l'unità flash incorporata Terminale sincro PC Per montare unità flash facoltative Modalità di avanzamento Ripresa a fotogramma singolo o Ripresa continua Data e ora La data e l'ora vengono associate a ogni fil
Appendice B: Compatibilità degli obiettivi Contatti CPU di obiettivo CPU Con la fotocamera, utilizzare un obiettivo CPU (tranne NIKKOR IX). Gli obiettivi AF di tipo D consentono di accedere a tutte le funzioni disponibili. Se si utilizza un obiettivo diverso dal tipo CPU, sul display LCD di stato superiore e nel mirino viene visualizzato F— al posto dell'indicazione del valore del diaframma. È necessario impostare o confermare tale valore utilizzando l'anello di apertura dell'obiettivo.
Compatibilità degli obiettivi Obiettivi compatibili e accessori Non CPU NIKKOR9 CPU NIKKOR2 Obiettivo/Accessori Modalità di messa a fuoco Modalità di esposizione Messa a fuoco automatica Manuale con telemetro elettronico Manuale AF NIKKOR tipo D o tipo G3, AF-S, AF-1 NIKKOR sì sì Teleconvertitore AF-I6 sì7 AF NIKKOR di tipo non D, (tranne AF NIKKOR per F3AF) AI-P NIKKOR Sistema di misurazione Qualsiasi modalità tranne M M sì sì sì sì — sì sì7 sì sì sì sì — sì sì sì sì sì
Compatibilità degli obiettivi Obiettivi e accessori non compatibili ATTENZIONE: Non montare i seguenti obiettivi o accessori sulla fotocamera. Ciò potrebbe causare danni alla fotocamera o all'obiettivo. • Teleconvertitore TC-16A • Obiettivi non AI • 400 mm f/4.5, 600 mm f/5.6, 800 mm f/8 e 1200 mm f/11 con unità di messa a fuoco AU-1 • Fisheye 6 mm f/5.6, 8 mm f/8 e OP 10 mm f/5.6 • Vecchio tipo 21 mm f/4 • Anello K2 • ED 180-600 mm f/8 (N. 174041 - 174180) • ED 360-1200 f/11 (N.
Appendice C: Risoluzione dei problemi Display LCD di stato superiore Mirino Causa Rimedio fEE lampeggia fEE lampeggia L'obiettivo non è impostato sull'apertura minima. Impostare l'obiettivo sull'apertura minima. fEE lampeggia P lampeggia L'unità flash montata non è impostata sul flash automatico TTL in modalità P. Impostare la modalità flash dell'unità su TTL oppure impostare la modalità di esposizione su S, A o M. Viene visualizzata — La batteria sta per esaurirsi.
Risoluzione dei problemi Display LCD di stato superiore Viene visualizzato l'indicatore HI Mirino Viene visualizzato l'indicatore HI Causa Avviso di sovraesposizione (il soggetto è troppo chiaro) Rimedio Nella modalità P, utilizzare un filtro ND. Nella modalità S, selezionare una velocità di apertura del diaframma più alta. Nella modalità A, selezionare un valore inferiore del diaframma (numero f più grande).
Risoluzione dei problemi Display LCD di stato superiore Mirino Causa Rimedio buLb lampeggia buLb lampeggia La velocità di apertura del diaframma è impostata su B nella modalità S. Annullare l'impostazione B selezionando per la velocità di apertura del diaframma un valore pari a 30 secondi o inferiore oppure selezionare la modalità M per eseguire l'esposizione lunga.
Risoluzione dei problemi Il commutatore a quattro vie non funziona—Verificare che il commutatore a quattro vie sia sbloccato. Il LED scheda occupata e l'icona della scheda sul display LCD stato digitale lampeggiano—Scrittura in corso di dati sulla scheda di memoria. Non estrarre la scheda mentre il LED o l'icona lampeggiano. Impossibile recuperare le immagini eliminate—Copiare le immagini della scheda sul computer, eseguire una formattazione veloce, quindi utilizzare la funzione Recupera.
Risoluzione dei problemi Eliminazione involontaria di un'immagine—Utilizzare la funzione Recupera per recuperare tutte le immagini che non sono state sovrascritte. L'icona della batteria lampeggia sul display LCD di stato superiore—Estrarre la batteria e ricaricarla. Il contrasto dell'immagine è errato sul display LCD delle immagini—Regolare il contrasto con la funzione Contrasto visore.
Appendice D: Garanzia LEGGERE ATTENTAMENTE I TERMINI E LE CONDIZIONI DELLA PRESENTE GARANZIA PRIMA DI UTILIZZARE LA FOTOCAMERA. L'USO DELLA FOTOCAMERA COMPORTA L'ACCETTAZIONE DI TALI TERMINI E CONDIZIONI. SE NON INTENDE ADERIRVI, L'UTENTE È TENUTO A NON UTILIZZARE LA FOTOCAMERA E A RESTITUIRLA NELL'IMBALLAGGIO ORIGINALE INSIEME AL MATERIALE ALLEGATO. Fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n LA PRESENTE GARANZIA SI APPLICA ESCLUSIVAMENTE ALL'APPARECCHIATURA ACQUISTATA NEGLI STATI UNITI.
Garanzia Limitazioni LA RIPARAZIONE O LA SOSTITUZIONE GRATUITA COSTITUISCE L'UNICO OBBLIGO PREVISTO PER KODAK NELLA PRESENTE GARANZIA. Non verrà fornita alcuna assistenza in garanzia in mancanza della prova di acquisto con indicazione della data. La scheda di registrazione della garanzia deve essere rispedita entro trenta (30) giorni dalla data di acquisto.
Garanzia KODAK NON CONCEDE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE O IMPLICITE, E IN PARTICOLARE NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI. IN NESSUN CASO KODAK SARÀ RESPONSABILE DI QUALSIASI DANNO INCIDENTALE O INDIRETTO DERIVANTE DALL'ACQUISTO, DALL'USO O DAL FUNZIONAMENTO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA, ANCHE QUALORA TALI DANNI SIANO STATI PROVOCATI DA NEGLIGENZA O ALTRA MANCANZA DA PARTE DI KODAK.
Garanzia Opzioni di assistenza per il prodotto Durante il periodo di garanzia della fotocamera digitale KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n il cliente ha diritto all'assistenza hardware e software, a condizione che la fotocamera sia registrata presso Eastman Kodak Company. È possibile eseguire la registrazione presso Kodak per posta, via fax oppure accedendo al sito Web http://www.kodak.com/go/DCSRegister. Sono previste diverse opzioni di assistenza. 1. Assistenza tecnica tramite il sito Web (http://www.kodak.
Garanzia Per usufruire dell'assistenza telefonica gratuita è necessario che la fotocamera sia registrata presso Kodak. Verrà chiesto di fornire il numero di serie della fotocamera ed eventualmente anche la prova di acquisto per verificare lo stato attuale della garanzia. Le telefonate relative a fotocamere non coperte da garanzia comportano un addebito su carta di credito. La registrazione della fotocamera presso Kodak è gratuita. 5.
Glossario Bilanciamento del bianco Consente di effettuare le opportune regolazioni in base al tipo di illuminazione utilizzato per acquisire un'immagine. Blocco AE Viene utilizzato per mantenere una velocità di apertura del diaframma e/o (esposizione automatica) un'apertura controllata automaticamente. È consigliato quando il fotografo desidera controllare un'esposizione in base alla particolare area di luminosità di una scena con misurazione spot o centrata.
Display LCD Distanza focale EV Flash manuale Funzione di ricerca per la messa a fuoco Glossario-2 Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi). La fotocamera ne contiene quattro: il display LCD di stato superiore, il display LCD di stato posteriore, il display LCD delle immagini e il display LCD all'interno del mirino. La distanza tra il punto principale e il fuoco. Nelle fotocamere in formato 35 mm, gli obiettivi con distanza focale di circa 50 mm sono detti obiettivi normali o standard.
Gruppo di esposizioni ISO Istogramma Modalità di avanzamento Numero F 2 gennaio 2003 Riprendere lo stesso soggetto utilizzando una gamma di esposizioni diverse. La fotocamera offre le funzioni Gruppo di esposizioni automatiche e Gruppo di esposizioni flash. Gruppo di esposizioni automatiche: esegue il gruppo di esposizioni automatiche con diverse velocità di apertura del diaframma e/o aperture.
Numero guida Priorità del diaframma con messa a fuoco automatica Priorità di messa a fuoco per messa a fuoco automatica Profondità di campo Programma flessibile Servo continuo AF Servo singolo AF Glossario-4 Il numero guida indica la potenza del flash rispetto a ISO.
Sincronizzazione lenta Sincronizzazione tendina anteriore Sincronizzazione tendina posteriore 2 gennaio 2003 Una tecnica che consente di utilizzare il flash a bassa velocità di apertura del diaframma. Quando si scatta con il flash in condizioni di scarsa illuminazione o di notte con un'elevata velocità di apertura del diaframma, il risultato è spesso un soggetto illuminato dal flash su uno sfondo scuro.
Sistema di misurazione a matrice Vignettatura Glossario-6 Un sistema avanzato di misurazione dell'esposizione che utilizza un sensore multisegmento e un computer. Esposimetro a matrice di colori 3D: con un mirino multimetro DP-30 standard o modificato e obiettivi AF NIKKOR di tipo D, l'esposimetro a matrice di colori 3D è attivato automaticamente con il modello F5.
Indice A accensione e spegnimento della fotocamera, 2-4 acquisizione di immagini orientamento verticale, 5-16 alimentazione della fotocamera, 3-1 con il modulo di alimentazione KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n, 3-2 con la batteria KODAK PROFESSIONAL DCS Pro 14n, 3-2 area di messa a fuoco indicatori nel mirino e nel display LCD di stato superiore, 8-5 scelta, 8-4 aspetto prodotto, 6-14 verticale, 6-14 aumento nitidezza immagini, 6-15 autoscatto, 5-23 avvertenze, 1-2 B barra di stato, 11-6 batteria a bottone CR
Indice contrasto del display modifica nella modalità base, 4-13 contrasto del display, modifica, 11-8 correzione dell'esposizione, 7-19 correzione dell'esposizione del flash, 10-13 correzione esposizione digitale, 6-13 cura della fotocamera, 14-1 D DCS Pro 14n accensione e spegnimento, 2-4 sportello supporti, 2-4 vista anteriore, 2-1 vista inferiore, 2-3 vista laterale, 2-3 vista posteriore, 2-2 vista superiore, 2-2 denominazione di cartelle e file, 5-9 diottrie, 2-19 diottrie del mirino, 2-19 display anal
Indice indicatore di sovraesposizione, 11-8 attivazione e disattivazione nella modalità base, 4-14 indicatore piano pellicola, 2-20 informazioni sulle immagini, 5-11 caricamento di un file da una scheda di memoria, 5-12 caricamento di un file dalla memoria della fotocamera, 5-13 salvataggio di un file di computer su una scheda di memoria, 5-11 inserimento di batterie, 3-3 inserimento di informazioni sulle immagini, 5-11 intervallometro, 5-17 modifica delle impostazioni, 5-18 ISO, 5-20 impostazione con i co
Indice area singola, 8-2 manuale, 8-10 operazioni e situazioni appropriate, 8-6 scelta, 8-2 modalità di messa a fuoco manuale, 8-10 telemetro elettronico, 8-11 modalità di sincronizzazione flash, 10-10 riduzione occhi rossi, 10-12 riduzione occhi rossi con sincronizzazione lenta, 10-12 sincro lenta, 10-11 sincronizzazione tendina anteriore, 10-10 sincronizzazione tendina posteriore, 10-11 modalità esposizione manuale, 7-15 modalità istogramma, 11-3 modalità priorità di diaframmi AE, 7-14 modalità priorità
Indice riduzione occhi rossi con modalità di sincronizzazione lenta, 10-12 riduzione rumore, 6-15 ripristino impostazioni predefinite, 5-14 riquadro area di zoom in modalità zoom attivazione e disattivazione, 11-4 risoluzione impostazione nella modalità base, 4-11 JPEG, 6-12 raw, 6-11 risoluzione dei problemi, C-1 S scatto verticale blocco e sblocco, 5-16 Schede CF, 6-1 Schede COMPACTFLASH, 6-1 schede di memoria, 6-1 estrazione, 6-2 formattazione, 6-5 formattazione nella modalità base, 4-12 inserimento, 4-
Indice V VCCI, 1-6 versione firmware controllo, 5-7 controllo nella modalità base, 4-15 video esterno, 12-1 attivazione, 12-2 collegamento, 12-1 Z zoom, 11-4 I-6 2 gennaio 2003
EASTMAN KODAK COMPANY Kodak Professional Division Rochester, New York 14650 www.kodak.com/go/dcspro14n © Eastman Kodak Company, 2002.