Operation Manual

5


Osservare le note a pagina 42.
Disporre con cura gli alimenti sul piatto (le parti più spesse
verso l’esterno).
Tenere piuttosto indietro il tempo di cottura e, se è il caso,
aumentare secondo necessità (per evitare di «scuocere»
gli alimenti).
Coprire gli alimenti (con carta da cucina, pellicola per
microonde), per evitare spruzzi nel vano cottura.
Proteggere gli alimenti per evitare che alcune parti «scuo
-
ciano» (ad es. coprire le parti del pesce più sottili con un
po’ di pellicola di alluminio).
Rimestare gli alimenti a intervalli regolari.
Girare i grossi pezzi a intervalli regolari.
Girare gli alimenti (ad es. le polpettine di carne) nella
metà del tempo e spostarle dal centro verso il bordo
esterno.
Dopo la cottura lasciar riposare gli alimenti. Se necessario,
togliere gli alimenti dal forno e rimestare brevemente.
Lasciar riposare gli alimenti coperti, in modo che non
«scuociano».
Sorvegliare il processo di cottura e il grado di riscaldamen
-
to. La cottura è raggiunta non appena:
gli alimenti rilasciano vapore dappertutto (e non soltan
-
to ai bordi del piatto)
le cosce di pollo sono facili da girare
la carne di maiale e di pollame non è più rosa
il pesce presenta un colore opaco regolare e la carne
diventa morbida.
Durante il processo di cottura gli alimenti rilasciano
umidità. Coprire perciò sempre gli alimenti afnché non
secchino o non si formi una condensazione troppo alta
nel vano cottura. Assicurarsi che le feritoie di ventilazione
siano libere!
Se per una perfetta doratura si utilizzano delle stoviglie
speciali, è necessario mettere un piatto in porcellana
adatto al microonde e resistente al calore tra il recipiente
di cottura e il piatto rotante (per evitare danni al piatto
rotante e all’anello girevole. Non superare i tempi di
cottura consigliati dal fabbricante delle stoviglie.
Tendere sempre perfettamente la pellicola trasparente per
il microonde, non deve toccare gli alimenti!
Non tutte le stoviglie in plastica resistenti al microonde
sono indicate per la cottura di alimenti ad alto contenuto
di zuccheri o di grassi (osservare le indicazioni del fabbri-
cante).