User Manual

32
Editing di programma
La performance editor ed i controller in tempo reale della
TRITON Le offrono grande flessibilità e facilità di editing su
tutti i parametri che compongono le sonorità di un pro-
gramma.
La voce
Editing di Programma
quindi, fa riferimento al
processo mediante il quale è possibile modificare i parametri
di un programma, per poterne manipolare il suono, variare i
controller, le impostazioni degli effetti etc.
Ulteriori possibilità di editing sono offerte dalla pagina
PROG 2.1: Ed-Basic 7.2: Ed-MasterFx.
Performance Edit
Utilizzando gli otto cursori della Performance Editor, è pos-
sibile effettuare le modifiche generali di una sonorità. Ogni
movimento di un singolo cursore corrisponde alla modifica
simultanea di diversi parametri di un suono.
1
Premere il tasto [PROG] (il tasto si accende) per acce-
dere alla modalità Program.
2
Premere il tasto [F2] (P.Edit).
Appare la pagina Perform. Edit.
3
Selezionare il Programma.
4
Usare la Performance Editor per modificare il suono.
(
PG p.3)
Utilizzare i tasti cursore [ ], [ ], [ ], [ ] per selezio-
nare il cursore di performance editor desiderato, ed usare
i controller VALUE per impostarne i valori.
Se si desidera azzerare i valori, premere il tasto nume-
rico [0] e quindi il tasto [ENTER] per ripristinare le
impostazioni precedenti a quelle di modifica.
Octave:
Indica le impostazioni di ottava.
Pitch Stretch:
Regola simultaneamente la trasposizione
di tono e lintonazione delloscillatore. Ciò consente di
produrre unampia gamma di variazioni timbriche senza
tuttavia perdere il carattere del suono originale.
Questa caratteristica è particolarmente efficace per pro-
grammi timbrici di tipo acustico, come per esempio le
sonorità di chitarra, basso o piano.
OSC Balance:
Imposta il livello di bilanciamento tra gli
oscillatori 1 e 2.
Per i programmi per i quali
Mode
(Oscillator Mode)
(PROG 2.1: Ed-Basic, tab Prog Basic) è impostato su
Single
, loscillatore 2 non produrrà alcun suono. La
modifica interesserà soltanto il livello delloscillatore 1.
Da notare anche che questo tipo di performance editor
non ha alcun effetto per i programmi percussivi.
Amp Level:
Indica il livello di amplitudine, e regola il
volume dellintero programma.
Attack Time:
Determina il tempo di attacco del filtro e
dellamplificatore EG, regolandone la velocità dal
momento in cui si preme una nota sulla tastiera.
Per consentire la massima efficacia dellimpostazione
del parametro Attack Time, la regolazione agisce inoltre
sui parametri EG Start Level, Attack Level, Start Level
Modulation, e Attack Time Modulation.
Decay Time:
Indica il tempo di decadimento e di curva
del filtro, oltre che dellamplificatore EG.
IFX Balance:
Imposta simultaneamente il bilancia-
mento
W/D
(Wet/Dry-Suono processato/suono origi-
nale) di tutti gli effetti insert.
MFX Balance:
Regola contemporaneamente i parametri
di Return 1 e 2 degli effetti master.
Alcune impostazioni dei parametri dei programmi
potrebbero rendere difficile apprezzare le variazioni
(anche radicali) di tali parametri.
5
Se si desidera salvare il suono così modificato, selezio-
nare il comando di utilità Write Program, e memo-
rizzare il programma. (
p.46)
Si consiglia iniziare la scrittura dei programmi a partire
dal numero D065 (o un numero più alto). Si suggerisce
inoltre di modificare il nome del programma da salvare,
per una più facile identificazione futura.
Se si desidera sovrascrivere il programma utilizzando lo
stesso numero, premere il tasto [REC/WRITE] e quindi
il tasto [F8].
Le variazioni effettuate andranno perse se si selezionerà
un programma diverso, o si spegnerà lo strumento,
prima di aver effettuato il salvataggio.
Realtime controls
Le manopole REATIME CONTROLS [1][4] possono
essere utilizzate per modificare i parametri, come per esem-
pio la frequenza di taglio dei filtri, la risonanza, il filtro e
lamplificatore EG, il portamento, il pan, il tono, lintona-
zione dellLFO, il livello di mandata degli effetti master etc.
(
p.25). E anche consentito apportare modifiche alle
impostazioni dellarpeggiatore. (p.27)
Assegnando
CC#7079
ai controlli REALTIME CON-
TROLS in modalità A e B, il suono modificato dalle
manopole [1][4] può essere memorizzato grazie
alloperazione Program Write (
p.46), così come pos-
sono essere salvate le impostazioni dellarpeggiatore in
modalità C.