User Manual

Caratteristiche Principali TRITON Extreme
La Workstation Korg con il maggior numero di campio-
ni di sempre: 160MB di suoni ROM a 48kHz (incluso un
nuovo piano da concerto oltre all’acclamato piano stereo
‘velocity-switching’ da 16 MB), 32 MB di nuovi strumenti
acustici, tra i quali sonorità dal vibrato estremamente natu-
rale, organi, chitarre, bassi etc., e tutti i timbri provenienti
dalle espansioni EXB-PCM Vintage Archives, Orchestral
Collection e Trance Attack, più il meglio tratto dalle schede
Piano/Classic Keyboards, Studio Essentials e Dance
Extreme. Espandibile con il modulo synth opzionale EXB-
MOSS DSP (Z1)!
120 note di polifonia - cioè spazio a sufficienza per muo-
versi agevolmente tra i passaggi strumentali più complessi,
per lo sviluppo di articolate Combinazioni e per l’utilizzo
estensivo del sequencer.
2889 suoni preset / 3266 locazioni di memoria per i suoni
e 144 per i drum kit. Altri 128 DSP programmi integrabili
con l’installazione del modulo opzionale MOSS.
Navigazione dei Menù estremamente facile ed intuitiva
grazie all’interfaccia grafica TouchView - processore fino a
sei volte più veloce di quello presente sulla TRITON Clas-
sic.
La sezione di effetti più versatile disponibile oggi sul
mercato: 5 Insert con 102 effetti, 2 master con 89, con
effetti sincronizzabili ed EQ master a tre bande. Possibilità
di elaborazione del segnale esterno in ingresso.
Elaborazione valvolare dei suoni mediante circuito Valve
Force, utilizzabile tra l’altro anche come effetto insert o allo
stage finale per aggiungere ‘calore’ e ‘grinta’ al timbro o
durante il campionamento.
Doppio Arpeggiatore polifonico: 512 locazioni di memo-
ria, con 507 memorie utente sincronizzabili al MIDI Clock
Sistema di Campionamento ‘Open’ per il ricampiona-
mento dei suoni in tutte le modalità: 16 MB di memoria
RAM (espandibile fino ad un massimo di 96 MB), fre-
quenza di campionamento a 48kHz, funzioni di Time Slice /
Stretching e molto altro ancora! Campionamento diretto su
CompactFlash, e trasferimento dei dati su un computer
esterno per l’editing o la masterizzazione via USB! Campi-
onamento/ricampionamento attraverso il circuito Valve
Force e gli effetti (sia insert che master). Caricamento dei
campioni in formato Korg, Akai S1000/3000 (conversione
avanzata dei Programmi!) e dei file in formato AIFF e WAV
via CompactFlash o dispositivi USB esterni!
Funzione In-Track Sampling per il campionamento diretto
su sequencer degli eventi di trigger MIDI relativi all’audio in
ingresso.
Stesso potentissimo sequencer della serie TRITON: 16
Tracce, 200.000 eventi, funzioni Cue List ed RPPR, scorci-
atoie salva-tempo del tipo Template Song, One-Touch
Record, pattern ritmici preset, loop di traccia indipendente,
Swing Quantize, Tone Adjust (per la modifica dei timbri
usati all’interno del sequencer), registrazione in tempo
reale degli eventi di Sys Ex relativi alla variazione dei
parametri di una traccia!
Due porte USB: Collegamento di un drive CD-R/RW alla
porta A per il caricamento, il salvataggio e la masterizza-
zione di CD audio. Uso della porta B per l’accesso e la con-
divisione da parte di un PC dei file sulla CompactFlash.
6 uscite audio che consentono il routing di qualsiasi suono
- elaborato o meno dagli effetti - anche in pair stereo.
Ingresso/Uscita digitale S/P DIF a 48kHz per la connes-
sione di un DAT, MiniDisc o un registratore multitraccia
digitale.
GuidaRapida SOMMARIO
Collegamenti; Caricare i dati Preset; Riprodurre le Song Demo...........................................................................................................2
Selezionare e riprodurre i Programmi e le Combinazioni......................................................................................................................2
Panoramica dei suoni; Tecnologia Valve Force.................................................................................................................................2-3
Modalità Arpeggiatore............................................................................................................................................................................4
Modalità Sequencer; Song Template; One-Touch Recording; Sys Ex Recording; Tone Adjust.......................................................4-5
Ricampionamento; Modalità Sampling; Time Slice; Creare un Multicampione.................................................................................6-8
In-Track Sampling; Ricampionare una Song come file in formato WAV.........................................................................................9-10
Creare un CD Audio; Modalità Media; Modalità USB Storage; Opzione EXB-MOSS.........................................................................10
Riferimenti Importanti ai Manuali Utente.............................................................................................................................................11
GuidaRapida

Summary of content (11 pages)