Manuale dell'Utente E 3
Precauzioni Posizionamento Usare l’unità nelle collocazioni elencate sotto può provocare malfunzionamenti.
Vi ringraziamo per aver scelto la Korg M50 Music Workstation. Per aiutarvi ad ottenere il massimo dal vostro nuovo strumento, vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale. Riguardo a questo manuale I manuali dell’utente e il loro utilizzo La M50 viene fornita con i seguenti manuali operativi. • M50 Owner’s Manual (Manuale dell’Utente: questo documento) • M50 Parameter Guide (PDF) Convenzioni usate in questo manuale La M50 è disponibile in due modelli: la M50-88 a 88 tasti e la M50-61 a 61 tasti.
Sommario Gestione dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii Gestione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii Riguardo a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . iii Guida Rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Preparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Suonare i Program e le Combination. . . . . . . . . . . . . . . 2 Ascoltare le demo song . . . . . . . . . . . . . . . .
Creare le song (modo Sequencer) . . . . . . . . . . . . . 51 Descrizione generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Riguardo al Sequencer della M50 . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Struttura del modo Sequencer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Funzioni di ogni tasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Riprodurre le Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Ripristinare le impostazioni del costruttore 97 Caricare i dati precaricati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97 Risoluzione di eventuali problemi . . . . . . . . . 98 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98 Uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Questa Guida Rapida è dedicata a coloro che desiderano semplicemente iniziare subito provando i suoni. Guida Rapida Guida Rapida Come rimuovere il cavo dal gancio ferma cavo Spiega come preparare la M50, come selezionare i program e controllare il suono, e come ascoltare le demo song. Preparazione 5. Collegate la M50 al vostro mixer o sistema di ascolto. Ecco come collegare il cavo di alimentazione e i cavi audio, e come accendere l’unità.
Guida Rapida Appare una lista dei program in ogni banco. Suonare i Program e le Combination Usate le linguette poste sulla sinistra per selezionare il banco desiderato. Poi premete un program all’interno del menu per selezionarlo. Usando la barra di scorrimento posta sotto al menu potete visualizzare gli altri program nel banco che non sono correntemente visualizzati. Secondo le impostazioni del costruttore, il modo Program viene selezionato all’accensione.
Le categorie hanno anche sotto-categorie, e potete premere il tasto Jump to Sub del menu Category/Program Select per scegliere i program da una lista di sotto-categorie. Selezionare le combination Una combination consiste di un massimo di sedici program che sono suddivisi o sovrapposti lungo la tastiera (split e/o layer). Una combination permette anche di usare due arpeggiatori (nel program solo uno), permettendo di creare suoni più complessi del program. 1.
Guida Rapida Nota: Anche se avete modificato il suono, potete riportare il program alla sua condizione salvata. Potete richiamare le impostazioni salvate tenendo premuto il tasto RESET CONTROLS e ruotando ogni manopola della superficie di controllo (vedi pag. 21). 2. Sotto alla superficie di controllo, vi sono quattro tasti chord trigger. Potete usarli per riprodurre degli accordi (costituiti da un massimo di otto note). Questo è un metodo pratico per suonare degli accordi, o per usare l’arpeggiatore.
Caricare i dati delle demo song 1. Premete il tasto MODE GLOBAL (il LED si accende) per accedere al modo Global. 2. Accedete alla pagina Global P0: Basic Setup. Riprodurre le demo song 1. Premete il tasto MODE SEQ (il LED si accende) per accedere al modo Sequencer. 2. Accedete alla pagina P0: Play/REC– Program T01– 08. Se questa pagina non è visualizzata, dovete premere qualche volta il tasto EXIT. Se appare un’altra pagina, premete il tasto EXIT. 3.
Guida Rapida Riprodurre una cue list Le song possono essere assegnate ad una cue list, e suonano nell’ordine specificato. Potete anche specificare per quante volte viene ripetuta ogni song. Ecco come riprodurre le demo song assegnate ad una cue list. 1. Accedete alla pagina P11: Cue List. Premete il tasto PAGE SELECT per accedere alla pagina Seq Page Select. Premete “P11 Cue List” nel display.
Introduzione alla M50 Sequencer Combination Program Effect La funzione Drum Track La funzione Drum Track vi permette di ascoltare pattern di batteria mentre costruite la struttura della vostra song. Potete selezionare facilmente i pattern interni della M50 o creare i vostri, e poi attivare il pattern da una regione specificata della tastiera o suonando con una dinamica più alta di una soglia stabilita.
Introduzione alla M50 Oltre a fornire le funzioni di arpeggiatore convenzionali, l’arpeggiatore polifonico della M50 può rispondere all’altezza delle note o alla temporizzazione con cui suonate la tastiera, e produrre una gamma diversa di accordi o frasi. Ciò può essere impiegato per suonare una varietà di frasi di batteria (il “Fixed Note Mode” è ideale per la batteria), linee di basso, o riff di accompagnamento di chitarra e tastiere.
Pannello frontale e posteriore Pannello frontale Introduzione Pannello frontale e posteriore Pannello frontale 3 7 8 9 Sequencer Combination Program 1 2 4 5 6 10 11 12 13 * Il diagramma mostra la M50-61 2. SW1, 2 e Joystick SW1 e SW2 Questi tasti vengono utilizzati per controllare i program o i parametri degli effetti, o per attivare e disattivare la funzione di blocco del joystick. (Vedi pag.
Introduzione alla M50 4. DRUM TRACK 10. Controlli VALUE Tasto DRUM TRACK ON/OFF Usate questi controlli per modificare il parametro selezionato nel display. Questo tasto attiva e disattiva la funzione Drum Track. Quando il tasto DRUM TRACK ON/OFF è spento (il LED si spegne), premendo questo tasto il LED si illumina o lampeggia. (Vedi pag. 79) 5. Arpeggiatore Tasto ARP ON/OFF Questo tasto attiva e disattiva l’arpeggiatore. Il tasto è illuminato se l’arpeggiatore è attivo. (Vedi pag. 73) 6.
Pannello frontale e posteriore Pannello posteriore Introduzione Pannello posteriore 1 1. Alimentazione 3. PEDALI Leggete con attenzione “Accensione e spegnimento” a pag. 23 e seguite la procedura corretta descritta lì. Potete collegare un pedale damper, un interruttore a pedale, e un pedale di espressione a queste prese. Questi vi permettono di controllare una gamma più ampia di funzioni ed effetti. (Vedi pag. 25) Interruttore Power Questo accende e spegne lo strumento. (Vedi pag.
Introduzione alla M50 f: Tasto Popup (1) Contenuto del display La M50 impiega l’interfaccia utente grafica TouchView di Korg. Toccando gli oggetti che appaiono nel display, potete selezionare le pagine, impostare i valori dei parametri, rinominare i program e le combination, salvare i dati, ed effettuare molte altre operazioni.
Pannello frontale e posteriore Contenuto del display * Riguardo di dialogo Introduzione Un riquadro di dialogo può apparire, a seconda del comando del menu correntemente selezionato. Tasto Cancel Sequencer Combination Program Tasto di modifica del testo Tasto OK * Tasto di modifica del testo Quando premete questo tasto, appare il riquadro di dialogo di modifica del testo per modificare i nomi dei Program, delle Combination, delle Song, etc. Per i dettagli, vedi “Modificare i nomi” a pag. 91.
Introduzione alla M50 Informazioni di base Riguardo ai modi della M50 La M50 ha numerose funzioni che permettono di suonare e modificare i program o le combination, registrare e riprodurre dati delle sequenze, e gestire i supporti di memorizzazione. Queste funzioni sono raggruppate nei “modi.” La M50 ha cinque modi operativi. Modo Sequencer Il modo Sequencer vi permette di registrare, riprodurre, e modificare le tracce MIDI.
Introduzione Informazioni di base Riguardo ai modi della M50 PROGRAM Insert / Master / Final Effect OSC 1 IFX 1 MS1 (Multisample) Drum Kit MS2 (Multisample) TFX IFX 5 MS3 (Multisample) MS4 (Multisample) PITCH1 FILTER1 MFX 1 MFX 2 Arpeggiator AMP1/ DRIVER1 Sequencer Combination Program OSC 2 MS1 (Multisample) Drum Kit MS2 (Multisample) DrumTrack DRUMS PROGRAM MS3 (Multisample) MS4 (Multisample) PITCH2 FILTER2 AMP2/ DRIVER2 COMBINATION GLOBAL MODE Insert / Master / Final Effect DRUM KIT
Introduzione alla M50 Operazioni di base Dopo aver acceso la M50, ecco come effettuare le operazioni di base come la selezione dei modi e delle pagine. Selezionare i modi • Per poter utilizzare una particolare funzione della M50, dovete prima selezionare il modo appropriato. Premete uno dei tasti dei modi sul pannello frontale per accedere al modo corrispondente. Tasto COMBI: Tasto PROG: Tasto SEQ: Tasto GLOBAL: Tasto MEDIA: Nota: Appare la pagina Combi P0: Play.
Informazioni di base Operazioni di base • Premetelo ancora per andare alla prima sottopagina della pagina principale P0: Play (come la pagina principale Program Play). Se avevate precedentemente selezionato un parametro in questa pagina, quel parametro sarà selezionato. • Premetelo una terza volta per selezionare il parametro principale della pagina P0: Play, come il nome del Program nel modo Program.
Introduzione alla M50 In modo Sequencer, potete tener premuto il tasto ENTER e premere il tasto LOCATE per agire sul comando del menu Set Location. 3. Premete il tasto COMPARE. Il LED si accende, e viene richiamato il take 1. Altro 5. Se al punto 3 registrate di nuovo in tempo reale sulla stessa traccia (take 3), l’oggetto della funzione Compare sarà ora il take 1.
Informazioni di base Usare i Controlli Il riquadro di dialogo si chiude. Write/salvataggio Dopo le modifiche, dovete sempre salvare (write) le vostre modifiche. 1 2 SW1 e SW2 (Funzione Lock) Per esempio se avete modificato un program, i vostri cambiamenti vanno persi se selezionate un altro program o spegnete lo strumento. Lo stesso vale per le combination.
Introduzione alla M50 Ogni tasto può funzionare come un interruttore Toggle o Momentary. In modo Toggle, la funzione assegnata viene attivata e disattivata ogni volta che premete il tasto. In modo Momentary, la funzione assegnata è attiva solo mentre tenete premuto il tasto. In modo Program, potete controllare le assegnazioni dei tasti SW1 e SW2 nella pagina Prog P0: Play– Main. Per i dettagli, vedi “Impostazioni dei controlli nel program” a pag. 29.
Informazioni di base Usare i Controlli Premete CHORD ASSIGN, e poi suonate le note Per reimpostare un singolo controllo, tenete premuto il tasto RESET CONTROLS e agite sulla manopola della superficie di controllo che volete reimpostare. Questo metodo vi permette di creare un accordo con note molto distanti tra loro, anche se non potete suonare tutte le note simultaneamente. 1. Tenendo premuto il tasto RESET CONTROLS, agite sulla manopola 1-4 da impostare. 1. Premete il tasto CHORD ASSIGN.
Introduzione alla M50 External USB, o se è impostato su Auto e viene ricevuto correntemente un clock via MIDI, né la manopola TEMPO né il tasto TAP TEMPO hanno alcun effetto. Tasto TAP TEMPO Potete impostare il tempo dell’Arpeggiatore o della funzione Drum Track nei modi Program, Combination, e Sequencer premendo leggermente o battendo sul tasto TAP TEMPO diverse volte a tempo. In modo Sequencer, potete controllare il tempo della song in questo modo.
Preparazione Accensione e spegnimento Se avete collegato diffusori monitor amplificati o un amplificatore stereo, abbassate il volume di questi dispositivi. 2. Premete l’interruttore Power sul pannello posteriore per accendere lo strumento. Il display mostra il nome del modello e la versione del software. (Il grafico seguente mostra il display impostato in fabbrica. Il numero della versione visualizzato è soggetto a modifica senza preavviso.) 3. Accendete i vostri monitor amplificati o ampli stereo. 4.
Preparazione Collegamenti I collegamenti devono essere effettuati ad unità spenta. La mancata osservanza di questa norma può danneggiare il vostro sistema di diffusori o causare malfunzionamenti. Collegamento dei pedali, etc.
Collegamenti Collegare dispositivi audio Ecco come collegare la M50 al vostro amplificatore analogico o mixer. Se avete collegato un amplificatore audio stereo, sappiate che suonando ad alto volume potreste danneggiare il vostro sistema di diffusori. Fate attenzione a non alzare eccessivamente il volume.
Preparazione funzione controllata dall’interruttore a pedale e per specificare la polarità. (Vedi pag. 84, PG pag. 228, e pag. 384) Collegare un pedale di espressione Se collegate un controller a pedale opzionale EXP-2 o un pedale di espressione/volume XVP-10 alla presa ASSIGNABLE PEDAL, potete usarlo per applicare la modulazione ai suoni o agli effetti, o per regolare il volume generale. Questo pedale funziona sempre nello stesso modo indipendentemente dal Program, Combination, o Song selezionati.
Suonare e modificare i Program Riguardo ai Program della M50 I Program sono i suoni di base della M50. Potete suonarli da soli, sovrapporli insieme nelle Combination, o suonare un Program differente su ognuna delle sedici tracce MIDI, sia dal sequencer interno o da sequencer esterni su computer. Sequencer Combination Program Questa parte del manuale da una rapida occhiata ai Program, spiegando i controlli del pannello frontale e le tecniche di editing di base.
Suonare e modificare i Program • Usare i tasti numerici 0–9 per immettere il numero del program, e premete il tasto ENTER. 5. Premete uno dei tasti PROG BANK A–GM per selezionare un banco. Quando selezionate un Bank differente, il LED del tasto si illumina, e il banco selezionato appare sul lato sinistro del display. Per esempio, per selezionare il banco B, premete il tasto PROG BANK B. Il tasto B si illumina, e il nome del Bank B appare sul lato sinistro del display.
Suonare i Program Usare i Controlli Potete selezionare i Program all’interno di una categoria, come keyboard, organ, bass, e drums. Usare i Controlli Per i dettagli sull’esecuzione usando il joystick e la control surface, vedi “Usare i Controlli” a pag. 19. Quando lo strumento lascia la fabbrica, i Program precaricati sono organizzati in 16 categorie, ognuna con diverse sotto-categorie. Impostazioni dei controlli nel program 1. Premete il tasto popup Category Select.
Suonare e modificare i Program La modifica semplificata dei Program Modifica semplificata con i cursori e le manopole Tutti i program della M50 possono essere modificati. Potete iniziare modificando un program precaricato, o potete inizializzare un program e creare il vostro suono da zero. La creazione di un suono partendo da un Program inizializzato è un lavoro complesso.
La modifica semplificata dei Program Modifica semplificata con i cursori e le manopole 5. Lasciando la manopola 2 in quella posizione, provate ad alzare e abbassare la manopola 1. Avendo incrementato la risonanza, ora sembra che stiate suonando attraverso un pedale wah. Reset Ora, immaginiamo che questa modifica non vi piaccia– perciò, reimpostiamo le manopole ai loro valori di default.
Suonare e modificare i Program Usare Tone Adjust Piuttosto facile, no? Nota: a seconda del parametro, potreste in certi casi sentire del rumore nel suono muovendo il controllo. La funzione Tone Adjust vi permette di modificare i parametri del program. I parametri del program che sono più efficaci per la modifica vengono assegnati ai controlli nel display. Cambiare le assegnazioni dei parametri 1. Accedete alla pagina Prog P0: Play– Tone Adjust.
La modifica semplificata dei Program Salvare le vostre modifiche Salvare le vostre modifiche Dopo aver modificato un program, dovete salvarlo se volete conservare le modifiche eseguite. Se riselezionate il program o spegnete lo strumento dopo le modifiche, le vostre modifiche vanno perse. Per i dettagli, vedi “Salvare un Program o Combination” a pag. 88. Media Global Drum Track Arpeggio Effect Sequencer Combination Program Potete anche salvare i program su una card SD come file PCG.
Suonare e modificare i Program Modifiche dettagliate dei Program I Program Single hanno un oscillatore, e i Program Double hanno due oscillatori. Ogni oscillatore è un multisample che viene selezionato in base ad un velocity switch a dissolvenza incrociata. Potete usare due filtri, EG, e LFO per creare il suono. Creare i vostri Program Potete creare suoni originali modificando un Program precaricato o modificando un Program inizializzato. I program che create possono essere salvati nei banchi A–E.
Modifiche dettagliate dei Program Impostazioni di base dell’oscillatore Lavorare con i Multisample 3. Selezionate Stereo come Multisample Bank per MS1 e MS2. Che cos’è un multisample? Esistono due tipi principali di Multisample Bank: Mono, e Stereo. Ricordate che i Multisample stereo richiedono il doppio delle voci dei Multisample mono. I Multisample sono organizzati in categorie come piano, guitar, bell, etc. 4. Premete il tasto popup Multisample di MS1.
Suonare e modificare i Program 2. Impostate “Oscillator Mode” su Drums. Esistono numerose forme d’onda tra cui scegliere. Ognuna è adatta ad applicazioni diverse: Triangle e Sine sono le forme d’onda classiche dell’LFO per effetti di vibrato, tremolo, pan, e filtri wah. 3. Selezionate un drum kit nella pagina Prog P2: OSC/Pitch– OSC1 Basic. Square è utile per effetti di filtri e ampli gated on e off, e potete creare trilli modulando l’intonazione.
Modifiche dettagliate dei Program Usare l’Alternate Modulation (AMS) e gli AMS Mixer Alternate Modulation Consigli per l’uso delle AMS Quando eseguite le impostazioni per le alternate modulation, pensate all’effetto che volete produrre, che tipo di modulazione sarà necessaria per produrre quell’effetto, e quale parametro dell’oscillatore, filtro, o amplificatore deve essere controllato.
Suonare e modificare i Program LFO1 Int. o LFO2 Int. imposta con quale intensità l’LFO selezionato influenza l’intonazione. Col valore +12.00, il vibrato produce un massimo di variazione dell’intonazione pari a ±1 ottava. Parallel usa anch’esso Filter A e Filter B. L’oscillatore alimenta direttamente entrambi i filtri (e consente impostazioni indipendenti di ognuno), e le uscite dei due filtri vengono poi sommate insieme.
Modifiche dettagliate dei Program Usare i Filtri Band Reject: Questo tipo di filtro, chiamato anche filtro notch, taglia solo le parti del suono direttamente attorno alla frequenza di taglio. Provate a modulare la frequenza di taglio con un LFO per creare effetti simili al phaser. Tipi di filtro e Cutoff Frequency Filter EG Filter EG è un inviluppo a più stadi, che potete usare per modulare il filtro (naturalmente!) così come altri parametri del Program.
Suonare e modificare i Program Per esempio se AMS è impostato su SW1: CC#80, attivando SW1 si applica un effetto auto-wah. Pan Keyboard Track Il timbro della maggior parte degli strumenti acustici diviene più brillante suonando note più acute. Nella sua applicazione più basilare, il keyboard tracking ricrea questo effetto aumentando la cutoff frequency di un filtro passa-basso suonando note più acute sulla tastiera.
Modifiche dettagliate dei Program Usare la sezione Amp Keyboard Track Permette di variare il volume relativamente alla nota suonata. Per i dettagli, vedi “Keyboard Track” a pag. 40. Amp EG L’Amp EG vi permette di controllare come cambia il volume nel corso della nota.
Suonare e modificare i Program Impostazioni dell’arpeggiatore Secondo i dati delle note ricevuti dalla tastiera o dal connettore MIDI IN, l’arpeggiatore genera automaticamente un’ampia gamma di frasi o pattern inclusi arpeggi, riff di accompagnamento di chitarra o tastiera, linee di basso, o pattern di batteria. Quando è selezionata la superficie di controllo ARP, potete usare le manopole per variare la durata e le dinamiche delle note arpeggiate. Per maggiori informazioni sull’arpeggiatore, vedi pag. 73.
Suonare e modificare le Combination Le Combination vi permettono di creare split e layer con un massimo di 16 Program contemporaneamente. Una Combination è costituita da 16 Timbre (sappiate che non dovete usare tutti e 16 i Timbre!). A ogni Timbre è assegnato un Program, insieme ai parametri degli intervalli di tasti e di velocity, impostazioni del mixer, canale MIDI, filtri dei controller, e così via.
Suonare e modificare le Combination Potete usare i seguenti metodi per selezionare una combination. • Usare i tasti q o u. • Ruotare la manopola VALUE. • Usate i tasti numerici 0–9 per immettere il numero della combination, e premete il tasto ENTER. 5. Premete uno dei tasti COMBI BANK A–D per selezionare un banco. Quando selezionate un Bank differente, il LED del tasto si illumina, e il banco selezionato appare sul lato sinistro del display.
La modifica semplificata delle Combination Cambiare il program assegnato a un timbre La modifica semplificata delle Combination Anche senza dover accedere alle varie pagine per le modifiche dettagliate, potete effettuare drastici cambiamenti semplicemente all’interno della pagina Combi P0: Play. Potete anche effettuare le modifiche usando le manopole della superficie di controllo sul pannello frontale. Regolare il mix Regolare il volume di ogni timbre 1. Accedete alla pagina Combi P0: Play– Mixer T01–08.
Suonare e modificare le Combination Salvare una Combination che avete modificato Dopo aver modificato una combination, dovete salvarla se volete conservare le modifiche eseguite. Se riselezionate la combination o spegnete lo strumento prima del salvataggio, le vostre modifiche vanno perse. Per i dettagli, vedi “Salvare un Program o Combination” a pag. 88. Potete anche salvare le combination su una card SD come file PCG. Per i dettagli, vedi “Salvare su un supporto (Media– Save)” a pag. 91.
Modifiche dettagliate delle Combination Un approccio consigliato alle modifiche Modifiche dettagliate delle Combination Potete usare i Program di fabbrica per creare nuove Combination, o usare i vostri Program personalizzati. pagine P8: IFX e P9: MFX/TFX, rispettivamente.) Questi effetti possono essere diversi da quelli associati ai singoli Program nel modo Program, se desiderate.
Suonare e modificare le Combination Timbre 1 Layer, Split, e Velocity Switch All’interno di una Combination, potete usare intervalli di note e livelli di velocity per definire la “zona” in cui suona uno specifico timbre. I Program assegnati ad ogni Timbre possono essere suonati in tre modi: come parte di un layer, uno split, o di un velocity switch. Una Combination può essere impostata per usare uno qualsiasi di questi metodi o per usare due o più di questi metodi simultaneamente.
Modifiche dettagliate delle Combination Impostazioni MIDI Creare i Velocity Switch Poi, creiamo una semplice Combination che cambia in base alla dinamica, come nel diagramma sotto: Timbre 1 Brass Timbre 2 Strings 127 64 63 1 Se status è impostato su Off, EXT, o EX2, i suoni interni di quel Timbre non vengono riprodotti. Off disabilita semplicemente il Timbre per intero. Le impostazioni EXT e EX2 permettono al Timbre di controllare un dispositivo MIDI esterno. Velocity switch 1.
Suonare e modificare le Combination Combination. Queste modifiche non influenzano il Program originale, o qualsiasi altra Combination che utilizza il Program. Per modificare un Program con Tone Adjust: Selezionate un timbre nel campo Timbre della pagina P0: Play– Tone Adjust. Poi selezionate il parametro che volete regolare, e usate i controlli VALUE per modificare il suono. I filtri MIDI non attivano o disattivano le funzioni stesse.
Creare le song (modo Sequencer) Descrizione generale Con la sua ampia gamma di capacità, come gli arpeggiatori, effetti di alta qualità e controller, la M50 rappresenta un ambiente ideale per la produzione musicale o l’esecuzione live. Per i dettagli su ognuno dei modi e come accedere ad ogni pagina, vedi “Operazioni di base” a pag. 16.
Creare le song (modo Sequencer) I Pattern Funzioni di ogni tasto Esistono due tipi di pattern: i pattern preset e i pattern user (creati dall’utente). Tasto PAUSE Pattern Preset: I pattern adatti per le tracce di batteria sono preimpostati nella memoria interna, e possono essere selezionati per qualsiasi song. Questo tasto pone in pausa la riproduzione della song. Durante la pausa, il LED del tasto si accende. Premete nuovamente PAUSE per riprendere la riproduzione, e il LED si spegne.
Riprodurre le Song Riproduzione Riprodurre le Song 1. Premete il tasto MODE SEQ per accedere al modo Sequencer. Appare la pagina P0–1: Play/REC– Program T01–08 o T09–16. Se questa non viene visualizzata, premete il tasto EXIT tre volte. 2. Usate “Song Select” per selezionare la song che volete riprodurre. Potete premere il tasto popup Song Select e scegliere da una lista. Se selezionate una lista vuota, viene creata una nuova song. Potete anche selezionare una song usando i controlli VALUE.
Creare le song (modo Sequencer) Exclusive Solo Normalmente, la funzione Solo agisce nel modo “Exclusive Solo off”, dove potete rendere solista più di una traccia alla volta (come nell’esempio sopra). Al contrario, il modo “Exclusive Solo on” permette di rendere solista solo una traccia/canale alla volta, rendendo facile alternare le tracce soliste. Usate il comando del menu Exclusive Solo per specificare come funziona Solo. Exclusive Solo off: Potete rendere solista più di una traccia alla volta.
La registrazione MIDI Preparazioni per la registrazione La registrazione MIDI Prima di iniziare a registrare, controllate che l’impostazione memory protect in modo Global sia disattivata. Per i dettagli, vedi “Protezione della memoria” a pag. 90. Impostazioni della Track Poiché stiamo per registrare una nuova song in questo esempio, iniziamo spiegando come assegnare un program ad ogni traccia MIDI, ed eseguire le impostazioni di base come il volume. 1. Assegnate un program ad ogni traccia MIDI.
Creare le song (modo Sequencer) INT: Durante la riproduzione, il generatore sonoro interno della M50 riproduce i dati MIDI registrati su quella traccia. Quando agite sulla tastiera o sui controlli della M50, suonate e controllate la traccia selezionata da Track Select. I dati MIDI non vengono trasmessi ad un dispositivo esterno. EXT, EX2, BTH: Durante la riproduzione, i dati MIDI registrati su quella traccia vengono trasmessi dalla MIDI OUT per far suonare un modulo sonoro esterno.
La registrazione MIDI Registrazione MIDI in tempo reale 4. Premete il tasto OK per caricare la template song, o premete il tasto Cancel se volete annullare. Quando eseguite questa operazione, vengono copiate impostazioni della song oltre alla MIDI Track Loop e RPPR. Se avete eseguito questa operazione con Copy Pattern to Track too? selezionato al punto 3, appare il riquadro di dialogo Copy Pattern To Track. dati su più tracce.
Creare le song (modo Sequencer) Manual punch-in Selezionate questo metodo quando desiderate usare il tasto SEQUENCER REC/WRITE o un interruttore a pedale per riregistrare porzioni selezionate di una traccia già registrata. Auto punch-in Selezionate questo metodo quando desiderate riregistrare automaticamente porzioni selezionate di una traccia già registrata.
La registrazione MIDI Registrazione in Step 4. Premete il tasto menu, e premete il comando del menu “MIDI Step Recording.” Appare un riquadro di dialogo. premute prima di aver completamente sollevato la mano da tutti i tasti della tastiera vengono inserite nella stessa posizione. • Se volete verificare l’intonazione della nota che inserirete successivamente, premete il tasto PAUSE. In questo stato, suonando un tasto si produce il suono ma non si immette la nota.
Creare le song (modo Sequencer) Altri tipi di registrazione Appare un riquadro di dialogo. Registrare il suono di una Combination o Program Ecco come potete facilmente copiare le impostazioni di una Combination o Program, e poi registrare usando quel suono. Quando state suonando in modo Program o Combination, potete usare la funzione Auto Song Setup per trasferire automaticamente le impostazioni di quel program o combination in una song.
La registrazione MIDI Registrare pattern in tempo reale La riproduzione da un sequencer MIDI esterno collegato alla M50 può essere registrata simultaneamente usando la registrazione multitraccia. Per i dettagli, vedi “Recording multiple MIDI tracks from an external sequencer” a pag. 140 della Parameter Guide.
Creare le song (modo Sequencer) 7. A seconda delle necessità, impostate “REC Resolution” per applicare la quantizzazione in tempo reale. 8. Iniziate la registrazione in tempo reale. Potete registrare nello stesso modo in cui registrate le tracce con Loop All Tracks. (Vedi “Loop All Tracks” a pag. 58) Premete il tasto SEQUENCER REC/WRITE, e poi premete il tasto SEQUENCER START/STOP. Dopo il preconteggio, inizia la registrazione del pattern.
Creare un pattern RPPR Creare i dati RPPR Creare un pattern RPPR RPPR è l’acronimo di Realtime Pattern Play/Recording, ed è una funzione che vi permette di assegnare dati del pattern ad ogni tasto, e poi riprodurre il pattern suonando semplicemente il tasto a cui è assegnato. Potete registrare in tempo reale questa esecuzione. Per i dettagli, vedi “10–3: RPPR Setup” a pag. 184 della Parameter Guide. 3. Selezionate il tasto a cui viene assegnato il pattern. 4. Selezionate C#2.
Creare le song (modo Sequencer) Riproduzione RPPR Usiamo i dati RPPR che avete creato per suonare nella pagina P0–1: Play/REC– Program T01–08. 1. Accedete alla pagina P0–1: Play/REC– Program T01–08. RPPR On Suonare l’RPPR durante la riproduzione di una song RPPR può essere suonato in sincrono con la riproduzione di una song. La riproduzione di un pattern per un tasto con l’impostazione Sync su SEQ si sincronizza alla riproduzione della song. (Vedi “Sync” a pag.
Creare e riprodurre una Cue List Creare una cue list Creare e riprodurre una Cue List Cue List Step Song Repeat 01 S000: Intro 02 02 S001: A 02 03 S002: B 01 04 S003: Chorus 02 05 S001: A 02 06 S002: B 01 07 S003: Chorus 02 08 S001: A (Solo) 01 09 S003: Chorus 03 10 S004: Ending 02 Intro Intro A A Chorus A A B B Chorus Chorus Chorus A(Solo) Chorus Chorus Chorus Ending Ending 3. Impostate l’ultimo step su End.
Creare le song (modo Sequencer) program specificato per la song riprodotta correntemente. Convertire una cue list in una una song Il comando del menu Convert to Song vi permette di convertire una cue list in una singola song. Per i dettagli, vedi “Convert to Song (Convert Cue List to Song)” a pag. 209 della Parameter Guide. Salvare la vostra song Per essere certi che i dati che avete creato vengano riprodotti fedelmente, raccomandiamo di usare Save All per salvarli.
Usare gli Effetti Gli effetti della M50 in generale Parametri specifici di questi effetti possono anche essere controllati in tempo reale dai controlli della M50 o tramite messaggi MIDI usando la Dynamic Modulation (Dmod), tramite MIDI/Tempo Sync, o usando un LFO comune per applicare cambiamenti sincronizzati a più effetti di modulazione. Effetto Total L’effetto total (TFX) è stereo-in/stereo-out.
Usare gli Effetti Gli effetti in ognuno dei modi Modo Program Per i program, potete usare gli effetti insert per elaborare il suono finale nello stesso modo in cui usate Filter, Driver, Amplifier, e EQ (equalizzatore) per elaborare il suono dagli oscillatori (OSC 1 & 2). Poi, gli effetti master vengono usati per creare l’ambiente acustico complessivo, come il riverbero, e usate l’effetto total per eseguire le regolazioni finali.
Impostazioni del collegamento degli effetti Impostazioni degli effetti del Program Impostazioni del collegamento degli effetti Gli effetti insert, master, e l’effetto total hanno la medesima struttura in tutti i modi, ma le impostazioni del collegamento determinano come gli oscillatori di un program o i timbre di una combination o traccia di una song vengono inviati ad ogni effetto insert, master o total.
Usare gli Effetti 10.Accedete alla pagina P8: IFX– IFX, e modificate i parametri dell’effetto insert selezionato. Premete le linguette IFX 1–5 e modificate i parametri. Effect Parameters Effect On/Off P (Effect Preset) Gli effetti Master 11.I livelli di ingresso agli effetti master vengono impostati dai livelli Send 1, 2 (ai punti 3 o 9). Se Send 1, 2 sono a zero, gli effetti master non vengono applicati. Send 1 corrisponde a MFX1, e Send 2 corrisponde a MFX2. 12.
Impostazioni del collegamento degli effetti Usare gli effetti nelle Combination e nelle Song Per i dettagli, vedi “Effetti Double-size (doppi)” a pag. 70. Se Bus (IFX/Output) Select è impostato su IFX1–5, i livelli di mandata agli effetti master vengono impostati da Send1 e Send2 (pagina Insert FX Setup) dopo gli effetti insert. 20.Premete il tasto On/Off per attivare l’effetto total. 4. Accedete alla pagina Combi P8–2: IFX– Routing2.
Usare gli Effetti Dynamic modulation (Dmod) La Dynamic modulation (Dmod) vi permette di usare messaggi MIDI o i controlli della M50 per modulare in tempo reale parametri specifici dell’effetto. Per i dettagli, vedi “Dynamic modulation (Dmod) and Tempo Synchronization” a pag. 272 della Parameter Guide. LFO comune degli effetti Due Common FX LFO sono disponibili per modulare gli effetti, come il chorus, filtri, phaser, etc.
La funzione Arpeggiatore Usare l’arpeggiatore mentre suonate L’arpeggiatore è la funzione che genera automaticamente gli arpeggi (pattern di singole note derivate da un accordo). La maggior parte degli arpeggiatori producono un arpeggio quando suonate un accordo sulla tastiera. 2. Come descritto nei prossimi paragrafi, “Impostazioni usando i controlli” e “Impostazioni nel display,” muovete i controlli o modificate i parametri per cambiare il modo in cui vengono suonati gli arpeggi.
La funzione Arpeggiatore Regolare la lunghezza delle note arpeggiate • Premete il tasto ARP della control surface e ruotate la manopola 1 per regolare la durata delle note arpeggiate. Ruotando la manopola verso sinistra si accorcia la durata delle note, e ruotandola verso destra la si allunga. In posizione centrale (a ore 12), la lunghezza della nota è quella specificata dal parametro del Program: Gate (pagina Prog P7: ARP/DT– ARP Setup).
Usare l’arpeggiatore mentre suonate Usare l’arpeggiatore in modo Program P3: ALT2 Sort OFF, UP ALT2 Sort ON, UP P4: RANDOM RANDOM Selezionare l’intervallo di ottave in cui suona l’arpeggio Usate i radio button “Octave” per specificare l’intervallo di ottave in cui suona l’arpeggio. • Premete un radio button “Octave” per effettuare la vostra selezione. Octave: 4 UP Selezionato: L’arpeggio continua a suonare anche dopo aver sollevato la mano dalla tastiera.
La funzione Arpeggiatore Usare l’arpeggiatore in modo Combination In modo Combination la M50 offre due arpeggiatori, permettendovi di riprodurre due pattern di arpeggio simultaneamente. Controllare la struttura di un pattern di arpeggio user Vediamo come è costruita la combination “C015: Skippy Wants to Dance!” (category: LeadSplits). • Selezionate la combination “C015: Skippy Wants to Dance!” (category: LeadSplits), e guardate la pagina Arpeggio Play A e la pagina Arpeggio Play B. 1.
Usare l’arpeggiatore mentre suonate Altre impostazioni dell’arpeggiatore Altre impostazioni dell’arpeggiatore Potete anche impostare Gate, Velocity, Swing, e Scan Zone. Questi parametri vengono regolati nella pagina Prog P7: ARP/DT– ARP Setup, pagina Combi P7: ARP/DT– Arpeggiator A, B (vedi PG pag. 59, pag. 107 e pag. 168).
La funzione Arpeggiatore 78
La funzione Drum Track Suonare con la funzione Drum Track Offre un modo conveniente per ascoltare i pattern della Drum Track mentre provate varie frasi con un program o combination, o lavorate alla struttura del vostro brano. Poi, quando avete idee più precise, potete usare la funzione Auto Song Setup per iniziare a registrare immediatamente in modo Sequencer. Potete usare i drum pattern preset che coprono un’ampia gamma di generi musicali, così come i pattern user creati da voi. Preset User P001...
La funzione Drum Track messaggi MIDI Clock, il display indica “ =” EXT, e la M50 è sincronizzata ad un dispositivo MIDI esterno. In questo caso, non potete cambiare il tempo agendo sulla M50. Usare la funzione Drum Track in modo Combination Selezionare un pattern della Drum Track e un Program della Drum Track Selezionare una combination e attivare e disattivare la funzione Drum Track 1. Accedete alla pagina Prog P0: Play– Main. 1.
Suonare con la funzione Drum Track Altre impostazioni della drum track Altre impostazioni della drum track Le impostazioni della drum track includono Sync, Latch, e Zone. Potete modificare questi parametri nella pagina Prog P7: ARP/DT– Drum Trk Pattern, e nella pagina Combi P7: ARP/DT– Drum Track. Per i dettagli, vedi PG pag. 62, pag. 111, e pag. 172. Sappiate che, se un altro timbre usa lo stesso canale MIDI, suona anche quel timbre. Sincronizzazione della Drum track Sequencer Combination Program 2.
La funzione Drum Track 82
Impostazioni dell’intera M50 Struttura del modo Global Per i dettagli, vedi “Master Tune” a pag. 216 della Parameter Guide. In modo Global, potete effettuare le impostazioni che si applicano alla intera M50, come l’intonazione di riferimento, la trasposizione, l’interruttore globale degli effetti, e il global MIDI channel. Per i dettagli, vedi “Key Transpose” a pag. 216 della Parameter Guide. Per i dettagli, vedi “Salvare le impostazioni Global, User Drum Kit e Pattern Arpeggio User” a pag.
Impostazioni dell’intera M50 Richiamare all’accensione l’ultimo modo e pagina selezionati Lo stato della M50 all’accensione dipende dall’impostazione di Power On Mode. Se Power On Mode è impostato su Reset (impostazione del costruttore), la M50 seleziona automaticamente il modo Program P0: Play. Se Power On Mode è impostato su Memorize, viene richiamata la locazione (modo e pagina) e il numero del program o combination che erano selezionati allo spegnimento.
Il controllo esterno Che cos’è un Drum Kit? Il controllo esterno Usare i Drum Kit Per utilizzare la M50 per controllare dispositivi MIDI, premete il tasto EXTERNAL della control surface. Potete poi usare le manopole 1–4 e i tasti chord trigger per trasmettere control change MIDI a dispositivi MIDI esterni. Potete creare, salvare e richiamare un totale di 128 di questi Setup esterni. Che cos’è un Drum Kit? • Suona un timbro differente per ogni nota.
Impostazioni dell’intera M50 86
Caricare & salvare i dati Salvare i dati I dati Preset, invece, sono dati che non possono essere sovrascritti dall’operazione Write. Sono inclusi i seguenti dati.
Caricare & salvare i dati Salvare nella memoria interna 5. In “Category,” specificate la categoria del Program/ Combination. 6. Selezionate anche una “Sub Category”. Salvare un Program o Combination Le impostazioni del Program e Combination che avete eseguito nelle varie pagine di modifica possono essere salvate nella memoria interna. Questa azione viene chiamata “salvare un program” o “salvare una Combination.
Salvare i dati Salvare nella memoria interna Nel modo Program: • Le impostazioni dei parametri Tone Adjust relativi vengono applicati automaticamente ai parametri del program quando salvate il program. I valori Tone Adjust vengono reimpostati a zero. • Le impostazioni dei parametri Tone Adjust assoluti vengono salvati “al loro interno” (cioè, come nuove impostazioni dei parametri Tone Adjust).
Caricare & salvare i dati Appare il riquadro di dialogo Write Arpeggio Pattern. 1. Premete il tasto MODE GLOBAL per accedere al modo Global. 2. Accedete alla pagina Global P0: Basic Setup– Basic. 2. Per salvare i dati, premete il tasto OK. Se decidete di non salvare, premete il tasto Cancel. Quando premete il tasto OK, il display chiede “Are you sure?” Premete ancora una volta il tasto OK per salvare i dati. Usare il tasto (SEQUENCER) REC/WRITE per salvare 1.
Salvare i dati Modificare i nomi Queste operazioni di modifica del nome possono essere effettuate nelle seguenti pagine.
Caricare & salvare i dati • Rimuovete la card dallo slot della card SD. Premete la card verso l’interno; sentirete uno scatto, e la card verrà parzialmente espulsa, permettendovi di estrarla completamente. Fate riferimento al manuale incluso con la card, e osservate le linee guida per la gestione e l’utilizzo. Come salvare i dati Accedete alla pagina Media- Save, e selezionate il comando del menu appropriato a seconda dei dati che state salvando sul supporto.
Caricare i dati Dati che possono essere caricati Dati che possono essere caricati Caricare dati da un supporto (Media–Load) Caricamento da un supporto Caricare tutti i Program, le Combination, i Drum Kit e i pattern di Arpeggio • File .SNG: Song e cue list. • File .MID: Formato Standard MIDI file (SMF) • File .EXL: Dati MIDI exclusive Qui spieghiamo come caricare tutti i dati da un file .
Caricare & salvare i dati caricamento, il file .SNG viene caricato insieme al file .PCG. utilizzati i program interni come program di ogni timbre. Usate “Select .SNG Allocation” per specificare la destinazione in cui vengono caricati i dati delle song. 2. Premete il tasto Load. Oppure, scegliete il comando del menu “Load Selected.” “Append” carica la song nel numero della song che segue la/le song correntemente presenti nella memoria interna, senza lasciare numeri vuoti. Appare un riquadro di dialogo.
Caricare i dati Caricare dati da un supporto (Media–Load) “Clear” cancella tutte le song dalla memoria interna, e carica le song nei numeri in cui erano state salvate. 4. Premete il tasto OK per eseguire il caricamento. Non rimuovete mai il supporto durante il caricamento dei dati. Caricare un aggiornamento del sistema operativo della M50 Sequencer Combination Program Potete aggiornare il sistema della M50 scaricando la versione più precedente del file del sistema dal sito web Korg (http://www.korg.
Caricare & salvare i dati Media utility Formattare il supporto Un supporto appena acquistato o che è stato usato da un altro dispositivo non può essere utilizzato “così com’è;” dovete formattare il supporto prima di poterlo usare con la M50. Quando formattate il supporto, tutti i dati che sono stati salvati su quel supporto vengono cancellati. Controllate i dati presenti sul supporto prima di formattarlo. Dopo la formattazione, non è possibile premere il tasto COMPARE per tornare allo stato precedente. 1.
Appendice Ripristinare le impostazioni del costruttore Non spegnete mai l’unità mentre vengono caricati i dati. Prima di caricare i dati precaricati, andate alla pagina P0: Basic Setup– System Preference del modo Global, e deselezionate le impostazioni “Memory Protect” dei dati che volete caricare. Se eseguite queste operazioni con queste impostazioni selezionate, i dati non vengono caricati. Caricando i dati precaricati si sovrascrivono i contenuti della memoria interna.
Appendice Risoluzione di eventuali problemi Se si verificano dei problemi, fate riferimento alla voce relativa e intraprendete le misure appropriate. 1. Premete il tasto GLOBAL. 2. Premete due volte il tasto EXIT. 3. Tenete premuto il tasto ENTER e premete 3 sul tastierino numerico. Alimentazione L’unità non si accende Il trasformatore di CA è collegato ad una presa di corrente? → p.1 L’interruttore POWER sul pannello posteriore è acceso? → p.
Risoluzione di eventuali problemi Program e Combination Il livello di Oscillator, Drum Track, Timbre, o Track è abbassato sul mixer della control surface? → PG p.4, p.83, p.133 • Nella combination o song, le impostazioni Transpose e Detune di ogni timbre/track sono corrette? → PG p.97, p.153 Il livello del Master Volume dopo l’effetto total è stato abbassato? → PG p.71, p.118, p.
Appendice È impossibile registrare in modo Sequencer Avete usato Track Select per selezionare la traccia MIDI che volete registrare? → p.57 Il riquadro di selezione Memory Protect Song (Global P0) è deselezionato? → p.84, PG p.219 MIDI Clock (Global P1: MIDI) è impostato su Internal o Auto? → PG p.221 Una combination copiata usando “Copy From Combi” non registra tramite l’arpeggiatore come faceva quando la suonavate in modo Combination Multi REC (Seq P0: Play/REC) è selezionato? → p.58, PG p.
Risoluzione di eventuali problemi MIDI moltiplicando l’impostazione send di ogni oscillatore del program per l’impostazione send del timbre/track. Avete indirizzato l’uscita a un effetto insert? → PG p.65, p.115, p.117, p.175, p.176 Collegamenti con un computer La M50 non risponde ai dati MIDI trasmessi dall’esterno Il cavo USB è collegato correttamente? → p.26 La M50 non risponde ai dati MIDI in ingresso Il cavo USB è collegato correttamente? Tutti i cavi MIDI o USB sono collegati correttamente? → p.
Appendice CD-ROM incluso Impossibile installare il driver Il cavo USB è collegato correttamente? Il CD-ROM è inserito nel vostro lettore di CD? • Controllate che il CD-ROM sia inserito correttamente. Le lenti del vostro lettore di CD sono sporche? • Usate un detergente per lenti disponibile in commercio per pulire le lenti. Siete in grado di usare l’USB? • Se state usando Windows XP, andate in [Control Panel] → [System], e selezionate la linguetta [Hardware].
Messaggi di errore Messaggi di errore e conferma Messaggi di errore Destination is empty A Significato: Durante le modifiche, la track o pattern che è stata specificata come destinazione non contiene dati musicali. Per risolvere il problema: Are you sure? • Selezionate una traccia o pattern che contenga dati musicali. Significato: Questo messaggio vi chiede di confermare l’esecuzione. Per eseguire, premete il tasto OK. Per annullare, premete il tasto Cancel.
Appendice F Measure number over limit File already exists Significato: L’operazione di modifica che avete provato avrebbe fatto si che la lunghezza della traccia superasse le 999 battute. Significato: Eseguendo un’operazione Create Directory o File Rename, una cartella o file con lo stesso nome esiste già sul supporto. Significato: Eseguendo il comando Utility Copy nel modo Media senza usare wild card, la destinazione della copia conteneva un file con lo stesso nome della sorgente della copia.
Messaggi di errore Messaggi di errore e conferma Significato: Eseguendo un comando in modo Media, nessuno supporto era inserito nel drive. Per risolvere il problema: • Inserite un supporto. No recording track specified • Cancellati i dati inutili, come una song, track, o pattern, o non aprite il pattern. Not enough pattern locations available Significato: Eseguendo Load Drum Track Pattern, l’operazione di caricamento che avete provato avrebbe superato il numero di pattern user nella song selezionata.
Appendice R U Root directory is full Unable to create directory Significato: Avete cercato di creare un file o directory nella directory radice del supporto, superando il numero massimo di voci della directory radice. Significato: Avete cercato di creare una cartella che supera la lunghezza massima del nome del percorso (76 caratteri per l’intero nome del percorso).
Specifiche e accessori opzionali Caratteristiche tecniche Specifiche e accessori opzionali Caratteristiche tecniche Temperatura di esercizio Tastiera 88 88 tasti Real Weighted Hammer Action (RH3) (senza aftertouch) * Il peso dei tasti della tastiera RH3 differisce in quattro zone lungo la sua estensione (con le note più basse più pesanti, e le note più acute più leggere), offrendo sensazioni esecutive simili a quelle di un pianoforte a coda.
Appendice Joystick, SW1, 2 Tasti Chord trigger Tasti Chord trigger 1–4 (non sensibili alla dinamica) Tasto CHORD ASSIGN Tasti CONTROL ASSIGN REALTIME CONTROL, EXTERNAL, ARP Tasto RESET CONTROLS REALTIME CONTROL: Modulazione in tempo reale Controller Control Surface 4 manopole EXTERNAL: External mode. Controllo MIDI esterno. Controllo dell’arpeggio * In modo External, le quattro manopole, i quattro tasti chord trigger possono essere usati come controlli MIDI. 128 setup possono essere memorizzati.
Requisiti operativi Accessori opzionali Requisiti operativi Driver KORG USB-MIDI Windows Computer: porta USB richiesta (raccomandato un USB host prodotto dalla Intel) Sequencer Combination Program Sistema operativo: Microsoft Windows XP Home Edition/Professional/x64 Edition Service Pack 2 o successivo (il MIDI driver per x64 Edition è una versione Beta) Tutte le edizioni di Microsoft Windows Vista Service Pack 1 o successivo (il MIDI driver per la 64-bit Edition è una versione Beta) Macintosh Computer:
[Music Workstation] Data: 12.3.
Indice Indice Amp 40 EG 41 Modulazione 41 Common FX LFO 72 AMS (Alternate Modulation Source) 37 Connettore USB 11 AMS Mixer 37 Arpeggiatore 4, 7, 10, 73, 83, 87, 100, 107 Esecuzione 4 AUDIO OUTPUT 25 Auto punch-in 58 Auto Song Setup 42, 50, 60 B Bank Combination 44 Program 28 Bank select 49 Bank/Combination Select 44 Bank/Program Select 28 Beep 84 Boost 41 Campo modificabile 12 Canale Global MIDI 84 Canale MIDI 49 Caratteristiche Tecniche 107 Card SD 11, 33, 46, 91 Caricare 93 Dati di aggiornamento
Appendices Formattare 96 MIDI/Tempo Sync 67, 99 Modi 14 G Gch 48 Global 83 I Impostazioni Controller 29 Intensity 37 Interruttore a pedale 25 Intonazione 37 Modificare Combination 45, 47 Drum Kit 85 Program 30, 34 Song 62 Modo Effetto 68 Selezionare 16 Monofonico 34 Layer 35, 48 LFO 36 Modulazione 39 Velocità 36, 72 Registrare 55 Auto Song Setup 60 Control surface 61 Più tracce MIDI 60 RPPR 64 Step 58 Tempo reale 57, 58 N Nome Modificare 19, 91 Registrazione in Step 58 Note Number 20 Reimpostare
Indice Song 51 Creare 55 Effetto 71 Modificare 62 Registrare 55 Riproduzione 53 Selezionare 53, 55 Split 48 Status 49, 55 Suddivisione ritmica 56, 61 Sequencer Combination Program Supporti 87, 101 Caricare 93 Setup 91 Tipi di supporti 91 SW1, SW2 19 T Tab 12 TAP TEMPO 21 Tastiera 20 Tasto Chord trigger Assegnazione 21 Template song 56, 57 Effect Tempo 56, 73, 79 Time signature 56, 61 Drum Track Arpeggio Tone Adjust 50 Assegnare il parametro 32 Traccia 55 Transpose 50 Trasformatore di CA 1, 11, 23 Tr
NOTA IMPORTANTE PER I CONSUMATORI Questo prodotto è stato costruito osservando scrupolosamente le specifiche e i requisiti della tensione di alimentazione applicabili nel paese in cui dovrebbe essere utilizzato. Se avete acquistato questo prodotto tramite internet, tramite ordine postale, e/o telefonicamente, dovete verificare che questo prodotto sia concepito per essere utilizzato nella nazione in cui risiedete.