Manuale dell’Utente E 1
Precauzioni Posizionamento Usare l’unità nelle collocazioni elencate sotto può provocare malfunzionamenti. - Esposta direttamente alla luce solare In presenza di temperature o umidit estreme In luoghi eccessivamente sporchi o polverosi In presenza di vibrazioni eccessive Nelle vicinanze di campi magnetici Alimentazione Collegate l’apposito trasformatore di CA ad una presa di CA che fornisca la tensione corretta.
Sommario Sommario Introduzione ..................................... 5 Modificare il suono.........................19 1. Caratteristiche principali.................................. 5 2. Pannello frontale e posteriore ......................... 6 1. Com’è organizzato un program......................19 Pannello frontale ........................................................................................ 6 Pannello posteriore ............................................................................
microKORG XL Guida ai Parametri .........................32 2. Messaggi MIDI .................................................83 Canali MIDI ...............................................................................................83 Note-on/off ................................................................................................83 Program change, Bank select...................................................................84 Pitch bend.....................................................
Introduzione Grazie per aver scelto il Korg microKORG XL. Per poter sfruttare al meglio il vostro nuovo strumento, leggete con attenzione questo manuale e utilizzate il prodotto come indicato. 1. Caratteristiche principali 1. Funzionalità di sintesi grazie alla tecnologia MMT analog modeling Il microKORG XL offre un’ampia gamma di algoritmi di sintesi, incluse le onde a dente di sega e le onde quadre tipiche dei sintetizzatori analogici, così come forme d’onda formanti, rumore, e forme d’onda PCM/DWGS.
microKORG XL 2. Pannello frontale e posteriore Pannello frontale 1 2 4 5 6 18 15 14 12 13 11 3 16 17 1. Manopola [VOLUME] Questa regola il volume delle prese OUTPUT (L/MONO, R) e della presa delle cuffie. 2. Manopola [TEMPO] Questa regola il tempo (velocità) dell’arpeggiatore, LFO, o effetto di delay. Il LED sopra alla manopola lampeggia in sincrono col tempo. 3.
8. Tasto [VOCODER] (AUDIO IN THRU) Attiva e disattiva il vocoder ( p. 13). (Quando è attivo, il LED sopra al tasto è illuminato.) Tenendo premuto il tasto [EXIT/SHIFT] e premendo questo tasto, potete cambiare l’impostazione AUDIO IN THRU ( p. 13). 9. Tasto [WRITE] Premete questo tasto per salvare un program o le impostazioni globali che avete modificato ( p. 31). 10. Tasto [EXIT/SHIFT] Premete questo tasto per interrompere un’operazione Save o Utility.
microKORG XL Pannello posteriore 9 8 7 6 1. Presa [HEADPHONES] Potete collegare delle cuffie a questa presa (stereo da 1/4"). 2. Prese OUTPUT [L/MONO], [R] Potete collegare monitor amplificati, un amplificatore stereo, un mixer, o un registratore multitraccia a queste prese. Se state usando un collegamento monofonico, collegate la presa [L/ MONO]. 3. Presa AUDIO IN [LINE] Questa è una presa di ingresso audio monofonica. Usate la manopola AUDIO IN [LEVEL] per regolare il livello.
Preparazione Collegare il vostro ampli monitor o mixer alle prese di uscita 1. Collegamenti Collegare il vostro microfono o campionatore alla presa d’ingresso Collegate le prese OUTPUT [L/MONO], [R] del microKORG XL alle prese di ingresso del vostro mixer o diffusori monitor amplificati. Se eseguite il collegamento in mono, usate la presa [L/MONO]. NOTA Raccomandiamo di usare l’uscita in stereo per godere al meglio del suono del microKORG XL.
microKORG XL 4. Chiudete il coperchio delle batterie. 2. Accensione Prima dell’accensione Controllate che l’interruttore di alimentazione sia spento (in posizione sollevata) prima di preparare l’alimentatore. Collegare il trasformatore di CA 1. Verificate che il microKORG XL sia spento. 2. Collegate il trasformatore di CA incluso alla presa DC9V sul pannello posteriore. Usate solamente il trasformatore incluso. L’impiego di qualsiasi altro trasformatore può provocare malfunzionamenti. 3.
Preparazione Preparazione Spegnimento Dopo aver completato tutte le operazioni necessarie, come il salvataggio dei vostri program modificati, spegnete l’unità usando la seguente procedura. Non spegnete mai l’unità mentre vengono salvati i dati (cioè, mentre viene eseguita l’operazione Write). Così facendo potreste distruggere i dati interni. 1. Abbassate il volume dei vostri monitor amplificati o altro dispositivo di uscita esterno, e poi spegneteli. 2.
microKORG XL Guida rapida 2. Selezionare e suonare un program Suonare un program di sintetizzatore 1. Esecuzione della Demo Ascoltare la demo Il microKORG XL contiene delle demo song che vi offrono un assaggio dei suoi timbri ( p. 98 “3.Demo Song”). 1. Tenete premuto il tasto [EXIT/SHIFT] e premete il tasto [ARP ON]. Inizia l’esecuzione della demo. Il microKORG XL contiene 128 program che potete suonare immediatamente.
Guida rapida Un vocoder modifica il segnale da un oscillatore o altra sorgente (portante o “carrier”) applicandogli le caratteristiche dello spettro di una sorgente in ingresso esterna come una voce umana (il modulatore o “modulator”). Il modo più comune di utilizzare un vocoder è per produrre un effetto di “strumento parlante” prendendo l’ingresso della vostra voce dal microfono mentre tenete premuto un accordo sulla tastiera.
microKORG XL Usare la tastiera per modificare il suono 3. Modificare il suono Velocity (dinamica) Per rendere più espressive le vostre esecuzioni, potete modificare i suoni del microKORG XL utilizzando le manopole [1]–[3], la rotella [PITCH], la rotella [MOD], e tramite il modo in cui suonate la tastiera. Provate vari sistemi per suonare ogni program che selezionate. L’effetto varia a seconda della posizione delle note eseguite sulla tastiera (note più acute o più basse).
Guida rapida Usare la leva [OCTAVE] per selezionare le ottave L’intervallo di note assegnate alla tastiera può essere cambiato a passi di un’ottava nell’estensione di +/–3 ottave.
microKORG XL Usare le manopole per modificare il suono Quando la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] è impostata su “ASSIGN,” “FILTER,” “AMP EG,” “EFFECT,” o “ARP,” potete usare le manopole [1]–[3] per controllare le funzioni di modifica dell’esecuzione (performance edit). Provate a ruotare ogni manopola, e sentite il suono cambiare in tempo reale. Alcuni dei parametri principali che potete modificare usando performance edit sono descritti sotto.
Guida rapida Manopola [3] (FX1 CONTROL 1) Livello Note off Note on Attack Level [3] Temp 0 [1] [2] [1]: Attack Time [2]: Decay Time Questo regola il parametro che è assegnato a CTRL-1 (FX1 CONTROL 1) dell’effetto usato dal program correntemente selezionato. NOTA Siete liberi di cambiare il parametro che è assegnato a questa manopola. Fate riferimento a pagina 63 “Controllare i parametri dell’effetto.
microKORG XL 4. Suonare gli arpeggi 5. Per arrestare l arpeggio, premete il tasto [ARP ON] (il LED si spegne). Usare l’arpeggiatore L’arpeggiatore è una funzione che riproduce automaticamente un arpeggio quando tenete premuto un accordo sulla tastiera. L’arpeggiatore del microKORG XL offre sei tipi di arpeggio, e vi permette di cambiare vari aspetti dell’arpeggio, come la durata (gate time) delle note.
Modificare il suono Modificare il suono I tre elementi del suono: altezza, timbro e volume Il suono ha tre elementi di base: altezza, timbro e volume. Come i sintetizzatori analogici del passato, il sintetizzatore a modelli fisici del microKORG XL offre le sezioni “oscillatore,” “filtro,” e “amp” (amplificatore) che controllano questi tre elementi. Modificate le impostazioni dell’oscillatore per cambiare l’intonazione, quelle del filtro per cambiare il timbro, e quelle dell’ampli per cambiare il volume.
microKORG XL Oscillatore (OSC1, OSC2, NOISE) L’Oscillatore 1 (OSC1) vi permette di scegliere tra sette tipi di algoritmi dell’oscillatore, come l’onda a dente di sega o quadra, rese famose dai sintetizzatori analogici, così come onda formante, rumore, e PCM/DWGS, e vi permette anche di selezionare il segnale in ingresso dalla presa AUDIO IN.
Modificare il suono L’arpeggiatore genera automaticamente un arpeggio quando tenete premuto un accordo sulla tastiera. Per i program che usano due timbre, potete applicare l’arpeggiatore ad uno o entrambi i timbre. Questo è uno step arpeggiator con sei tipi di arpeggio.
microKORG XL Portante (CARRIER) La scelta più adatta come portante è una forma d’onda che contenga un gran numero di armonici, come un’onda a dente di sega o un’onda impulsiva. L’uscita dei timbre 1 e 2 viene mixata e usata come carrier. Modulatore (MODULATOR) Una voce umana viene usata tipicamente come modulatore, ma potete anche ottenere risultati interessanti utilizzando suoni ritmici o un altro tipo di forma d’onda.
Modificare il suono 3. Modo Full Edit Se impostate la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] su “FULL EDIT,” tutti i parametri sono disponibili per le modifiche. NOTA Questo include le impostazioni relative al MIDI (GLOBAL). Riguardo al display in modo Full Edit Quando ruotate la manopola [1] per selezionare la pagina OSC1, la riga superiore del display indica il nome della pagina, e la riga inferiore indica il nome del parametro. NOME DELLA PAGINA Le modifiche in modo Full Edit NOME DEL PARAMETRO 2.
microKORG XL Se il valore del parametro non cambia quando ruotate la manopola In certi casi, quando avete usato la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] per scegliere una sezione da modificare, ruotando le manopole [1]–[3] il valore del parametro potrebbe non cambiare. Questo perché il parametro “KNOB. MODE” nella pagina GLOBAL del modo Full Edit è impostato su “CATCH.
Modificare il suono Quando modificate un program che usa due timbre, dovete selezionare quale timbre volete modificare. Usate la leva [TIMBRE SELECT] per scegliere il timbre che desiderate modificare. Il LED del timbre selezionato si illumina, e quel timbre viene influenzato dalle vostre modifiche. NOTA Il LED TIMBRE SELECT non si illumina se il parametro “VOIC.MODE” nella pagina COMMON è SINGLE. Il LED del timbre modificato si accende se avete selezionato LAYER, SPLIT, o MULTI come voice mode ( p. 32).
microKORG XL Processare un ingresso audio esterno Potete usare il filtro, l’ampli, gli EG, e gli LFO, etc. per processare un segnale da un sintetizzatore, drum machine, o dispositivo audio esterno nello stesso modo in cui modificate la forma d’onda di un oscillatore. NOTA Prima di collegare un dispositivo esterno, spegnete il microKORG XL e qualsiasi dispositivo esterno inclusi amplificatori o diffusori amplificati, ed eseguite i collegamenti prima di riaccendere.
Modificare il suono Nel display, gli step abilitati sono indicati da “O” (on). Se ruotate la manopola [3] per cambiare l’indicazione in “–” (off), quello step diviene una pausa. TYPE: UP LAST STEP: 8 4. Riguardo alle impostazioni Global I parametri GLOBAL sono impostazioni che si applicano all’intero microKORG XL.
microKORG XL 6. Per eseguire la copia, premete il tasto [WRITE]. 5. Altre funzioni Inizializzare un program Ecco come inizializzare le impostazioni del program correntemente selezionato. 1. In modo Full Edit, ruotate la manopola [1] per selezionare INIT.PROG. 2. Ruotate la manopola [2] cos che il display indichi SURE Y/N. Qui potete selezionare “YES” o “NO.” 3. Per inizializzare, selezionate YES e premete il tasto [WRITE]. Il program viene inizializzato, e il display indica “COMPLETE.
Modificare il suono Collegate il connettore MIDI OUT del microKORG XL al connettore MIDI IN del dispositivo che riceverà il MIDI data dump, e impostate entrambi i dispositivi sullo stesso canale MIDI. Se volete usare un collegamento USB, collegate il microKORG XL al vostro computer usando un cavo USB. NOTA Per i dettagli sui collegamenti, fate riferimento a pagina 80 “1.Usare il microKORG XL con altri dispositivi MIDI (MIDI)”. 1. In modo Full Edit, usate la manopola [1] per selezionare la pagina MIDI.
microKORG XL 2. Usate la manopola [2] per selezionare il tipo desiderato dei dati precaricati. 1 PROG: Vengono caricati solo i dati del program correntemente selezionato (i parametri delle pagine NAME–VC BANK e le impostazioni dei tasti e delle manopole del pannello frontale). ALL PROG: Vengono caricati i dati di tutti i program. GLOBAL: Vengono caricati i dati Global (i parametri delle pagine GLOBAL–USR.SCALE). ALL DATA: Vengono caricati i dati di tutti i program e i dati global. 3.
Salvare (Write) Salvare (Write) 3. Usate la manopola [1] per selezionare il numero del program di destinazione del salvataggio. 4. Premete il tasto [WRITE] per salvare i dati. Se avete modificato un program e volete usare ancora il program modificato in futuro, dovete salvarlo (operazione Write). In modo simile, se avete modificato impostazioni nelle pagine GLOBAL–USR.SCALE, i cambiamenti eseguiti vanno persi se spegnete lo strumento prima di salvarli.
microKORG XL Guida ai Parametri VOIC.MODE .......................................... [SINGLE, LAYER, SPLIT, MULTI] Questo parametro determina quanti timbre vengono usati dal program, e come vengono allocati questi timbre. SINGLE: Viene usato un solo timbre. 1. Parametri del Timbre NAME Il microKORG XL vi permette di assegnare un nome con un massimo di otto caratteri al program. In modo Play, il display mostra il numero del program e il nome del program. LAYER: Vengono usati due timbre.
Guida ai Parametri Quando “VOIC.MODE” è impostato su Layer o Multi, questo parametro può essere usato per impostare il canale MIDI del timbre 2. Se scegliete Global, il canale MIDI del timbre 2 corrisponde al canale MIDI globale (global MIDI channel). NOTA Timbre1 viene sempre impostato sul Global MIDI channel. Potete specificare il canale MIDI del timbre1 impostando il parametro “MIDI CH” nella pagina MIDI. SCALE............................................................................
microKORG XL KNOB Qui potete assegnare il parametro che viene controllato dalle manopole [1]–[3] quando impostate la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] su ASSIGN. Potete effettuare assegnazioni per le manopole [1]–[3] in modo indipendente per il timbre 1 e il timbre 2; le manopole controllano il timbre che è selezionato dalla leva [TIMBRE SELECT]. NOTA Secondo le impostazioni del costruttore, dei parametri adatti sono già assegnati alle manopole. ASSIGN .......................................................
Guida ai Parametri DETUNE (Unison Detune)............................................................[0...99] FX2 D/W FX 2 Dry/Wet FX2.CTRL1 FX 2 Control 1 FX2.CTRL2 FX 2 Control 2 GATE.TIME Arpeggiator Gate Time OCT.RANGE Arpeggiator Octave Range ARP.SWING Arpeggiator Swing VC T1.LVL Vocoder Timbre 1 Level VC T2.LVL Vocoder Timbre 2 Level VC.HPF.LVL Vocoder HPF Level VC.FC.OFST Vocoder Fc Offset 99 VC RESO Vocoder Resonance 0 VC.EF.SENS Vocoder E.F.Sens VC.FC.
microKORG XL TRANSPOS (Transpose).......................................................[–48...+48] Regola l’intonazione degli oscillatori in intervalli di semitono. L’estensione è di quattro ottave verso l’acuto o verso il basso. NOTA Questa impostazione è in relazione all’intonazione degli oscillatori stessi; non corrisponde ai tasti OCTAVE [UP], [DOWN] sul pannello frontale che cambiano l’intervallo di note disponibile sulla tastiera. DETUNE .............................................................
Guida ai Parametri Certe impostazioni potrebbero produrre rumore. Cross Mod Depth NOTA Per OSC1.C1 e OSC1.C2, il parametro e le impostazioni dipendono da “WAVE” e “OSC MOD” selezionati. Dovreste anche fare riferimento alla seguente tabella quando assegnate OSC1.C1 o OSC1.C2 a “virtual patch,” “KNOB,” o GLOBAL “CC MAP.
microKORG XL 1. Quando Wave: Saw, Pulse, Triangle, Sine e OSC1 Mod: Waveform Control1: WAVEFORM ..........................................................[000…127] Questo modifica la forma d’onda. - WAVE: SAW L’onda a dente di sega è adatta per creare un’ampia gamma di suoni tipici dei sintetizzatori analogici, inclusi bassi e tappeti. Regolando il valore si modifica la forma dell’onda, cambiandone il contenuto armonico. Il valore 000 produce l’onda a dente di sega originale.
Guida ai Parametri N° Nome PCM/DWGS N° 19 GUITAR2 51 DIGI3 20 BASS1 52 DIGI4 21 BASS2 53 DIGI5 22 BASS3 54 DIGI6 23 BELL1 55 DIGI7 24 BELL2 56 DIGI8 25 BELL3 57 DIGI9 26 SYNPAD1 58 SYNVOX1 27 SYNPAD2 59 SYNVOX2 28 SYNPAD3 60 ENDLESS ** Control1: .............................................................--- (NESSUN EFFETTO) 29 SYNSINE1 61 NOISE1 30 SYNSINE2 62 NOISE2 Control2: Wave Select ............................................................
microKORG XL Control2: LFO 1 Intensity.....................................................[000…127] Questo parametro regola l’intensità della modulazione aggiuntiva applicata dall’LFO1 all’effetto di cross modulation. 8. Quando Wave:Saw, Pulse, Triangle, Sine e OSC1 Mod: VPM Control1: Modulation Depth .............................................. [000…127] Regola l’intensità della VPM. 7. Quando Wave: Saw, Pulse, Triangle, Sine e OSC1 Mod: Unison Control1: Detune........................................
Guida ai Parametri OSC2 Wave OSC2 Output OSC1 Wave OSC1 Output La Ring modulation genera la somma e la differenza delle forme d’onda degli oscillatori 1 e 2. Per esempio, selezionate un’onda impulsiva (PULSE per l’oscillatore 1) come oscillatore, impostate “TRANSPOS” a 0, e “SEMITONE” a 24. Poi potete regolare “TUNE” per produrre un chiaro suono scampanellante. Usando un virtual patch per modulare “OSC2.TUNE” con un LFO o un EG potete anche produrre risultati originali.
microKORG XL PUNCH.LVL (Punch Level) ....................................................[000…127] Create un attacco più “vivace” regolando la quantità di forma d’onda impulsiva che viene aggiunta all’uscita dell’oscillatore solo durante l’attacco. Aumentando questo valore si enfatizza l’attacco.
Guida ai Parametri ROUTING ...................................... [SINGLE, SERIAL, PARALLEL, INDIV] Specifica il routing (collegamento) tra filter 1 e filter 2. Questo specifica come la modulazione variabile nel tempo dell’EG1 viene applicata alla frequenza di taglio. Viene usato solo il filter 1. Filter 1 e filter 2 sono collegati in serie. Note off Note on OSC1 OSC2 Filter1 Filter2 Cutoff SERIAL Sustain Level Noise Attack Decay Time Time Filter 1 e filter 2 sono collegati in parallelo.
microKORG XL Valori maggiori nella direzione negativa (–) hanno un effetto proporzionalmente maggiore nella direzione opposta. Qui potete regolare le impostazioni dei parametri del filter 2. Il parametro “ROUTING” nella pagina FILTER1 specifica come sono collegati filter 2 e filter 1. Cutoff Frequenza di taglio specificata da “Cutoff” Int=–32 Int=–63 Int=0 Note off Note on Note on FILTER2 I parametri del filter 2 non appaiono se “ROUTING” è SINGLE. CUTOFF (Filter2 Cutoff)...........................
Guida ai Parametri Con impostazioni positive (+), il volume aumenta suonando sopra alla nota C4 sulla tastiera, e si riduce suonando sotto a C4. Con impostazioni negative (–), il volume si riduce suonando sopra alla nota C4 sulla tastiera, e aumenta suonando sotto a C4. NOTA Keyboard Track funziona secondo l’intonazione che è controllata dal pitch bend, e dalla trasposizione. Non viene influenzato dei cambiamenti di intonazione prodotti dal vibrato o da Virtual Patch.
microKORG XL POSITION .............................................................[PRE FILT1, PRE AMP] Specifica la posizione in cui viene applicata la funzione drive o wave shape. PRE FILT1: Drive o wave shape viene applicato prima del filter 1. OSC DRIVE/WS FILTER1 AMP PRE AMP: Drive o wave shape viene applicato dopo il filtro e prima dell’ampli. OSC FILTER1 DRIVE/WS AMP Questo tipo di cambiamento avviene anche nel timbro e nell’intonazione, così come nel volume.
Guida ai Parametri VEL INT (Velocity Intensity) ................................................[–63...+63] VEL INT (Velocity Intensity) ............................................... [–63...+63] Questo specifica il modo in cui il la dinamica dell’esecuzione (keyboard velocity) influenza l’ampiezza dell’EG1. Valori più alti di questo parametro permettono ai cambiamenti della vostra dinamica di produrre maggiori differenze nell’ampiezza dell’EG.
microKORG XL LFO 1, LFO 2 KEY SYNC..............................................................[OFF, TIMBRE, VOICE] Ogni timbre contiene due LFO. Un LFO produce un cambiamento ciclico che può essere usato per modulare intonazione, timbro, o volume del suono. NOTA LFO1 e LFO2 possono essere usati come sorgenti Virtual Patch per modulare una varietà di parametri. ( p. 49) Specifica come viene applicato l’LFO ad una voce al momento del note-on. OFF: La fase dell’LFO non viene reimpostata dal note-on.
Guida ai Parametri FREQ (Frequency).........................................................[0.01...100.0Hz] Specifica la frequenza dell’LFO. Aumentando questo valore si produce una frequenza più veloce. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile solo se “BPM SYNC” è OFF. SYNC.NOTE ........................................................................... [8/1...1/64] Questo specifica il rapporto della frequenza dell’LFO relativamente al tempo specificato dalla manopola [TEMPO].
microKORG XL DEST (Destination) .......................................................[PITCH…P.INT6] Seleziona il parametro (destinazione) che viene controllato dalla modulazione. Per esempio se avete selezionato Tune, la modulazione viene applicata all’intonazione generale del timbre. PITCH OSC2.TUNE OSC1 C1 OSC1 LVL OSC2 LVL NOISE.LVL FILT1.BAL CUTOFF1 RESO1 CUTOFF2 WS DEPTH LEVEL PANPOT LFO1.FREQ LFO2.
Guida ai Parametri EQ (Equalizer) MST FX1, MST FX2 (Master effect 1, 2) Qui potete regolare le impostazioni dell’equalizzatore. L’equalizzatore è di tipo shelving. EQ In questa pagina potete regolare le impostazioni degli effetti master. Potete scegliere tra 17 tipi. [FX.TYPE] ........................................................[“FX OFF.” ... GRAIN.SFT] Questo seleziona il tipo di effetto usato come effetto master.
microKORG XL DOWN: Le note suonano consecutivamente dall’acuto verso il basso. 2. Parametri dell’Arpeggio Parametri dell’Arpeggio sul Pannello Frontale Manopola [TEMPO] Specifica il tempo della riproduzione dell’arpeggiatore. NOTA La velocità delle sequenze di modulazione e degli LFO che hanno “BPM Sync” On viene sincronizzata al tempo che specificate qui. ALT1: Up e Down vengono alternati. (La nota più acuta e più bassa suonano una volta sola.
Guida ai Parametri TRIGGER: Le note che state tenendo premute vengono suonate simultaneamente al tempo e con la temporizzazione impostata da “RESOLUTN”. L’impostazione “OCT.RANGE” viene ignorata. SWING (Arpeggiator Swing) ................................... [–100%...+100%] Specifica in che percentuale (%) le note col numero pari dell’arpeggio vengono spostate nel tempo relativamente alla prima nota.
microKORG XL ARP.STEP (Arpeggiator Step) Qui potete attivare o disattivare ogni step del pattern di arpeggio. Questo è un modo per dare più varietà agli arpeggi che potrebbero diventare noiosi. TRIGGER ...................................................................................[OFF, ON] Specifica lo stato on/off di ogni step 1–8. Il numero di step disponibili viene specificato dal parametro “LAST.STEP”. – (OFF): La nota in quello step non suona. O (ON): La nota in quello step suona. 3.
Guida ai Parametri TIMBRE2: L’uscita del timbre 2 viene immessa nel modulatore. Parametri del Vocoder sul Pannello Frontale Tasto [VOCODER] Questo attiva e disattiva la funzione Vocoder. Off (LED spento): Il Vocoder è spento. Il program non usa il vocoder. On (LED acceso): Il vocoder è attivo. Il program è un program di vocoder, e i parametri del vocoder sono disponibili per le modifiche.
microKORG XL VC FILT (Vocoder Filter) RESO (Vocoder Resonance).................................................. [000...127] Qui potete regolare le impostazioni dei filtri passa-banda a sedici bande della portante e del filtro dell’inviluppo del modulatore. Userete frequentemente questi parametri, poiché svolgono un ruolo importante nel carattere del vocoder. FRMNT.SFT (Formant Shift) ...................................................
Guida ai Parametri VC BAND (Vocoder Band) Questi parametri specificano il livello di uscita e il pan (posizione stereo) per ognuno dei sedici filtri passa-banda della portante (filtro di sintesi). LEVEL1...16 ............................................................................[000...127] 5. Parametri Global Le impostazioni che effettuate nella schermata Global si applicano all’intero microKORG XL, come l’intonazione generale e la curva di velocity. Specifica il livello di uscita di ogni banda.
microKORG XL VEL.CURVE (Velocity Curve) .................................... [1…8, CONST127] Le diverse curve di velocity vi permettono di adattare la risposta della tastiera al vostro stile esecutivo. Le curve più leggere sono più adatte ai musicisti dal tocco più pesante, mentre le successive sono più adatte ad un tocco più leggero. MAX (127) 54 Velocity 8 7 6 32 trebbero essere difficili da controllare.
Guida ai Parametri PROTECT...................................................................................[OFF, ON] Questo specifica se la memoria interna è protetta. OFF: Potete scrivere nella memoria interna. ON: Le seguenti operazioni Write sono proibite. - Salvataggio di un program - Caricare i dati impostati in fabbrica - Ricevere un data dump LCD.LIGHT (LCD Backlight mode)............................... [OFF, AUTO, ON] Questo cambia il modo di illuminazione del display.
microKORG XL PC USB-MIDI Port CLOCK ...................................... [AUTO, INTERNAL, EXT USB, EXT MIDI] microKORG XL microKORG XL MIDI OUT USB MIDI RX (EXT) microKORG XL KBD/KNOB USB MIDI TX (INT) microKORG XL MIDI IN USB MIDI TX (EXT) microKORG XL SOUND USB MIDI RX (INT) MIDI OUT MIDI IN KBD/KNOB OUT DUMP OUT etc... TG OUTPUT DUMP IN etc... USB: Solo il connettore USB viene usato per trasmettere e ricevere i messaggi MIDI.
Guida ai Parametri Seleziona se i messaggi MIDI system exclusive vengono trasmessi e ricevuti. DISABLE: I messaggi MIDI system exclusive non vengono trasmessi o ricevuti. ENABLE: I messaggi MIDI system exclusive vengono trasmessi e ricevuti. MIDI.CTRL (MIDI Control) In questa pagina potete specificare la funzione che è assegnata alle sorgenti di modulazione MIDI1, MIDI2, e MIDI3 usate in un virtual patch.
microKORG XL USR.SCALE (User Scale) Qui potete specificare una scala definita dall’utente. Potete specificare una regolazione dell’intonazione di –63 - +63 cent per ogni nota dell’ottava (C–B). KEY..................................................................................................[C...B] Seleziona la nota di cui volete regolare l’intonazione. (Valore).................................................................................[–63...
Guida agli effetti Guida agli effetti utilizzate i parametri “DRY/WET” o “OUT.LEVEL” di ogni effetto per regolare il livello di uscita dell’effetto. Certi tipi di effetti non hanno il parametro “TRIM” o “OUT.LEVEL”. Non esiste un misuratore del livello di ingresso, etc. per controllare il livello di ingresso nell’effetto. Un livello di ingresso insufficiente produce un rapporto segnale/rumore scarso, mentre livelli di ingresso eccessivi causano distorsione.
microKORG XL Riguardo al tempo di ritardo Dry Wet TM RATIO (Time Ratio) Per gli effetti di delay, il tempo di ritardo effettivo è uguale al tempo di ritardo (delay time) moltiplicato per “TM RATIO.” Per esempio, - Se BPM SYNC : Off, L DELAY : 0800ms, R DELAY : 0400 ms, e TM RATIO : 50%, allora il tempo di ritardo effettivo sar di 400 ms sul canale sinistro e 200 ms sul destro.
Guida agli effetti Compressor - Sensitivity Level 2. Parametri degli Effetti Wet Louder Sensitivity=100 - [Nome Parametro] : Questi sono i parametri assegnabili a [CTRL-1] o [CTRL-2]. ( p. 63 Assegnazioni delle manopole agli effetti ) 1. COMPRESR (Stereo Compressor) Questo effetto comprime il segnale in ingresso per regolare il livello di volume e dare al suono un effetto di maggior “spinta”. Questo è utile per i suoni che hanno un forte attacco.
microKORG XL FLT TYPE (Filter Type) .............................................................................. [LPF24 (–24dB/oct), LPF18 (–18dB/oct), LPF12 (–12dB/oct), HPF12 (–12dB/oct), BPF12 (–12dB/oct)] Seleziona il tipo di filtro. p. 42 “TYPE BAL (Filter1 Balance)” CUT OFF ............................................................................[000…127] Imposta la frequenza di taglio del filtro. p. 42 “CUTOFF (Filter1 Cutoff)” RESO (Resonance) .........................................
Guida agli effetti Regola la forma della forma d’onda dell’LFO. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile se “MOD SRC” è LFO. KEY SYNC (LFO KeySync) ........................................................[OFF, ON] Specifica come viene reimpostato l’LFO dal note-on. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile se “MOD SRC” è LFO. Note on Con OFF, la fase dell’LFO non viene reimpostata dal note-on.
microKORG XL B1 TYPE ................................................................[PEAKING, SHELV LO] Seleziona il tipo di EQ della Band 1. B4 FREQ (B4 Frequency) ...............................................[20Hz…20kHz] Imposta la frequenza centrale della Band 4. Band1/ Band4 Type +Gain B4 Q..................................................................................... [00.5…10.0] 3dB Band4 Type=Shelving High Band4 Type=Peaking Imposta l’ampiezza di banda della Band 4.
Guida agli effetti B1 FREQ (B1 Frequency) ...............................................[20Hz…20kHz] Stereo In - Stereo Out Imposta la frequenza centrale della Band 1. Left Dry / Wet Pre LPF B1 Q .....................................................................................[00.5…10.0] High Damp Output Level Bit Decimator Imposta l’ampiezza di banda della Band 1. Sampling Frequency LFO B1 GAIN ...............................................................[–18.0…+18.
microKORG XL FS.MOD.INT (Fs Modulation Intensity) .........................[–63…+63] Imposta l’intensità della modulazione della frequenza di campionamento da parte dell’LFO. LFO SYNC (LFO Tempo Sync) ..................................................[OFF, ON] Specifica se il ciclo dell’LFO è sincronizzato al tempo specificato dalla manopola [TEMPO] o al MIDI clock. p. 66 “LFO SYNC (LFO Tempo Sync)” LFO FREQ (LFO Frequency) 6.
Guida agli effetti L DELAY, R DELAY (L, R Delay Time).......... [000…1400ms, 1/64… 1/1] Questo imposta i tempi di delay dei canali sinistro e destro. Se “BPM SYNC” è Off, questi tempi di ritardo sono impostati in unità di millesimi di secondo. Se “BPM SYNC” è On, questi tempi di ritardo sono impostati con una risoluzione temporale relativa al tempo specificato dalla manopola [TEMPO] o dal MIDI clock. ........................................................................
microKORG XL SYNC .NOTE (LFO Sync Note) Stereo In - Stereo Out Left Dry / Wet High Damp Pan Delay Trim MOD Depth Feedback Pan Delay Trim LFO WAVE (LFO Waveform) ..... [SAW, SQUARE, TRIANGLE, SINE, S&H] High Damp Right Dry / Wet LFO Spread LFO .........................................[8/1…1/64] Imposta la frequenza dell’LFO come proporzione del tempo impostato dalla manopola [TEMPO]. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile se “LFO Sync” è On. p. 66 “SYNC.
Guida agli effetti 9. MOD.DELAY (Stereo Modulation Delay) Questo è un delay stereo con modulazione. 10. TAPE.ECHO Questo effetto simula un eco a nastro. Viene riprodotta anche la distorsione e il cambiamento timbrico tipico del nastro magnetico.
microKORG XL LO DAMP ........................................................................... [000…100%] Imposta la quantità di smorzamento della gamma dei bassi. TRIM.......................................................................................[000…127] Imposta il livello di ingresso. DRY/WET.....................................................["DRY", 99:1…1:99, "WET"] Imposta il bilanciamento tra il suono dell’effetto e suono dry. MOD.DEPTH (Modulation Depth) .............................
Guida agli effetti DRY/WET .................................................... ["DRY", 99:1…1:99, "WET"] Imposta il bilanciamento tra il suono dell’effetto e suono dry. DELAY ........................................................................[00.0…30.0ms] Imposta il tempo di ritardo in millesimi di secondo. MOD.DEPTH (Modulation Depth) ..................................[000…127] Imposta l’intensità della modulazione dell’LFO. FEEDBACK ..........................................................
microKORG XL SYNC.NOTE (LFO Sync Note) .......................................... [8/1…1/64] Imposta la frequenza dell’LFO come proporzione del tempo impostato dalla manopola [TEMPO]. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile se “LFO SYNC” è ON. p. 66 “SYNC.NOTE (LFO Sync Note)” LFO WAVE (LFO Waveform)..... [SAW, SQUARE, TRIANGLE, SINE, S&H] TYPE................................................................................... [BLUE, U_VB] Seleziona il tipo di phaser. MANUAL ..................
Guida agli effetti KEY SYNC (LFO KeySync) ........................................................[OFF, ON] Specifica se l’LFO viene reimpostato dal note-on. p. 67 “KEY SYNC (LFO KeySync)” INI.PHASE (LFO Init Phase) ................................................ [000…180˚] Imposta la posizione iniziale della forma d’onda. NOTA Questo parametro appare ed è impostabile se “KEY SYNC” è ON. p. 67 “INI.PHASE (LFO Init Phase)” LFO SPRD (LFO Spread)................................................
microKORG XL quenza dell’oscillatore a un note number si produce un effetto di modulazione ad anello in intervalli di tasti specifici. OSC WAVE (OSC Waveform) ............................. [SAW, TRIANGLE, SINE] Seleziona la forma d’onda dell’oscillatore. LFO INT (LFO Intensity) Stereo In - Stereo Out Left Dry / Wet Pre LPF .................................................[–63…+63] Imposta l’intensità della modulazione dell’LFO. Ring Modulator LFO SYNC (LFO Tempo Sync)................................
Guida agli effetti 17. GRAIN.SFT (Grain Shifter) LFO SYNC (LFO Tempo Sync).................................................. [OFF, ON] Questo effetto campiona segmenti estremamente brevi del suono a intervalli specificati, e li riproduce ripetutamente. È efficace usando un suono in ingresso che cambia costantemente. Specifica se il ciclo dell’LFO è sincronizzato al tempo specificato dalla manopola [TEMPO] o al MIDI clock. p.
microKORG XL MIDI Controllare il generatore timbrico del microKORG XL da un dispositivo MIDI esterno Quando desiderate suonare o controllare il generatore timbrico del microKORG XL da una tastiera o da un sequencer MIDI, ecc., usate un cavo MIDI per collegare il connettore MIDI OUT del dispositivo MIDI esterno al connettore MIDI IN del microKORG XL. 1. Usare il microKORG XL con altri dispositivi MIDI (MIDI) Qui potete regolare le impostazioni relative al MIDI del microKORG XL.
MIDI Collegare un sequencer MIDI esterno o computer, etc.
microKORG XL - Normalmente quando controllate il generatore sonoro del microKORG XL da un dispositivo MIDI esterno, imposterete POSITION su PRE TG. Le varie impostazioni elencate sopra influenzano i dati MIDI che vengono ricevuti. I dati trasmessi vengono elaborati con “TRANSPOS”: 0 e “VEL.CURVE”: 4. Impostazioni “MIDI FILTER” La pagina delle impostazioni MIDI FLT specifica se i messaggi program change, pitch bend, control change, e system exclusive vengono trasmessi o ricevuti. ( p.
MIDI Usare il dispositivo MIDI esterno come master e il microKORG XL come slave Collegate il connettore MIDI IN del microKORG XL al connettore MIDI OUT del vostro dispositivo MIDI esterno. Usate la manopola [1] per selezionare la pagina MIDI, usate la manopola [2] per selezionare “CLOCK,” e usate la manopola [3] per selezionare “EXT MIDI”; il microKORG XL sarà lo slave. Impostate il vostro dispositivo MIDI esterno per trasmettere messaggi MIDI clock (come dispositivo master).
microKORG XL Program change, Bank select gio agisce come sorgente di modulazione dove mm=64, bb=00 sono 0 (valore centrale) dell’intervallo –127 – +127. (Questo messaggio viene ricevuto sul canale del timbre.) Quando muovete la rotella [PITCH] sul microKORG XL, i messaggi di pitch bend change vengono trasmessi sul canale MIDI globale. Se volete che i pitch bend change vengano trasmessi e ricevuti, impostate “P.BEND” nella pagina MIDI FLT su ENABLE.
MIDI • Expression (CC#11) [Bn, 0B, vv] Quando vengono ricevuti messaggi expression, viene controllato il volume di un timbre. Il volume sarà al massimo se viene ricevuto il valore massimo (127), e a zero se viene ricevuto il valore minimo (0). • Damper pedal (CC#64) [Bn, 40, vv] I messaggi damper pedal in ingresso impostano on/off (0: Off, 127: On) l’effetto damper (Hold) del timbre.
microKORG XL 3. Parametri trasmessi e ricevuti tramite NRPN Alle manopole e tasti del pannello frontale diversi dai controlli elencati sopra sono assegnati NRPN (Non Registered Parameter No.). I messaggi NRPN possono essere usati liberamente da qualsiasi costruttore di strumenti musicali e in qualsiasi modello. La modifica degli NRPN viene effettuata usando la seguente procedura. 1.
MIDI Controllare i parametri del Timbre Valore (trasmesso, ricevuto) Gate Time [%] Valore (trasmesso, ricevuto) Gate Time [%] Valore (trasmesso, ricevuto) Gate Time [%] Valore (trasmesso, ricevuto) Gate Time [%] 0 000 33 026 66 052 99 078 1, 2 001 34 027 67 053 100 079 3 002 35, 36 028 68, 69 054 101, 102 080 4 003 37 029 70 055 103 081 5 004 38 030 71 056 104 082 6, 7 005 39, 40 031 72, 73 057 105 8 006 41 032 74 058 9 007 42 033 75 059 1
microKORG XL Controllare le destinazioni Virtual Patch1…Patch6 - Dest1 Dest6: [Bn, 63, 04, Bn, 62, 08 0D, Bn, 06, mm] (n: canale, mm: valore parametro) MSB (Hex) Patch1 Dest 04(04) LSB (Hex) 08(08) Patch2 Dest 04(04) 09(09) Patch3 Dest 04(04) 10(0A) Patch4 Dest 04(04) 11(0B) Patch5 Dest Patch6 Dest 88 04(04) 04(04) 12(0C) 13(0D) Valore (trasmesso) Valore (ricevuto) 0...2: Pitch, 3...5: OSC2 Tune, 6...9: OSC1 Control 1, 10...12: OSC1 Level, 13...15: OSC2 Level, 16...
MIDI Vocoder Switch Master volume [F0, 7F, nn, 04, 01, vv, mm, F7] Vocoder switch: [Bn, 63, 05, Bn, 62, 04, Bn, 06, mm] (n: canale, mm: valore parametro) MSB (Hex) Vocoder Sw 05(05) LSB (Hex) Valore (trasmesso) Valore (ricevuto) 04(00) 0...63: OFF, 64...127: ON 0...63: OFF, 64...127: ON Altri controlli Questi messaggi vengono trasmessi e ricevuti sul Global MIDI channel. Voice Mode (Pagina COMMON “VOIC.
microKORG XL 4. Assegnazione dei control change alle manopole/ tasti del pannello frontale Se state utilizzando due unità microKORG XL per trasmettere e ricevere questi parametri, dovete impostare i program trasmittenti e riceventi sulle stesse impostazioni. I Control change possono essere assegnati ad ogni manopola/tasto del pannello frontale del microKORG XL così che i cambiamenti nel suono controllati da ogni manopola / tasto vengano trasmessi come dati dell’esecuzione.
FILTER2 AMP DRIVE/WS EG1 EG2 LFO1 LFO2 PATCH1 PATCH2 PATCH3 PATCH4 PATCH5 PATCH6 EQ MST FX1 MST FX2 VC MOD VC CARRI CUTOFF RESO TYPE EG1 INT KEY TRK LEVEL PANPOT WS DEPTH ATTACK DECAY SUSTAIN RELEASE ATTACK DECAY SUSTAIN RELEASE CC#30 CC#68 CC#29 CC#69 CC#82 CC#07 CC#10 CC#83 CC#85 CC#86 CC#87 CC#88 CC#73 CC#75 CC#70 CC#72 WAVE CC#89 FREQ CC#90 WAVE CC#102 FREQ INTENSTY INTENSTY INTENSTY INTENSTY INTENSTY INTENSTY LO GAIN HI GAIN DRY/WET CTRL-1 CTRL-2 DRY/WET CTRL-1 CTRL-2 THRESHLD HPF LVL
microKORG XL VC FILT VC AMP FRMNT.SFT FC.OFFSET RESO FC.MOD.INT EF SENS VC LEVEL DIRCT.LVL off off off off off off off 0...25: –2, 26...51: –1, 52...76: 0, 77...102: +1, 103...127: +2 0/1: –63, 2: –62...63: –1, 64: 0, 65: +1...127: +63 0...127 0/1: –63, 2: –62...63: –1, 64: 0, 65: +1...127: +63 0...126, 127: HOLD 0...127 0...
MIDI Se BPM SYNC è on, il parametro “FREQ” degli LFO 1/2 e il parametro delay degli effetti master cambia in “SYNC.NOTE.” Insieme a questo, la corrispondenza tra il valore del parametro e il valore del control change trasmesso/ricevuto quando agite su una manopola cambia come segue.
microKORG XL Appendice Impossibile immettere i suoni 1. Risoluzione di eventuali problemi Prima di sospettare un guasto, controllate i seguenti punti. L’unità non si accende 94 Il trasformatore di CA è collegato ad una presa di corrente? p. 9 L’interruttore POWER è acceso (premuto)? p. 10 Nessun suono Il vostro sistema di monitor amplificati o cuffie sono collegati alla presa(e) corretta? p.
Appendice Impossibile salvare i program o le impostazioni global L’impostazione PROTECT nella pagina GLOBAL è OFF? Se il program modificato o l’impostazione global non è stata memorizzata, avete usato la manopola [1] per specificare i dati da salvare quando avete eseguito l’operazione Write? L’Arpeggiatore non si avvia L’arpeggiatore è attivo (tasto [ARP ON] acceso)? L’arpeggiatore è assegnato a un timbre? L’impostazione “CLOCK” nella pagina MIDI è corretta? Nessuna risposta ai messaggi MIDI
microKORG XL N° Nome Program Genere Categoria Voice Mode A51 TRANCER TECHNO/TRANCE POLY SYNTH Single Off A52 MS-101 TECHNO/TRANCE BASS Single Off Arpeggio A53 WEDGE LD TECHNO/TRANCE LEAD Single Off Off A54 RADIOTEK TECHNO/TRANCE ARP/MOTION Single On MELTYPAD TECHNO/TRANCE PAD/STRINGS Single Off Off 2.
Appendice Nome Program Genere Categoria Voice Mode Arpeggio N° Nome Program Genere Categoria Voice Mode B14 Z-FIELD VINTAGE ARP/MOTION Single On B57 2MANYOSC TECHNO/TRANCE S.E./HIT Layer Arpeggio Off B15 SOLINSTR VINTAGE PAD/STRINGS Multi Off B58 VOC WAH TECHNO/TRANCE VOCODER Single Off B16 SQ DECAY VINTAGE KEYBOARD/BELL Multi Off B61 POLYLINE HOUSE/DISCO POLY SYNTH Single Off B17 INSPACE VINTAGE S.E.
microKORG XL 3. Demo Song N° Titolo Song 1 RADIOTEK Autore KORG 2 CLUBSTAR Henning Verlage 3 SNOW KORG 4 BADGIRLZ KORG 5 TRANCER Henning Verlage 6 EVOLTION Henning Verlage 7 TLKBOXER KORG 8 DEEPSEA KORG 9 PUZZLES KORG 10 PREVIEW H.V. x KORG Tutte le Demo Song: ©2008 KORG Inc. —Tutti i diritti riservati.
Appendice Sistema di generazione sonora MMT (Multiple Modeling Technology) Program Numero di timbre Polifonia Synth Oscillatore 1 Forme d’onda Modulazione Oscillatore 2 Forme d’onda Modulazione Wave shaping WS type Massimo 2 (usando Layer, Split, o Multi) 8 voci (sino a 4 quando è selezionato il vocoder) 2 oscillatori + generatore di rumore SAW, PULSE, TRIANGLE, SINE, FORMANT, NOISE, PCM/DWGS, AUDIO IN WAVEFORM, CROSS, UNISON, VPM SAW, PULSE, TRIANGLE, SINE RING, SYNC, RING+SYNC DRIVE, DECIMATOR, HARDCLIP
microKORG XL Equalizzatore ................... 20, 51 1. Indice Mixer.................................. 20 Modifica della Performance ......... 22 Modo LCD Backlight ................. 59 Modulatore (MODULATOR) ......... 21, 22, 25 MULTI ................................. 32 Multi-timbricità ...................... 81 F Filtro (FILTER) ................... 19, 20 Frequenza di taglio ...................42 Full Edit ...............................23 Funzione INC/DEC ....................23 Funzione Unison .....
Appendice W Appendice WAVEFORM .......................... 36 Waveshaping ........................ 20 WRITE ................................. 31 WS ....................................
Manuale dell’Utente NOTA IMPORTANTE PER I CONSUMATORI Questo prodotto è stato costruito osservando scrupolosamente le specifiche e i requisiti della tensione di alimentazione applicabili nel paese in cui dovrebbe essere utilizzato. Se avete acquistato questo prodotto tramite internet, tramite ordine postale, e/o telefonicamente, dovete verificare che questo prodotto sia concepito per essere utilizzato nella nazione in cui risiedete.