User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
14
3. Modificare il suono
Per rendere più espressive le vostre esecuzioni, potete modificare i suoni
del microKORG XL utilizzando le manopole [1]–[3], la rotella [PITCH], la
rotella [MOD], e tramite il modo in cui suonate la tastiera. Provate vari
sistemi per suonare ogni program che selezionate.
Usare i controller
Usare le rotelle [PITCH] e [MOD]
Rotella [PITCH]
L’effetto viene applicato quando muovete la
rotella allontanandola o avvicinandola a voi; non
vi è effetto quando la rotella si trova nella posi-
zione centrale. Questa rotella viene usata nor-
malmente come pitch bender: allontanando la
rotella da voi alzate l’intonazione, e avvicinandola
abbassate l’intonazione.
Rotella [MOD]
L’effetto viene applicato quando muovete la rotella allontanandola da voi;
non vi è effetto quando la rotella si trova nella posizione più vicina a voi.
Queste rotelle viene impiegata di norma per variare l’intensità del vibrato o
per modificare il tono cambiando la frequenza di taglio.
NOTA
Potete usare le rotelle [PITCH] e [MOD] come sorgenti dei collegamenti
virtuali. Possono essere utilizzate per controllare una varietà di effetti ol-
tre a quelli descritti sopra ( p. 49).
Usare la tastiera per modificare il suono
Velocity (dinamica)
L’effetto varia a seconda della forza con cui suonate i tasti. Normalmente,
della forza dell’esecuzione influenza il tono e il volume.
La tastiera del microKORG XL non supporta l’aftertouch.
Keyboard tracking
L’effetto varia a seconda della posizione delle note eseguite sulla tastiera
(note più acute o più basse). Normalmente, il keyboard tracking viene utiliz-
zato per rendere il suono più brillante suonando note più acute sulla
tastiera, o per produrre differenze nel volume tra note acute e note più
basse ( p. 44).
NOTA
Potete usare il keyboard tracking e la velocity come sorgenti dei collega-
menti virtuali (virtual patch).
0
0