User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
24
Se il valore del parametro non cambia quando ruotate la manopola
In certi casi, quando avete usato la manopola [KNOB FUNCTION
SELECT] per scegliere una sezione da modificare, ruotando le manopole
[1]–[3] il valore del parametro potrebbe non cambiare.
Questo perché il parametro “KNOB. MODE” nella pagina GLOBAL del
modo Full Edit è impostato su “CATCH.” Con questa impostazione, il valore
effettivo del parametro che state modificando (il valore che appare nel
display) non cambia a meno che non corrisponda alla posizione della
manopola.
Se “KNOB.MODE” è impostato su “CATCH, la posizione della manopola e
il valore vengono collegati solo quando la posizione della manopola rag-
giunge il valore attuale. Ciò impedisce il cambiamento innaturale che
potrebbe essere prodotto da una modifica improvvisa del valore.
Se il parametro “KNOB. MODE” nella pagina GLOBAL del modo Full Edit è
impostato su “JUMP, il valore effettivo salta immediatamente a quello della
posizione della manopola nell’istante in cui muovete la manopola.
Se “KNOB MODE” è impostato su CATCH
Supponete che la manopola [1] sia nella posizione illustrata sotto.
Se il valore effettivo del parametro si trova nella posizione indicata dal trian-
golo, ruotando la manopola leggermente, appare il simbolo “ nel display.
Questo simbolo significa che il valore effettivo si trova a sinistra della posi-
zione indicata dalla manopola.
Al contrario, se il valore effettivo si trova a destra della posizione della
manopola, appare il simbolo “ nel display.
Riportare il valore di un programma modificato all’impostazione
originale
Quando impostate un valore sullo stesso valore memorizzato nel program
preset originale o nel program salvato, il LED ORIGINAL VALUE si accende.
Dopo aver modificato un valore, potete ripristinare il valore originale ruo-
tando le manopole [1]–[3] sul valore che fa illuminare il LED ORIGINAL
VALUE. Se siete in modo Full Edit, il LED ORIGINAL VALUE si accende
quando l’impostazione della manopola [3] corrisponde al valore originale.
Se stavate modificando un suono, ma poi avete selezionato un altro pro-
gram e poi riselezionate il program che stavate modificando, i valori tor-
nano a quelli del program preimpostato o memorizzato.
NOTA
Le impostazioni che influiscono sull’intero microKORG XL o le imposta-
zioni MIDI (GLOBAL) vengono eseguite usando la stessa procedura del-
la modifica del program; usate la manopola [KNOB FUNCTION
SELECT] per selezionare la sezione del modo Full Edit, e poi usate le
manopole per modificare i valori. Queste impostazioni tornano alla loro
condizione non modificata se spegnete lo strumento, perciò dovete ese-
guire l’operazione Write se volete conservare i cambiamenti eseguiti.
Modificare i due timbre
Potete usare due timbre in un program.
I parametri di ogni timbre sono organizzati nelle pagine NAME–EQ. Per
modificare questi parametri, dovete prima selezionare il timbre che volete
modificare (il LED [TIMBRE 1] o [TIMBRE 2] si accende).
NOTA
Il parametro “VOIC.MODE” nella pagina COMMON influisce sull’intero
program.
Usare due timbre (Layer)
Se state usando due timbre, potete scegliere tra tre modi per utilizzarli. Qui
impostiamo il “VOIC.MODE” su LAYER.
Con il modo LAYER, entrambi i timbre suonano simultaneamente quando
premete un tasto. Per i dettagli sugli altri modi, fate riferimento a pagina fate
riferimento a pagina 32 “VOIC.MODE”.
1.
Usate la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] per sele-
zionare FULL EDIT.
2.
Usate la manopola [1] per selezionare la pagina COMMON,
usate la manopola [2] per selezionare VOIC. MODE, e
usate la manopola [3] per selezionare LAYER.
Supponete di aver ruotato la manopola [1] per modificare un certo
parametro, e che la manopola sia nella posizione indicata.
Poi supponete di usare la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] per
cambiare sezione e di modificare il parametro che è assegnato alla
manopola [1], e che il valore effettivo di quel parametro sia nella posizione
indicata dal triangolo nell’illustrazione. (Il valore attuale viene visualizzato
se muovete leggermente la manopola.) Il valore del parametro non
cambia sino a quando non ruotate la manopola in quella posizione.
Dopo che la manopola ha raggiunto la posizione corrispondente al
valore effettivo, il valore del parametro e la posizione della manopola
vengono collegati, e il valore cambia ruotando la manopola.