User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
26
Processare un ingresso audio esterno
Potete usare il filtro, l’ampli, gli EG, e gli LFO, etc. per processare un
segnale da un sintetizzatore, drum machine, o dispositivo audio esterno
nello stesso modo in cui modificate la forma d’onda di un oscillatore.
NOTA
Prima di collegare un dispositivo esterno, spegnete il microKORG XL e
qualsiasi dispositivo esterno inclusi amplificatori o diffusori amplificati, ed
eseguite i collegamenti prima di riaccendere.
NOTA
Potete usare l’ingresso esterno come portante del vocoder.
1.
Impostate la manopola [KNOB FUNCTION SELECT] su
FULL EDIT.
2.
Usate la manopola [1] per selezionare la pagina OSC1, la
manopola [2] per selezionare WAVE, e la manopola [3] per
selezionare AUDIO IN.
3.
Collegate un segnale audio dal vostro dispositivo esterno
all ingresso, e regolate la manopola AUDIO IN [LEVEL] il pi
alto possibile senza far apparire l indicatore CLIP nel
display.
4.
Suonate la tastiera mentre ascoltate il suono.
5.
Modificate le impostazioni del filtro, dell ampli, degli EG,
degli LFO, e dell effetto per modificare il suono.
I parametri relativi all’intonazione non si appicano al suono dalla presa
AUDIO IN.
Modificare l’arpeggiatore
L’arpeggiatore del microKORG XL offre sei tipi di arpeggio. Potete regolare
la durata (gate time) e la spaziatura delle note generate dall’arpeggiatore.
Queste impostazioni si trovano nella pagina ARP. Esiste anche una fun-
zione “step arpeggiator” che vi permette di specificare lo stato on/off della
nota per un massimo di 8 step, offrendovi un’ampia gamma di possibilità
esecutive.
Selezionare il/i timbre da arpeggiare
Per un program che utilizza due timbre, potete selezionare il/i timbre che
viene suonato dall’arpeggiatore.
Questo viene specificato dal parametro “ASSIGN” nella pagina ARP. Potete
far suonare entrambi i timbri dall’arpeggiatore, o farne suonare uno solo.
Sincronizzare l’arpeggiatore
Sincronizzare la frequenza dell’LFO1/2 o il tempo di ritardo
dell’effetto all’arpeggio
Potete sincronizzare la frequenza dell’LFO1 o dell’LFO2 al tempo
dell’arpeggio. Questo vi permette di applicare una modulazione sincroniz-
zata al tempo. Ciò vi da anche la possibilità di specificare il tempo di ritardo
l’effetto come un multiplo del tempo, così che cambi anche il tempo di
ritardo se modificate il tempo dell’arpeggio.
Potete anche sincronizzare l’arpeggiatore del microKORG XL ad un
sequencer MIDI esterno, così che la frequenza dell’LFO1/2 o il tempo di
ritardo venga controllato dal vostro sequencer l’esterno.
Modificare l’arpeggio
Potete modificare l’arpeggio impostando on/off ogni step dell’arpeggio.
Questo prende il nome di funzione “step arpeggiator”.
Usare lo step arpeggiator per modificare l’arpeggio
1.
Dopo aver selezionato il modo Full Edit, usate la manopola
[1] per selezionare la pagina ARP.STEP.
2.
Usate la manopola [2] per selezionare lo step dell arpeggia-
tore.