User Manual

Table Of Contents
Guida ai Parametri
33
T2MIDI.CH (Timbre 2 MIDI channel) ....................... [GLOBAL, 01…16]
Quando “VOIC.MODE” è impostato su Layer o Multi, questo parametro può
essere usato per impostare il canale MIDI del timbre 2.
Se scegliete Global, il canale MIDI del timbre 2 corrisponde al canale MIDI
globale (global MIDI channel).
NOTA
Timbre1 viene sempre impostato sul Global MIDI channel. Potete speci-
ficare il canale MIDI del timbre1 impostando il parametro “MIDI CH” nella
pagina MIDI.
ASSIGN ...........................................................[MONO1, MONO2, POLY]
Questo parametro specifica come vengono articolate le note dalla tastiera
(o sorgente MIDI).
MONO1: Il timbre suona monofonicamente. Se continuate a tenere pre-
muto il tasto che avete abbassato per primo, l’EG non si riavvia quando
suonate il secondo tasto e i successivi. Usate questa impostazione quando
volete suonare legato.
MONO2: Il timbre suona monofonicamente. L’EG si riavvia ogni volta che
premete un tasto.
POLY: Il program suona polifonicamente, permettendovi di eseguire
accordi. La polifonia massima è di otto voci.
SCALE............................................................................ [EQUAL…USER]
Seleziona il tipo di scala usata dal Program corrente. Potete scegliere tra
dieci tipi di scale diverse.
SCALE.KEY.....................................................................................[C…B]
Specifica la tonica (o “nota fondamentale”) della scala che avete selezio-
nato con “SCALE.
Mono1
Mono2
Trigger
EG
Trigger
EG
Note on
Note on
EQUAL
Temperamento equabile, che è la scala usata più
comunemente. Tutti i semitoni si succedono ad
una distanza uguale tra loro.
MAJOR
Scala maggiore pura. Gli accordi maggiori nella
tonalità specificata da “SCALE.KEY” sono per-
fettamente armoniosi.
MINOR
Scala minore pura. Gli accordi minori nella tona-
lità specificata da “SCALE.KEY” sono perfetta-
mente armoniosi.
ARABIC
Scala Araba. Include la scala a quarti di tono
caratteristica della musica araba.
PYTHA
Scala Pitagorica, una scala basata sulla teoria
musicale degli antichi greci. È particolarmente
efficace eseguendo melodie.
WERCK
Scala Werckmeister, la scala dal temperamento
equabile usata nel tardo periodo barocco.
KIRN
Scala Kirnberger, creata del 18º secolo, e usata
principalmente per accordare gli arpicordi.
SLENDRO
Scala Slendro, una scala gamelan indonesiana
che divide l’ottava in cinque note. Se
“SCALE.KEY” è C, usate i tasti C, D, F, G, e A.
PELOG
Scala Pelog, una scala gamelan indonesiana
che divide l’ottava in sette note. Se
“SCALE.KEY” è C, usate i tasti C, D, E, F, G, A, e
B.
USER
La scala che avete creato nel modo Global,
pagina USR.SCALE. ( p. 62)
I Parametri