User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
Guida ai Parametri
35
UNISON
Qui potete regolare le impostazioni della funzione Unison che “sovrappone
una sull’altra” le voci alla stessa altezza per creare un suono più ricco.
MODE.................................................. [OFF, 2 VOICE, 3 VOICE, 4 VOICE]
Quando l’Unison Switch è attivo, potete specificare il numero di voci che
viene sovrapposto.
OFF: Unison è disattivato.
2 VOICE: Unison è attivo; vengono sovrapposte due voci.
3 VOICE: Unison è attivo; vengono sovrapposte tre voci.
4 VOICE: Unison è attivo; vengono sovrapposte quattro voci.
NOTA
A seconda delle altre impostazioni relative alle voci, il numero di voci
specificato qui potrebbe non essere effettivamente riprodotto.
NOTA
Attivando la funzione Unison si limita la polifonia disponibile.
DETUNE (Unison Detune)............................................................[0...99]
Questo parametro è disponibile quando è attivo Unison (cioè, se “MODE” è
2–4 Voice). Specifica (in unità di un cent) la quantità di scordatura che è
presente tra le voci sovrapposte. Indipendentemente dal numero di voci
sovrapposte, questo parametro specifica sempre l’intervallo totale di scor-
datura.
SPREAD (Unison Spread)..................................................... [000…127]
Questo parametro è disponibile quando è attivo Unison (cioè, se “MODE” è
2–4 Voice). Controlla l’ampiezza della diffusione stereo (pan) delle voci
sovrapposte. Il numero di voci specificato da “MODE” viene diffuso con una
spaziatura uguale, secondo questa impostazione.
PITCH
Qui potete regolare le impostazioni che influenzano l’intonazione degli
oscillatori. Queste impostazioni sono comuni agli oscillatori 1 e 2. Impo-
state i parametri transpose e tune per ottenere l’intonazione desiderata.
Qui potete anche specificare la quantità di cambiamento di intonazione
prodotta dalla rotella [PITCH] (pitch bend wheel) e dalla rotella [MOD]
(modulation wheel).
ANLG.TUNE (Analog Tune).................................................. [000…127]
Aggiungendo una lieve casualità all’intonazione di ogni nota eseguita, que-
sto parametro può simulare l’instabilità dell’intonazione e la scordatura
degli oscillatori che era caratteristica dei sintetizzatori analogici vintage.
Valori più alti producono una maggiore variazione nell’intonazione.
FX2 D/W FX 2 Dry/Wet
FX2.CTRL1 FX 2 Control 1
FX2.CTRL2 FX 2 Control 2
GATE.TIME Arpeggiator Gate Time
OCT.RANGE Arpeggiator Octave Range
ARP.SWING Arpeggiator Swing
VC T1.LVL Vocoder Timbre 1 Level
VC T2.LVL Vocoder Timbre 2 Level
VC.HPF.LVL Vocoder HPF Level
VC.FC.OFST Vocoder Fc Offset
VC RESO Vocoder Resonance
VC.EF.SENS Vocoder E.F.Sens
VC.FC.MINT Vocoder Fc Modulation Intensity
VC.DIR.LVL Vocoder Direct Level
VC LEVEL Vocoder Level
4 voice
Unison
Detune
0
99
2 voice
Unison
Detune
0
99
I Parametri










