User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
36
TRANSPOS (Transpose).......................................................[–48...+48]
Regola l’intonazione degli oscillatori in intervalli di semitono.
L’estensione è di quattro ottave verso l’acuto o verso il basso.
NOTA
Questa impostazione è in relazione all’intonazione degli oscillatori stes-
si; non corrisponde ai tasti OCTAVE [UP], [DOWN] sul pannello frontale
che cambiano l’intervallo di note disponibile sulla tastiera.
DETUNE ..................................................................................[–50...50]
Regola l’intonazione dell’oscillatore in intervalli di un cent.
VIB INT (Vibrato Intensity)......................................... [–2400...+2400]
Specifica l’intensità del vibrato che viene applicato quando muovete la
rotella [MOD] completamente verso l’alto.
NOTA
Potete produrre un effetto di vibrato usando l’LFO2 per modulare l’into-
nazione dell’oscillatore, facendola alzare e abbassare.
P.BEND (Pitch Bend) ............................................................[–12...+12]
Specifica l’estensione della rotella [PITCH] in semitoni. Questo valore spe-
cifica la quantità di cambiamento che avviene quando muovete la pitch
wheel completamente verso l’alto o verso il basso.
PORTMNTO (Portamento).....................................................[000...127]
Il Portamento è una transizione lineare dell’intonazione da una nota alla
successiva. Questo parametro specifica la velocità dell’effetto portamento.
Col valore 000, non vi è effetto portamento. Aumentando il valore si allunga
la quantità di tempo necessario all’effetto portamento per la transizione da
una nota alla successiva.
OSC1 (Oscillator 1)
Gli oscillatori generano la forma d’onda di base. Ogni timbre è dotato di
due oscillatori. In questa pagina potete effettuare le impostazioni dell’oscil-
latore 1. Usate la manopola [2] per selezionare il parametro da modificare,
e la manopola [3] per cambiare il valore.
WAVE (Waveform Select).........................................................................
[SAW, PULSE, TRIANGLE, SINE, FORMANT, NOISE, PCM/DWGS,
AUDIO IN]
Seleziona la forma d’onda dell’oscillatore1. Saw, Pulse (square), Triangle e
Sine sono le forme d’onda tradizionali associate ai sintetizzatori analogici.
OSC MOD (Oscillator 1 Modulation Type)
............................................... [WAVEFORM, CROSS, UNISON, VPM]
Seleziona il tipo di modulazione applicato all’oscillatore 1.
NOTA
Il numero massimo di voci riproducibili potrebbe variare a seconda della
combinazione delle impostazioni “Wave” e “OSC MOD”.
WAVEFORM (Waveform Modulation): Usa “Control1” per modificare la
forma dell’onda.
CROSS (Cross Modulation): Cross Modulation usa la forma d’onda
emessa dall’oscillatore 2 (il modulatore) per modulare la frequenza
dell’oscillatore 1 (portante) ad alta velocità per produrre un suono modu-
lato. La forma d’onda selezionata da “WAVE” è la portante.
SAW
Onda a dente di sega.
PULSE
Onda impulsiva.
TRIANGLE
Onda triangolare.
SINE
Onda sinusoidale.
FORMANT
Onda formante con le caratteristiche tonali simili
a quelle della voce umana.
NOISE
Genera rumore.
PCM /DWGS
Forme d’onda PCM/DWGS dal strumenti acustici
e sintetizzatori digitali.
AUDIO IN
Il segnale audio ricevuto dalla presa AUDIO IN
[LINE] o AUDIO IN [MIC] viene usato al posto
dell’oscillatore.
NOTE
I parametri relativi all’intonazione non
influenzano il segnale ricevuto dalle prese
AUDIO IN [LINE] o [MIC].