User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
Guida ai Parametri
41
RING: Oscillator 2 viene usato come un ring modulator (modulatore ad
anello). Regolando “SEMITONE” o “TUNE” potete creare suoni metallici
con poco senso di intonazione. Questo è utile per gli effetti sonori.
La Ring modulation genera la somma e la differenza delle forme d’onda
degli oscillatori 1 e 2. Per esempio, selezionate un’onda impulsiva (PULSE
per l’oscillatore 1) come oscillatore, impostate “TRANSPOS” a 0, e “SEMI-
TONE” a 24. Poi potete regolare “TUNE” per produrre un chiaro suono
scampanellante. Usando un virtual patch per modulare “OSC2.TUNE” con
un LFO o un EG potete anche produrre risultati originali.
SYNC: Viene prodotto un effetto oscillator sync. Questo è utile quando
volete creare timbri di synth-lead.
Oscillator sync è un tipo di modulazione in cui la fase dell’oscillatore 2
viene forzatamente sincronizzata alla fase dell’oscillatore 1. Per esempio,
selezionate un’onda a dente di sega per l’oscillatore, e alzate il valore di
“OSC2 LVL”. Poi usate “SEMITONE” o “TUNE” per cambiare l’intonazione,
e ascoltate il risultato. Questo è più facile da notare se l’intonazione
dell’oscillatore 2 è più acuta di quella dell’oscillatore 1. Potete produrre
anche risultati interessanti usando un virtual patch per modulare
“OSC2.TUNE” da un LFO o EG.
RING.SYNC: Applica RING e SYNC modulation simultaneamente.
SEMITONE (Oscillator 2 Semitone).......................................[–24...24]
Specifica la scordatura (differenza di intonazione) relativamente all’oscilla-
tore 1, in intervalli di semitono in un estensione di +/- 2 ottave.
NOTA
Se volete usare il suono dell’oscillatore 2 come una componente della
struttura armonica dell’oscillatore 1, provate ad impostarlo un’ottava o
una quinta più acuto dell’oscillatore 1. Se volete usare l’oscillatore 2 in
un’armonia, potete provare intervalli come una terza, quarta, o quinta.
TUNE (Oscillator 2 Tuning) ....................................................[–63...63]
Specifica l’intervallo di scordatura per l’OSC2 relativamente all’OSC1. Il
valore ±63 produce una differenza di intonazione di ±2 ottave, e ±48 pro-
duce una differenza di ±1 ottava. Valori vicino a 0 eseguono una regola-
zione fine dell’intonazione.
NOTA
Se “OSC MOD” dell’oscillatore 2 è impostato su SYNC, regolando “SE-
MITONE” o “TUNE” si modifica l’intonazione degli armonici. Non cambia
l’intonazione della fondamentale.
MIXER
Questi parametri regolano il bilanciamento di volume dell’oscillatore 1 e 2,
e del generatore di rumore. Queste impostazioni rappresentano il livello di
ingresso alla sezione dei filtri.
OSC1 LVL (OSC1 Level) ......................................................... [000...127]
Imposta il livello di uscita dell’oscillatore 1.
OSC2 LVL (OSC2 Level) ......................................................... [000...127]
Imposta il livello di uscita dell’oscillatore 2.
NOISE.LVL (Noise Level) ....................................................... [000...127]
Imposta il livello di uscita del generatore di rumore. Questo generatore di
rumore produce rumore bianco. Questo è indipendente dal rumore bianco
che può essere selezionato come forma d’onda per l’oscillatore 1 (“WAVE”:
NOISE.) Questo non ha un filtro o la risonanza come ha il generatore di
rumore dell’oscillatore 1, ma potete usare la sezione FILTER per creare gli
stessi risultati della forma d’onda noise dell’oscillatore 1.
Noise viene usato per creare suoni di strumenti a percussione, o effetti
sonori come il frangersi delle onde.
OSC1 Wave
OSC2 Wave
OSC1 Output
OSC2 Output
OSC1 Wave
OSC2 Wave
OSC1 Output
OSC2 Output
Sync
OSC1 Wave
OSC2 Wave
Sync
OSC1 Output
OSC2 Output
I Parametri










