User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
44
Valori maggiori nella direzione negativa (–) hanno un effetto proporzional-
mente maggiore nella direzione opposta.
KEY TRK (Keyboard Tracking/Filter1).......................... [–2.00...+2.00]
Questo specifica come il keyboard tracking (la posizione della nota che
suonate sulla tastiera) influenza la frequenza di taglio. Per esempio, se il
suono prodotto dal tasto C4 ha il tono desiderato, ma le note più acute non
hanno più resonance o hanno un suono troppo caldo, potete regolare il
keyboard tracking per effettuare compensazioni così che la frequenza di
taglio si alzi per le note più acute.
Con impostazioni positive (+), la frequenza di taglio si alza suonando dalla
nota C4 verso l’acuto, e si riduce suonando verso il basso.
Con impostazioni negative (–), la frequenza di taglio si riduce suonando
dalla nota C4 verso l’acuto, e si alza suonando verso il basso.
NOTA
Col valore +1.0, il cambiamento della frequenza di taglio è proporzionale
al cambiamento di intonazione. Col valore 0, il keyboard tracking non in-
fluenza la frequenza di taglio.
NOTA
Keyboard Track funziona secondo l’intonazione che è controllata dal pi-
tch bend, e dalla trasposizione. Non viene influenzato dei cambiamenti di
intonazione prodotti dal vibrato o da Virtual Patch.
VEL SENS (Velocity Sensitivity/Filter1).............................[–63…+63]
Specifica come la velocity (dinamica dell’esecuzione) influenza la fre-
quenza di taglio.
Valori positivi (+) fanno si che la frequenza di taglio si alzi suonando più
forte.
Valori negativi (–) fanno si che la frequenza di taglio si riduca suonando più
forte.
FILTER2
Qui potete regolare le impostazioni dei parametri del filter 2. Il parametro
“ROUTING” nella pagina FILTER1 specifica come sono collegati filter 2 e
filter 1.
I parametri del filter 2 non appaiono se “ROUTING” è SINGLE.
CUTOFF (Filter2 Cutoff)........................................................ [000...127]
Questo è uguale al FILTER 1 ( p. 42).
RESO (Filter2 Resonance)..................................................... [000...127]
Questo è uguale al FILTER 1 ( p. 42).
TYPE (Filter2 Type)..........................................................[LPF, HPF, BPF]
Seleziona il tipo di filtro.
LPF, HPF, BPF: Questi sono gli stessi tipi di filtro del filter 1 ( p. 42).
EG1 INT (EG1 Intensity/Filter2).............................................[–63...63]
Questo è uguale al FILTER 1 ( p. 43).
KEY TRK (Keyboard Tracking/Filter2).......................... [–2.00...+2.00]
Questo è uguale al FILTER 1 ( p. 44).
VEL SENS (Velocity Sensitivity/Filter2) .............................[–63…+63]
Questo è uguale al FILTER 1 ( p. 44).
AMP (Amplifier)
Questi parametri controllano il volume. Il suono che viene creato attraver-
sando l’oscillatore e il filtro viene amplificato dall’ampli.
LEVEL ..................................................................................... [000...127]
Regola il volume del timbre.
PANPOT ........................................................................[L63...CNT...R63]
Regola la posizione del suono nel campo sonoro stereo. L63 è all’estrema
sinistra, CNT è al centro, e R63 è all’estrema destra.
KEY TRK (Keyboard Tracking) ...............................................[–63...63]
Specifica come il keyboard tracking influenza il volume.
Frequenza di
taglio specificata
da Cutoff
Note on
Note off
Note on
Note off
Cutoff
Int=–32
Int=0
Int=–63
Tempo