User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
microKORG XL
46
POSITION .............................................................[PRE FILT1, PRE AMP]
Specifica la posizione in cui viene applicata la funzione drive o wave shape.
PRE FILT1: Drive o wave shape viene applicato prima del filter 1.
PRE AMP: Drive o wave shape viene applicato dopo il filtro e prima
dell’ampli.
WS DEPTH (Wave Shape Depth)..........................................[000…127]
Specifica l’intensità con cui vengono applicate le funzioni drive o wave
shape.
EG1
Qui potete regolare le impostazioni dell’EG del filtro che fa variare il suono
nel tempo. Eseguite le impostazioni EG in questa pagina, e poi usate “EG1
INT” ( p. 43) del filter 1 e “EG1 INT” ( p. 44) del filter 2 per specificare la
quantità di effetto dell’EG. Usate le impostazioni ADSR (Attack, Decay,
Sustain, Release) per regolare la curva desiderata per il timbro.
NOTA
EG1 può essere usato come sorgente per il virtual patch, consentendovi
di modulare un parametro diverso dal volume ( p. 49).
EG (Envelope Generator)
Ogni suono ha la sua caratteristica curva di volume. Per esempio, quando
suonate una nota su un piano, la nota inizia al volume massimo, e diminui-
sce gradualmente. Quando sollevate il dito dal tasto, il suono scompare
rapidamente con un breve decadimento. Curve di volume come queste
sono un aspetto importante per identificare il suono di un certo strumento.
Questo tipo di cambiamento avviene anche nel timbro e nell’intonazione,
così come nel volume. Su un synth, questo tipo di cambiamento viene pro-
dotto da un EG. Il microKORG XL ha EG dedicati per il filtro e l’amplifica-
tore. Però, poiché questi EG possono essere usati come sorgenti Virtual
Patch, siete anche liberi di usarli per variare l’intonazione o numerosi altri
aspetti del suono.
Alcuni esempi di impostazioni dell’EG dell’ampli sono illustrate sotto.
ATTACK (Attack time EG1).................................................... [000...127]
Specifica il tempo dal note-on (pressione del tasto) al raggiungimento del
livello di attacco (livello massimo dell’inviluppo).
DECAY (Decay time EG1) ...................................................... [000...127]
Specifica il tempo impiegato per passare dal livello di attacco al livello di
risonanza (SUSTAIN).
SUSTAIN (Sustain level EG1) ................................................ [000...127]
Specifica la frequenza di taglio che viene mantenuta dopo che è trascorso
il decay time, sino al rilascio del tasto.
RELEASE (Release time EG1) ................................................ [000...127]
Specifica il tempo dal note-off (il rilascio del tasto) al raggiungimento del
livello 0.
FILTER1
DRIVE/WSOSC AMP
DRIVE/WS
FILTER1OSC
AMP
0
Attack Level
Tempo
Note on
Note off
Cutoff
[1]: Attack Time [3]: Sustain Level
[2]: Decay Time [4]: Release Time
[1]
[3]
[4]
[2]
EG1
0
Tempo
Note on
Note off
Livello
Attack: 0 Sustain: 0
Decay: 100 – 127 Release: 5–25
Piano
0
Tempo
Note on
Note off
Livello
Attack: 0 Sustain: 127
Decay: — Release: 0
Organ
0
Tempo
Note on
Note off
Livello
Attack: 40 Sustain: 75
Decay: 50 Release: 50
Strings










