User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
Guida ai Parametri
47
VEL INT (Velocity Intensity) ................................................[–63...+63]
Questo specifica il modo in cui il la dinamica dell’esecuzione (keyboard
velocity) influenza l’ampiezza dell’EG1. Valori più alti di questo parametro
permettono ai cambiamenti della vostra dinamica di produrre maggiori dif-
ferenze nell’ampiezza dell’EG.
EG2
Qui potete regolare le impostazioni dell’AMP EG, che applica variazioni nel
tempo al volume. Usando le impostazioni AMP EG, potete far variare il
volume nel tempo. Create la curva di volume desiderata regolando i para-
metri ADSR: ATTACK, DECAY, SUSTAIN, RELEASE.
NOTA
Potete usare l’EG2 come sorgente Virtual Patch per modulare parametri
diversi dal volume. ( p. 49)
EG1 e EG2
Poiché l’EG1 (Filter EG) cambia la frequenza di taglio, modifica il timbro.
Però, il carattere complessivo del suono dipende anche dai cambiamenti di
volume prodotti dall’EG2 (Amplifier EG). Per esempio, impostando un
decadimento lungo per il Filter EG (EG1) si produce un suono diverso a
seconda di come è impostato il decadimento dell’Amp EG (EG2). È una
buona idea conoscere le impostazioni di entrambi i generatori di inviluppo,
EG 1(tone) ed EG2 (volume) durante le modifiche.
ATTACK (Attack level EG2) ....................................................[000...127]
Specifica il tempo dal note-on (pressione del tasto) al raggiungimento del
livello di attacco (livello massimo dell’inviluppo).
DECAY (Decay level EG2)OSC OSC........................................[000...127]
Specifica il tempo impiegato per passare dal livello di attacco al livello di
risonanza (SUSTAIN).
SUSTAIN (Sustain level EG2) .................................................[000...127]
Specifica il volume che viene mantenuto dopo che è trascorso il tempo di
decadimento, fino a quando tenete abbassato il tasto.
RELEASE (Release time EG2).................................................[000...127]
Specifica il tempo dal note-off (rilascio del tasto) al raggiungimento del
livello 0.
VEL INT (Velocity Intensity) ............................................... [–63...+63]
Questo specifica il modo in cui il la dinamica dell’esecuzione (keyboard
velocity) influenza l’ampiezza dell’EG2. Valori più alti di questo parametro
permettono ai cambiamenti della vostra dinamica di produrre maggiori dif-
ferenze nell’ampiezza dell’EG.
EG3
Qui potete regolare le impostazioni dell’EG3. Create la curva desiderata
regolando i parametri ADSR: ATTACK, DECAY, SUSTAIN, RELEASE.
NOTA
Potete usare l’EG3 come sorgente Virtual Patch per modulare parametri
diversi dalla frequenza di taglio (EG1) o dal volume (EG2). ( p. 49)
ATTACK (Attack time EG3).................................................... [000...127]
Specifica il tempo dal note-on (pressione del tasto) al raggiungimento del
livello di attacco (livello massimo dell’inviluppo).
DECAY (Decay time EG3) ...................................................... [000...127]
Specifica il tempo impiegato per passare dal livello di attacco al livello di
risonanza (SUSTAIN).
SUSTAIN (Sustain level EG3) ................................................ [000...127]
Specifica il livello che viene mantenuto dopo che è trascorso il tempo di
decadimento, fino a quando tenete abbassato il tasto.
RELEASE (Release time EG3) ................................................ [000...127]
Specifica il tempo dal note-off (rilascio del tasto) al raggiungimento del
livello 0.
VEL INT (Velocity Intensity) ............................................... [–63...+63]
Questo specifica il modo in cui il la dinamica dell’esecuzione (keyboard
velocity) influenza l’ampiezza dell’EG3. Valori più alti di questo parametro
permettono ai cambiamenti della vostra dinamica di produrre maggiori dif-
ferenze nell’ampiezza dell’EG.
I Parametri










