User Manual

Table Of Contents
Introduzione
5
Introduzione
Introduzione
Grazie per aver scelto il Korg
microKORG XL
. Per poter sfruttare al meglio
il vostro nuovo strumento, leggete con attenzione questo manuale e utiliz-
zate il prodotto come indicato.
1. Caratteristiche principali
1. Funzionalità di sintesi grazie alla tecnologia MMT analog
modeling
Il
microKORG XL
offre un’ampia gamma di algoritmi di sintesi, incluse le
onde a dente di sega e le onde quadre tipiche dei sintetizzatori analogici,
così come forme d’onda formanti, rumore, e forme d’onda PCM/DWGS.
Basandovi su questi algoritmi degli oscillatori, potete produrre un’ampia
varietà di variazioni timbriche con semplici operazioni.
2. Modifica dell’esecuzione con tre manopole
Ruotando tre manopole per controllare parametri come la frequenza di
taglio del filtro, la risonanza e l’attacco del generatore di inviluppo
dell’amplificatore, potete variare il suono in modo intuitivo. Il modo Full Edit
vi permette di modificare tutti i parametri del
microKORG XL
.
3. Funzionalità di Vocoder
Il
microKORG XL
è dotato di una funzione vocoder che vi permette di
usare la vostra voce tramite un microfono per elaborare il suono dell’oscilla-
tore, producendo l’impressione che lo strumento stia “parlando”.
Il vocoder consiste di un filtro a sedici bande, che sono in grado di creare
suoni di vocoder originali spostando le frequenze del filtro o regolando il
livello e la posizione stereo di ogni banda, così come di simulare i suoni
classici dei vocoder vintage.
4. 128 program interni
Il
microKORG XL
contiene un totale di 128 program, organizzati in due
banchi (bank A e B) che contengono ognuno otto generi, come Vintage
Synth e Rock/Pop e otto categorie in ogni genere.
5. Modifiche dell’ingresso audio esterno
Il suono di uno strumento o altra sorgente audio ricevuto dalla presa
AUDIO IN può essere elaborato nello stesso modo delle forme d’onda
interne.
6. Funzionalità Virtual Patch
I controlli come EG, LFO, keyboard tracking, e le rotelle possono essere
collegati virtualmente a parametri come intonazione o cutoff, permetten-
dovi di modulare questi parametri e di creare i suoni col massimo grado di
libertà.
7. L’equalizzatore e gli effetti aggiungono il tocco finale ai vostri
suoni
Ogni timbre è dotato di un equalizzatore a due bande per un maggiore
potenziale nella creazione del suono.
Esistono anche due effetti master per ogni program, che vi permettono di
aggiungere gli ultimi ritocchi al vostro suono. Potete scegliere uno dei 17
tipi per ogni effetto.
8. Step Arpeggiator
Lo step arpeggiator incorporato può generare automaticamente un arpeg-
gio mentre tenete premuto un accordo.
Potete scegliere tra sei tipi di arpeggio, e specificare la durata e l’intervallo
delle note arpeggiate. Le note possono anche essere attivate e disattivate
individualmente per un massimo di otto step, permettendovi di variare il
ritmo con una gamma ancor più ampia di possibilità.
9. Sound editor software
Utilizzando un cavo USB per collegare il
microKORG XL
al vostro compu-
ter e usando il sound editor software, potete modificare tutti i parametri dal
vostro computer. Potete scaricare gratuitamente il sound editor dal sito web
Korg.
http://www.korg.com/
http://www.korg.co.jp/English/Distributors/