User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
microKORG XL
50
DEST (Destination) .......................................................[PITCH…P.INT6]
Seleziona il parametro (destinazione) che viene controllato dalla modula-
zione. Per esempio se avete selezionato Tune, la modulazione viene appli-
cata all’intonazione generale del timbre.
INTENSTY (Patch Intensity)...................................................[–63...63]
Specifica l’intensità dell’effetto prodotto dalla sorgente di modulazione.
Col valore 0, non vi è modulazione.
Esempio di impostazione per “SOURCE” e “DEST”
PITCH L’intonazione dell’intero timbre.
OSC2.TUNE “TUNE” nella pagina OSC2.
OSC1 C1 “C1” nella pagina OSC1. ( p. 36)
OSC1 LVL “OSC1 LVL” nella pagina MIXER.
OSC2 LVL “OSC2 LVL” nella pagina MIXER.
NOISE.LVL “NOISE.LVL” nella pagina MIXER.
FILT1.BAL “TYPE BAL” nella pagina FILTER1.
CUTOFF1 “CUTOFF” nella pagina FILTER1.
RESO1 “RESO” nella pagina FILTER1.
CUTOFF2 “CUTOFF” nella pagina FILTER2.
WS DEPTH “DEPTH” nella pagina DRIVE/WS.
LEVEL “LEVEL” nella pagina AMP.
PANPOT “PANPOT” nella pagina AMP.
LFO1.FREQ “FREQ” nella pagina LFO1.
LFO2.FREQ “FREQ” nella pagina LFO2.
PORTMNTO “PORTMNTO” nella pagina PITCH.
OSC1 C2 “C2” nella pagina OSC1. ( p. 36)
EG1 INT1 “EG1 INT” nella pagina FILTER1.
KEY TRK1 “KEY TRK” nella pagina FILTER1.
RESO2 “RESO” nella pagina FILTER2.
EG1 INT2 “EG1 INT” nella pagina FILTER2.
KEY TRK2 “KEY TRK” nella pagina FILTER2.
ATTACK1 “ATTACK” nella pagina EG1.
DECAY1 “DECAY” nella pagina EG1.
SUSTAIN1 “SUSTAIN” nella pagina EG1.
RELEASE1 “RELEASE” nella pagina EG1.
ATTACK2 “ATTACK” nella pagina EG2.
DECAY2 “DECAY” nella pagina EG2.
SUSTAIN2 “SUSTAIN” nella pagina EG2.
RELEASE2 “RELEASE” nella pagina EG2.
ATTACK3 “ATTACK” nella pagina EG3.
DECAY3 “DECAY” nella pagina EG3.
SUSTAIN3 “SUSTAIN” nella pagina EG3.
RELEASE3 “RELEASE” nella pagina EG3.
P.INT1 “INTENSTY” nella pagina PATCH1.
P.INT2 “INTENSTY” nella pagina PATCH2.
P.INT3 “INTENSTY” nella pagina PATCH3.
P.INT4 “INTENSTY” nella pagina PATCH4.
P.INT5 “INTENSTY” nella pagina PATCH5.
P.INT6 “INTENSTY” nella pagina PATCH6.
SOURCE [1]
DEST [2]
EG1/EG2 PITCH
L’EG1 o EG2 variano l’intonazione dell’intero timbre nel
tempo.
EG1/EG2 PANPOT
L’EG1 o EG2 variano il pan nel tempo. Impostando due
patch su impostazioni “MOD INT” con il valore opposto (+/
–) potete creare pan più complessi.
LFO 1/LFO 2 PITCH Il vibrato viene applicato alla frequenza dell’LFO1 o LFO2.
LFO 1/LFO 2 CUTOFF Lo wah viene applicato alla frequenza dell’LFO1 o LFO2.
LFO 1/LFO 2 LEVEL Il tremolo viene applicato alla frequenza dell’LFO1 o LFO2.
LFO 1/LFO 2 PANPOT
L’auto pan viene applicato alla frequenza dell’LFO1 o
LFO2.
VELOCITY LEVEL La velocity (dinamica) influenza il volume.
KEY TRK PANPOT
La posizione sulla tastiera cambia gradualmente il pan;
note più basse a sinistra, e note più acute a destra.
P.BEND PANPOT
Le operazioni sulla PITCH wheel o cambiamenti di pitch
bend spostano il suono tra sinistra e destra.










