User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Introduzione
- Preparazione
- Guida rapida
- Modificare il suono
- Salvare (Write)
- Guida ai Parametri
- Guida agli effetti
- MIDI
- Appendice
microKORG XL
56
VC FILT (Vocoder Filter)
Qui potete regolare le impostazioni dei filtri passa-banda a sedici bande
della portante e del filtro dell’inviluppo del modulatore. Userete frequente-
mente questi parametri, poiché svolgono un ruolo importante nel carattere
del vocoder.
FRMNT.SFT (Formant Shift) ................................................... [–2…+2]
Sposta le frequenze di taglio di ognuno dei filtri passa-banda della por-
tante. Questo cambia in modo significativo il carattere dell’uscita del voco-
der.
FC.OFFSET (Fc Offset)..........................................................[–63...+63]
Questo sposta in modo continuo la frequenza di taglio di ogni filtro passa-
banda (filtro di sintesi) della portante.
“FRMNT.SFT” e “FC.OFFSET”
Quando “FRMNT.SFT”=0 e “FC.OFFSET”=0, la risposta dei filtri della por-
tante corrisponde alla frequenza di taglio dei filtri del modulatore. La rispo-
sta del filtro viene spostata verso l’alto o verso il basso in due fasi distinte
da “FRMNT.SFT.” Questo può essere regolato verso l’alto o il basso per un
totale di altri due step usando “FC.OFFSET,” offrendovi un totale di quattro
intervalli di regolazione verso l’alto o verso il basso.
RESO (Vocoder Resonance).................................................. [000...127]
Questo specifica la quantità di risonanza per ognuno dei sedici filtri passa-
banda della portante (il filtro di sintesi). Valori più alti enfatizzano il suono
nella regione della frequenza di taglio.
FC.MOD.SRC (Fc Mode Source) ....................................... [EG1…MIDI3]
Seleziona la sorgente di modulazione che viene applicata al filtro passa-
banda della portante “FC.OFFSET.”
NOTA
Le sorgenti di modulazione che potete selezionare sono le stesse che
potete scegliere per i virtual patch ( p. 49 “SOURCE”). Però, EG1–3,
LFO1–2, VELOCITY, e KEY TRK sono le sorgenti per il timbre 1.
FC.MOD.INT (Fc Modulation Intensity) ............................. [–63...+63]
Specifica l’intensità della modulazione che viene applicata al filtro passa-
banda della portante (filtro di sintesi) “FC.OFFSET.”
EF.SENS (Envelope Follower Sens)........................... [000...126, HOLD]
Specifica la sensibilità degli Envelope Follower del modulatore. Imposta-
zioni basse di questo valore permettono agli attacchi del segnale in
ingresso di essere rilevati più rapidamente.
Se impostate questo parametro su Hold, il carattere del segnale che viene
immesso in quel momento viene mantenuto (Formant Freeze). Successiva-
mente, il suono mantiene quel carattere indipendentemente dal fatto che vi
sia un qualsiasi ingresso.
Se impostate questo parametro su Hold quando non vi sono segnali in
ingresso, non vi è uscita anche se successivamente viene immesso un
segnale audio.
NOTA
Se salvate il program con questo valore impostato su Hold, il program
memorizza la risposta del segnale che veniva mantenuto.
VC AMP (Vocoder Amp)
Ecco i parametri della modulazione e dell’uscita del vocoder.
VC LEVEL (Vocoder Level) .................................................... [000...127]
Imposta il livello di uscita del vocoder.
DIRCT.LVL (Direct Level) ....................................................... [000...127]
Imposta il livello di volume a cui la sorgente in ingresso del modulatore
viene emessa senza modifiche.
Cutoff (intervallo entro cui cambia BPF 8)
0 +63-63
BPFBPFBPFBPF BPFBPF
BPFBPFBPFBPF BPFBPF
897
897
Frequenza
Frequenza
Formant Shift:+2
Cutoff (intervallo entro cui cambia BPF 8)
0
+63
-63










