User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
64
Riguardo al tempo di ritardo
TM RATIO (Time Ratio)
Per gli effetti di delay, il tempo di ritardo effettivo è uguale al tempo di ritardo
(delay time) moltiplicato per “TM RATIO.
Per esempio,
-Se BPM SYNC : Off, L DELAY : 0800ms, R DELAY : 0400 ms, e TM
RATIO : 50%, allora il tempo di ritardo effettivo sar di 400 ms sul canale
sinistro e 200 ms sul destro.
-Se BPM SYNC : On, L DELAY : 1/4, R DELAY : 1/8, e TM RATIO :
50%, allora il tempo di ritardo effettivo sar una nota da 1/8 sul canale sini-
stro e una nota da 1/16 sul destro.
Il tempo di ritardo quando BPM SYNC è Off
Se “BPM SYNC” è Off, potete impostare il delay time in unità di millesimi di
secondo (msec).
Se il delay time specificato moltiplicato per “TM RATIO” supera l’inter-
vallo consentito, un’indicazione appare a destra di “TM RATIO” e il
valore del delay time, e il tempo di delay vengono impostati sul valore
massimo possibile.
Il tempo di ritardo quando BPM SYNC è On
Se “BPM SYNC” è On, il delay time si sincronizza al tempo specificato con
la manopola [TEMPO] (o da un MIDI clock esterno). Poiché il tempo segue
l’arpeggiatore, questo è utile durante un’esecuzione del vivo.
Se “BPM SYNC” è On, potete impostare il delay time come valore della
nota.
Per esempio,
-Se BPM SYNC : On, TM RATIO : 100%, L DELAY : 1/8, e R DELAY
BASE NOTE : 3/16, allora il tempo di ritardo sar una nota da 1/8 sul
canale sinistro e una nota da 1/8 puntata sul destro.
Se il delay time specificato moltiplicato per “TM RATIO” supera l’inter-
vallo consentito, un’indicazione appare a destra di “TM RATIO” e il
valore del delay time viene impostato su un valore pari alla metà
dell’impostazione. Se anche questo supera l’intervallo consentito, il
delay time viene ulteriormente abbreviato a 1/4, 1/8, 1/16, e così via.
Lch
Rch
DryWet
DryWet