User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
78
quenza dell’oscillatore a un note number si produce un effetto di
modulazione ad anello in intervalli di tasti specifici.
DRY/WET .................................................... ["DRY", 99:1…1:99, "WET"]
Imposta il bilanciamento tra il suono dell’effetto e suono dry.
OSC MODE........................................................................[FIXED, NOTE]
Seleziona se la frequenza dell’oscillatore viene specificata o viene usato un
note number.
Se questo è impostato su NOTE, la frequenza dell’oscillatore segue la nota
del segnale in ingresso.
FIXD.FREQ (Fixed Frequency) .................................[0Hz…12.0kHz]
Questo parametro imposta la frequenza dell’oscillatore quando “OSC
MODE” è impostato su FIXED.
Se questo parametro è assegnato a “CTRL-1, o “CTRL-2, impostando
“OSC MODE” su NOTE l’assegnazione cambia in NOTE.OFST.
NOTE.OFST (Note Offset) ..............................................[–48…+48]
Imposta la differenza di intonazione dalla nota originale in intervalli di semi-
tono quando “OSC MODE” è impostato su NOTE.
NOTE.FINE.......................................................................[–100…+100]
Imposta la differenza di intonazione dalla nota originale in intervalli un cent
quando “OSC MODE” è impostato su NOTE.
NOTA
Impostando “NOTE.OFST” e “Note.Fine” così che la frequenza dell’oscil-
latore segua l’altezza della nota in ingresso, potete produrre un effetto di
modulazione ad anello nella scala corretta.
OSC WAVE (OSC Waveform) ............................. [SAW, TRIANGLE, SINE]
Seleziona la forma d’onda dell’oscillatore.
LFO INT (LFO Intensity) .................................................[–63…+63]
Imposta l’intensità della modulazione dell’LFO.
LFO SYNC (LFO Tempo Sync).................................................. [OFF, ON]
Specifica se il ciclo dell’LFO è sincronizzato al tempo specificato dalla
manopola [TEMPO] o al MIDI clock. p. 66 “LFO SYNC (LFO Tempo
Sync)”
LFO FREQ (LFO Frequency) ....................................[0.01…100.0Hz]
Imposta la velocità dell’LFO. p. 66 “LFO FREQ (LFO Frequency)”
SYNC.NOTE (LFO Sync Note) ..........................................[8/1…1/64]
Imposta la frequenza dell’LFO come proporzione del tempo impostato dalla
manopola [TEMPO]. p. 66 “SYNC.NOTE (LFO Sync Note)”
NOTA
Questo parametro appare ed è impostabile se “LFO SYNC” è ON.
LFO WAVE (LFO Waveform) ..... [SAW, SQUARE, TRIANGLE, SINE, S&H]
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
p. 66 “LFO WAVE (LFO Waveform)”
LFO.SHAPE ..........................................................................[–63…+63]
p. 67 “LFO.SHAPE”
KEY SYNC (LFO KeySync)........................................................ [OFF, ON]
Specifica se l’LFO viene reimpostato dal note-on.
p. 67 “KEY SYNC (LFO KeySync)”
INI.PHASE (LFO Init Phase).................................................[000…180˚]
Imposta la posizione iniziale della forma d’onda.
NOTA
Questo parametro appare ed è impostabile se “KEY SYNC” è ON.
p. 67 “INI.PHASE (LFO Init Phase)”
PRE LPF ................................................................................. [000…127]
Questo parametro vi permette di impostare la quantità di smorzamento
della gamma acuta del suono immesso nel ring modulator. Se il suono in
ingresso contiene molti armonici, l’effetto potrebbe suonare sporco. In que-
sto cavo, tagliate una certa quantità della gamma acuta.
Left
Right
Dry / Wet
Dry / Wet
Stereo In - Stereo Out
Pre LPF
Ring Modulator
Pre LPF
Ring Modulator
Note No.
OSC Mode
Fixed
Note (Key Follow)
Fixed Frequency
Pitch
Note Offset, Fine
Oscillator
LFO