User Manual

Table Of Contents
MIDI
81
Collegare un sequencer MIDI esterno o computer, etc.
Se volete registrare la vostra esecuzione alla tastiera del microKORG XL
sul vostro sequencer MIDI esterno/computer (tramite un’interfaccia MIDI),
o usare il microKORG XL come una combinazione di tastiera controller e
modulo sonoro MIDI, o utilizzare il software Editor/Librarian incluso con il
microKORG XL, allora dovete collegare i connettori MIDI OUT e MIDI IN
del microKORG XL rispettivamente ai connettori MIDI IN e MIDI OUT del
vostro sequencer MIDI esterno o computer.
Certi dispositivi di interfaccia MIDI potrebbero non essere in grado di
trasmettere o ricevere i messaggi MIDI exclusive del microKORG XL.
Collegare il microKORG XL al vostro computer via USB
Come alternativa al collegamento del microKORG XL al vostro computer
nelle situazioni descritte sopra, potete usare un cavo USB se il vostro com-
puter ha un connettore USB. Poiché il collegamento USB invia i dati più
velocemente rispetto all’uso dei cavi MIDI e di un’interfaccia MIDI, racco-
mandiamo di utilizzare il collegamento USB se intendete utilizzare il PC
editor software.
NOTA
Per poter utilizzare il collegamento USB, dovete utilizzare il driver Korg
USB-MIDI sul vostro computer. Scaricate il driver Korg USB-MIDI dal sito
web Korg, e installatelo come indicato dalla documentazione che lo ac-
compagna.
Se il collegamento MIDI o il collegamento USB non funzionano, dovre-
ste anche controllare l’impostazione “ROUTING” ( p. 59) nella pagina
MIDI.
Impostazioni relative al MIDI
Impostazione del canale MIDI
Per poter scambiare dati con un dispositivo MIDI esterno collegato, dovete
impostare il canale MIDI del microKORG XL così che corrisponda al
canale MIDI del dispositivo MIDI esterno.
Impostare il canale MIDI del microKORG XL
1. Usate la manopola [1] per selezionare la pagina MIDI.
2. Usate la manopola [2] per selezionare “MIDI CH, e poi usate la manopola
[3] per specificare il canale MIDI.
3. Impostate il canale MIDI del dispositivo MIDI esterno collegato.
NOTA
Per i dettagli su come impostare il canale MIDI del dispositivo MIDI ester-
no, fate riferimento al manuale del dispositivo collegato.
Usare il microKORG XL come un modulo sonoro multi-timbrico
Potete specificare un canale MIDI differente per ognuno dei due timbre del
microKORG XL e usarlo come un modulo sonoro multi-timbrico da un
sequencer MIDI esterno collegato.
1. Usate la manopola [1] per selezionare la pagina COMMON.
2. Usate la manopola [2] per selezionare “VOIC.MODE,” e poi usate la
manopola [3] per selezionare “MULTI.
3. Specificate il canale MIDI per il timbre 2.
Dopo aver impostato VOIC.MODE su MULTI, potete ruotare la manopola
[2] per selezionare il parametro “T2.MIDICH”.
Usate la manopola [3] per specificare il canale MIDI del timbre 2.
4. Per impostare il canale MIDI del timbre 1, selezionate il parametro “MIDI
CH” della pagina MIDI, e usate la manopola [3].
5. Impostate il canale MIDI del dispositivo MIDI esterno collegato.
L’impostazione GLOBAL “POSITION”
L’impostazione GLOBAL “POSITION” del microKORG XL vi permette di
specificare il collegamento interno del percorso MIDI IN/OUT. Questo
influenza il modo in cui i dati MIDI vengono modificati dalle impostazioni
“TRANSPOS,“VEL.CURVE,” e dell’arpeggiatore.
- Normalmente quando controllate un generatore timbrico MIDI esterno dal
microKORG XL, imposterete POSITION su POST KBD. Le varie impo-
stazioni elencate sopra influenzano i dati MIDI che vengono trasmessi. I
dati ricevuti vengono elaborati con TRANSPOS : 0, VEL.CURVE: 4.
computer
MIDI IN
Interfaccia MIDI
MIDI INMIDI OUT
MIDI OUT
microKORG XL
MIDI