User Manual

Table Of Contents
microKORG XL
82
- Normalmente quando controllate il generatore sonoro del microKORG XL da
un dispositivo MIDI esterno, imposterete POSITION su PRE TG. Le varie
impostazioni elencate sopra influenzano i dati MIDI che vengono ricevuti.
I dati trasmessi vengono elaborati con “TRANSPOS”: 0 e “VEL.CURVE”: 4.
Impostazioni “MIDI FILTER”
La pagina delle impostazioni MIDI FLT specifica se i messaggi program
change, pitch bend, control change, e system exclusive vengono trasmessi
o ricevuti. ( p. 60)
Impostazioni delle sorgenti di modulazione Virtual patch
Potete assegnare tre diversi messaggi di controllo MIDI (MIDI 1, 2, 3) come
sorgenti di modulazione virtual patch. Effettuate le assegnazioni desiderate
nella pagina PATCH ( p. 61), e poi selezionate MIDI1 o MIDI2, etc. come
sorgente virtual patch per le impostazioni virtual patch (PATCH1–PATCH6).
Ciò vi permette di controllare la modulazione via MIDI.
La sorgente di modulazione “FC.MOD.SRC” della frequenza di taglio dei fil-
tri passa-banda della portante del vocoder può anche essere controllata
via MIDI; basta selezionare MIDI 1, 2, o 3 come sorgente di modulazione
virtual patch.
Impostazioni “CONTROL CHANGE”
Potete assegnare numeri di control change ai parametri principali che
influenzano il suono, e usare un dispositivo MIDI esterno per effettuare le
stesse operazioni delle manopole e tasti del microKORG XL. Nello stesso
modo, potete agire sulle manopole e tasti del microKORG XL per control-
lare un dispositivo MIDI esterno. Usate la pagina CC MAP per assegnare
messaggi di control change ai parametri. ( p. 61)
Impostazione MIDI “LOCAL durante il collegamento ad un
sequencer MIDI esterno o computer
Se le note suonano raddoppiate quando il microKORG XL è collegato ad
un sequencer MIDI esterno o computer, impostate il parametro Local su off
(pagina MIDI, “LOCAL OFF). ( p. 59)
Se il microKORG XL è collegato ad un sequencer MIDI esterno o compu-
ter, e l’impostazione Echo Back del sequencer MIDI esterno o computer è
attiva mentre è attiva anche l’impostazione Local Control del microKORG
XL, i dati dell’esecuzione generati suonando la tastiera del microKORG XL
vengono inviati al sequencer MIDI esterno, e vengono anche ritrasmessi
indietro per far suonare una seconda volta il generatore sonoro del micro-
KORG XL. Per evitare che ogni nota venga suonata due volte, una dalla
tastiera e un’altra dalla nota rimandata indietro, dovete impostare il para-
metro Local Control del microKORG XL su off.
Registrare l’uscita MIDI dell’arpeggiatore del microKORG XL su
un sequencer MIDI esterno o computer
Collegamento e impostazione
Collegate il connettore MIDI OUT del microKORG XL al connettore MIDI
IN del vostro sequencer MIDI esterno / computer, e collegate il connettore
MIDI IN del microKORG XL al connettore MIDI OUT del vostro sequencer
MIDI esterno / computer. Poi impostate il parametro Local Control del
microKORG XL su off (pagina MIDI, “LOCAL” OFF), e attivate l’imposta-
zione echo back del vostro sequencer MIDI esterno / computer.
Registrare i dati delle note dall’arpeggiatore su un sequencer
MIDI esterno / computer
Impostate “POSITION” nella pagina GLOBAL del microKORG XL su
POST KBD.
Attivate l’arpeggiatore del microKORG XL (tasto ARPEGGIATOR [ARP
ON] acceso), suonate la tastiera, e registrate i dati delle note sul vostro
sequencer MIDI esterno / computer. Se “POSITION” nella pagina GLOBAL
è impostato su POST KBD, i dati MIDI delle note prodotti dall’arpeggiatore
vengono emessi dal microKORG XL, e registrati. Disattivate l’arpeggiatore
del microKORG XL durante la riproduzione.
Sincronizzare l’arpeggiatore
L’impostazione “CLOCK” nella pagina MIDI specifica se l’arpeggiatore del
microKORG XL sarà il master (il dispositivo che controlla) o lo slave (il
dispositivo controllato).
NOTA
Per informazioni sulle impostazioni relative alla sincronizzazione del vo-
stro dispositivo MIDI esterno, fate riferimento al manuale della vostra uni-
tà.
Usare il microKORG XL come master e il dispositivo MIDI esterno
come slave
Collegate il connettore MIDI OUT del microKORG XL al connettore MIDI
IN del vostro dispositivo MIDI esterno.
Usate la manopola [1] per selezionare la pagina MIDI, usate la manopola
[2] per selezionare “CLOCK,” e usate la manopola [3] per selezionare
“INTERNAL”; il microKORG XL sarà il dispositivo master, e trasmetterà i
messaggi MIDI timing clock.