PS60 Manuale dell’Utente E 1
Grazie per aver acquistato il Performance Synthesizer Korg PS60. Per aiutarvi a ottenere il massimo dal vostro nuovo strumento, leggete attentamente questo manuale. Riguardo a questo manuale I manuali dell’utente e come usarli La seguente documentazione è inclusa con il PS60. Abbreviazioni per i manuali: OM, PG Stampato: Nella documentazione, i riferimenti ai manuali sono abbreviati come segue.
Sommario Riguardo a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . ii Le Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Introduzione al PS60. . . . . . . . . . . . 1 Riguardo alle modifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Operazioni di base nelle pagine di modifica . . .23 Salvare (Store/Write) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Caratteristiche principali del PS60 . . . . . . . . . . 1 Pannelli frontale e posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 2 Pannello frontale . . . . . . . .
iv
Introduzione al PS60 Caratteristiche principali del PS60 Il PS60 è un performance synthesizer leggero e compatto che offre suoni di alta qualità e semplicità di funzionamento, che lo rendono una scelta ideale per l’uso dal vivo. Suoni di alta qualità per suonare dal vivo o in gruppo Il PS60 offre suoni di alta qualità, grazie al motore sonoro EDS-i (Enhanced Definition Synthesisintegrated) che eredita il suono dei sintetizzatori professionali Korg.
Introduzione al PS60 Pannelli frontale e posteriore Pannello frontale Controlli esecutivi 2 9 3 14 1 10 12 13 15 5 4 11 16 1. Manopola VOLUME Questa manopola regola il volume delle uscite OUTPUT L/MONO, R, così come il volume della presa delle cuffie ( p. 9). Performance 2. PERFORMANCE 3. EASY SETUP Qui potete regolare impostazioni come il volume e la mandata effetti per ogni timbro. Tasto EASY SETUP Questo tasto seleziona la funzione controllata dalle manopole sulla destra.
Pannelli frontale e posteriore Pannello frontale 6 7 8 Quando premete uno di questi tasti, il display alterna l’indicazione delle informazione relative alla performance e le informazione relative al timbro. Nota: Se state effettuando impostazioni singole o layer, controllate che gli indicatori siano accesi per tutti i timbri che sono attivi.
Introduzione al PS60 Manopola RATE Questa manopola regola la velocità della modulazione dell’LFO. Manopola DEPTH Questa manopola regola l’intensità della modulazione dell’LFO. Manopola FEEDBACK Questa manopola regola la quantità di feedback (che riporta all’ingresso una porzione dell’uscita). Nota: Il risultato specifico della regolazione di RATE, DEPTH, e FEEDBACK dipende dal tipo di effetto. 7.
Pannelli frontale e posteriore Pannello posteriore Display Pannello posteriore 14.Display 1. Alimentazione Questo mostra i nomi delle performance o timbri, lo stato single/layer/split, e i valori dei parametri. Interruttore Power Questo interruttore accende e spegne lo strumento ( p. 9). Potete far scorrere automaticamente il display se il testo ha troppi caratteri per essere contenuti in una singola schermata ( p. 49). Funzionamento 15.
Introduzione al PS60 6. ASSIGNABLE PEDAL/SW Presa ASSIGNABLE PEDAL/SW1/DAMPER Potete collegare un pedale del forte, un interruttore a pedale, o un pedale di espressione a questa presa. Potete usare il pedale o l’interruttore per controllare l’effetto del pedale del forte, modulare un effetto, o cambiare le performance ( p. 11).
Riguardo al PS60 Organizzazione del PS60 Riguardo al PS60 cinque LFO e cinque EG. Il program ha anche un effetto insert. (Il timbro STRINGS non è dotato dell’effetto insert.) Organizzazione del PS60 Al centro del pannello frontale del PS60 vi sono sei gruppi di tasti che vi permettono di selezionare suoni di pianoforte, piano elettrico, organo, archi, ottoni e sintetizzatore e variazioni di questi suoni. Potete usare questi tasti per selezionare istantaneamente il suono che volete eseguire.
Introduzione al PS60 8
Preparazione Accensione e spegnimento Collegare il trasformatore di CA 1. Controllate che l’interruttore di alimentazione del PS60 si trovi nella posizione STANDBY (unità spenta). 2. Collegate la spina DC del trasformatore di CA incluso alla presa DC 9V sul pannello posteriore del PS60. Dovete usare solamente il trasformatore di CA incluso. L’uso di qualsiasi altro trasformatore di CA può provocare malfunzionamenti. 3. Collegate il trasformatore di CA ad una presa di corrente. 3.
Preparazione Collegamenti Collegare un computer Collegare un dispositivo MIDI Collegare le cuffie Computer Tastiera MIDI MIDI OUT MIDI IN Cavi MIDI MIDI IN MIDI OUT Collegare pedali SWITCH PEDAL PHONES USB AUDIO OUTPUT R L/MONO DAMPER Trasformatore di CA (incluso) SWITCH INPUT PEDAL Diffusori monitor amplificati o sistema audio Collegare apparecchiature audio I collegamenti devono essere effettuati ad unità spente.
Collegamenti Collegare un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione Collegare un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione Se collegate un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione opzionali al PS60, poter controllare il PS60 utilizzando i piedi. Quando usate la presa ASSIGNABLE PEDAL/SW1/ DAMPER, potete collegare un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione. (L’impostazione di default è Damper.
Preparazione Collegare il PS60 a un computer Il PS60 è dotato sia di connettori MIDI che USB. Collegando il PS60 al vostro computer via USB, potete usarlo come un controller e un modulo sonoro MIDI per la vostra DAW con la praticità di un singolo cavo; e senza la necessità di un’interfaccia MIDI. Usando l’editor dedicato, potete modificare il PS60 dal vostro computer come se fosse un plug-in software.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Suonare Selezionare un timbro (suono) 2. Usate i tasti variazione per selezionare un program. Usare un singolo timbro (Single) 1. Premete il tasto ON del timbro che volete suonare (A.PIANO–SYNTH). (Il tasto si illumina.) Quando la riga inferiore del display mostra il nome del program, potete anche usare la manopola VALUE per effettuare una selezione.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Sovrapporre più suoni (Layer) Potete suonare più timbri simultaneamente. Questo tipo di impostazione viene chiamata “layer.” Layer Eseguire suoni differenti in regioni diverse della tastiera (Split) Potete dividere la tastiera del PS60 in due regioni, usare suoni differenti in ogni regione. Questo tipo di impostazione venne chiamato “split.
Suonare Selezionare un timbro (suono) • L’effetto master e l’EQ vengono condivisi dal timbro principale e dai sub-timbri, e le impostazioni dei timbri principali hanno la priorità. ( “Ordine di priorità degli effetti,” p. 59) Procedura Impostare lo split point 1. Tenete premuto il tasto LOWER e premete il tasto UPPER. Entrambi gli indicatori lampeggiano, e il display indica il numero di una nota. 1. Come descritto nella spiegazione delle impostazioni singole o layer ( p.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Cancellare le impostazioni split • Quando sono attive le impostazioni split, premete il tasto SUB OFF/RECALL: l’indicatore si illumina, e le impostazioni split vengono annullate. Solo il timbro(i) principale suona lungo l’intera tastiera (singolo o layer). Usare la funzione Audition automatica selezionando i suoni Ognuno dei Program del PS60 specifica un riff (frase) appropriato che dimostra il suono.
Suonare Usare i controller Usare i controller Oltre alla tastiera, il PS60 vi permette di modificare i suoni usando controlli come il joystick e il suo tasto, o un pedale del forte, un interruttore a pedale o un pedale di espressione opzionali. Joystick Potete modificare il suono muovendo questo joystick in su/giù e a sinistra/destra.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Note number e keyboard tracking Trasposizione (TRANSPOSE) Il suono può essere modificato a seconda della posizione della nota sulla tastiera (keyboard tracking). Per esempio, il suono può essere impostato per diventare più brillante e decadere più rapidamente suonando nei registri più acuti della tastiera. Questi tasti traspongono l’intonazione prodotta quando suonate la tastiera, in intervalli di semitono.
Usare i controlli esecutivi per regolare il suono Easy setup Usare i controlli esecutivi per regolare il suono Memoria Performance Controlli esecutivi Easy setup Impostazioni Split Il PS60 offre una varietà di controlli esecutivi.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Effetto Master ed EQ St.Phaser (Stereo Phaser) Per regolare la mandata effetti di ogni suono, usate EASY SETUP per impostare MOD SEND e REV/DLY SEND di ogni timbro ( “Easy setup,” p. 19). Questo effetto produce modulazione spostando la fase del suono. È particolarmente efficace se applicato a strumenti come il piano elettrico.
Usare i controlli esecutivi per regolare il suono Effetto Master ed EQ DELAY Questo è un delay monofonico semplice da usare, con un tempo di ritardo massimo di 549 ms. Usare effetti ed EQ TIME: Regola il tempo di ritardo. Selezionare gli effetti master e l’EQ LEVEL: Regola il livello di uscita del suono del delay. Quando cambiate le performance, vengono richiamate le impostazioni dell’effetto master e dell’EQ salvate in ogni performance.
Suonare il PS60 e usare i controlli esecutivi Salvare una performance Le impostazioni del suono che avete effettuato usando i controlli esecutivi, così come le impostazioni Performance Edit, possono essere salvate in una performance. Nota: Questo non salva le impostazioni di Joystick Lock, o le impostazioni dell’ottava e della trasposizione della tastiera. 1. Premete il tasto STORE. La riga superiore del display indica “=== Store ===” e la riga inferiore indica la destinazione del salvataggio.
Le Modifiche Riguardo alle modifiche Dal PS60 stesso, potete modificare i parametri più utili nella creazione dei suoni, così come i parametri che determinano come funziona il PS60. Questi parametri sono chiamati “parametri quick” (rapidi). Per modificare questi parametri, usate i modi di modifica del PS60: Performance Edit, Program Edit e Global. Utilizzando il PS60 Editor/Plug-In Editor sul vostro computer, potete modificare tutti i parametri del PS60.
Le Modifiche Selezionare i parametri e modificare il loro valore I parametri modificabili in ognuno dei modi sono organizzati in gruppi come la struttura ad albero che appare sulla destra. Performance Edit Common Per modificare le impostazioni, spostatevi tra le pagine per selezionare un parametro, e poi modificate il suo valore. Le fasi successive spiegano operazioni di base come lo spostamento tra le pagine di modifica e la modifica dei valori.
Riguardo alle modifiche Salvare (Store/Write) Salvare (Store/Write) I suoni e le impostazioni che avete modificato sul PS60 non vengono preservati a meno che non li salviate espressamente. Quando ottenete un suono che vi piace, o impostazioni che usate frequentemente, salvateli. Nota: Il vostro suono o impostazioni non possono essere ricuperati se effettuate le seguenti operazioni senza salvare.
Le Modifiche 6. Premete il tasto per accedere alla pagina in cui potete specificare la categoria del program. Specificate la categoria desiderata. Quando selezionate un timbro dal pannello frontale, potete selezionare questo program per il timbro il cui nome corrisponde alla categoria specificata qui. Nota: Se cambiate la categoria e salvate il program, impostazioni dell’effetto insert potrebbero essere modificate ( “Use caution when changing the category,” PG p.80).
Modifica della Performance Struttura e impostazioni della performance Modifica della Performance Struttura e impostazioni della performance Una performance consiste delle sorgenti sonore “timbri principali” e “sub-timbri,” e delle sezioni “effetto master” ed “EQ” che applicano effetti al suono complessivo e regolano il suo carattere timbrico. Un “program” è assegnato ad ogni timbro; i “parametri del tono” regolano il suono del program, e i “parametri del timbro” specificano come funziona il timbro.
Le Modifiche Regolazioni dell’effetto Master L’uscita del program attraversa l’effetto insert (ad eccezione del timbro STRINGS) e viene poi inviata alla sezione dell’effetto master, dove l’effetto di modulazione e l’effetto di riverbero/delay aggiungono movimento e spaziosità al suono. Potete regolare ogni effetto e la quantità di suono che viene riportato dall’effetto a L/R, e potete anche collegare l’uscita dall’effetto di modulazione all’effetto di riverbero/ delay. Vedi “MFX1 (Mod.
Modifica della Performance Lista dei parametri “Quick” Lista dei parametri “Quick” Performance Edit Common Rename SplitPoint Scale Type Key Ramdom Tempo Main Timbres Sub Timbres MFX1 (Mod.) Rename Specifica il nome della performance ( p. 26). Program Select Volume Pan(Pre) Pan(Post) Send1(Mod) Send2(Rev) Status MIDI Ch.
Le Modifiche Tempo [40.00...300.00, EXT] Questo è il tempo corrente della performance. Questa impostazione viene usata quando un LFO o effetto viene sincronizzato al tempo ( PG p.80). 040.00…300.00 permette di specificare un tempo specifico in BPM, con una precisione di 1/100 BPM. Viene visualizzato se “Clock (MIDI Clock Source)” ( p. 50) è impostato su Ext.MIDI o Ext.USB, EXT. Questo appare anche se “MIDI Clock” è Auto e vengono ricevuti dati MIDI clock da un dispositivo esterno.
Modifica della Performance Lista dei parametri “Quick” OSC Mode [PRG, Poly, Mono, Legt] Specifica se possono essere suonate più note simultaneamente, o si sente solo una nota alla volta. Normalmente imposterete questo su PRG così che vengano usate le impostazioni originali del program. Se volete forzare un Program polifonico così che suoni in modo monofonico, impostate questo parametro su Mono o Legt (Legato).
Le Modifiche Filter/Amp EG: Foot Pedal Regola i parametri dell’EG del filtro e dell’EG dell’ampli del program usato dal timbro. Specifica se l’effetto assegnato ad una pedale di espressione collegato al PS60 viene trasmesso e ricevuto. Questa impostazione è effettiva se al pedale di espressione è assegnato un MIDI control change ( p. 52).
Modifica della Performance Lista dei parametri “Quick” Chain Level MFX1 (Mod.) Riguardo agli effetti master Send1 Modulation stereo Send2 stereo Trucco: Potete usare il tasto e le manopole MODULATION sul pannello frontale per controllare direttamente l’Effect Type e i parametri MFX. Return 1 MFX1(Mod) Chain Level [000...127] Specifica il livello dall’effetto master 1 all’effetto master 2 quando “Chain On/Off” è On.
Le Modifiche EQ Master Vol (Master Volume) Qui potete controllare la frequenza centrale e l’ampiezza di banda delle frequenze basse (Bass), medie (Mid), e acute (Treble). Master Vol Trim [0...100] [000...127] Specifica il livello finale dopo che il segnale ha attraversato l’EQ e immediatamente prima che venga inviato a OUTPUT L/MONO e R. Specifica il livello di ingresso nell’EQ. BassGain [–18.0...+18.0] Specifica il guadagno della banda delle basse frequenze.
Modifica della Performance Lista dei parametri “Quick” Copy MFX/EQ Se decidete di non eseguire, premete un qualsiasi altro tasto. Questo comando copia le impostazioni dell’effetto o EQ da un program o performance salvato nella memoria del PS60 alla performance che state modificando correntemente. From Mode [Prog, Perf] Specifica se la sorgente della copia è un program o una performance. Src (Source) [A000: name..., 000: name...] Questo seleziona il bank e il numero della sorgente della copia.
Le Modifiche 36
Modifica del Program Struttura e impostazioni del program Modifica del Program Potete creare suoni originali modificando un program esistente secondo il vostro gusto.
Le Modifiche Modificare il filtro Il filtro modifica il carattere timbrico permettendo il passaggio solamente delle frequenze acute, delle frequenze basse, o di una specifica banda di frequenze del suono. • Regolate la cutoff frequency (frequenza di taglio) per modificare il carattere timbrico. “Cutoff (Filter Cutoff)” ( p. 41) Nel caso di un filtro passa-basso, il filtro varia la brillantezza del suono. Normalmente, valori più bassi rendono il suono più scuro, e valori più alti lo rendono più brillante.
Modifica del Program Flusso operativo sul PS60 Velocity Molti program variano il loro volume secondo le dinamiche della vostra esecuzione alla tastiera (velocity). L’impostazione “AmpVelInt (Amp Velocity Intensity)” ( p. 41) specifica in che modo la dinamica influenza il volume. Normalmente impostate il valore della modulazione dell’ampli su un’impostazione positiva (+). Aumentando questo valore si produce un maggior cambiamento tra le note suonate piano e quelle suonate forte. Flusso operativo sul PS60 1.
Le Modifiche Lista dei parametri “Quick” Program Edit OSC Common VoiceMode VoiceLegato* Unison* NumOfVoices* Detune* Tickness* PtchStrtch Hold Reverse * VoiceMode: Mono Filter/Amp Cutoff Resonance Flt EG Int AmpVel Int Filter/Amp EG Attack Decay Sustain Release OSC2 Uguale ai parametri OSC1 Audition Riff : 000: Off Transpose IFX Effect Select Wet/Dry FX Parameters : On/Off - STRINGS non ha IFX Send1(Mod) Send2(Rev) MFX1(Mod.
Modifica del Program Lista dei parametri “Quick” Thickness [Off, 01...09] Questo parametro controlla il carattere della scordatura delle voci unison. Thickness è disponibile quando “Unison” è On. Off: Le voci Unison sono distribuite uniformemente nell’intervallo Detune. 01–09: Le voci Unison sono scordate in modo asimmetrico, aumentando la complessità della scordatura, e cambiando il modo in cui le differenti intonazioni si rapportano tra loro.
Le Modifiche LFO1 Delay Amp EG Questi parametri regolano l’EG dell’ampli per gli oscillatori 1 e 2. Attack (Amp EG Attack Time) [–99...+99 (Rel)] Questo scala i tempi di attacco degli Amp EG. Decay (Amp EG Decay Time) [–99...+99 (Rel)] Questo scala i tempi di decay e slope degli Amp EG. Sustain (Amp EG Sustain Level) [–99...+99 (Rel)] Questo scala i livelli di sustain degli Amp EG. Release (Amp EG Release Time) [–99...+99 (Rel)] Questo scala i tempi di rilascio degli Amp EG. [–99...
Modifica del Program Lista dei parametri “Quick” PtchSlope (Pitch Slope) [–1.0...+2.0] Portamento (Portamento Enable) [Off, On] Specifica come cambia l’intonazione dell’oscillatore relativamente alla nota suonata sulla tastiera. Il Portamento è una funzione che crea un cambiamento lineare dell’intonazione da una nota alla successiva. Normalmente, questo dovrebbe essere impostato sul valore di default di +1.0. On: Attiva il Portamento, così che l’intonazione glissi in modo lineare tra le note.
Le Modifiche FltLFO1toA (Filter LFO1 Intensity to A) [–99...+99] Specifica l’intensità e la direzione con cui l’LFO1 modula la frequenza di taglio del filtro A. Modulazione dell’LFO del Filter Cutoff Audition Riff Qui potete specificare la frase usata dalla funzione Audition ( p. 16), e la sua intonazione. Audition Riff Valore basso Valore alto FltLFO1toB (Filter LFO1 Intensity to B) [–99...+99] Specifica l’intensità e la direzione con cui l’LFO1 modula la frequenza di taglio del filtro B.
Modifica del Program Lista dei parametri “Quick” effects) List” ( PG p.83). Mid Q Potete modificare i parametri più importanti dell’effetto. Per modificare tutti i parametri, dovete usare l’editor. On/Off [Off, On] [0.5...10.0] Treble G (Gain) [–18.0...+18.0] Treble Treble F (Frequency) [Peak, Shelf-High] [500...20.0K (100Hz step)] Treble Q Questo attiva e disattiva l’effetto insert. ( p. 34) Se questo è off, l’ingresso viene emesso senza cambiamenti.
Le Modifiche OK Nota: Il numero del bank appare se premete simultaneamente i tasti CURSOR/VALUE quando il nome del Program viene visualizzato nella performance ( p. 18). Premete il tasto per eseguire la cancellazione. OK Potete usarlo per rimuovere program indesiderati, o per ottenere spazio libero nell’area user. Premete il tasto per eseguire l’operazione Write. Write Questo comando salva il Program modificato nella memoria interna del PS60 ( “Salvare un program (WRITE),” p. 25).
Impostazioni Global Impostazioni globali principali Impostazioni Global Impostazioni globali principali Le impostazioni Global si applicano all’intero PS60. • Regolare l’intonazione dell’intero PS60. “MTune (Master Tune),” “Transpose,” “Octave” ( p. 48) Le impostazioni di trasposizione (TRANSPOSE) e dell’ottava (OCTAVE) possono anche essere eseguite dal pannello frontale ( p. 18). • Regolare come il volume o il tono rispondono alla vostra dinamica esecutiva (velocity). “Vel Curve (Velocity Curve)” ( p.
Le Modifiche Parametri “quick” I tre diagrammi che appaiono sulla sinistra mostrano con sono organizzati i parametri globali (parametri quick). Questi parametri sono spiegati sotto.
Impostazioni Global Parametri “quick” 8: Questa curva produce un effetto ancora più costante. ScrollText 9: Rispetto alla curva standard #4, questa curva ammorbidisce la risposta per le note suonate piano. Questo consente un controllo della velocity con dinamiche più ampie per i suoni come quelli di piano acustico. Specifica se i nomi dei program o delle performance vengono fatti scorrere se sono troppo lunghi per apparire nel display. AT Curve (Aftertouch Curve) [1...
Le Modifiche MIDI MIDI IN Velocity Curve Qui, potete effettuare le impostazioni relative al MIDI che influenzano l’intero PS60. Channel (Global MIDI Channel) [01...16] PS60 Generatore Sonoro Scala Transpose Cambiamento di Note number Tabella trasmessa MIDI OUT Imposta il canale MIDI globale. Il canale MIDI globale viene usato nei seguenti casi. • Per la selezione delle performance. • Controllando un timbro o effetto impostato sul Gch.
Impostazioni Global Parametri “quick” MIDI Filter Prog Chg (Enable Program Change) Controller [Off, On] On: I Program change vengono trasmessi e ricevuti. Quando una performance riceve dati program change su un canale che corrisponde al canale MIDI globale, la performance cambia. Quando cambiate le performance, viene trasmesso un program change sul canale MIDI globale e sul canale MIDI di ogni timbro il cui “Status” ( p. 30) è EXT o EX2.
Le Modifiche Pdl (Foot Pedal function) [No Function...CC#16(Rbn)] Sw (Foot Switch function) Questo appare se “Type” è impostato su Pedal. Specifica la funzione che viene controllata da un pedale di espressione (XVP-10 o EXP-2 opzionale) collegato alla presa DAMPER/PEDAL/SW1. Specifica la funzione che viene controllata da un interruttore a pedale (PS-1 opzionale) collegato alla presa ASSIGNABLE PEDAL/SW2 ( “List of Foot Switch assignments,” PG p.128).
Impostazioni Global Parametri “quick” Command Load Preload Questo comando carica i dati delle performance e program che sono conservati nella memoria interna ( “Ripristinare le impostazioni di fabbrica,” p. 55). Nota: Prima di caricare questi dati, dovete disattivare l’impostazione “Memory Protect” ( p. 49) per i dati che intendete caricare.
Le Modifiche 54
Appendice Ripristinare le impostazioni di fabbrica Caricare i dati precaricati Ecco come riportare le impostazioni delle performance, program e globali alle condizioni impostate in fabbrica. Potete farlo in due modi. • Caricare solo i dati precaricati. (Consigliato) I dati diversi da quelli precaricati (cioè, le performance e i program user) restano immutati. ( “Dati caricati da Load Preload All”) • Eseguire l’inizializzazione.
Appendice Risoluzione di eventuali problemi Se si verificano dei problemi, fate riferimento alla voce appropriata e seguite le relative istruzioni. Alimentazione L’unità non si accende Il trasformatore di CA è collegato a una presa? p. 9 L’interruttore POWER sul pannello posteriore è acceso? p. 9 L’unità è accesa, ma non appare nulla nel display. Il PS60 funziona normalmente quando suonate la tastiera o effettuate altre operazioni.
Risoluzione di eventuali problemi Uscita audio Lo stesso program potrebbe suonare diverso a causa delle differenze nei parametri del tono della performance, parametri del timbro, effetti master, e impostazioni EQ. Riportate il parametro modificato al suo valore originale, o impostate parametri con valori differenti sullo stesso valore. Se i parametri del tono di un timbro ( p.
Appendice Collegamento con un computer Disco accessorio Il PS60 non risponde ai dati MIDI inviati dall’esterno Impossibile installare il driver Il cavo USB è collegato correttamente? “PS60 USB-MIDI Setup Guide” Il disco accessorio è inserito nel vostro drive CD? Controllate che il disco accessorio sia inserito correttamente.
Ordine di priorità degli effetti Messaggi di errore e conferma Ordine di priorità degli effetti Messaggi di errore Messaggi di errore e conferma Effetto Insert Quando state usando impostazioni split, e la stessa categoria di timbri viene usata per i timbri principali e per i sub-timbri (per esempio, se vengono usati Program E.PIANO differenti per entrambi), il Program del timbro secondario usa all’effetto insert del Program del timbro principale.
Appendice Caratteristiche tecniche Temperatura di esercizio 0 – +40 ˚C (in assenza di condensa) Tastiera Tastiera a 61-note Natural Touch (sensibile alla dinamica; aftertouch non supportato) Sistema Generatore sonoro Modi EDS-i (Enhanced Definition Synthesis - integrated) Performance, Performance Edit, Program Edit, Global 120 voci (120 oscillatori) max, modo single 60 voci (60 oscillatori) max, modo double Polifonia Massima * La polifonia massima effettiva varia a seconda delle impostazioni dell’osc
Caratteristiche tecniche Messaggi di errore e conferma USB Alimentazione Dimensioni (L ∞ P ∞ A) Peso Consumo Accessori 1 USB (TYPE B) Interfaccia USB-MIDI Connettore Trasformatore di CA (CC 9V 1.7A ), Interruttore POWER 925 ∞ 291 ∞ 90 (mm) / 36.41"∞ 11.45" ∞ 3.54" 4.6 kg / 10.14 lbs 6W Trasformatore di CA, Easy start guide Disco accessorio (PS60 Editor/Plug-In Editor, KORG USB-MIDI driver, PS60 Owner’s Manual (PDF), PS60 Parameter Guide (PDF), PS60 USB-MIDI Setup Guide (PDF) ecc.
Appendice Requisiti Operativi KORG USB-MIDI driver Windows Computer: Porta USB richiesta (consigliato USB host controller della Intel) Sistema operativo: Microsoft Windows XP Home Edition / Professional / x64 Edition Service Pack 3 o successivo * Formati supportati dal PS60 Plug-In Editor: Windows: VST, RTAS Macintosh: VST, Audio Unit, RTAS * PS60 Plug-In Editor deve anche soddisfare i requisiti operativi dell’applicazione host.
[Performance Synthesizer] PS60 Data : 2009.12.
NOTA IMPORTANTE PER I CONSUMATORI Questo prodotto è stato costruito osservando scrupolosamente le specifiche e i requisiti della tensione di alimentazione applicabili nel paese in cui dovrebbe essere utilizzato. Se avete acquistato questo prodotto tramite internet, tramite ordine postale, e/o telefonicamente, dovete verificare che questo prodotto sia concepito per essere utilizzato nella nazione in cui risiedete.