Guida Operativa E 1
Grazie per aver acquistato la Korg microSTATION Music Workstation. Per aiutarvi a ottenere il massimo dal vostro nuovo strumento, leggete attentamente questo manuale. Riguardo a questo manuale I manuali dell’utente e come usarli Convenzioni in questo manuale La seguente documentazione è inclusa con la microSTATION.
Sommario Riguardo a questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . ii Introduzione alla microSTATION 1 Caratteristiche principali della microSTATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Pannello frontale e posteriore . . . . . . . . . . . . . . 2 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Informazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Proviamo a registrare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Registrare con la funzione Loop . . . . . . . . . . . . . Registrare con l’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . Funzione Play/Mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione Grid Sequence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazioni per la registrazione . . . . . . . . . . . . Registrazione multitraccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Registrare eventi exclusive . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione alla microSTATION Caratteristiche principali della microSTATION EDS-i (Enhanced Definition Synthesis integrated) Questo sistema di generazione sonora integra le funzionalità principali del sistema “EDS” (Enhanced Definition Synthesis) presente sulla M3 e M50, inclusi gli oscillatori, filtri, ampli, LFO/EG, ed effetti, offrendo suoni ricchi e vividi.
Introduzione alla microSTATION Pannello frontale e posteriore Pannello frontale 4 1 8 2 7 5 6 3 1. Joystick Potete controllare parametri della sintesi o degli effetti muovendo questo joystick verso l’alto, il basso, a destra o a sinistra. ( p. 9) 2. Manopola VOLUME Questa manopola regola il volume delle uscite OUTPUT L/MONO, R, così come il volume della presa delle cuffie. ( p. 11) 3. Presa PHONES 5.
Pannello frontale e posteriore Pannello frontale 15 10 11 12 13 9 9. Sequencer I tasti in questa sezione sono usati per le operazioni del modo Sequencer, come registrazione e riproduzione. ( p. 32). Tasto LOCATE Tasto REC Tasto KEY Tasto ■ (Start/Stop) Tasto (REW)/ (FF) Tasto ❚❚ (Pause) Tasto LOOP 10.Display Questo mostra il nome dei program o combination, o i valori dei parametri. 11.
Introduzione alla microSTATION Pannello posteriore 7 6 5 4 2 1 1. Alimentazione 4. Slot card SD Siate certi di leggere la sezione “Accensione e spegnimento” a pagina 11 e seguenti per la procedura corretta descritta lì. Potete inserire quei una card SD, e usarla per salvare/ caricare program, combination, o dati delle song della microSTATION. ( p. 57) Interruttore Power Questo accende e spegne lo strumento. ( p. 11) 5.
Informazioni di base Riguardo ai modi operativi della microSTATION Informazioni di base Riguardo ai modi operativi della microSTATION La microSTATION ha numerose funzioni che vi permettono di suonare e modificare i program o le combination, registrare e riprodurre dati delle sequenze, e gestire i supporti. Queste funzioni sono raggruppate in “modi.” La microSTATION ha quattro modi operativi. Modo Program I Program sono i suoni di base della microSTATION.
Introduzione alla microSTATION PROGRAM Insert / Master / Total Effect OSC 1 IFX 1 MS1 (Multisample) Drum Kit MS2 (Multisample) TFX IFX 5 MS3 (Multisample) MS4 (Multisample) PITCH1 FILTER1 MFX 1 MFX 2 Arpeggiator AMP1 OSC 2 MS1 (Multisample) Drum Kit MS2 (Multisample) MS3 (Multisample) MS4 (Multisample) PITCH2 FILTER2 AMP2 COMBINATION GLOBAL/MEDIA MODE DRUM KIT TIMBRE1 1 PROGRAM TIMBRE9 Key Assign DS1 Drumsample DS2 Drumsample DS3 Drumsample DS4 Drumsample PROGRAM TIMBRE2 PROGRAM TIMBRE10
Informazioni di base Metodi operativi di base Metodi operativi di base Dopo l’accensione, usate i seguenti metodi per selezionare modi o pagine, e modificare le impostazioni. Selezionare i modi • Per poter utilizzare una funzione della microSTATION, dovete prima selezionare il modo appropriato. Premete uno dei tasti dei modi del pannello frontale per accedere al modo corrispondente.
Introduzione alla microSTATION Selezionare ed eseguire un comando Per esempio, questo è utile durante la registrazione. Ognuno dei modi permette di eseguire vari comandi, come Copy. 1. Registrate su una traccia desiderata (Take 1). Per esempio, in modo Program, è utile copiare le impostazioni dell’arpeggiatore o dell’effetto durante le modifiche. 2. Registrate ancora una volta sulla stessa traccia (Take 2). 1. In PROG PLAY, premete il tasto per accedere a PROG EDIT. 2.
Informazioni di base Usare i Controller Realtime Controls Usare i Controller Oltre ad utilizzare la tastiera, la microSTATION vi permette di controllare il suono usando il joystick, le manopole 1–4, il pedale del forte e l’interruttore a pedale o il pedale di espressione. I controlli in tempo reale (realtime controls) consistono di quattro manopole e due tasti (SELECT e EXTERNAL). Questi controlli vi permettono di modificare il tono, l’intonazione, il volume, gli effetti, ecc.
Introduzione alla microSTATION “Clock” è regolata su Ext.MIDI o Ext.USB, o se questo è impostato su Auto e viene ricevuto il MIDI clock. Non potete cambiare il tempo della funzione di preascolto del program. La manopola 4 non funziona mentre viene riprodotto il preascolto.
Preparazione Accensione e spegnimento Collegare il trasformatore di CA Collegate il trasformatore di CA alla microSTATION. Per i dettagli su questo collegamento, leggete “Connections and power” a pag. 10 della guida Easy Start. Dovete usare solamente il trasformatore di CA incluso. L’uso di qualsiasi altro trasformatore di CA può provocare malfunzionamenti. Accensione 1. Abbassate la manopola VOLUME della microSTATION.
Preparazione Collegamenti I collegamenti devono essere effettuati ad unità spente. La mancata osservanza di questa indicazione può danneggiare il vostro sistema di diffusori o causare malfunzionamenti. Collegamento al computer Collegamento dei pedali, ecc.
Collegamenti Collegare un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione assicurare che il pedale funzioni correttamente ( PG p. 66). Collegare un pedale del forte, interruttore a pedale, o pedale di espressione Collegare un interruttore a pedale Potete collegare un pedale del forte, un pedale di espressione, o un interruttore a pedale alla presa DAMPER/PEDAL/SW sul pannello posteriore della microSTATION, e usarlo per controllare una varietà di funzioni ed effetti.
Preparazione Per i dettagli, leggete la “microSTATION Editor/PlugIn Editor User’s Guide” (PDF). Collegare dispositivi MIDI Controllare due o più generatori sonori MIDI dalla microSTATION Potete anche usare un patch bay MIDI per controllare più dispositivi MIDI. Collegando i connettori MIDI della microSTATION ad un dispositivo MIDI esterno potete trasferire impostazioni dei suoni e dati dell’esecuzione come messaggi note tra il vostro dispositivo MIDI esterno e la microSTATION.
Suonare e modificare i program Riguardo ai program della microSTATION Sulla microSTATION, un “program” è il suono di base. Usate il modo Program per suonare i program. Potete scegliere fra le seguenti nove categorie.
Suonare e modificare i program 3. Ora potete usare i tasti funzione 01–16 per selezionare i program con i numeri indice 1–16 all’interno della categoria scelta. 4. Per selezionare un program con un numero indice 17 e successivi in quella categoria, premete il tasto NUM LOCK per attivare Num Lock (LED acceso), e poi premete il tasto 16 (GROUP UP). 5. Premete il tasto NUM LOCK per disattivare Num Lock (LED spento). 6.
Suonare i Program Modifiche semplificate usando tasti e manopole Modificare un program Modifiche semplificate usando tasti e manopole Tutti i Program della microSTATION possono essere modificati. Usare i realtime control per modificare il suono o gli effetti Potete usare i realtime control (il tasto SELECT e le manopole 1–4) per modificare il suono e controllare l’arpeggiatore. Potete creare program originali modificando i program precaricati sulla microSTATION senza necessità di usare software esterni.
Suonare e modificare i program Manopola [3]: EG-INTENSITY Questa regola l’intensità dell’EG del filtro (l’intensità con cui l’EG - generatore di inviluppo - influenza il filtro). Agendo sulla manopola si cambia l’intensità con cui il filtro viene influenzato dall’EG. Normalmente, ruotando la manopola verso sinistra si rende meno intenso il filter EG, e ruotando la manopola verso destra si aumenta l’intensità.
Suonare i Program Prima di iniziare le modifiche Modificare un program in dettaglio Potete create un suono originale modificando un program precaricato. ( p. 58 “Salvare un Program o Combination”) OSC 1/2 Prima di iniziare le modifiche Nota: Il Pitch EG viene condiviso da OSC1 e OSC2. OSC1 contiene Oscillator/Pitch, Filter, Amp, EG, e LFO. La microSTATION fornisce OSC1 e OSC2, e potete combinarli per creare program più complessi.
Suonare e modificare i program Le pagine di modifica in breve La pagina PROG PLAY vi permette di selezionare e suonare i program. Qui potete anche usare le manopole realtime control per effettuare semplici modifiche o regolare le impostazioni dell’arpeggiatore. La pagina PROG EDIT vi permette di modificare il suono in modi aggiuntivi.
Suonare i Program Usare LFO e inviluppi (EG) Usare LFO e inviluppi (EG) • Pitch EG/LFO: LFO1Int • OSC1/OSC2: FltLFO1toA–FltLFO2toB, AmpLFO1Int–AmpLFO2Int, P.LFO1 AMS Int, P.LFO2 AMS Int Usare gli LFO Ogni Oscillatore ha due LFO: LFO1 e LFO2. Esiste un singolo Common LFO, condiviso da entrambi gli Oscillatori. Mentre LFO1 e LFO2 sono separati per ogni voce, il Common LFO viene condiviso da tutte le voci del Program. Ciò lo rende utile quando volete che tutte le voci abbiano un identico effetto dell’LFO.
Suonare e modificare i program Resonance La Resonance enfatizza la regione vicino alla frequenza di taglio, come illustrato nel diagramma sotto. Questa enfasi non avviene se la Resonance è impostata a 0; la regione di frequenze oltre la frequenza di taglio viene attenuata in modo lineare. Con impostazioni moderate, la resonance modifica il carattere timbrico del filtro, producendo un carattere nasale o anche un suono più intenso.
Suonare i Program Arpeggiatore Amp EG Effetto Total L’Amp EG vi permette di controllare il modo in cui cambia il volume della nota nel tempo. Ogni strumento ha il suo caratteristico inviluppo del volume. Questo contribuisce a rendere identificabile ogni singolo strumento. Al contrario, cambiando il profilo del volume– per esempio, applicando una curva Amp EG da strumento ad arco ad un multisample di organo– potete produrre suoni interessanti e inusuali.
Suonare e modificare le combination Riguardo alle combination della microSTATION Una “combination” consiste di un massimo di 16 program, che possono essere suddivisi o sovrapposti (split o layer). Queste vi permettono di creare suoni complessi che non sarebbero possibili per un singolo program. Usate il modo Combination per suonare o modificare le combination. Questo capitolo spiega le basi dell’uso delle combination, come l’utilizzo dei tasti del pannello in modo Combination e le modifiche di base.
Modifiche semplificate delle combination Suonare con l’arpeggiatore I banchi e numeri (Bank, Combi No.) che appaiono nella tabella sopra sono usati per specificare la destinazione del salvataggio quando scrivete una combination, e per specificare la destinazione della copia eseguendo un comando di copia. I tasti Function 01–16 corrispondono ai timbre 1–16. Sulla microSTATION stessa, non potete selezionare una combination specificando un banco e numero dalla tabella sopra.
Suonare e modificare le combination Modificare una combination Potete creare una combination originale modificando una combination precaricata o modificando una combination inizializzata. Potete poi salvare la combination modificata. Nota: Se una combination usa un program che è stato modificato in modo Program, quel program usa il suono modificato. Riassunto delle pagine di modifica Dalla pagina COMBI PLAY, premete il tasto per accedere alla pagina COMBI EDIT.
Modifiche semplificate delle combination Cambiare il program assegnato ad ogni timbre Cambiare il program assegnato ad ogni timbre Potete cambiare drasticamente il sono di una combination semplicemente cambiando il program assegnato ad ogni timbre 1-16. 1. Accedete a COMBI EDIT: Timbres - Timbre 01, e premete il tasto . Nella prima pagina del Timbre 01, potete selezionare il program usato dal timbre 1 (“Program Select”).
Suonare e modificare le combination Impostazioni split e layer della tastiera Split e layer Proviamo a creare una combination che usa split e layer come illustrato sotto. Timbre 1 Piano Brass Strings Timbre 2 Timbre 3 Suona solamente il timbre 1 quando suonate il tasto C4 o i tasti più acuti. I Timbre 2 e 3 suonano quando suonate il tasto B3 o i tasti più bassi.
Modifiche semplificate delle combination Parametri modificabili Pendenza della zona di Velocity Come per la zona di tasti descritta sopra, potete effettuare impostazioni che creano assolvenze o dissolvenze graduali del suono secondo l’intervallo di velocity, invece di cambiare bruscamente. usando. I timbre impostati su Off, EXT, o EX2 non suonano. Scegliendo l’impostazione EXT o EX2, il timbre controlla un modulo sonoro esterno collegato via MIDI.
Suonare e modificare le combination 2. Impostate il parametro “Damper” del timbre 1 su Off. 3. Premete il tasto funzione 02 per passare al timbre 2. 4. Impostate il parametro “Damper” del timbre 2 “su On. Alterare i Program per adattarli alla Combination Potete effettuare varie modifiche ai Program all’interno del contesto di una particolare Combination per adattarli ad altri Program, o per creare effetti sonori particolari.
Creare le song (modo Sequencer) Descrizione generale Riguardo al sequencer della microSTATION Struttura del modo Sequencer Il sequencer MIDI a 16 tracce della microSTATION può contenere sino a 128 song e 210.000 eventi MIDI. Per i dettagli su ognuno dei modi e come accedere ad ogni pagina, vedi “Metodi operativi di base” a pag. 7. Potete registrare e riprodurre dati MIDI usando 16 tracce MIDI e una traccia master (che contiene i dati del tempo, ecc.
Creare le song (modo Sequencer) Funzione di ogni tasto Tasto LOCATE Tasto LOOP Questo tasto sposta istantaneamente la posizione di riproduzione del brano in un punto specificato in precedenza. Per default, questa posizione è il primo movimento della battuta 1. Quando premete questo tasto, la registrazione o riproduzione si ripetono secondo le impostazioni del parametro loop.
Suonare in modo Sequencer Riproduzione Suonare in modo Sequencer Riproduzione 2. Premete il tasto per accedere all’impostazione SEQ: PLAY - LOOP - P “Loop M:”. Metodi di riproduzione Per riprodurre dati di song, dovete prima registrare i dati o caricare i dati di song nella microSTATION. Iniziamo caricando una demo song e riproducendola. Per i dettagli sulla procedura di caricamento, fate riferimento a ”Loading the demo songs” nella guida Easy Start. 1.
Creare le song (modo Sequencer) Registrazione MIDI Quando usate il sequencer della microSTATION per registrare, la vostra esecuzione alla tastiera e le azioni sul joystick e altri controlli sono registrate in tempo reale. Nella maggior parte dei casi, usate la registrazione su una singola traccia, dove registrate una traccia alla volta. Nota: Come alternativa, potete usare la ”Registrazione multitraccia”( p. 44).
Registrazione MIDI Registrare con la funzione Loop Metronome pre-count Specifica il preconteggio della registrazione. Metro Count: 2 4. Come quando avete registrato la traccia 1, impostate i parametri di registrazione (p. 34 “Registrare la traccia di batteria” punto 2). 5. Premete il tasto Start/Stop per iniziare a registrare. Suonate la tastiera per registrare ascoltando la traccia di batteria. Per i dettagli su questi parametri, fate riferimento alla Parameter Guide. 3.
Creare le song (modo Sequencer) 5. Impostate la regione del loop su M: 001–004, così che vengano registrate in loop le battute 1–4. 6. Specificate i parametri di registrazione (p. 34 “Registrare la traccia di batteria” punto 2). Potete usare la funzione Rehearsal durante la registrazione in loop. Se volete usare la funzione Rehearsal, attivate “AutoRehrsl”.
Registrazione MIDI Registrare con l’arpeggiatore Registrare con l’arpeggiatore e ignorare altre tracce esistenti mentre registrate nuove tracce. Proviamo la funzione Play/Mute. Tipicamente, le song modello preimpostate assegnano pattern di arpeggio adatti per il genere musicale corrispondente alla traccia di batteria e alla traccia di basso o chitarra. Questo significa che potete registrare la traccia di batteria o di basso/chitarra semplicemente attivando il tasto ARP ON/OFF.
Creare le song (modo Sequencer) Funzione Grid Sequence Cos’è la funzione Grid Sequence? La funzione grid sequence vi permette di creare frasi come pattern di batteria immettendo note su una griglia. Anche se non siete pratici della registrazione della batteria da una tastiera, questo metodo vi permette di creare facilmente pattern di batteria. Cos’è la griglia? Pensiamo ad una battuta in movimenti da 1/8 come ad una griglia vuota. Prima usiamo linee verticali per indicare ognuna delle note da 1/8.
Registrazione MIDI Funzione Grid Sequence Per default, l’impostazione della suddivisione ritmica (“TS”) è l’impostazione della song. Se volete cambiarla, disattivate la funzione Grid Sequence e usate SEQ EDIT: Track Edit - Edit Time Sig, o premete il tasto REC e usate il campo “TS” per cambiare la suddivisione ritmica per la registrazione. 4. Premete il tasto Start/Stop per iniziare la riproduzione.
Creare le song (modo Sequencer) 11.Premete il tasto Start/Stop per riprodurre, e ascoltate il pattern di cassa che avete immesso. I LED funzione 09–16 si accendono in successione da sinistra destra andando a tempo, e sentite la cassa in corrispondenza delle posizioni della griglia attive. Quando avete ascoltato il pattern, premete il tasto Start/Stop ancora una volta per arrestare. 12.Ora immettiamo il rullante. Tenete premuto il tasto KEY e suonate il tasto D3. 13.
Registrazione MIDI Preparazioni per la registrazione 5. Premete il tasto per selezionare il valore di velocity. Preparazioni per la registrazione Questa sezione spiega come creare una nuova song e regolare i parametri di base per registrare, come specificare un program, volume, e pan di ogni traccia. 6. Usate i tasti per cambiare il valore di velocity. 7. Cambiate il valore di velocity delle altre note della griglia. 8. Premete il tasto Start/Stop per riprodurre il pattern, e ascoltatelo.
Creare le song (modo Sequencer) Usate i tasti per selezionare un program. Il metodo è lo stesso di quando assegnate un program ad ogni timbre in una combination ( p. 27). Nota: Potete copiare le impostazioni da una combination o program ( PG p. 50, PG p. 51). 2. Nello stesso modo, usate i tasti funzione 01–16 per selezionare altre tracce, e usate i tasti per specificare un program per quelle tracce. Impostate i parametri di altre tracce usando i tasti funzione 01–16 per cambiare le tracce. 3.
Registrazione MIDI Preparazioni per la registrazione Usare i suoni da una combination o program Potete copiare le impostazioni da una combination o program, e usarle per la registrazione. 2. Scegliete il comando song “Copy Combi,“ e premete il tasto . 3. Selezionate la combination da cui volete copiare (cioè, la combination sorgente della copia).
Creare le song (modo Sequencer) Registrazione multitraccia Sulla microSTATION, “registrazione multitraccia” è l’azione di registrare più di una traccia simultaneamente. Questo è utile nelle seguenti situazioni. • Quando vengono registrate via MIDI più tracce di dati da un sequencer esterno nel sequencer della microSTATION. • Quando l’esecuzione di una combination che usa gli arpeggiatori viene registrata su più tracce usando la funzione Auto Song Setup.
Usare gli Effetti Gli effetti della microSTATION in generale Potete scegliere tra 134 tipi diversi di effetti digitali di alta qualità. La microSTATION vi mette a disposizione cinque effetti insert, due effetti master, e un effetto total, insieme ad una sezione mixer che controlla il collegamento di questi effetti. Gli effetti sono tutti stereo in/out.
Usare gli Effetti Gli effetti in ognuno dei modi Modo Program Per i program, potete usare gli effetti insert per processare il suono finale nello stesso modo in cui usate Filter e Amplifier per elaborare il suono dagli oscillatori (OSC 1 & 2). Poi vengono usati gli effetti master per creare l’ambienza complessiva, con il riverbero, e usate l’effetto total per le regolazioni finali.
Collegamenti e impostazioni degli effetti Impostazioni dell’effetto del program 3. Se inviate in ingresso agli effetti master l’uscita degli oscillatori senza inviarla agli effetti insert, usate le impostazioni “OSC1 Send1,” “OSC1 Send2,” “OSC2 Send1,” e “OSC2 Send 2” degli oscillatori per specificare i livelli di mandata agli effetti master. Queste impostazioni sono disponibili solamente se “Bus” è impostato su L/R o Off.
Usare gli Effetti Effetti doppi Gli effetti doppi (D00: St.MltLmt–D13: Early Ref) usano uno spazio di elaborazione doppio degli altri effetti. D00: St.MltLmt–D10: Rotary OD possono essere usati con l’effetto insert 1, D00: St.MltLmt–D09: Vocoder possono essere usati con gli effetti insert 2–4, e D00: St.MltLmt–D13: Early Ref possono essere usati con l’effetto master 1. Quando usate un effetto doppio, l’effetto col numero successivo non è più disponibile.
Collegamenti e impostazioni degli effetti Impostazioni dell’effetto per una 4. Usate le pagine poste a destra di PROG EDIT: TFX “TFX Select” per modificare i parametri dell’effetto così che il suono complessivo sia di vostro gusto. Effetti Insert 1. Accedete a COMBI EDIT: IFX1, e premete il tasto . La prima pagina di IFX1 è la schermata di selezione dell’effetto 1 (“IFX Select”). Per i dettagli sui parametri di ogni effetto, fate riferimento alla PG p. 217 e successive.
La funzione Arpeggiatore Usare l’arpeggiatore mentre suonate L’arpeggiatore è una funzione che genera automaticamente arpeggi (pattern di singole note derivate da un accordo). La maggior parte degli arpeggiatori produce un arpeggio quando suonate un accordo sulla tastiera.
Usare l’arpeggiatore mentre suonate Suonare con l’arpeggiatore in modo Program Far continuare l’arpeggio dopo aver rilasciato i tasti Il tasto ARP LATCH vi permette di specificare se l’arpeggio continua a suonare anche dopo aver sollevato le dita dalla tastiera. On (LED acceso): L’arpeggio continua a suonare anche dopo aver sollevato le mani dalla tastiera. Off (LED spento): L’arpeggio si interrompe quando sollevate le mani dalla tastiera.
La funzione Arpeggiatore P2: ALT1 ALT1 Far suonare l’arpeggio nell’ordine in cui suonate le note L’impostazione “Sort” vi permette di specificare se le note arpeggiate si sentono nell’ordine della loro altezza indipendentemente dall’ordine in cui le avete eseguite, o si sentono nell’ordine in cui le suonate. P3: ALT2 ALT2 On: Le note arpeggiate si sentono nell’ordine della loro altezza, indipendentemente dall’ordine in cui le avete eseguite.
Usare l’arpeggiatore mentre suonate Suonare con l’arpeggiatore in modo Combination Specificare l’intervallo di tasti che attivano l’arpeggiatore L’arpeggiatore si avvia quando suonate i tasti dell’intervallo specificato dalle impostazioni “Top Key” e “BottomKey”. I tasti al di fuori di questo intervallo possono essere usati per suonare normalmente, indipendentemente dallo stato on/off dell’arpeggiatore.
La funzione Arpeggiatore Controllare la struttura di un pattern di arpeggio user Diamo un’occhiata a come è strutturata la combination “Category: BASS & BASS SPLIT 039: []”. • Selezionate la combination Category: BASS&BASS SPLIT 039: [] • Guardate le impostazioni “ARP Assign”; notate che l’arpeggiatore A è assegnato al timbre 3, e l’arpeggiatore B è assegnato ai timbre 6 e 7. Quando suonate la tastiera, l’arpeggiatore B suona il program del timbre 6.
Impostazioni dell’intera microSTATION, e salvare/ caricare i dati Organizzazione del modo Global/Media In modo Global/Media potete effettuare impostazioni che si applicano all’intera microSTATION, come l’intonazione di riferimento, la trasposizione, l’interruttore globale degli effetti, e il canale MIDI globale. Potete anche regolare impostazioni del pedale del forte / dell’interruttore a pedale / pedale assegnabile, e salvare o caricare dati su/da un supporto.
Impostazioni dell’intera microSTATION, e salvare/ caricare i dati MIDI setup In GLOBAL/MEDIA: MIDI potete regolare le impostazioni relative al MIDI per l’intera microSTATION. Specificare il canale MIDI globale Questo vi permette di specificare il canale MIDI globale. Il canale MIDI globale viene specificato in modo Global/Media, ed è il canale MIDI di base su cui la microSTATION trasmette e riceve messaggi MIDI. ( PG p.
Salvare & caricare i dati Tipi di dati che possono essere salvati Le impostazioni vengono mantenute, permettendovi di controllare un dispositivo MIDI collegato, ecc. Anche se cambiate program in modo Program o passate al modo Combination, quel setup resta immutato.
Impostazioni dell’intera microSTATION, e salvare/ caricare i dati I dati Preset, invece, sono dati che non possono essere sovrascritti dall’operazione Write. Questi includono i seguenti dati. • GM program • GM drum kit 48(GM)–56(GM) • Preset template song P00–P15 Salvare da una pagina di modifica 1. Controllate che il program che volete salvare sia selezionato. 2. Accedete ad una pagina di modifica, e scegliete “Write Program.
Salvare & caricare i dati Tipi di dati che possono essere salvati quando il suo cursore si trova in posizione centrale), i parametri del program che controlla funzionano secondo le loro impostazioni originali. Alzando o abbassando il valore di un parametro relativo si alza o abbassa indirettamente il valore di questi parametri del program. Modo Program: • Le impostazioni dei parametri Tone di tipo relativo vengono applicate automaticamente direttamente ai parametri del program quando scrivete il program.
Impostazioni dell’intera microSTATION, e salvare/ caricare i dati Salvare su un supporto (Media–Save) Per i dettagli sul salvataggio, fate riferimento alla PG p. 69 “Save All” e successive. Per i dettagli sui dati che possono essere salvati su un supporto di memoria, vedi “Tipi di dati che possono essere salvati” a pag. 57. Precauzioni durante il salvataggio I dati delle song del modo Sequencer della microSTATION non possono essere scritti nella memoria interna. Questi dati scompaiono allo spegnimento.
Salvare & caricare i dati Caricare i dati • Dati precaricati: Sul disco accessory incluso, o scaricabili dal sito Web Korg. Program, combination, drum kit, impostazioni global, user arpeggio pattern Come esempio, ecco come caricare in C127 una combination che era salvata nel bank A. 1. Scegliete GLOBAL/MEDIA: Media - Load PCG. • Dati delle Demo song: Nella memoria interna della microSTATION.
Impostazioni dell’intera microSTATION, e salvare/ caricare i dati 2. In GLOBAL/MEDIA: Media - Load, scegliete Load SNG. Media utility Formattare il supporto 3. Usate i tasti per selezionare il file SNG che volete caricare, e poi premete il tasto . 4. Selezionate i dati di song che volete caricare, e premete il tasto . Se volete caricare tutti i dati di song, scegliete All SNG. Il display chiede “OK?” 5. Per iniziare l’operazione Load, premete il tasto .
Appendice Ripristinare le impostazioni di fabbrica Caricare i dati precaricati I dati originali precaricati sono presenti nella microSTATION, perciò potete ripristinare uno qualsiasi o tutti i Program, Combination, Drum Kit, User Arpeggio Pattern, e impostazioni Global sulle loro impostazioni originali di fabbrica.
Appendice Risoluzione di eventuali problemi Se si verificano dei problemi, fate riferimento alla voce appropriata e seguite le relative istruzioni. Alimentazione L’unità non si accende Il trasformatore di CA è collegato a una presa di corrente? p. 11 L’interruttore POWER sul pannello posteriore è acceso? p. 11 Display L’unità è accesa, ma non appare nulla nel display. La microSTATION funziona normalmente quando suonate la tastiera o effettuate altre operazioni.
Risoluzione di eventuali problemi Program e Combination Sentite rumore o oscillazione Quando usate la funzione MIDI/Tempo Sync per controllare il tempo di delay di un effetto, può generarsi rumore nel suono del delay. Questo rumore è dovuto ad discontinuità nel suono del delay, e non è un malfunzionamento. Alcuni effetti, come 019: St.Analog Record generano deliberatamente rumore. È anche possibile che un filtro con resonance vada in oscillazione. Controllate le impostazioni.
Appendice Impossibile registrare i program change “Prog Chg” del MIDI filter è On per ogni traccia? Questo è Off di default. Impostate MIDI filter “Prog Chg” su On per ogni traccia prima di registrare. Impossibile registrare i cambiamenti dei parametri tone I parametri Tone vengono registrati come dati system exclusive. In modo Global/Media, MIDI Filter “SysEX” è On? Questo è Off di default. PG p.
Risoluzione di eventuali problemi Supporto Supporto Impossibile formattare la card SD Il supporto risponde ai requisiti per l’uso sulla microSTATION? p. 60 Il supporto è inserito correttamente? p. 60 È attiva la protezione in scrittura del supporto? Impossibile salvare/caricare dati sulla card SD Il supporto è inserito correttamente? p. 60 Il supporto è stato formattato? p.
Appendice Messaggi di errore Messaggi vari A Dest. song empty Significato: La song che avete specificato come destinazione della copia non esiste. Azione: Prima di copiare, eseguite il comando song “Create New” per creare una song. Access denied Significato: Questo appare se cercate di eseguire il comando song “Memory Status” mentre riproducete o registrate sul sequencer. F Azione: Arrestate il sequencer prima di eseguire il comando song “Memory Status.
Messaggi di errore Messaggi vari I N Illegal name No readable data Significato: È stato specificato un nome di file non valido. Significato: La dimensione del file è 0, o i dati a cui accedere da load o altra operazione non esistono nel file. Oppure, il contenuto dei dati è danneggiato e non può essere caricato o non si può accedere. Azione: Cambiate il nome del file. Non dovreste specificare un nome che non è valido in MS-DOS.
Appendice S SMF data error Significato: Avete cercato di caricare un file che non era uno Standard MIDI File. SMF div. error Significato: Avete cercato di caricare uno Standard MIDI File che era basato sul timecode. SMF format error Significato: Avete cercato di caricare uno Standard MIDI File con un formato diverso da 0 o 1. SMF has no data Significato: Quando caricate uno Standard MIDI File, il file non contiene eventi.
Caratteristiche tecniche e accessori opzionali Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche e accessori opzionali Caratteristiche tecniche Temperatura di esercizio Tastiera Sistema Modi Program Sound Engine Combination Drum Kit Il numero di...
Appendice Joystick Manopole 1–4 Tasti SELECT Controlli REALTIME CONTROLS EXTERNAL Arpeggiatore/ Audition Display Interfaccia Utente Uscite Audio Ingressi di Controllo MIDI USB Slot SD-Card Alimentazione Dimensioni (L ∞ P ∞ A) Peso Consumo Accessori Tasto AUDITION, tasto ARP ON/OFF, tasto ARP LATCH ON/OFF 16 caratteri x 2 righe LCD (retroilluminato) Tasti: COMBI, PROG, SEQ, GLB/MEDIA, CATEGORY SELECT, CATEGORY Modi/Categoria Indicatore Tasti Cursore/valore , tasti funzione 01–16 (0–9, -, .
Caratteristiche tecniche e accessori opzionali Requisiti Operativi * Formati supportati dal microSTATION Plug-In Editor: Windows: VST, RTAS Macintosh: VST, Audio Unit, RTAS KORG USB-MIDI driver * microSTATION Plug-In Editor deve anche soddisfare i requisiti operativi dell’applicazione host.
[Music Workstation] Data : 2009.12.
Tabella di Implementazione MIDI Requisiti Operativi 75
Appendice NOTA IMPORTANTE PER I CONSUMATORI Questo prodotto è stato costruito osservando scrupolosamente le specifiche e i requisiti della tensione di alimentazione applicabili nel paese in cui dovrebbe essere utilizzato. Se avete acquistato questo prodotto tramite internet, tramite ordine postale, e/o telefonicamente, dovete verificare che questo prodotto sia concepito per essere utilizzato nella nazione in cui risiedete.