I 1 Manuale di istruzioni ITALIANO OS Ver. 1.
Importante – Note sulla sicurezza • Leggete e conservate le seguenti istruzioni. • Rispettate tutte le avvertenze fornite. • Seguite scrupolosamente le istruzioni. • Non utilizzate il prodotto in prossimità dell’acqua. • Impedite qualsiasi contatto tra gli apparati elettrici e l’acqua o altri tipi di liquido. Non collocate recipienti contenenti acqua sopra o nelle immediate vicinanze dell’apparato. • Per la pulizia, usate solo un panno asciutto e morbido.
Avvertenze sullo smaltimento dei rifiuti (solo per UE) Se sul prodotto o nel manuale di istruzioni appare il simbolo del “bidone su ruote sbarrato da una croce”, occorre smaltire il prodotto come rifiuto speciale. Non gettate questo prodotto tra i rifiuti domestici. Il corretto smaltimento di questo prodotto può evitare danni all'ambiente e problemi alla salute.
Avvertenza Questo strumento include parti mobili (il display motorizzato). L’attivazione accidentale di questa parte può risultare pericoloso, specialmente per i bambini. Prestate attenzione nell’utilizzo del display motorizzato, e tenete a distanza i bambini mentre regolate l’inclinazione. Questo strumento non è un giocattolo, per cui non lasciate che i bambini giochino con il display.
Indice generale 1 Indice generale Introduzione Digital Drawbar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Selezionare e salvare le Performance . . . . . . . . . . . . 44 Selezionare una Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Salvare le impostazioni in una Performance . . . . . . . . . . . . . . . 46 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Indice generale Style Factory, User e Favorite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Pagina principale (vista Normal) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Pagina vista Style Tracks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Pannello Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Pannello STS Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Pannello Mic . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice generale Mixer/Tuning: EQ Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mixer/Tuning: EQ Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mixer/Tuning: Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effects: FX Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effects: FX A…D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Track Controls: Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Indice generale Format . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
6 Pannello frontale Pannello frontale 45 6 8 7 9 O 0 AB C D E F G H I Q R S L MN J K V W 3 2 1 1 PHONES Uscita utilizzabile per il collegamento di un paio di cuffie stereofoniche. Potete utilizzare cuffie con un’impedenza compresa tra 16-200Ω (50Ω suggerita). Se desiderate collegare più di un paio di cuffie, utilizzate uno splitter di segnale dedicato per cuffie. 2 JOYSTICK Il joystick consente di ottenere diversi tipi di effetti, e ciò in base alla direzione del suo movimento.
7 Introduzione Pannello frontale Y \] O P b c ` a d Z [ S TU l e j W X f g h i modo Drawbar. Per quanto riguarda il controllo di volume degli MP3, il cursore inizia ad agire solo dopo aver raggiunto il livello di volume corrente. In modo Volume, questi cursori possono essere utilizzati per regolare il volume di più tracce simultaneamente.
8 Pannello frontale STYLE PLAY Tasto per l’accesso al modo operativo Style Play, che permette la riproduzione degli Style (accompagnamento automatico) e/o fino a quattro tracce di tastiera (Keyboard) e Pad. sfondo. Per uscire dal modo Global e ripristinare il modo operativo corrente, premete il tasto EXIT.
Spento (Off) Impostazione che permette la riproduzione automatica della traccia Bass da parte dello Style. D Sezione STYLE SELECT Tasti che consentono l’accesso alla finestra Style Select per la selezione degli lo Style. Consultate il paragrafo “Finestra Style Select” a pag. 89. Il tasto all’estrema sinistra consente di selezionare la fila superiore o inferiore di banchi dello Style, oppure i banchi Favorite Style.
10 Pannello frontale J Tasti ENDING 1-3 Sty SB Quando lo Style è in riproduzione, i presenti tasti attivano una coda (Ending) che pone termine all’esecuzione dello Style. I tasti consentono cioè di interrompere la riproduzione di uno Style in maniera molto musicale. M TEMPO LOCK Tasto che permette di specificare lo stato on/off delle funzioni Tempo Lock e Link Mode. Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possibile riprodurre l’Ending in ciclo.
Pannello frontale Utilizzate questo tasto per alzare o abbassare il display. Tenetelo premuto fino a ottenere la posizione desiderata. Attenzione: non cercate di modificare manualmente l’inclinazione del display mentre i comandi motorizzati sono attivi! UNLOCK Utilizzate questo tasto per disattivare i comandi di inclinazione motorizzati del display. Tenete premuto il tasto e agite con cautela sul display regolandone manualmente l’inclinazione, quindi rilasciate il tasto per riattivare il motore.
12 Pannello frontale X CONTROLLI DI TRASPORTO PLAYER 2 Controlli di trasporto per il Player 2. Consultate le descrizioni relative ai controlli del Player 1. Y Sezione TEMPO/VALUE Sty SB La manopola DIAL e i tasti DOWN/- ed UP/+ possono essere usati ai fini del controllo del Tempo, per assegnare un valore differente al parametro correntemente selezionato sul display, o anche per scorrere un elenco di file nelle pagine Song Select e Media. DIAL La rotazione in senso orario aumenta il valore o il tempo.
Spento (Off) Le tracce Upper 1, Upper 2 e/o Upper 3 sono riprodotte sull’intera estensione della tastiera, e la traccia Lower è esclusa. È il modo di tastiera denominato Full. Per default, la disattivazione del modo di tastiera determina la selezione automatica del modo di riconoscimento degli accordi Full (vedi sopra). Ciò significa che gli accordi saranno riconosciuti a prescindere dalla loro posizione sulla tastiera.
14 Pannello frontale Arancione: indica una leggera distorsione del segnale audio, ma ancora accettabile se si verifica occasionalmente e solo sui picchi. Rosso: indica la distorsione del segnale audio. Utilizzate i controlli GAIN e/o il volume della sorgente esterna per abbassare il livello di ingresso. Consultate pag. 16 per maggiori informazioni sui jack AUDIO INPUT e il controllo di volume. ON Premete questo tasto per impostare lo stato on/ off dell’ingresso microfonico.
Per richiamare il valore di Octave Transpose salvato in memoria, premete simultaneamente entrambi i tasti. Nota: L’impostazione di Octave Transpose non influisce sulle tracce per le quali si è specificato il modo Drum (e, anche se in un diverso stato, sulle tracce Drum e Percussion). – Tasto che permette di abbassare di un ottava per volta la traccia selezionata. + Tasto che permette di alzare di un ottava per volta la traccia selezionata.
16 Pannello posteriore Pannello posteriore 1 2 3 5 4 1 6 7 Connettore cavo ACV Il segnale microfonico è inviato al Voice Processor, e di seguito all’uscita principale o ausiliaria in base all’impostazione del parametro “Mic Out” (vedi pag. 249). Per il collegamento del cavo di alimentazione fornito insieme allo strumento.
questa porta per collegare a cascata l’arranger ad altri strumenti/unità MIDI. suoni, come ad esempio mixer, sistema di amplificazione (PA), casse amplificate o un impianto stereo. Per impostare l’uscita di ogni traccia o il routing dei segnali in ingresso, consultate la sezione “Audio Output”, a partire da pag. 247. LEFT, RIGHT Uscita stereo principale, utilizzabile per l’invio del mix stereo finale a un dispositivo esterno.
18 Benvenuti! L’esecuzione dal vivo Benvenuti! Benvenuti nel mondo dell’Arranger Professionale Pa2X di Korg! Il Pa2X rappresenta il più potente arranger disponibile oggi sul mercato, sia dal punto di vista professionale che da quello dell’appassionato utente casalingo. • Database musicale interno completamente programmabile (SongBook), che facilita e velocizza la ricerca dei brani musicali. • Campionatore integrato, per la creazione e l’editing di nuovi suoni e groove audio.
Modo Easy 19 Modo Easy Contenuto della scatola Se siete tra coloro che preferiscono suonare, piuttosto che dibattersi in argomenti strettamente tecnici, potete utilizzare il Pa2X con il Modo Easy, ovvero un tipo di set-up dello strumento che evita il ricorso alle funzionalità più complesse dello strumento. Assicuratevi che la scatola contenga tutte le voci descritte in basso.
20 SB Benvenuti! Backup dei dati originali Indica che il parametro può essere salvato su una entry del Songbook. Backup dei dati originali Una copia di backup di tutti i dati originali è inclusa nel Compact Disc fornito insieme allo strumento; se avete smarrito il CD, potete comunque scaricare liberamente tale file dal sito internet ufficiale del Pa2X (www.korgpa.com) e ripristinare così lo stato originale della vostra tastiera.
21 Per iniziare Collegare il cavo di alimentazione CA Collegate il cavo di alimentazione elettrica alla presa dedicata sul retro dello strumento, e successivamente inserite la spina del cavo nella presa di corrente. Il Pa2X utilizza un adattatore di tensione universale che permette di usare lo strumento su qualsiasi tipo di rete elettrica. Nota: Accertatevi sempre che all’accensione lo strumento sia impostato su un livello di volume minimo o moderato, e quindi alzate gradualmente il cursore MASTER VOLUME.
22 Per iniziare Cuffie (Headphones) Cuffie (Headphones) Ingressi audio Collegate un paio di cuffie stereofoniche alla presa HEADPHONES, collocata sulla parte sinistra della tastiera (proprio sotto il joystick). Utilizzate un paio di cuffie con un impedenza compresa tra 16 e 200Ω (50Ω suggerita). Utilizzate eventualmente uno splitter amplificato per distribuire il segnale in uscita a più cuffie.
Demo Demo Per apprezzare da subito le enormi potenzialità sonore e timbriche del Pa2X, ascoltate le diverse Song dimostrative di cui lo strumento è dotato. 1. Premete contemporaneamente i tasti STYLE PLAY e SONG PLAY. I rispettivi LED iniziano a lampeggiare. Se a questo punto non si preme nessun altro tasto, tutte le Song demo vengono riprodotte (in sequenza). 2. Selezionate una delle opzioni disponibili per ascoltare la Song demo desiderata. 3.
24 Glossario Sound Glossario Prima di iniziare, concedetevi qualche momento per familiarizzare con i termini ed i nomi menzionati nel presente manuale e che descrivono i vari elementi del Pa2X. Questa parte del manuale illustra brevemente i principali elementi che contraddistinguono il concetto alla base del Pa2X. Un arranger professionale (Pa) utilizza una terminologia leggermente diversa da quella impiegata su un sintetizzatore tradizionale o una workstation.
Performance Lower. Il punto di split può essere assegnato ad una qualsiasi nota della tastiera. Le tracce di tastiera possono essere quindi utilizzate per l’esecuzione in tempo reale insieme alle tracce Style o a quelle del Player.
26 L’interfaccia in breve L’interfaccia utente Color TouchView™ L’interfaccia in breve L’interfaccia utente Color TouchView™ tasto EXIT, la finestra si chiude e sul display appare nuovamente la pagina corrente. Il Pa2X dispone di una pratica interfaccia utente di tipo grafico, basata sul sistema (brevettato da Korg) Color TouchView™. I paragrafi che seguono descrivono i principali elementi che la compongono.
parsa. Premete il pulsante per aprire il menu e selezionate una delle opzioni disponibili (oppure toccate un punto qualsiasi. 27 Modifica dei nomi Il pulsante (Text Edit) che appare accanto ad un nome segnala la possibilità di modificarne i caratteri. Premete il pulsante per accedere alla finestra Text Edit, e modificate il nome secondo necessità. Caselle di spunta Tipo di parametro che consente di specificare la condizione (stato) on/off di una determinata funzione.
28 L’interfaccia in breve Modi operativi Manopole Per modificare la posizione di una manopola, innanzitutto selezionatela, poi utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per ruotarla. In alternativa, toccate e mantenete il dito sulla manopola, quindi muovete il dito verso l’alto (o destra) per ruotarla in senso orario, oppure verso il basso (o sinistra) per ruotarla in senso antiorario. Modi operativi Le pagine del Pa2X sono suddivise in diversi modi operativi.
29 Modo Easy Se non avete mai utilizzato un arranger, vi suggeriamo di iniziare la conoscenza dello strumento partendo dal modo Easy. Il modo Easy vi permette infatti di suonare insieme agli Style e le Song sfruttando un’interfaccia utente semplificata, ovvero senza le funzioni avanzate che potrete tuttavia imparare ad usare in un secondo momento.
30 Modo Easy La pagina Style Play in dettaglio La pagina Style Play in dettaglio Per visualizzare questa pagina, premete il tasto STYLE PLAY. Nome dello Style e informazioni. Premete il nome dello Style per aprire la finestra Style Select e scegliere uno Style differente. → pag. 89 Suoni (Sound) assegnati alla mano destra (da UP1 a UP3) e alla mano sinistra (LOW). Premete il nome del Sound per aprire la finestra Sound Select e scegliere un suono differente. → pag. 88 Icona di stato della traccia.
La pagina Song Play in dettaglio Per visualizzare questa pagina, premete il tasto SONG PLAY. Song assegnata al Player 1. Premete qui per aprire la finestra Song Select e scegliere una Song differente. → pag. 90 Sound assegnati alla mano destra (da UP1 a UP3) e alla mano sinistra (LOW). Premete il nome del Sound per aprire la finestra Sound Select e scegliere un Sound differente. → pag. 88 Icona e stato Sound. L’icona indica che il Sound è in mute e quindi escluso dall’ascolto.
32 Modo Easy La pagina Lyrics in dettaglio La pagina Lyrics in dettaglio Per visualizzare questa pagina, premete il tasto LYRICS. Parametro Master Transpose. → pag. 170 Accordo (se incluso nella Song). Beat corrente e numero della misura. Utilizzate questi tab per visualizzare il testo della Song assegnata al Player 1, Player 2 o allo Style. → pag. 176 Area dedicata al testo della Song. Utilizzate questi tab per visualizzare i Marker della Song assegnata al Player 1 o al Player 2. → pag. 177 STS.
Guida Rapida
34 Accendere lo strumento e ascoltare le song demo Accendere lo strumento e visualizzare la schermata principale Accendere lo strumento e ascoltare le song demo Innanzitutto, accendete lo strumento, prendete confidenza con la schermata principale, ed ascoltate le song dimostrative. Interruttore Power Tasti Demo Display Accendere lo strumento e visualizzare la schermata principale Premete il pulsante POWER sul pannello posteriore per accendere lo strumento.
Ascoltare i suoni Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera 35 Ascoltare i suoni È possibile sovrapporre fino a tre timbri sulla mano destra (parte Upper). È anche possibile suddividere la tastiera in due parti, per poter in questo modo riprodurre tre timbri diversi con la mano destra (parte Upper), ed un timbro con la mano sinistra (parte Lower).
36 3 Ascoltare i suoni Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera Premete nel display l’area della traccia Upper 1 per accedere alla finestra di dialogo Sound Select. Il triangolo indica la possibilità di toccare il nome del Sound per aprire la finestra di dialogo Select Gruppi dei Banchi. [1/10] corrisponde alla fila superiore dei Sound di fabbrica sul pannello di controllo, [11/17] alla fila inferiore. [User] rappresenta i suoni User.
Ascoltare i suoni Riprodurre simultaneamente due o tre Sound 37 Riprodurre simultaneamente due o tre Sound Lo strumento consente la riproduzione simultanea di tre Sound nella parte Upper della tastiera. Notate come l’icona appaia nella casella di stato per le tracce Upper 2 e Upper 3, ad indicarne l’esclusione dall’ascolto. Premete l’icona nella casella di stato della traccia Upper 2 per impostarne lo stato di Play.
38 Ascoltare i suoni Riprodurre simultaneamente due o tre Sound 5 Premete l’icona del banco nella casella di stato della traccia Upper 3 per ripristinarne lo stato di mute. 6 Suonate sulla tastiera. Notate come il timbro ‘StringEns2’ (assegnato alla traccia Upper 3), posto nuovamente in Mute, non emetta alcun suono. Gli unici suoni udibili sono in questo caso quelli assegnati alle tracce Upper 1 e Upper 2.
Ascoltare i suoni Assegnare un suono diverso alle due mani 39 Assegnare un suono diverso alle due mani Il Pa2X consente di assegnare tre suoni diversi alla mano destra, ed un altro suono alla mano sinistra. Premete il tasto SPLIT per accendere il relativo LED e suddividere la tastiera in due parti: Lower (mano sinistra) ed Upper (mano destra). Upper Lower 2 Guida Rapida 1 Accertatevi che la traccia Lower sia in stato di Play.
40 5 Ascoltare i suoni Modificare il punto di Split Suonate sulla tastiera. Notate come ora il Pa2X riproduca le tracce Upper sull’intera estensione della tastiera. Upper Modificare il punto di Split Nel caso in cui il punto di split (suddivisione della tastiera in due parti) non corrisponda alle vostre effettive esigenze, assegnate un nuovo punto di Split. 1 Premete il tab Split per visualizzare il pannello Split Point.
Ascoltare i suoni Alzare o abbassare l’ottava delle tracce Upper 41 Alzare o abbassare l’ottava delle tracce Upper Qualora l’intonazione delle tracce Upper risulti troppo alta o troppo bassa (o comunque non rispondente alle effettive necessità), è possibile modificarne l’ottava di riferimento. 1 Utilizzate i tasti UPPER OCTAVE sul pannello frontale per trasporre contemporaneamente tutte le tracce Upper.
42 Ascoltare i suoni Digital Drawbar mance, è possibile selezionare quest’ultime per richiamare automaticamente un determinato set-up dei drawbar per il Digital Drawbar Organ. Dopo aver selezionato il Sound Digital Drawbar Organ, sul display appare la pagina Drawbar Setting. 4 Non appena sul display appare la pagina Drawbar Setting, è possibile utilizzare gli Assignable Sliders come i drawbar di un organo (il LED DRAWBAR sopra il tasto SLIDER MODE si accende).
Ascoltare i suoni Digital Drawbar Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale.
44 Selezionare e salvare le Performance Digital Drawbar Selezionare e salvare le Performance La Performance è il cuore musicale del Pa2X. Diversamente dalla selezione dei singoli suoni, la scelta di una Performance permette di richiamare più timbri contemporaneamente insieme agli effetti e alle impostazioni di trasposizione più appropriati, per non menzionare i preset del Voice Processor e numerosi altri parametri che renderanno la vostra esecuzione strumentale molto più completa e musicale.
Selezionare e salvare le Performance Selezionare una Performance 45 Selezionare una Performance Premete l’area Performance nel display per accedere alla finestra Performance Select. Gruppi dei Banchi. [1/10] corrisponde alla fila superiore delle Performance di fabbrica sul pannello di controllo, [11/20] alla fila inferiore. Performance mostrata in video inverso (sfondo nero). Premete il nome di una Performance per effettuarne la selezione.
46 3 Selezionare e salvare le Performance Salvare le impostazioni in una Performance Suonate sulla tastiera. La selezione della Performance ha determinato anche il ripristino di tutte le impostazioni in essa contenute. Suoni, effetti ed altri parametri sono stati richiamati temporaneamente nella memoria buffer dello strumento.
Selezionare e salvare le Performance Salvare le impostazioni in una Performance 3 47 Se necessario, attribuite un nuovo nome alla Performance. Premete il pulsante Symbol per inserire caratteri speciali. Usate i caratteri alfabetici per inserire il testo. Usate il pulsante SHIFT per alternare i caratteri in maiuscolo a quelli in minuscolo. Utilizzate i pulsanti ‘<’ e ‘>’ per spostare il cursore.
48 5 Selezionare e salvare le Performance Salvare le impostazioni in una Performance Dopo aver modificato il nome della Performance ed aver scelto la locazione di destinazione per il salvataggio, premete il pulsante OK per eseguire la scrittura in memoria (in alternativa premete il pulsante Cancel per annullare l’operazione). ! Attenzione: Il salvataggio di una Performance su una locazione di memoria già usata determina la sovrascrittura dei dati in essa presenti.
Selezionare e ascoltare gli Style Selezionare e ascoltare gli Style 49 Selezionare e ascoltare gli Style Il Pa2X è un arranger, cioè uno strumento musicale in grado di fornire un accompagnamento automatico o arrangiamento. Ciascun stile di arrangiamento è perciò definito di conseguenza “Style”. Uno Style è composto da diversi Style Element (Intro, Variation, Fill, Ending), corrispondenti alle diverse sezioni di un brano musicale.
50 2 Selezionare e ascoltare gli Style Selezionare e ascoltare gli Style Selezionate uno Style dalla finestra Style Select. La finestra Style Select si chiude, ed il display mostra nuovamente la pagina principale, con lo Style pronto ad essere riprodotto. 3 Accertatevi di aver selezionato uno dei modi di Chord Scanning. Il riconoscimento degli accordi può avvenire a patto che almeno uno dei LED dei tasti Chord Scanning risulti acceso.
Selezionare e ascoltare gli Style Tempo 51 Tempo L’impostazione di Tempo è salvata insieme a ciascun Style o Performance, ma è possibile modificarne il valore in qualsiasi momento. Le procedure adottabili sono essenzialmente le seguenti: Dopo aver selezionato il parametro Tempo, utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per modificarne il valore.
52 3 Selezionare e ascoltare gli Style Single Touch Setting (STS) Suonate sulla tastiera. Lo Style parte utilizzando l’Intro selezionato, al termine del quale farà seguito il pattern di base (la Variation selezionata). 4 5 Durante l’esecuzione strumentale, premete uno dei tasti FILL per selezionare un Fill. Prima del termine del Fill, premete uno dei tasti VARIATION per selezionare una variazione del pattern di base. La Variation selezionata è riprodotta al termine del Fill.
Selezionare e ascoltare gli Style I Pad 1 Premete uno dei quattro tasti STS posizionati sotto il display. 2 Suonate sulla tastiera. 53 3 Provate anche le altre STS, e controllate come le impostazioni cambino per ognuna di esse. i Suggerimento: Per vedere il nome delle quattro STS disponibili per lo Style corrente, selezionate il tab STS Name. I Pad Per ogni Style è possibile assegnare suoni o pattern differenti a ciascuno dei quattro PAD.
54 Selezionare e ascoltare gli Style Bilanciare il volume tra le tracce dello Style e di tastiera Bilanciare il volume tra le tracce dello Style e di tastiera La regolazione del bilanciamento di volume tra le tracce Style e quelle di tastiera può risultare utile nel caso in cui ci sia la necessità di sfumare lentamente una delle due.
Selezionare e ascoltare gli Style Impostare lo stato on/off delle tracce Style 2 55 Per regolare il volume di una singola traccia dello Style, premete il tasto TRK. SEL. (TRACK SELECT) per cambiare il tipo di vista delle tracce. i Suggerimento: In alternativa, potete modificare il volume delle tracce toccando l’area di una traccia per selezionarla, poi utilizzando i controlli TEMPO/ VALUE. Oppure, toccate semplicemente il cursore virtuale sullo schermo e muovete il dito in alto o in basso.
56 2 Selezionare e ascoltare gli Style Armonizzare le note suonate con la mano destra con gli accordi suonati con la mano Per ripristinare lo stato Play dei suoni di accompagnamento, premete l’icona Mute sulla traccia ACCOMP. Traccia ACCOMP nuovamente in condizioni Play. Tutti gli strumenti di accompagnamento sono nuovamente udibili. 3 Se desiderate impostare lo stato Play/Mute di ogni singola traccia Style, premete il tasto TRACK SELECT per accedere alla vista Style Tracks.
Selezionare e ascoltare gli Style Armonizzare le note suonate con la mano destra con gli accordi suonati con la mano sin- 57 Questa è in realtà una ‘scorciatoia’ per richiamare la pagina. Il modo “ufficiale” consiste nell’accedere al modo Edit premendo il tasto MENU, e selezionando la pagina Ensemble. Mentre il parametro Ensemble è selezionato, utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per scegliere uno degli stili di armonizzazione disponibili.
58 Song Play Selezionare la Song da riprodurre Song Play Il Pa2X dispone di due player interni, che possono essere utilizzati per riprodurre e mixare in tempo reale due Song. Lo strumento è in grado di leggere brani musicali in formato Standard MIDI File (SMF), Karaoke™ (KAR) ed MP3. I testi e gli accordi contenuti in alcuni file MIDI o MP3 possono inoltre essere visualizzati nel display, facilitando ulteriormente il lavoro dal vivo per cantanti e chitarristi.
Song Play Selezionare la Song da riprodurre 2 59 Premete l’area Player 1 per aprire la finestra Song Select. i Suggerimento: La finestra Song Select può anche essere aperta premendo il tasto SELECT nella sezione PLAYER 1 del pannello di controllo. Utilizzate la barra di scorrimento laterale per visualizzare l’elenco completo delle Song disponibili, e quindi selezionate il brano desiderato. Usate la barra di scorrimento laterale per visualizzare l’elenco completo delle Song.
60 Song Play Riprodurre una Song Riprodurre una Song Una volta assegnata una Song a un Player, è possibile ascoltarla. 1 Accertatevi che il cursore X-Fader sia completamente spostato verso sinistra (cioè verso il Player 1). 2 Premete il tasto (PLAY/STOP) nella sezione PLAYER 1 per avviare la riproduzione della Song. Dopo aver premuto il tasto (PLAY/STOP), il LED del tasto si accende, e il contatore delle misure mostra il numero di misura corrente.
Song Play Modificare il volume delle tracce 61 Modificare il volume delle tracce Durante la riproduzione delle Song, a volte può accadere di dover modificare il livello di volume delle singole tracce per eseguire un mix “al volo”. Per fare ciò, adottate la procedura in basso descritta. 1 Aprite la vista Normal, che consente di modificare il volume delle singole tracce di tastiera. Toccate una delle tracce e utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per impostarne il volume.
62 4 Song Play Modificare il volume delle tracce Premete nuovamente il tasto TRACK SELECT per tornare alla vista Normal (tracce di tastiera). Tracce di tastiera 5 Premete il tasto 6 Durante l’ascolto della Song, passate dalla vista Normal alle viste Track 1-8 e Track 9-16 per verificare quali tracce siano correntemente in riproduzione. (PLAY/STOP) per avviare la riproduzione della Song. Quando una traccia entra in riproduzione, il suo nome cambia automaticamente colore.
Song Play Impostare lo stato on/off delle tracce della Song • 63 In alternativa, utilizzate le aree Sound delle viste Track 1-8 e Track 9-16 per controllare i suoni assegnati a ciascuna traccia. Icone Banco del Sound.
64 Song Play Mixare due Song Mixare due Song Il Pa2X permette di riprodurre due Song contemporaneamente, e di mixarle con il cursore X-FADER. 1 Premete l’area Player 1 per aprire la finestra Song Select e selezionate la Song per il Player 1. Premete il pulsante Select per confermare la scelta. 2 Dopo aver assegnato la Song al Player 1, premete l’area Player 2 (una prima volta per selezionarla ed una seconda per accedere alla finestra Song Select).
Il SongBook Mixare due Song 65 Il SongBook Una delle caratteristiche più importanti del Pa2X è il suo database interno di autori e generi musicali, che permette di organizzare gli Style e le Song (in formato SMF, KAR ed MP3) in maniera da facilitarne la ricerca. Ogni entry (voce) del database può includere l’autore, il titolo, il genere musicale, il numero, la chiave, il tempo e la divisione ritmica della song.
66 Il SongBook Selezionare la entry desiderata dalla Lista Principale Selezionare la entry desiderata dalla Lista Principale Il Pa2X dispone di un vasto database musicale interno, modificabile secondo le vostre necessità. Il database può essere esplorato in diversi modi. 1 Mentre vi trovate nel modo operativo Style Play o Song Play, premete il tasto SONGBOOK per aprire la finestra SongBook. Style, Standard MIDI File o file MP3 correntemente assegnati all’arranger o ai player.
Il SongBook Visualizzare il nome dell’artista o il genere musicale 67 Visualizzare il nome dell’artista o il genere musicale Per motivi di spazio, il display può accomodare solo una tra le colonne Genre (genere musicale) o Artist (artista) per volta. Non è possibile cioè visualizzare insieme i due campi. 1 Premete l’icona del menu di pagina per accedere al menu corrispondente. 2 Scegliete la voce Show Artist (now Genre) per passare dalla visualizzazione del campo Genre a quella del campo Artist.
68 Il SongBook Organizzare le entry Organizzare le entry Le entry possono essere visualizzate nel display secondo l’ordine desiderato. 1 Premete l’icona del menu di pagina per accedere al corrispondente menu. Specificate se visualizzare le entry in ordine ascendente o discendente. Scegliete una delle opzioni di visualizzazione per le entry. L’opzione selezionata appare in rosso in cima alla lista delle entry. 2 Selezionate una delle opzioni di visualizzazione disponibili.
Il SongBook Cercare le entry 69 Cercare le entry Il database del SongBook può raggiungere dimensioni ragguardevoli in termini di dati contenuti. Per tale motivo è stata prevista una speciale funzione filtro che permette di stabilire determinati criteri di ricerca, come per esempio l’autore oppure il titolo della song. Premete il pulsante Filter nel display per aprire la finestra di dialogo Filter. Criteri di ricerca disponibili.
70 4 Il SongBook Cercare le entry Premete il pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo Filter e tornare alla pagina SongBook. Dopo aver premuto il pulsante OK ed aver chiuso la finestra di dialogo Filter, verificate che nella pagina principale la casella di spunta Filtered risulti spuntata, a conferma del fatto che il filtro è stato attivato. Notate come ora la Lista Principale riporti solo le entry rispondenti al criterio di ricerca impostato.
Il SongBook Aggiungere nuove entry 71 Aggiungere nuove entry Il database del SongBook può essere ampliato inserendo nuove entry. 1 Selezionate il modo operativo Style Play o Song Play, in base al tipo di entry che desiderate aggiungere al database del SongBook. 2 Selezionate lo Style, lo Standard MIDI File o il file MP3 da aggiungere al SongBook. Assegnate la Song selezionata al Player 1. Le Song assegnate al Player 2 non vengono salvate nelle entry del SongBook.
72 8 Il SongBook Aggiungere nuove entry Dopo aver completato l’impostazione di tutti i parametri della pagina, premete il tab della pagina Book Edit 2. Nome dello Style, o del file SMF, KAR o MP3 memorizzato con la entry (purché si selezioni “Write Current Resource” durante il salvataggio).
Il SongBook Creare una Custom List (Lista personalizzata) 73 Creare una Custom List (Lista personalizzata) Il SongBook permette altresì la creazione di una serie di Custom List (liste personalizzate) capaci di comprendere tutte le entry da utilizzare nelle diverse situazioni musicali. Prima di iniziare l’operazione, accertatevi di avere inserito tutte le entry necessarie nel database del SongBook (consultate “Aggiungere nuove entry”, sopra).
74 4 Il SongBook Creare una Custom List (Lista personalizzata) Dopo aver inserito tutte le entry alla Custom List, premete il tab List Edit per accedere alla pagina List Edit, ed utilizzate i vari comandi per modificare l’elenco secondo necessità. Nome della lista Barra di scorrimento Selezionate qui la entry da modificare Premete Write per salvare la Custom List corrente. Usate le frecce verticali per spostare la entry selezionata nella lista.
Il SongBook Selezionare e utilizzare una Custom List 75 Selezionare e utilizzare una Custom List Dopo la creazione di una o più Custom List, potete selezionarne una da usare durante lo spettacolo. 1 Premete il tab Custom List per selezionare la pagina Custom List. 2 Usate il menu a comparsa List per selezionare una delle Custom List disponibili. Premete Select per mandare in esecuzione la entry selezionata nella lista (se diversa da quella selezionata automaticamente).
76 Collegare un microfono e cantare Collegare un microfono Collegare un microfono e cantare Il Pa2X è provvisto di un potente processore digitale dedicato all’elaborazione del segnale vocale, basato su una tecnologia sviluppata dalla TC Helicon, e che include effetti e funzioni di armonizzazione a tre parti.
Collegare un microfono e cantare Collegare un microfono 3 77 Se desiderate utilizzare un microfono a condensatore collegandolo alla presa XLR dell’ingresso MIC, premete il tasto GLOBAL, scegliete la sezione Audio Setup, andate alla pagina Audio In per visualizzare le impostazioni relative al microfono, e attivate l’alimentazione Phantom. 4 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale del modo Style Play o Song Play.
78 6 Collegare un microfono e cantare Collegare un microfono Cantate nel microfono, regolando il livello d’ingresso e il volume del microfono, fino ad ottenere il bilanciamento corretto con il resto dei suoni. Regolate il livello d’ingresso utilizzando la manopola GAIN accanto ad MIC. Cantate nel microfono e controllate contemporaneamente il LED MIC IN sul pannello frontale.
Collegare un microfono e cantare Armonizzare la voce 10 Se necessario, avviate uno Style o una Song. Regolate il volume finale del microfono utilizzando il cursore dedicato sul pannello di controllo. 11 Effettuate le altre impostazioni, bilanciando i suoni di Style/Song e del microfono utilizzando il cursore BALANCE e il cursore MIC/IN.
80 Collegare un microfono e cantare Porre in Solo la voce (TalkBack) Porre in Solo la voce (TalkBack) A volte, durante gli spettacoli dal vivo, può accadere di dover comunicare con il pubblico presente. Utilizzate in questo caso la funzione TalkBack per attenuare il volume della musica e permettere alla vostra voce di giungere all’audience più chiara e definita. 1 Nella pagina principale del modo operativo Style Play o Song Play, premete il tab Mic per visualizzare le impostazioni del Voice Processor.
Registrare una nuova Song Accedere al modo Backing Sequence (Quick Record) 81 Registrare una nuova Song La creazione di Song (brani musicali) sul Pa2X può avvenire in diversi modi. Il metodo più rapido e facile è sicuramente quello di sfruttare gli Style per registrare quello che si sta suonando in tempo reale sulla tastiera mentre l’arranger fornisce le tracce di accompagnamento.
82 3 Registrare una nuova Song Prepararsi alla registrazione Selezionate l’opzione Backing Sequence (Quick Record) e premete il pulsante OK per accedere al modo Backing Sequence Record. Dopo aver scelto l’opzione Backing Sequence (Quick Record), nel display appare la pagina Backing Sequence Record. Prepararsi alla registrazione Quando si accede al modo Backing Sequence Record, lo strumento seleziona sempre l’ultimo Style scelto, preparando tutte le tracce per la registrazione.
Registrare una nuova Song Registrazione 83 Registrazione 1 Prima di iniziare a suonare, selezionate lo Style Element desiderato. Selezionate uno degli Intro da utilizzare come introduzione. Scegliete una Variation qualsiasi prima di iniziare la registrazione. Premete il tasto START/STOP per avviare la registrazione.
84 Registrare una nuova Song Secondo passaggio di registrazione (Overdubbing) Secondo passaggio di registrazione (Overdubbing) A volte può accadere di dover tornare in registrazione, per esempio nel caso in cui si debba aggiungere uno dei due “gruppi” di tracce, oppure sostituire del tutto la prima registrazione effettuata perché giudicata insoddisfacente.
Registrare una nuova Song Salvare la Song su disco 2 85 Selezionate il comando Save Song per aprire la relativa finestra nel display. Dopo aver selezionato il comando Save Song, il display mostra la pagina Save Song. Selezionate il dispositivo e la cartella di destinazione su cui salvare la Song. Il salvataggio avviene in sovrascrittura quando la Song è evidenziata sul display.
86 Registrare una nuova Song Salvare la Song su disco
Riferimento
88 Selezionare i vari elementi Finestra Sound Select Selezionare i vari elementi Le finestre descritte di seguito possono apparire nei vari modi operativi, quando si devono selezionare Sound, Performance, Style o Song. Pulsanti Previous/Next Finestra Sound Select Sound Premete l’area dedicata al Sound nel display, oppure uno dei tasti della sezione SOUND SELECT sul pannello di controllo (purché il LED SOUND SELECT sia acceso), per aprire la finestra Sound Select.
Selezionare i vari elementi Finestra Style Select 89 Tab laterali (banchi) Tab laterali (banchi) Tab che consentono la selezione di un banco di Performance. A ciascun tab corrisponde uno dei tasti PERFORMANCE SELECT del pannello di controllo. Tab che consentono la selezione di un banco di Style. A ciascun tab corrisponde uno dei tasti STYLE del pannello di controllo.
90 Selezionare i vari elementi Finestra Pad Select Finestra Pad Select STS Select Finestra visualizzabile in seguito alla pressione dell’area Pad sul display. Usate i quattro tasti SINGLE TOUCH SETTING nel pannello di controllo per selezionare uno dei quattro STS associati allo Style corrente o alla voce di SongBook selezionata. Se non desiderate selezionare alcun Pad, premete il tasto EXIT per uscire da questa finestra e tornare alla pagina in cui vi trovavate in precedenza.
Selezionare i vari elementi Finestra Song Select 91 Directory Icona Menu di pagina Lista contenente gli oggetti presenti sul dispositivo di memorizzazione selezionato. Premete l’icona del menu di pagina per aprire il menu corrispondente. Consultate “Menu di pagina Song Select” a pag. 92 per ulteriori informazioni. Stato del file Dimensioni del Barra di scorri- Dispositivo di memorizzazione Utilizzate il presente menu a comparsa (pop-up) per selezionare uno dei dispositivi di memorizzazione.
92 Selezionare i vari elementi Finestra Song Select Suggerimento: Per evitare che allo spegnimento dello strumento la lista Jukebox creata venga cancellata, andate alla pagina Jukebox e salvate la lista su disco come un file con estensione “.JBX”. 3. Nella successiva finestra di dialogo, specificate la memoria SSD-U o l’hard disk come dispositivo su cui salvare il file di testo. 4. Selezionate una delle opzioni disponibili e premete OK per confermare.
Selezionare i vari elementi Finestra Song Select 93 Rename Disponibile solo dopo aver selezionato un oggetto nella lista. Funzione che permette di modificare il nome di un file o di una cartella. Da notare che non è possibile variare i tre caratteri che definiscono l’estensione di file (es.: “.mid”) e cartelle (“.SET”). Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra Text Edit.
94 Modo operativo Style Play Impostazioni iniziali Modo operativo Style Play Il modo Style Play rappresenta l’ambiente operativo di default del Pa2X, e permette di usare gli Style (cioè l’accompagnamento automatico) mentre sulla tastiera si suonano da una a quattro tracce (Upper 1-3 e Lower). La selezione di Performance e STS consente la scelta di suoni ed effetti secondo necessità, compresa la possibilità di richiamare un tipo di Preset diverso per il Voice Processor.
Modo operativo Style Play Pagina principale (vista Normal) non mostri alcun nome (abbreviato) di accordo, è possibile che non abbiate selezionato alcun tipo di riconoscimento mediante i tasti CHORD SCANNING (vedi pag. 12). Pagina principale (vista Normal) Questa è la pagina che appare all’accensione dello strumento. Per accedere a questa pagina da qualsiasi altro modo operativo, premete il tasto STYLE PLAY. Per tornare alla presente pagina da una delle pagine di edit Style Play, premete il tasto EXIT.
96 Modo operativo Style Play Pagina principale (vista Normal) Nota: Dato che ciascun Style Element contiene informazioni relative al Tempo, il valore di quest’ultimo può cambiare durante la riproduzione. Area tracce di tastiera Area del display nella quale sono indicate le tracce di tastiera. Nome del Sound Area Player 1/2 Nome della traccia Area del display che mostra i nomi delle Song assegnate ai due player dello strumento.
Modo operativo Style Play Pagina vista Style Tracks Stato della traccia Indica lo stato della traccia corrente. Selezionate la traccia, quindi premete quest’area per impostare lo stato di traccia desiderato. Nessuna icona Stato Play. La traccia può essere riprodotta. Stato Mute. La traccia è esclusa dalla riprodu- Nota: Se si assegna un Sound a una traccia Style, il parametro “Original Style Sounds” viene automaticamente disattivato.
98 Modo operativo Style Play Pannello Volume Sty Icona Trasp. di ottava per la traccia Style Non modificabile. Valore di trasposizione di ottava per la traccia corrispondente. Per modificare l’impostazione, utilizzate i tasti UPPER OCTAVE; in alternativa, andate alla pagina di edit “Mixer/Tuning: Tuning” (vedi pag. 106). Utilizzate il tasto TRACK SELECT per passare dalla vista Normal (tracce di tastiera, gruppo tracce Style, controlli Mic/In) alla vista Style Track (tracce Style individuali).
Modo operativo Style Play Pannello STS Name Gruppi di tracce Style VPp Ognuno di questi cursori speciali controlla più tracce Style simultaneamente. La modifica del volume dei gruppi di tracce Style (Dr/Perc, Accomp, Bass) è influisce a livello globale. Ciò significa che quando si seleziona uno Style differente, l’impostazione non cambia, e lo strumento mantiene lo stesso rapporto di volume per le tracce Style.
100 Modo operativo Style Play Pannello Mic Icona lucchetto VP Pannello Mic Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Mic, e che permette di accedere ai parametri che stabiliscono lo stato on/off delle diverse opzioni relative al Voice Processor. Harmony On/Off Mic On/Off Gbl Parametro che consente di bloccare il Preset del Voice Processor scelto anche qualora si selezioni una Performance, una STS o una entry del SongBook diversa.
Modo operativo Style Play Pannello Pad 101 Pannello Pad Pannello Split Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Pad. In questo ambiente di editing potete assegnare i suoni o le sequenze a ciascuno dei quattro pad e visualizzare in modo pratico quale dei tasti Pad sia stato già programmato. Per maggiori informazioni al riguardo, consultate “Pad/Switch: Pad” a pag. 115.
102 Modo operativo Style Play Menu Edit Icona Menu di pagina Menu Edit Icona la cui pressione consente l’accesso al corrispondente menu di pagina (consultate “Menu di pagina” a pag. 119). Da una qualsiasi pagina, premete il tasto MENU per aprire il menu di edit Style Play. Il menu permette l’accesso e l’editing delle diverse sezioni che compongono il modo Style Play.
Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: Volume/Pan Off cia Upper, anche il volume delle altre tracce Upper, mantenendo lo stesso bilanciamento dei timbri. L-64…L-1 Valori che spostano la traccia verso il canale sinistro. Impostazione che consente la modifica del volume della sola traccia Upper oggetto di editing, lasciando inalterato il volume delle altre tracce Upper. C0 Posiziona la traccia al centro. R+1…R+63 Valori che spostano la traccia verso il canale destro.
104 Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: FX Send Mixer/Tuning: FX Send Mixer/Tuning: EQ Gain Pagina che permette di impostare il livello di mandata (Send) del segnale diretto (dry) ai processori di effetti interni. I processori del Pa2X sono connessi in parallelo, per cui è possibile decidere liberamente con quale percentuale d’incidenza elaborare il suono diretto. Pagina che permette l’impostazione dell’equalizzatore (EQ) a tre bande per ciascuna traccia.
Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: EQ Control 105 Pulsante Reset All Tracks Mixer/Tuning: EQ Control Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina precedente. Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera a quelle Style secondo necessità. Con questo pulsante è possibile reimpostare in posizione neutra (“0”) l’EQ di tutte le tracce simultaneamente (sia le tracce Style che quelle Realtime).
106 Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: Tuning Mixer/Tuning: Tuning Mixer/Tuning: Sub Scale Pagina che consente l’impostazione dei valori di trasposizione di ottava e di intonazione fine per ciascuna traccia, oltre all’intervallo di Pitch Bend. Pagina che consente di programmare una scala alternativa per le tracce selezionate con il parametro “Scale Mode” (vedi pag. 117).
Modo operativo Style Play Mixer/Tuning: Sub Scale Diagramma Keyboard Rappresentazione grafica della tastiera che permette, una volta spuntata la casella Quarter Tone o dopo aver scelto una scala User, di modificare il pitch (intonazione) di ciascuna nota individualmente. Icona lucchetto Scale Gbl Permette di bloccare i parametri della scala anche nel caso in cui si selezioni una Performance o STS diversa da quella corrente.
108 Modo operativo Style Play Effects: FX Select Effects: FX Select Effects: FX A…D Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B (tracce Style e Pad) e C/D (tracce di tastiera). Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro processori del Pa2X. La figura in basso mostra come esempio la schermata del processore FX A cui è stato assegnato l’effetto Reverb Wet Plate.
Modo operativo Style Play Track Controls: Mode 109 ai messaggi di Control Change e Program Change, per segnalare cosa la traccia sta effettivamente trasmettendo dalla porta MIDI OUT. Nell’esempio che segue, CC#0 indica il Control Change 0 (Bank Select MSB), CC#32 il Control Change 32 (Bank Select LSB) e PC il Program Change: Track Controls: Mode La presente pagina consente di specificare la connessione di ciascuna traccia al generatore di tono interno e ad eventuali moduli MIDI esterni.
110 Modo operativo Style Play Track Controls: Drum Volume Select Track Controls: Drum Volume Pagina che permette di regolare il volume di ciascun gruppo di strumenti percussivi per la traccia selezionata. L’elenco dei gruppi strumentali è indicato più in basso. L’accesso ai parametri è vincolato all’impostazione delle tracce in modo Drum (vedi sopra). Usate i parametri solo su tracce alle quali avete assegnato un Drum Kit. In caso contrario non sarete in grado di notare alcun cambiamento.
Modo operativo Style Play Track Controls: Easy Edit 111 Select Track Controls: Easy Edit Pagina che permette la modifica dei principali parametri del Sound assegnato a ciascuna traccia. Nota: Tutti i valori fanno riferimento ai valori stabiliti per i suoni originali. Pulsante che permette la selezione della traccia oggetto di editing. Il pulsante corrispondente alla traccia selezionata diventa verde.
112 Modo operativo Style Play Keyboard/Ensemble: Key/Velocity Range Damper On Impostazione che consente, dopo la pressione del pedale ed il rilascio della nota (in quest’ordine), di mantenere il sustain della traccia. Off Disabilita l’uso del pedale Damper.
Modo operativo Style Play Keyboard/Ensemble: Ensemble 113 note, il trillo è applicato solo tra le ultime due. La velocità del trillo può essere specificata con il parametro Tempo (descritto a seguire). Keyboard/Ensemble: Ensemble Pagina che consente la programmazione della funzione Ensemble. La funzione permette l’armonizzazione della melodia suonata in tempo reale con la mano destra in base agli accordi riconosciuti suonati dalla mano sinistra.
114 Modo operativo Style Play Style Controls: Drum/Fill tion successiva/precedente a quella corrente. Dopo la Variation 4, il comando Up determinerà la selezione della Variation 1. Dopo la Variation 1, il comando Down selezionerà la Variation 4. Style Controls: Drum/Fill Pagina che consente la selezione dei vari parametri che compongono lo Style. Var.Inc/Var.Dec Permette la selezione del numero di Variation superiore/inferiore a quello corrente.
Modo operativo Style Play Pad/Switch: Pad Sty Parametro che determina lo stato on/off della Key Range memorizzata in ciascuna traccia Style Element. On Off Consente l’uso della Keyboard Range – a patto che sia stata programmata (vedi “Style Element Track Controls: Keyboard Range” a pag. 145 del modo Style Record).
116 Modo operativo Style Play Pad/Switch: Assignable Switch Pad/Switch: Assignable Switch Preferences: Style Preferences Pagina che permette la selezione delle funzioni da assegnare a ciascuno dei due tasti ASSIGNABLE SWITCH, posizionati accanto al joystick. La presente pagina consente l’impostazione di diversi parametri generali relativi al modo operativo Style Play. Le modifiche apportate possono essere salvate su una Performance o una STS.
Modo operativo Style Play Preferences: Style Preferences pio C3 + B2 + Bb2 per ottenere un accordo di C minore 7. La scala influisce solo sulle tracce di tastiera (Keyboard). Estensione dell’opzione Fingered 2, che aggiunge la possibilità di riconoscimento degli accordi sprovvisti di tonica o con una tonica diversa da quella consueta, ossia di quegli accordi spesso utilizzati nella musica jazz, fusion, pop moderno e leggera. Upper tracks La scala influisce solo sulle tracce di tastiera Upper 1-3.
118 Modo operativo Style Play Preferences: Style Play Setup Style Change On By Default Preferences: Style Play Setup Sty Parametro che consente di definire lo stato del tasto STYLE CHANGE all’accensione dello strumento. La presente pagina consente l’impostazione di diversi parametri generali relativi al modo operativo Style Play. On All’accensione, il LED del tasto STYLE CHANGE si accende automaticamente. Off All’accensione, il LED del tasto STYLE CHANGE rimane spento.
Modo operativo Style Play Menu di pagina Menu di pagina Menu visualizzabile mediante la pressione dell’icona menu di pagina. Premete il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per chiudere il menu senza utilizzare alcun comando, premete un punto qualsiasi sul display (all’esterno tuttavia del presente menu). 119 Per disattivare lo stato di Solo, premete nuovamente la voce sul display per cancellare il segno di spunta.
120 Modo operativo Style Play Finestra di dialogo Write Performance Il modo Easy può comunque essere attivato e disattivato manualmente facendo ricorso al comando Easy Mode dal menu di pagina dei modi Style Play e Song Play. Consultate “La pagina Style Play in dettaglio” a pag. 30 per ulteriori informazioni. Finestra di dialogo Write Performance Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Write Performance dal menu di pagina.
Modo operativo Style Play Finestra di dialogo Write Style Performance dialogo Write Style Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Write Style Performance dal menu di pagina. La finestra permette il salvataggio delle impostazioni relative alla traccia Style sulla Style Performance dello Style corrente.
122 Modo Style Record Struttura di uno Style Modo Style Record Il modo operativo Style Record permette la creazione dei propri Style, oppure la modifica di quelli esistenti. Struttura di uno Style Il termine “Style” fa riferimento alle sequenze musicali generate automaticamente dall’arranger del Pa2X. Ogni Style è composto da un numero predefinito di Style Element (E) (il Pa2X è provvisto di tredici diversi Style Element: Variation 1-4, Intro 1-3, Fill 1-3, Ending 1-3).
Modo Style Record Import/Export degli Style di sequenza), e che il Pa2X ne supporti un massimo di 8. DRUM e PERC sono dedicate alle sequenze di batteria e percussioni, BASS alle sequenze di basso ed ACC1-5 alle sequenze dei vari strumenti di accompagnamento (archi, chitarra, piano etc.).
124 • Modo Style Record Uscire e salvare o annullare le modifiche Selezionate l’opzione Record New Style se invece intendete creare un nuovo Style. L’operazione richiama automaticamente la Style Performance di default. Al termine della registrazione, salvate il nuovo Style creato su una locazione di memoria User. (Gli Style possono anche essere salvati sulle locazioni originali, a condizione che il parametro “Factory Style and Pad Protect” sia impostato su Off – vedi pag. 278).
Modo Style Record Pagina principale - Record 1 Sotto-intestazione di pagina Pagina principale - Record 1 Area del display che mostra alcune informazioni aggiuntive sullo Style. Dopo aver premuto il tasto RECORD, ed aver scelto se modificare uno Style esistente o crearne uno completamente nuovo, sul display appare la pagina principale del modo operativo Style Record, con il tab “Record 1” selezionato.
126 Modo Style Record Pagina principale - Record 1 Risoluzione della griglia, in valori musicali. Selezionando per esempio 1/16, tutte le note saranno spostate sull’intervallo in sedicesimi più vicino. Scegliendo il valore di 1/8, le note saranno spostate sull’intervallo in ottavi più vicino. Il numero ‘3’ dopo il valore di quantizzazione indica una nota terzinata.
Modo Style Record Pagina principale - Record 1 Area Informazioni della traccia selezionata Area NTT Area del display dove è possibile controllare il Sound assegnato alla traccia selezionata. NTT Type/Table Nome della traccia Nome del Sound Banco del Sound Program Change Nome della traccia Nome della traccia selezionata. 127 Le NTT (Note Transposition Table) sono dei sofisticati algoritmi che consentono agli arranger Korg di convertire gli accordi riconosciuti in pattern musicali.
128 Modo Style Record Pagina principale - Record 1 mento dei vecchi Style della i-Series di Korg, questa opzione è selezionata automaticamente. As recorded with NTT = i-Series (Key/Chord = CM7) When you play a CMaj with NTT = i-Series When you play a C7 with NTT = i-Series 5. Dopo aver cancellato la o le note, rilasciate il pulsante Delete e la nota premuta sulla tastiera, e premete nuovamente il tasto START/STOP per interrompere lo Style.
Modo Style Record Pagina principale - Record 2/Cue Pagina principale - Record 2/Cue 129 Area Cue Cue mode for [Style element] Dalla pagina principale, premendo il tab “Record 2/Cue” si accede a un’altra serie di parametri, alcuni dei quali tuttavia identici a quelli della “Pagina principale - Record 1”. L’unica differenza riguarda la possibilità di poter visualizzare e selezionare i Sound per ciascuna traccia dello Style, e il modo Cue per gli Style Element.
130 Modo Style Record Pagina principale - Guitar Mode Pagina principale - Guitar Mode Dopo aver aperto la pagina principale e aver selezionato una traccia Guitar (di chitarra), premendo il tab “Guitar Mode” è possibile accedere alla pagina che permette di programmare il modo Guitar: Registrare i tipi di strumming L’ottava più bassa di una tastiera a 61 note è dedicata alla selezione del tipo di strumming (il tipo di pennata).
Modo Style Record Pagina principale - Guitar Mode basse di un arpeggio. Questa ottava include inoltre una nota di reset (F#): Tutte in mute Quinta riconosciuta Tonica riconosciuta VI corda (E) V corda (A) IV corda (D) Power Chord Scegliere la tonalità/accordo Il pattern è registrato nella tonalità indicata dalla coppia di parametri Key/Chord. Tuttavia, questo parametro è tenuto in considerazione solo durante la riproduzione degli Style Element Intro 1 ed Ending 1.
132 Modo Style Record Procedura di registrazione dello Style corde, modificando perciò il timbro e la posizione degli accordi (ma non le relative diteggiature). 0 Corda suonata a vuoto – senza capotasto. I…X Posizione del capotasto sulla tastiera della chitarra (es.: “I” corrisponde al primo tasto, “II” al secondo, e così via). Procedura di registrazione dello Style Lo Style può essenzialmente essere registrato in due modi: in Realtime (in tempo reale) o in Step.
Modo Style Record Procedura di registrazione dello Style 10. A questo punto, se preferite registrare il pattern in tempo 133 stra di dialogo Write Style” a pag. 149) e salvare lo Style in memoria. reale, consultate il paragrafo “Procedura per la registrazione Realtime” a seguire. Se invece desiderate effettuare la registrazione Step, consultate “Procedura per la registrazione Step” a pag. 133.
Procedura di registrazione dello Style Es. 1: Sul display apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà di scegliere tra annullare l’uscita, uscire senza salvare oppure uscire e salvare la registrazione. Step Time = On Press E and C 9. Una volta tornati alla pagina principale del modo operativo Style Record, impostate lo stato di tutte le tracce in Play, e quindi premete il tasto START/STOP per ascoltare lo Style. Premete nuovamente il tasto START/STOP per arrestare la riproduzione.
Modo Style Record Menu Edit 135 Altre pagine possono avere una struttura leggermente diversa. Menu Edit Modo operativo Sezione di edit Icona Menu di pagina Da una qualsiasi pagina (tranne la Step Record), premete il tasto MENU per aprire il menu di edit Style Record, che consente l’accesso alle diverse sezioni di edit dello Style Record. Una volta aperto il menu, selezionate una sezione di edit, oppure premete il tasto EXIT per uscire dal menu e tornare alla pagina principale.
136 Modo Style Record Event Edit: Event Edit Usate la barra di scorrimento per navigare tra gli eventi presenti, oppure la combinazione tasto SHIFT + manopola DIAL. Event Edit: Event Edit La pagina Event Edit permette l’editing dei singoli eventi MIDI della Chord Variation selezionata. È possibile, per esempio, sostituire una nota con un’altra, oppure modificarne l’intensità (velocity). Consultate “Procedura di editing degli eventi” a pag.
Modo Style Record Event Edit: Event Edit Altri elementi 7. Utilizzate il menu a comparsa della traccia per selezionare la traccia che desiderate modificare (vedi “Menu a comparsa della traccia” a pag. 137). 8. Sul display appare l’elenco degli eventi contenuti nella traccia selezionata (a sua volta facente parte della Chord Variation selezionata al punto 2 della procedura).
138 Modo Style Record Event Edit: Filter • Selezionate la locazione di destinazione in memoria sulla quale salvare lo Style. Sul display, accanto al numero del Banco, appare il nome dello Style che occupa la locazione di memoria selezionata. Attenzione: Selezionando uno Style esistente e confermando la scrittura, lo Style esistente sarà cancellato e sostituito dal nuovo Style creato.
Modo Style Record Style Edit: Quantize 139 Bottom / Top Note Style Edit: Quantize La funzione di quantizzazione può essere utilizzata per correggere automaticamente gli errori di timing commessi in fase di registrazione, oppure, in alternativa, per dare al ritmo del pattern un certo “groove”. Coppia di parametri che consente di stabilire l’intervallo di note sulla tastiera da quantizzare.
140 Modo Style Record Style Edit: Velocity Drum…Acc5 Seleziona la singola traccia. Value Valore di trasposizione (±127 semitoni). Start / End Tick Coppia di parametri che permette di specificare l’intervallo del pattern oggetto di trasposizione. Se per esempio desiderate trasporre tutte le misure di una Chord Variation lunga quattro misure, impostate il parametro Start su 1.01.000, e il parametro End su 5.01.000.
Modo Style Record Style Edit: Cut 141 Curve E / CV (Style Element/Chord Variation) (Disponibile solo in modo Advanced). Usate questo parametro per selezionare uno dei sei tipi di curva disponibili, e per specificare in che modo la velocity debba cambiare in rapporto al tempo. Parametri che permettono la selezione dello Style Element e della Chord Variation oggetto di editing.
142 Modo Style Record Style Edit: Delete All All Tutti gli eventi. La cancellazione non influisce comunque sul numero di misure della Chord Variation. Note Tutte le note comprese nell’intervallo stabilito. Dup.Note Tutte le note duplicate. Quando due note identiche sono collocate sullo stesso tick, la cancellazione avrà luogo per quella con il valore di velocity inferiore. After Touch Eventi di After Touch. Nomi delle tracce Nomi delle tracce, indicati sotto i pulsanti.
Modo Style Record Style Edit: Copy from Style 143 Execute Style Edit: Copy from Style Pagina che permette di eseguire la copia di una traccia, di una Chord Variation o dello Style Element all’interno dello stesso Style, oppure da uno Style diverso rispetto a quello corrente. È anche consentito copiare l’intero Style. Pulsante che permette di eseguire l’operazione specificata nella presente pagina. Icona Stato della traccia Stato della traccia. Premete l’icona per modificarne la condizione.
144 Modo Style Record Pad Edit: Copy from Pad Execute Pad Edit: Copy from Pad Pulsante che permette di eseguire l’operazione specificata nella presente pagina. Pagina che permette di eseguire la copia di una Chord Variation da un Pad. È anche consentito copiare l’intero Pad. Attenzione: L’operazione di copia determina la sovrascrittura dei dati presenti sulla locazione di destinazione.
Modo Style Record Style Element Track Controls: Keyboard Range individuare, a meno che non si leggano con attenzione tutti gli eventi presenti nella pagina Event Edit. Questo tipo di monitor può aiutarvi a identificare la traccia e la posizione degli eventi di espressione, permettendovi anche di accedere alla Event Edit solo se la traccia contiene tali eventi. Premete il tasto START/STOP per avviare la riproduzione, e controllate gli indicatori.
146 Modo Style Record Style Element Chord Table: Chord Table Style Element Chord Table: Chord Table Track Type Parametro che consente di specificare il tipo di traccia. Drum Traccia Drum. Tipo di traccia non soggetta alla trasposizione da parte dell’arranger, utilizzabile per i Drum Kit composti da suoni Drum. Tale tipo di traccia può essere influenzata dal Drum Mapping del modo operativo Style Play (vedi “Drum Mapping (Var.1…Var.4)” a pag. 114). Perc Traccia Percussion.
Modo Style Record Import: Import Groove 147 Import: Import Groove Import: Import SMF La funzione Import Groove consente il caricamento dei file in formato “.GRV” generati mediante l’uso del comando Slice (vedi “Time Slice” del modo Sampling, nella sezione “Advanced Edit” del CD incluso).
148 Modo Style Record Export SMF aggiungerà una misura supplementare in coda. Se ad esempio una nota dovesse estendersi oltre la fine della quarta misura di un pattern di 4 misure, lo strumento creerà una Chord Variation di 5 misure). In questo caso, modificate il valore di CV Length resettando la lunghezza della Chord Variation. Così facendo, la nota in eccesso sarà tagliata per far rispettare la nuova lunghezza del pattern.
Modo Style Record Menu di pagina 149 Copy Keyboard Range Menu di pagina Menu accessibile mediante la pressione della corrispondente icona sul display, e che consente la scelta di una serie di comandi. Se non desiderate tuttavia selezionare alcun comando, premete un punto qualsiasi all’esterno del menu per effettuarne la chiusura. (Disponibile solo in alcune pagine di edit).
150 Modo Style Record Finestra di dialogo Copy Key/Chord Name Nome dello Style oggetto di salvataggio. Premete il pulsante (Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit. Current Chord Variation Tracks Il Key/Chord della traccia corrente verrà copiato su tutte le tracce della Chord Variation corrente. All Style Tracks Style Bank Il Key/Chord della traccia corrente verrà copiato su tutte le tracce dello Style (cioè di tutte le Chord Variation). Banco di destinazione in memoria degli Style.
Modo Style Record Finestra di dialogo Copy Key Range 151 From Style Element Non modificabile. Indica lo Style Element correntemente selezionato. To Style Element Style Element di destinazione della copia. All Opzione che consente di copiare i valori su tutti gli Style Element dello Style in edit.
152 Modo Style Record Finestra Overdub Step Recording CV (Chord Variation selezionata) Velocity Vedi “Chord Var (Chord Variation)” a pag. 125. Parametro da impostare prima di effettuare l’inserimento delle note o degli accordi. Rappresenta la dinamica (intensità) dell’evento oggetto d’inserimento. Pos (Position) Parametro che indica la posizione d’inserimento dell’evento (nota, pausa o accordo). Kbd Tastiera.
Modo Pad Record Struttura dei Pad 153 Modo Pad Record Pad dal menu di pagina del modo Pad Record (vedi “Finestra di dialogo Write Pad” a pag. 168). Entrando in modo Pad Record è possibile creare i propri Pad, o modificare quelli esistenti. • Struttura dei Pad Fondamentalmente, i Pad sono Style ad una sola traccia. La maggior parte delle spiegazioni riguardanti la registrazione degli Style si applica anche alla registrazione dei Pad. Ci sono due categorie di Pad: • Pad “Hit”.
154 Modo Pad Record Uscire e salvare o annullare le modifiche Uscire e salvare o annullare le modifiche Pagina principale - Record 1 Al termine delle operazioni di editing, potete decidere di salvare il Pad in memoria, oppure cancellare tutte le modifiche fino a quel momento apportate. La pagina principale del modo Pad Record è una versione semplificata di quella del modo Style Record, con solo una traccia registrabile e nessun Style Element. L’unica aggiunta è rappresentata dal parametro “Pad Sync”.
Modo Pad Record Pagina principale - Record 1 91, il playback del Pad avrà inizio da tale posizione. Contatore Beat 155 Tempo Selezionate questo parametro ed utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per impostare il tempo. Nota: Questo valore di Tempo non viene in realtà registrato, ma solo usato per consentirvi di testare il pattern con diverse velocità durante le operazioni di editing o l’incisione degli eventi musicali.
156 Modo Pad Record Pagina principale - Record 1 Icone Stato della traccia Indicano lo stato di ogni traccia. Premete l’icona per modificarne lo stato. fluenti e naturali. Questo tipo di tabella è più indicato per le tracce “ad accordi” (archi, piano, ecc…). Stato Play. La traccia può essere ascoltata. Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto. Stato Record. Dopo aver avviato la registrazione, la traccia è in grado di ricevere le note suonate sulla tastiera e quelle in ingresso dalla porta MIDI IN.
Modo Pad Record Pagina principale - Guitar Mode Pulsante Delete Note Dopo aver selezionato una traccia, potete usare questo pulsante per cancellare una singola nota o un singolo strumento percussivo. Se ad esempio desiderate cancellare il rullante, mantenete premuta sulla tastiera la nota D2. 1. Tenete premuto il pulsante “Delete Note”. 2. Premete il tasto START/STOP per avviare il Pad. 3. Una volta giunti sul punto contenente la nota che intendete cancellare, premete la nota stessa sulla tastiera.
158 Modo Pad Record Pagina principale - Guitar Mode Registrare i tipi di strumming L’ottava più bassa di una tastiera a 61 note è dedicata alla selezione del tipo di strumming (il tipo di pennata). Premendo questi tasti, potete riprodurre alcuni campioni di strumming veloce: un arpeggio.
Modo Pad Record Procedura di registrazione del Pad derazione solo durante la riproduzione degli Style Element Intro 1 ed Ending 1. Con Intro 1 ed Ending 1 (per entrambe le Chord Variation 1 e 2) potete inoltre specificare una progressione di accordi, utilizzando l’ottava MIDI più bassa (C-1 ~ B-1). I tipi di accordi sono inseriti in base alla velocity, come descritto nella tabella in basso: I…X 159 Posizione del capotasto sulla tastiera della chitarra (es.
160 Modo Pad Record Struttura della pagina di Edit Struttura della pagina di Edit Event Edit: Event Edit Quasi tutte le pagine di edit condividono alcuni elementi di base. La pagina Event Edit rappresenta l’ambiente dove potete modificare ogni singolo evento MIDI della Chord Variation selezionata, per esempio sostituendo una nota con un’altra o variandone l’intensità (cioè il valore di velocity).
Modo Pad Record Event Edit: Filter 161 Bottom / Top Note Event Edit: Filter In questa pagina potete specificare la tipologia di eventi da visualizzare nella pagina Event Edit. Usate questi parametri per impostare la nota più bassa e quella più alta del range di tastiera da quantizzare. Execute Premete questo pulsante per eseguire l’operazione selezionata nella presente pagina. Pad Edit: Transpose In questa pagina potete regolare il valore di trasposizione per la traccia (o le tracce) desiderata.
162 Modo Pad Record Pad Edit: Velocity Pad Edit: Velocity Pad Edit: Cut In questa pagina potete impostare la velocity (dinamica) delle note per la traccia selezionata. Questa funzione vi permette di cancellare velocemente una misura (o un intervallo di misure) dalla Chord Variation selezionata. Tutte le misure successive a quella di taglio sono spostate indietro, in sostituzione di quelle eliminate. Dopo aver impostato i diversi parametri, premete il pulsante Execute.
Modo Pad Record Pad Edit: Delete 163 Start / End Tick Pad Edit: Delete In questa pagina potete cancellare gli eventi MIDI del Pad non più necessari. La funzione influisce solo sugli eventi, e non determina quindi l’eliminazione delle misure dal pattern. Per cancellare un’intera misura, utilizzate la funzione Cut (vedi “Pad Edit: Cut” a pag. 162) Usate questi parametri per specificare il punto iniziale e finale dell’intervallo da cancellare.
164 Modo Pad Record Pad Edit: Copy from Style Pad Edit: Copy from Style Pad Edit: Copy from Pad Funzione che potete usare per copiare una traccia da uno Style, e trasformarla in un pattern del Pad. Funzione che consente di copiare una Chord Variation da un Pad diverso da quello corrente, oppure di copiare un intero Pad. Attenzione: L’operazione Copy determina la cancellazione di tutti i dati presenti nella locazione di destinazione (sovrascrittura).
Modo Pad Record Pad Track Controls: Sound/Expression Questo permette di ottenere sonorità molto più naturali per la traccia Pad In questa pagina potete assegnare il suono alla traccia Pad, regolarne i valori di Volume (CC#07) ed Expression (CC#11), ed impostare diversi altri parametri, come ad esempio Keyboard Range, Track Type, Trigger Mode, Tension e Wrap Around. Nota: La Keyboard Range è ignorata in registrazione. La traccia Pad può cioè sfruttare l’intera estensione della tastiera.
166 Modo Pad Record Pad Chord Table Wrap Around PAD Il punto di wrap-around rappresenta il limite superiore di registro per ciascuna traccia Pad. Abbiamo visto come il pattern di Pad venga trasposto in base all’accordo riconosciuto; qualora la funzione determini una trasposizione eccessiva delle note, la traccia di Pad potrebbe risultare troppo stridente, e quindi suonare “innaturale”.
Modo Pad Record Export: SMF 167 Select Premete questo pulsante per aprire la finestra con la quale caricare il file SMF. Initialize Spuntando questa casella potete decidere di inizializzare (resettare) tutte le impostazioni del Pad (per es.: Key/Chord, Chord Table, Sound…) nel momento in cui eseguite il caricamento del file SMF. Menu di pagina Premete l’icona del menu di pagina per aprire il menu corrispondente, dal quale potete scegliere il tipo di comando desiderato.
168 Modo Pad Record Finestra di dialogo Write Pad Finestra di dialogo Write Pad Finestra che appare alla selezione del comando Write Pad dal menu di pagina, e con la quale potete salvare in memoria il Pad registrato o modificato. I parametri salvati insieme al Pad sono contraddistinti nel manuale utente dal simbolo PAD . Name PAD Nome del Pad oggetto di salvataggio. Premete il pulsante (Text Edit) accanto al nome per aprire la finestra Text Edit.
Modo operativo Song Play Controlli di trasporto 169 Modo operativo Song Play Il modo operativo Song Play permette l’ascolto delle Song. Dato che il Pa2X è provvisto di due player interni, è possibile riprodurre due brani musicali simultaneamente, per esempio nel caso in cui si desideri mixare due song durante un’esibizione dal vivo. I formati delle Song disponibili sono Standard MIDI File, Karaoke™ ed MP3.
170 Modo operativo Song Play Tracce Keyboard, Pad e Player qualsiasi strumento musicale o computer senza alterazioni di sorta per quanto riguarda la relazione tra le tracce ed i timbri associati. Se invece avete usato i suoni propri di Korg, non sarà possibile rispettare la stessa impostazione di tracce/suoni originariamente prevista, dato che la mappatura timbrica di strumenti di marche diverse differisce da quella usata da Korg. Lo stesso dicasi per la lettura dei file SMF in modo Song Play.
Modo operativo Song Play Pagina principale Nota: Il valore di trasposizione può cambiare automaticamente nel momento in cui si seleziona una Performance diversa da quella corrente, oppure qualora si effettui il caricamento di uno Standard MIDI File creato con uno strumento Korg della serie Pa. Per impedire la variazione del valore di trasposizione, “bloccate” il parametro Master Transpose in ambiente Global (vedi “General Controls: Lock” a pag.
172 Modo operativo Song Play Pagina principale Numero della misura Area Performance/STS Questo parametro appare solo per gli Standard MIDI File o i file Karaoke. Area del display che indica il nome della Performance o della STS selezionata. Indica il numero della misura corrente. Tempo Performance o STS selezionata Questo parametro appare solo per gli Standard MIDI File o i file Karaoke. Indica il tempo del metronomo.
Modo operativo Song Play Pagine Song Tracks 1-8 e 9-16 173 Nome della traccia Non modificabile. Nome della traccia corrispondente: Abbreviazione Traccia Mano UP1 Upper 1 Destra UP2 Upper 2 UP3 Upper 3 LOW Lower Pagine Song Tracks 1-8 e 9-16 La pressione ripetuta del tasto TRACK SELECT consente la selezione ciclica delle viste Normal, Song Track 1-8 e Song Track 916 (in quest’ordine).
174 Modo operativo Song Play Pannello Volume Banco del Sound Indica il banco di appartenenza del Sound. Program Change Sequenza numerica del Program Change (Bank Select MSB, Bank Select LSB, Program Change). Area Sound Area che permette di visualizzare i Sound assegnati alle otto tracce selezionate e i rispettivi valori di trasposizione di ottava.
Modo operativo Song Play Pannello Volume La vista Normal mostra i controlli Mic/In e le tracce Keyboard (di tastiera): 175 Stato del tasto Slider Mode La funzione assegnata agli Assignable Slider dipende dallo stato del tasto SLIDER MODE. Lo stato di questo tasto può variare a seconda della Performance o STS selezionata. Per i dettagli sui vari stati del tasto SLIDER MODE, fate riferimento a “SLIDER MODE” a pag. 7. Icone Stato della traccia Sng Indicano lo stato di Play/mute della traccia corrente.
176 Modo operativo Song Play Pannello Jukebox Controlli di trasporto per il Jukebox Pannello Jukebox Dopo aver assegnato un file Jukebox (JBX) al Player 1, è possibile utilizzare l’elenco mostrato nel presente pannello per navigare tra le Song e quindi, premendo il pulsante Select sul display, selezionare il brano da riprodurre.
Modo operativo Song Play Pannello Lyrics & Markers I testi potranno essere visualizzati solo nel caso in cui essi siano in un formato standard compatibile tale da poter essere compreso dal Pa2X. Beat corrente Misura corrente Numero della misura correntemente in riproduzione. Player selezionato (Ply 1/Ply 2) Master Transpose Accordi della Song 177 Misura corrente Player selezionato Tab laterali che consentono la selezione del player da impiegare per la lettura della Song.
178 Modo operativo Song Play Pannello Lyrics & Markers Come accedere a un marker precedentemente salvato: Tab laterale Options 1. Avviate nuovamente la Song. 2. Per accedere istantaneamente al punto memorizzato, toccate il marker corrispondente sul display. La Song passerà a tale punto all’inizio della prossima misura. Premendo questo tab è possibile aprire il pannello Options, che permette l’impostazione delle diverse opzioni di visualizzazione (vedi sotto). Come modificare un marker: 1.
Modo operativo Song Play Pannello STS Name External Video Quando si preme il controllo corrispondente al comando Text Down, la prima riga della pagina di testo selezionata appare come prima riga del monitor esterno. Il display integrato potrebbe non essere perfettamente allineato. Scegliete questa opzione se il pubblico sta leggendo il testo dal monitor esterno. Nota: Con l’opzione External Video, le barre di scorrimento del testo scompaiono dal display integrato.
180 Modo operativo Song Play Menu Edit Player selezionato Menu Edit Da una qualsiasi pagina, premete il tasto MENU per aprire il menu edit del modo operativo Song Play, il quale consente l’accesso alle diverse sezioni di editing relative al player selezionato (vedi “Area Song” a pag. 173). Una volta selezionato il menu, scegliete la sezione di edit desiderata, oppure premete il tasto EXIT o SONG PLAY per uscire senza effettuare alcuna operazione.
Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: Volume/Pan On Permette, alla variazione di volume di una traccia Upper, la modifica anche del volume delle altre tracce Upper in modo proporzionale. Off Impostazione che impedisce, nel momento in cui si modifica il volume di una traccia Upper, alcuna variazione di volume delle altre tracce Upper. Mixer/Tuning: Volume/Pan Pagina che consente l’impostazione del volume e del pan per ognuna delle tracce di tastiera (Keyboard) o Song.
182 Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: FX Send Mixer/Tuning: FX Send Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera e della Song secondo necessità. Pagina che permette di impostare il livello di mandata del segnale diretto (dry) di ciascuna traccia ai quattro processori di effetti interni. Nota: I parametri di una Song non possono essere salvati su una Performance o una STS.
Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: EQ Gain 183 Mid (Middle) Gain Mixer/Tuning: EQ Gain Sng Parametro che determina il guadagno (in dB) delle frequenze medie di ogni singola traccia, con un filtro di tipo a campana. Pagina che permette l’impostazione dell’equalizzatore (EQ) a tre bande per ciascuna traccia. -18…+18dB Valori di guadagno espressi in decibel. Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di tastiera e della Song secondo necessità.
184 Modo operativo Song Play Mixer/Tuning: Tuning Pulsanti Track Reset Pulsanti che permettono di reimpostare in posizione neutra (cioè a “0”) tutti i parametri di EQ della traccia selezionata. Effects: FX Select Pagina che permette la selezione dei processori di effetti (A-D) per le tracce. Pulsante Reset All Tracks Con questo pulsante è possibile reimpostare in posizione neutra (“0”) l’EQ di tutte le tracce simultaneamente (sia Realtime che Song).
Modo operativo Song Play Effects: FX A…D I processori A e B sono in genere riservati ai player e ai Pad, mentre i processori C e D alle tracce di tastiera. In base allo stato del parametro “Ply.2 FX Mode”, ogni coppia di processori può essere riservata a uno dei due player (vedi pag. 189). Il Pa2X consente anche di creare Song utilizzando tutti e quattro i processori in modo Sequencer.
186 Modo operativo Song Play Keyboard/Ensemble: Keyboard Control Keyboard/Ensemble: Keyboard Control Jukebox Editor Pagina per l’impostazione dei parametri relativi alle tracce di tastiera. Consultate “Keyboard/Ensemble: Keyboard Control” a pag. 111. La funzione Jukebox consente la riproduzione di un elenco di Song (fino ad un massimo di 127), nell’ordine desiderato e con la semplice pressione di un pulsante.
Modo operativo Song Play Groove Quantize 187 Delete Del All Pulsante che consente la cancellazione di tutte le Song dalla lista Jukebox corrente. Save Pulsante che consente di effettuare il salvataggio del file Jukebox sul disco. Premete il pulsante per aprire la finestra di dialogo Save Jukebox File, modificate il nome del file secondo necessità e infine effettuate il salvataggio. Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra Text Edit, e modificate il nome della lista.
188 Modo operativo Song Play Preferences: Track Settings sull’intervallo di ottava di nota più vicino. Lo stesso dicasi per il valore 1/4 etc. Nessuna quantizzazione Preferences: Track Settings Pagina che permette l’impostazione di vari parametri generali relativi alle tracce della Song. 1/8 1/4 Accuracy Percentuale di precisione della quantizzazione. Con un valore di Acc=50, e la nota distante 20 tick dalla griglia principale, lo spostamento sarà pari a soli 10 tick (1 tick = unità minima di misura).
Modo operativo Song Play Preferences: General Control Nota: Quando il presente parametro e “Ply.2 FX Mode” sono entrambi impostati sulla coppia di effetti C/D, il Player 2 condivide i suoi effetti con le tracce di tastiera. Per tale motivo, gli effetti possono cambiare nel momento in cui selezionate una Song per il Player 2 o una Performance. Le note degli accordi sono trasmesse dalla traccia con lo stesso nome assegnata ai Player 1 e 2.
190 Modo operativo Song Play Menu di pagina Suggerimento: Per avviare in sincronia i due player senza far ricorso alle funzioni sopra descritte, tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto Menu di pagina (PLAY/STOP) di uno dei due player. Off I due player sono scollegati, e ognuno di questi utilizza la propria impostazione di Tempo. Measure I due player sono collegati, e utilizzano la stessa impostazione di Tempo. Il Tempo specificato per le Song viene ignorato.
Modo operativo Song Play Menu di pagina memorizzazione esterno collegato a una delle porte USB Host. 191 Copy/Paste FX La coppia di comandi “Copy FX” e “Paste FX” consente di copiare e incollare uno o tutti e quattro gli effetti tra Style, Performance, STS e Song. I comandi sono disponibili nei menu di pagina dei modi Style Play, Song Play e Sequencer. Per copiare un singolo effetto: 1.
192 Modo operativo Song Play Finestra di dialogo Write Global-Song Play Setup Finestra di dialogo Write Global-Song Play Setup Finestra di dialogo visualizzabile in seguito alla pressione del comando Write Global-Song Play Setup dal menu di pagina. La finestra consente il salvataggio delle impostazioni Song Preferences (vedi “Preferences: Track Settings” a pag. 188) in ambiente Global. I parametri salvabili nell’area Global-Song Play Setup sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo Sng .
Registrare file MP3 193 Registrare file MP3 Con il Pa2X potete registrare la vostra performance musicale in un file in formato MP3. Tenete tuttavia a mente che: la registrazione. Inoltre, l’etichetta Idle cambia in Recording per indicare lo stato corrente.
194 Registrare file MP3 Registrazione • È possibile registrare come file MP3 qualsiasi cosa suonata attraverso il Pa2X, incluse le parti vocali (in altre parole, l’intera performance). Non è possibile tuttavia includere nella registrazione altri file MP3. Dispositivi • È consigliabile non avvicinarsi troppo al limite di capienza del dispositivo di destinazione durante la registrazione, dato che questo potrebbe intaccare l’integrità del file registrato.
SongBook Book 195 SongBook Il SongBook è un database interno che permette di organizzare le varie “risorse musicali” (Style, Standard MIDI File, file KAR ed MP3)in maniera da facilitarne la ricerca. Il modo SongBook si sovrappone ai modi operativi Style Play e Song Play. Ciò significa che la selezione di una entry (cioè di una voce) dal database determina la selezione del modo Style Play o Song Play, in base al tipo di file associato con la entry stessa.
196 SongBook Book Comandi scuro. Tale condizione ne segnala la selezione, ma anche il fatto che il brano musicale non è ancora stato caricato. Filtered Casella di spunta che permette, una volta abilitata, di visualizzare sul display (area Lista principale) solo le entry rispondenti ai criteri di ricerca impostati. La casella è automaticamente spuntata quando si chiude la finestra di dialogo Filter con il tasto OK (vedi sotto).
SongBook Book Impostare il canale speciale di controllo MIDI Innanzitutto, andate alla pagina Global > MIDI > Setup/General Control e selezionate un MIDI Setup da utilizzare per la selezione remota delle entry del SongBook. Quindi, andate alla pagina Global > MIDI > Midi In Channel per assegnare il canale MIDI al canale speciale Control. Specificate per l’opzione Control uno dei sedici canali MIDI disponibili (di solito quello più alto).
198 SongBook Book Edit 1 Artist Book Edit 1 SB Campo che indica il nome dell’artista della song associata con la entry. Pagina che permette di aggiungere o modificare le entry del SongBook. Key Info Suggerimento: Per velocizzare la ricerca della entry da modificare, utilizzate l’opzione Filter nella pagina Book. Parametro che mostra la tonalità originale della entry. Il campo sulla sinistra indica la tonalità, quello sulla destra il modo (maggiore o minore).
SongBook Book Edit 1 La casella è automaticamente spuntata quando si preme il pulsante New Song per creare una nuova (e vuota) entry. Tale stato non può essere modificato. Ciò per consentire il salvataggio della risorsa associata alla entry. Nome risorsa SB 199 1. La risorsa selezionata è indicata nel campo “Nome risorsa” (vedi sopra). Del Song Pulsante che consente di cancellare la entry corrente. Nome dello Style, dello Standard MIDI File o del file MP3 correntemente selezionato.
200 SongBook Book Edit 2 Questa sezione della pagina Book Edit 2 dispone di due pulsanti: Book Edit 2 La pagina Book Edit 2 permette di selezionare le opzioni dello Style, collegare un file “.TXT”, e assegnare un numero esclusivo alla entry corrente. Reset Pulsante che vi permette di “scollegare” il file di testo alla entry. Browse Pulsante con il quale potete aprire una finestra per la selezione del file con estensione “.TXT” da associare alla entry corrente del SongBook.
SongBook Custom List 201 della entry selezionata è indicato nell’angolo superiore sinistro del display (“N:”). Custom List Pagina che consente la selezione e l’uso di una delle Custom List disponibili (contenute nel file “LISTDB.SBL”, salvato nella stessa cartella del file “.SBD” SongBook). Le Custom List sono elenchi costituiti da entry estratte dalla Lista principale del SongBook (come descritto nella pagina Book).
202 SongBook Lyrics/STS Del Song Pulsante che consente di cancellare la song entry selezionata dalla lista corrente. Lyrics/STS La pagina Lyrics/STS permette di visualizzare Lyrics (testi delle canzoni) e accordi, e la selezione delle STS. New List Pulsante che permette di creare una nuova (e vuota) Custom List. Nota: Ogni file SongBook può contenere fino a un massimo di 256 Custom List.
SongBook Info File di testo associabili alle entry del SongBook A ogni entry del SongBook (sia basata su Style sia su una Song) è possibile associare il relativo testo come un file in formato “.TXT”. Consultate “Linked .TXT” a pag. 200 per maggiori informazioni al riguardo.
204 SongBook Menu di pagina Numero Custom List Enable List Edit Indica il numero di Custom List disponibili. Comando che rende disponibile, una volta selezionato (controllate che accanto appaia il segno di spunta), la pagina List Edit. Songs in the Current List Numero di entry presenti nella Custom List selezionata. Menu di pagina Menu cui è possibile accedere premendo l’icona corrispondente. Selezionate il comando desiderato per effettuarne la selezione.
Modo operativo Sequencer Controlli di trasporto 205 Modo operativo Sequencer Il modo operativo Sequencer racchiude tutte le funzioni che caratterizzano il completissimo sequencer interno dello strumento, con il quale è possibile creare Song oppure modificare quelle esistenti. Il modo consente inoltre di modificare le impostazioni iniziali degli Standard MIDI File, sia di quelli registrati su un sequencer esterno, sia di quelli creati direttamente sul sequencer del Pa2X.
206 Modo operativo Sequencer Sequencer Play - Pagina principale delle tastiere Korg della serie Pa. Il parametro Master Transpose Lock del modo Global (vedi “General Controls: Lock” a pag. 238) non influisce sul Sequencer. Icona Menu di pagina Icona la cui pressione permette l’accesso al corrispondente menu. Consultate “Menu di pagina” a pag. 230 per maggiori informazioni.
Modo operativo Sequencer Sequencer Play - Pagina principale Trasposizione di ottava per le tracce 207 La vista Song Tracks 1-8 mostra le tracce 1-8 della Song: Non modificabile. Valore di trasposizione di ottava per la traccia corrispondente. Per modificare l’impostazione, richiamate la pagina di edit “Mixer/Tuning: Tuning” (vedi pag. 106 per le informazioni relative alla programmazione). Icona Banco del Sound Indica il banco di appartenenza del Sound assegnato alla traccia.
208 Modo operativo Sequencer Entrare in modo Record Nomi delle tracce Il nome di ogni traccia è indicato sotto ciascun cursore virtuale. Usate il tasto TRACK SELECT per alternare la vista delle tracce 1-8 alla vista delle tracce 9-16. Abbreviazione Traccia T01…T16 Tracce della Song. Impostazione di volume memorizzata nello Standard MIDI File, insieme allo stato di Play/mute, entrambi leggibili in modo Song Play.
Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Multitrack Sequencer 209 Area dei parametri di registrazione Start/End Rec mode (Recording mode) Coppia di parametri che determina l’intervallo oggetto di registrazione, disponibile solo dopo aver selezionato l’opzione “Auto Punch”. Overdub Metodo che permette di aggiungere i nuovi eventi a quelli già presenti. Overwrite Opzione che determina la sostituzione degli eventi esistenti con i nuovi.
210 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Multitrack Sequencer Area Sound zione potrà essere preceduta da una o due misure preliminari che vi aiuteranno ad “entrare” al momento giusto. Una volta iniziata la registrazione, suonate la parte che intendete incidere sul sequencer. Area del display che mostra i Sound (e i corrispondenti valori di trasposizione di ottava) assegnati alle otto tracce visualizzate. Vedi anche “Area Sound” a pag. 206 per maggiori informazioni.
Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Record 211 Standard (–) Valore standard della nota selezionata. Modo Record: pagina Step Record La registrazione Step (Step Recording) permette la creazione di una nuova Song mediante l’inserimento delle singole note o degli accordi su ciascuna traccia.
212 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Record Pulsanti precede, senza il bisogno quindi di premere nulla sulla tastiera. Rest • Per inserire un accordo o una seconda voce, consultate il paragrafo “Accordi e seconde voci nella registrazione Step” a pag. 134 del capitolo “Modo Style Record”. Pulsante che permette l’inserimento di una pausa. Tie 6. Dopo aver inserito un nuovo evento, è possibile tornare indietro premendo il pulsante Back.
Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Il modo Backing Sequence (Quick Record) rappresenta un valido metodo per registrare velocemente l’esecuzione strumentale convenzionale insieme agli Style.
214 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Style e la selezione degli Style Element.
Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) Backing 8. L’esempio che segue descrive la procedura da utilizzare in generale per la registrazione Backing Sequence (Quick). 1. Premete il tasto SEQUENCER per accedere al modo Song. 2. Premete il tasto RECORD e selezionate l’opzione “Backing Sequence (Quick Record)” per entrare nel modo Backing Sequence (Quick Record) e impostare i parametri di registrazione.
216 Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Backing Sequence • Modo Record: pagina Step Backing Sequence Il modo Step Backing Sequence permette l’inserimento dei singoli accordi, e la creazione o l’editing dello Style (Chord/Acc) come parte della Song.
Modo operativo Sequencer Modo Record: pagina Step Backing Sequence accordo sulla tastiera per consentirne il riconoscimento automatico. Da notare che il riconoscimento dell’accordo tiene conto dello stato del tasto BASS INVERSION. Quando sul display non appare alcun accordo (--), l’accompagnamento non riproduce alcun suono relativamente alla posizione corrente (fatta eccezione per le tracce Drum e Percussion).
218 Modo operativo Sequencer Menu Edit Delete All Styles/Perfs from Selected Delete All Styles Elements from Selected Delete All Chords from Selected Delete All Tempos from Selected Comandi che permettono di cancellare tutti gli eventi corrispondenti al tipo scelto a partire dalla posizione corrente e fino alla fine della Song. Per cancellare tutti gli eventi dello stesso tipo dall’intera Song, tornate alla posizione M001.01.000, e selezionate uno dei presenti comandi.
Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: Volume/Pan 219 Area dei parametri Ogni singola pagina è composta da più parametri. Utilizzate i tab per accedere alla pagina che contiene i parametri che desiderate impostare/modificare. Per ulteriori dettagli sui vari tipi di parametri disponibili, consultate i paragrafi a partire da pag. 219. Tab Mixer/Tuning: Volume/Pan Pagina che permette l’impostazione del volume e del pan per ciascuna traccia della Song.
220 Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: FX Send C0 Posiziona la traccia al centro. R+1…R+63 Valori che spostano la traccia verso il canale destro. Volume Volume della traccia. 0…127 Valore MIDI del volume della traccia. Icona Play/Mute Stato di play/mute della traccia. Stato Play. La traccia può essere ascoltata. Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: EQ Gain 221 Mixer/Tuning: EQ Gain Mixer/Tuning: EQ Control Pagina che permette l’impostazione dell’equalizzatore (EQ) a tre bande per ciascuna traccia. Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina precedente. Per alternare la visualizzazione delle tracce 1-8 e 9-16 della Song, utilizzate il tasto TRACK SELECT.
222 Modo operativo Sequencer Mixer/Tuning: Tuning Icona Play/Mute Stato di play/mute della traccia. Stato Play. La traccia può essere ascoltata. Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto. Effects: FX Select Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B e C/ D per le tracce della Song. Mixer/Tuning: Tuning Parametri Vedi “Mixer/Tuning: Tuning” a pag. 106.
Modo operativo Sequencer Effects: FX A…D 223 Effects: FX A…D Event Edit: Event Edit Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro processori del Pa2X. La figura in basso mostra come esempio la schermata del processore FX A cui è stato assegnato un effetto di riverbero Smooth Hall. La pagina Event Edit permette l’editing dei singoli eventi MIDI della traccia selezionata. È possibile, per esempio, sostituire una nota con un’altra, oppure modificarne l’intensità (velocity).
224 Modo operativo Sequencer Event Edit: Event Edit Track Type Value 1 Value 2 Ctrl Numero di Control Change Valore di Control Change Menu a comparsa che permette la selezione della traccia oggetto di editing. Bend Valore di bend – Track 1…16 Aftt Valore Aftertouch Mono (Channel) – Tracce ordinarie della Song, che contengono gli eventi musicali (per es.: note e dati di controllo).
Modo operativo Sequencer Event Edit: Filter L’esempio in basso descrive la procedura generale di editing degli eventi. 1. Mentre siete nella pagina Event Edit, premete il tasto (PLAY/STOP) della sezione PLAYER 1 per ascoltare la Song. Premete nuovamente il suddetto tasto per arrestare la riproduzione del brano musicale. 2. Selezionate la pagina Filter, e disabilitate (“Off ”) il filtro relativo agli eventi che desiderate visualizzare sul display (vedi “Event Edit: Filter” a pag.
226 Modo operativo Sequencer Song Edit: Transpose Track Parametro da utilizzare per selezionare la traccia. All La quantizzazione è applicata a tutte le tracce. Track 1…16 La quantizzazione è applicata solo alla traccia selezionata. Song Edit: Transpose Pagina che consente di impostare il valore di trasposizione per l’intera Song, per una traccia o parte di questa. Resolution Parametro che stabilisce la quantizzazione degli eventi già registrati.
Modo operativo Sequencer Song Edit: Velocity 227 Curve Song Edit: Velocity Pagina che consente di stabilire o modificare la velocity (dinamica) delle note della traccia selezionata. È presente un modo Advanced (Avanzato) che vi permette di scegliere una curva di velocity per il range selezionato. Questo vi consentirà di creare interessanti effetti di fade-in (crescendo) o fade-out (dissolvenza) di volume. (Disponibile solo in modo Advanced).
228 Modo operativo Sequencer Song Edit: Delete Bottom / Top Note Song Edit: Delete Pagina che permette la cancellazione degli eventi MIDI dalla Song. Coppia di parametri che consente di stabilire l’intervallo di note da cancellare. Selezionando la stessa nota per entrambi i parametri (Bottom e Top), è possibile cancellare un singolo strumento di una traccia di batteria (Drum). Nota: I presenti parametri sono disponibili solo dopo aver selezionato le opzioni All o Note.
Modo operativo Sequencer Song Edit: Move 229 Repeat Times Track Parametro che stabilisce il numero di operazioni di copia da effettuare. Gli eventi copiati saranno trasferiti sulla traccia di destinazione in maniera consecutiva e in base al numero specificato con il presente parametro. Parametro che permette di selezionare la traccia contenente le note o gli RX Noise da convertire. RX Note Velocity Utilizzate questo parametro per regolare il livello di volume degli RX Noise per le tracce selezionate.
230 Modo operativo Sequencer Menu di pagina ciascun canale MIDI. Per salvare le variazioni così apportate, rimanete in modo Global, e selezionate il comando Write GlobalMidi Setup dal menu di pagina. Tutti i MIDI Setup sono modificabili e riscrivibili nelle corrispondenti locazioni di memoria. Suggerimento: Per ripristinare i MIDI Setup originali, effettuate nuovamente il caricamento dei dati (disponibili nel CD incluso con lo strumento, o scaricabili gratuitamente dal sito web www.korgpa.com).
Modo operativo Sequencer Finestra di dialogo Write Global-Sequencer Setup 231 Delete Song Comando che permette la cancellazione della Song e contemporaneamente la creazione di un’altra Song non contenente alcun evento musicale. Delete Current Track Comando che determina la cancellazione della traccia correntemente selezionata (vedi “Area Volume/Stato della traccia” a pag. 210).
232 Modo operativo Sequencer Finestra Save Song Se non desiderate salvare la Song, premete il tasto EXIT per chiudere la finestra e tornare alla pagina principale del modo operativo Sequencer. Directory Open Pulsante che permette l’apertura della cartella selezionata (voci distinte dall’icona: ). Close Pulsante che determina la chiusura della cartella corrente e il ritorno al livello di directory immediatamente superiore. Sync P.
Modo operativo Sequencer Finestra Save Song 233 Stato Play/Mute salvato con la Song Procedura di salvataggio della Song Il salvataggio di una Song prevede anche la scrittura del corrispondente stato di Play/Mute per ciascuna traccia. Lo stato è ripristinato nel momento in cui si effettua la riproduzione della stessa Song in modo Song Play. 1. Se vi trovate ancora in modo Record, fermate il sequencer e uscite dal modo Record.
234 Modo Global edit Struttura e funzioni del modo Global Modo Global edit L’ambiente di edit Global costituisce l’area operativa che consente l’impostazione dei parametri globali che influiscono sulle funzionalità generali del Pa2X. L’ambiente si sovrappone al modo operativo correntemente selezionato (Style Play, Song Play, Sequencer, Sound Edit). Pagina principale Il modo edit Global non prevede l’uso di una pagina principale.
Modo Global edit Struttura della pagina di Edit Keyboard Settings Struttura della pagina di Edit Velocity Curve Tutte le pagine di edit condividono alcuni elementi di base. Modo di edit Sezione di edit 235 Icona Menu di pagina Gbl Parametro che determina la sensibilità della tastiera al tocco dell’esecutore. Per default è impostata su Medium 2. Fix Nessun tipo di controllo dinamico. I valori di dinamica sono in questo caso fissi, come avviene per gli organi classici.
236 Modo Global edit General Controls: Transpose Control Fade In Time Gbl Parametro che determina il tempo impiegato dal suono a passare dal volume zero al volume massimo (crescendo) in seguito alla pressione del tasto FADE IN/OUT. 5…20 Tempo di Fade (in secondi).
Modo Global edit General Controls: Scale Position 237 General Controls: Scale Scale and Transpose position Il parametro Scale and Transpose Position consente di definire il rapporto tra la Scala e il Master Transpose. Pagina che permette l’impostazione della scala principale per lo strumento. Post-KB/Pre-Scale Opzione che permette di trasporre immediatamente le note suonate sulla tastiera. La Scala è in questo caso applicata alle note trasposte.
238 Modo Global edit General Controls: Lock Sub Scale/Quarter Tone General Controls: Lock La presente pagina, composta da quattro schede selezionabili con i tab laterali, contiene tutte le opzioni di blocco (“lock”) che impediscono il cambio dei valori dei parametri nel momento in cui si effettua il caricamento dei dati da un dispositivo di memorizzazione, o in seguito alla selezione di Performance, Style o STS diverse da quelle correnti. Alcuni lock raggruppano più tipi di blocchi.
Modo Global edit General Controls: Lock accorda ai parametri dell’effetto (Sound oppure Performance/STS), dipende tuttavia dallo stato di questo parametro. zione di Style, Performance o STS diversi da quelli correnti. Il blocco è utile quando, ad esempio, si desidera porre in mute la parte sinistra della tastiera riservandola agli accordi dell’arranger.
240 Modo Global edit General Controls: Interface gnata a uno degli Assignable Switches o all’Assignable Pedal. General Controls: Interface (Vedi “BASS INVERSION” a pag. 8). Manual Bass Blocco che impedisce, una volta abilitato, la variazione dello stato relativo al parametro Manual Bass in seguito alla selezione di una Performance o STS diversa da quella corrente. Pagina contenente i parametri che specificano il modo in cui sono visualizzati i messaggi sul display. (Vedi “MANUAL BASS” a pag. 8).
Modo Global edit General Controls: Date & Time Program Change Show Program Change number 241 sente parametro, sarete in grado di selezionare la Performance con la semplice pressione di un tasto. Gbl Casella di spunta che consente, una volta abilitata, di visualizzare il numero di Program Change accanto ai Sound nella finestra Sound Select. Il parametro è abilitato per default.
242 Modo Global edit Controllers: Pedal/Switch Controllers: Pedal/Switch Controllers: Assignable Sliders Pagina che permette la selezione della funzione da assegnare all’Assignable Pedal/Footswitch, e l’impostazione della polarità per il pedale Damper e per l’Assignable Pedal/Footswitch. Pagina che consente la programmazione dei primi otto Assignable Sliders (cursori assegnabili) tra le due opzioni disponibili (Mic e Assignable).
Modo Global edit Controllers: EC5 Controllers: EC5 Pagina che permette la programmazione dei cinque interruttori (o switch) della pedaliera-controller opzionale KORG EC5. 243 Dopo aver selezionato un MIDI Setup, è possibile comunque applicare tutte le modifiche desiderate a ciascun canale MIDI. Se desiderate salvare in memoria le variazioni apportate, selezionate il comando Write Global-Midi Setup dal menu di pagina (vedi “Finestra di dialogo Write Global - Midi Setup” a pag. 252).
244 Modo Global edit MIDI: MIDI In Control Ext. MIDI Ext. USB Clock esterno dalla porta MIDI IN. Permette, nei modi Style Play o Sequencer, di far agire il Pa2X come unità slave rispetto a un modulo MIDI esterno connesso alla porta MIDI IN. Ciò impedisce l’uso dei comandi Start/Stop e Play/Stop dal pannello frontale e del tempo del metronomo interno del Pa2X, a vantaggio invece della gestione dei suddetti controlli da parte del dispositivo esterno.
Modo Global edit MIDI: MIDI In Channels Upper Octave Transp (Transpose) Mid Parametro che determina la trasposizione di ottava da applicare alle note ricevute dalla porta MIDI IN o USB Device per le tracce Upper. Impostando per esempio un valore di +1, la ricezione di una nota C4 comporterà la riproduzione di una nota C5 sul Pa2X. Il parametro può risultare utile soprattutto ai fisarmonicisti MIDI, nel caso in cui la loro interfaccia MIDI trasmetta messaggi di ottava non desiderati.
246 Modo Global edit MIDI: MIDI Out Channels MIDI: MIDI Out Channels MIDI: Filters Pagina che permette di assegnare alle tracce del Pa2X i canali MIDI inviati alla porta MIDI OUT o USB Device. Pagina che consente l’impostazione degli otto filtri MIDI relativi alla trasmissione/ricezione da parte del Pa2X dei vari tipi di messaggi MIDI dalle porte MIDI e USB Device. Mid Channels A ciascun canale è possibile assegnare una delle seguenti tracce: Off Nessuna traccia assegnata. Lower Traccia Lower.
Modo Global edit Audio Setup: Style/Kbd 247 VOLUME è ininfluente ai fini del controllo di volume. Audio Setup: Style/Kbd Pagina che consente di specificare il routing delle tracce Style, di tastiera (Keyboard) e Pad alle uscite audio. Track Internal FX La traccia non è inviata all’uscita S/PDIF Digital Out. Out 2 La traccia selezionata è inviata, mixata in mono, all’uscita ausiliaria (sub-out) 2, ma non ai processori d’effetti interni.
248 Modo Global edit Audio Setup: Player 2 e selezionate l’uscita audio desiderata per ciascun gruppo di percussioni. Audio Setup: Player 2 Pagina che permette di specificare il routing delle tracce del Player 2 alle uscite audio. Tracks Gbl Parametri utilizzabili per l’assegnazione dell’uscita audio desiderata (sezione OUTPUT, posta sul retro dello strumento) a ciascuna traccia. Consultate “Audio Setup: Style/Kbd” a pag. 247 per maggiori informazioni.
Modo Global edit Audio Setup: Metro / MP3 / SPDIF Il segnale microfonico può essere registrato su un file MP3, mentre questo non è possibile per i segnali in ingresso dai jack Left e Right. L+R to MP3 Rec (No Mic) Gli ingressi Left e Right sono inviati direttamente al mix finale, insieme ai suoni generati dal Pa2X. L’ingresso Mic è disattivato, e non viene applicata alcuna elaborazione da parte del Voice Processor.
250 Modo Global edit Audio Setup: Master EQ Digital Output Enable S/PDIF Enable Utilizzate questa casella di spunta per attivare o disattivare il Master EQ. Parametro che permette di specificare lo stato on/off per l’uscita audio digitale S/PDIF. Nota: Il presente parametro è automaticamente disattivato (Off) ogni volta che si spegne lo strumento. On (spuntato) Tutte le tracce ruotate alle uscite audio Left+Right (vedi paragrafi a partire da pag.
Modo Global edit Video Interface: Video Out 251 Text Only Sul monitor esterno vengono visualizzati solo Lyrics (testi) e Chord (accordi). Mirror Con questa impostazione, il monitor esterno duplica fedelmente ciò che appare sul display del Pa2X. Video Interface: Video Out Se avete installato sul vostro Pa2X la scheda opzionale VIF4 Video Interface Board, utilizzate la presente pagina per impostarne i relativi parametri.
252 Modo Global edit Menu di pagina Menu di pagina Consultate “Finestra di dialogo Write Global - Voice Processor Preset” a pag. 253 per maggiori informazioni. Write Global-Auto Select Setup Menu cui è possibile accedere premendo la corrispondente icona sul display. Premete quindi il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per uscire dal menu senza effettuare alcuna scelta, premete un punto qualsiasi sul display all’esterno del menu stesso.
Modo Global edit Finestra di dialogo Write Global - Talk Configuration 253 Midi Setup Voice Setup Parametro che indica una delle otto locazioni di memoria disponibili per il salvataggio delle impostazioni MIDI contenute nel MIDI Setup corrente. Parametro che indica una delle 16 locazioni di memoria Voice Setup sulle quali salvare le impostazioni appartenenti al VP Setup corrente.
254 Voice Processor Accedere alle pagine di edit del Voice Processor Voice Processor Il Voice Processor permette di elaborare il segnale vocale mediante l’applicazione degli effetti e di un modulo di armonizzazione a tre parti.
Voice Processor Voice Processor Setup: Dynamics / EQ Pan/Volume Manopola Pan EQ VPs Specifica il pan della voce Lead. Un valore di L64 colloca la voce completamente a sinistra del panorama stereo. R63 la sposta completamente a destra. Il Voice Processor è fornito di un tipo di equalizzazione flessibile a 3 bande, con controllo di frequenza e guadagno per ciascuna banda Low ed High (tipo di EQ shelving), più un controllo Q (risonanza) per la banda Mid.
256 Voice Processor Voice Processor Preset: Preset Global - Talk Configuration” dal menu di pagina (vedi “Write Global-Talk Configuration” a pag. 252). Nota: Il comando “Write Global-Talk Configuration” è disponibile solo dopo aver attivato la funzione Talk. Talk Talk On/Off Voice Processor Preset: Preset Pagina che consente la selezione di un Preset del Voice Processor, così come l’impostazione dello stato on/off dei diversi moduli del Voice Processor.
Voice Processor Voice Processor Preset: Harmony 257 Master On/Off Harmony Mode Caselle di spunta che abilitano/disabilitano le diverse sezioni del Voice Processor. Parametro che imposta il modo di armonizzazione corrente. Le opzioni possibili sono: Scalic (preset Scalic), Chord (preset Chordal), Shift e Notes (preset Shift e Notes). Lead Consultate “Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor” a pag. 261 per la descrizione completa di ciascun modo di armonizzazione.
258 Voice Processor Voice Processor Preset: Harmony Voices Pulsanti Voice Select Chord Scanning Selezionando quest’opzione, le note e gli accordi sono prelevati dalla stessa area di scansione dedicata all’Arranger. Se ad esempio si è selezionato il modo di scansione Lower sul pannello di controllo, al modulo Harmony sono inviate le note suonate nell’area Lower della tastiera. Lower Le note sono prelevate dall’area Lower della tastiera. Upper Le note sono prelevate dall’area Upper della tastiera.
Voice Processor Voice Processor Preset: Effects Smooth VPp Permette di specificare quanta della variazione d’intonazione del segnale in ingresso debba essere applicata alla voce in uscita. 259 UNI Unisono. La nota in uscita equivale a quella in ingresso. NC Nessuna variazione. La voce Harmony mantiene l’intonazione precedente fino a quando la voce Lead non cambia su una nota diversa da “NC”. Pan/Level Pulsante Copy to… Manopola Level VPp Imposta il livello d’uscita della voce selezionata.
260 Voice Processor Voice Processor Preset: Effects Delay Hi Freq Damp (High Frequency Damping) Quantità di attenuazione delle frequenze acute. Type VPp Parametro che consente di selezionare il tipo di Delay. Reverb Mono Delay mono. Stereo Opzione che preserva l’immagine stereo dei segnali di mandata. PingPong1 Invia la voce Lead al solo canale sinistro dell’effetto. PingPong2 Invia la voce Lead all’effetto in base all’impostazione di pan corrispondente.
Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor Harmony I paragrafi che seguono descrivono in modo un po’ più approfondito l’argomento armonia. Abbiamo tuttavia cercato di mantenerci sul lato pratico della materia, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che vi consentiranno di sfruttare al meglio il Voice Processor.
262 Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor Modo Scale (Scalic) per ciascun preset. Se desiderate creare una scala personalizzata o riprogrammare i pitch map, consultate il paragrafo “Custom Voice Mapping” a pag. 259. Le linee armoniche utilizzano la chiave e le informazioni della scala per creare armonie musicalmente corrette e diatoniche.
Voice Processor Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor 263 Diatonica e Cromatica Abbiamo finora descritto le armonizzazioni Scalic e Chordal come del tipo diatonico, mentre alla Shift abbiamo associato il termine cromatico; ma qual è l’esatto significato di tali termini? Date uno sguardo alla tastiera. Tra il “C” (Do) centrale ed il successivo “C” ci sono dodici tasti – 7 bianchi e 5 neri. Ogni tasto dista un semitono dall’altro, per un totale di (giusto?) 12 semitoni.
264 Modo Media edit Supporti di memorizzazione e memoria interna Modo Media edit Il modo Media edit rappresenta l’area operativa nella quale potete gestire i file. Così come visto per il Global, il presente modo si sovrappone a quello operativo corrente (Style Play, Song Play, Sequencer, Sound Edit). Nota sulla memoria SSD La SSD (Solid State Disk) è un tipo di memoria non-volatile, il cui contenuto è preservato anche dopo aver spento lo strumento.
Modo Media edit Tipi di file 265 Tipi di file Struttura del modo Media La tabella in basso indica tutti i tipi di file e cartelle gestibili (in lettura e/o scrittura) dal Pa2X. Ciascun dispositivo di memorizzazione (e la memoria interna) contiene file e cartelle. I dati del Pa2X sono organizzati in modo più rigoroso rispetto alla struttura standard di un computer, a causa della natura di alcuni tipi di file pre-configurati contenuti nella memoria dello strumento.
266 Modo Media edit Pagina principale Come conseguenza, le voci del menu di pagina sono automaticamente riorganizzate per riflettere i cambiamenti effettuati (vedi “Ordered by Name” e “Ordered by Type” a pag. 282). Pagina principale L’ambiente di edit Media non prevede l’uso di una pagina principale. Premendo cioè il tasto EXIT si torna direttamente al modo operativo selezionato prima dell’accesso all’ambiente Media.
Modo Media edit Load 267 L’operazione in questo caso determinerà la presenza in memoria di una cartella STYLE contenente il nuovo banco USER01 appena caricato ed i due banchi USER02 ed USER03 sui quali i dati sono rimasti invariati. Load Pagina che permette il caricamento da un dispositivo di memorizzazione interno/esterno dei file User (Performance, Sound, Style, SongBook, PCM Utente e Global) sulla memoria interna (SSD e RAM). Nota: Se la cartella .
268 Modo Media edit Load per esempio sulla memoria dello strumento i tre banchi Style USER (USER01, USER02, USER03) contengono già dei dati, e si esegue il caricamento dal dispositivo del solo banco Style USER01, il banco USER01 presente in memoria è automaticamente sovrascritto, mentre i banchi USER02 ed USER03 non vengono modificati. display apparirà la lista dei banchi User (e Favorite) corrispondente.
Modo Media edit Load 3. Se la cartella che intendete caricare si trova all’interno di un’altra cartella, selezionate questa per prima e premete il pulsante OK per accedere al suo interno. Premete eventualmente il pulsante Close per tornare al livello immediatamente superiore. 4. Selezionate la cartella “.SET” contenente i dati che desiderate caricare, e premete il pulsante Open per accedere al suo interno.
270 Modo Media edit Load • A causa delle differenze relative al contenuto e l’organizzazione dei file, le entry del SongBook potrebbero far riferimento a Style diversi da quanto previsto. • Gli Style con il modo Guitar e le tabelle Fixed NTT non sono caricate. questi saranno importati consecutivamente sui banchi USER; in caso contrario, il display vi chiederà di selezionare uno dei tre banchi di Style USER o i dieci banchi FAVORITE in memoria.
Modo Media edit Save Salvare l’intero contenuto della memoria Save La procedura descritta in basso illustra come salvare l’intero contenuto della memoria interna con una singola operazione. Pagina che consente il salvataggio su disco dei dati User presenti sulla memoria interna dello strumento su un qualsiasi dispositivo esterno (come ad esempio un hard disk o una pen drive USB).
272 Modo Media edit Save Salvare tutti i dati di un certo tipo Salvare un singolo banco Oltre all’operazione appena descritta, è anche possibile salvare tutti i dati appartenenti ad una certa categoria selezionando la cartella corrispondente. La procedura in basso descrive come salvare un solo banco User con un una singola operazione. Ciascun banco corrisponde ad uno dei tasti sul pannello frontale dello strumento (per es.: uno dei tasti della sezione STYLE). 1. 2. 3. 4. 5.
Modo Media edit Save • Premere il pulsante New SET per creare una nuova cartella “.SET” (vedi “Creare una nuova cartella “.SET”” a pag. 274), oppure 273 interno. Sul display appare l’elenco dei banchi contenuti all’interno della cartella. • Selezionare una cartella “.SET” esistente. 7. Sul display appare una finestra di dialogo, che vi chiede di selezionare una delle locazioni Style User (o Favorite) disponibili all’interno della cartella: 4.
274 8. Modo Media edit Copy Sul display appare una finestra di dialogo, che vi chiede di selezionare una delle locazioni Style User (o Favorite) disponibili all’interno della cartella. Copy Pagina che consente la copia di singoli file, di intere cartelle (generiche o quelle con estensione “.SET”), o del solo contenuto delle cartelle generiche. L’operazione di copia può essere effettuata all’interno dello stesso supporto di memorizzazione oppure tra due dispositivi differenti.
Modo Media edit Copy Nel caso in cui sul dispositivo di destinazione sia già presente un file o una cartella con lo stesso nome di quelli che si sta tentando di trasferire, sul display apparirà la finestra di dialogo “Overwrite” (vedi “Sovrascrivere file o cartelle esistenti” a seguire). • Per eseguire la copia su una cartella generica esistente (e quindi non con estensione “.SET”), selezionate la cartella stessa. • Per effettuare la copia sulla stessa cartella, non selezionate alcun file. 8.
276 Modo Media edit Erase Sovrascrivere file o cartelle esistenti Nel trasferimento di file o cartelle, a volte può accadere che sul dispositivo di destinazione siano già presenti file e cartelle con lo stesso nome di quelli che si sta tentando di incollare/spostare. Quando questo si verifica, il Pa2X vi chiede se desiderate effettuare la sovrascrittura (sostituzione) dei dati esistenti sul dispositivo di destinazione.
Modo Media edit Format 277 Format Utility La funzione Format consente l’inizializzazione del dispositivo di memorizzazione. Il Pa2X utilizza un tipo di formattazione simile a quello utilizzata dai personal computer: Pagina che include diverse funzioni di utilità relative al back up (copie di sicurezza) e ripristino dei dati. Volume Label Parametro che consente di assegnare un’etichetta al supporto oggetto di formattazione. Premete il pulsante (Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit.
278 Modo Media edit Preferences Dopo aver premuto il pulsante Backup, sul display apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà di scegliere un nome per il file di backup, e di specificare se applicare o meno la compressione ai dati oggetto di salvataggio. 4. Navigate tra i file per localizzare il file di backup. 5. Una volta visualizzato sul display il file di back up (quello con estensione “.BKP”), effettuatene la selezione ed infine premete il pulsante Restore. 6.
Modo Media edit Preferences Quando il parametro è disabilitato (Off), è possibile caricare o salvare gli Style o i Pad User anche sulle locazioni di memoria dedicate agli Style originali (o Factory, cioè quelli che vanno dal banco “8/16 BEAT” al “CONTEMP.”) o ai Pad originali (chiamati “Hit” e “Sequence” nella finestra Pad Select). Ciò consente di personalizzare secondo necessità l’organizzazione dei banchi Style e Pad di fabbrica.
280 Modo Media edit USB Dopo aver premuto il pulsante, il LED MEDIA inizia a lampeggiare, mentre il personal computer comincia a leggere la memoria interna SSD-U e l’eventuale hard disk interno del Pa2X.
Modo Media edit Menu di pagina La disconnessione della comunicazione USB (o lo scollegamento del cavo USB) eseguita prima del completamento del trasferimento dati può causare la perdita (totale o parziale) dei dati. Menu di pagina Menu cui è possibile accedere premendo la corrispondente icona sul display. Premete quindi il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per uscire dal menu senza effettuare alcuna scelta, premete un punto qualsiasi sul display all’esterno del menu stesso.
282 Modo Media edit Menu di pagina Premete il pulsante (Text Edit) per aprire la finestra di dialogo Text Edit. Inserite il nome desiderato e premete il pulsante OK per confermare l’operazione di nomina e chiudere la finestra Text Edit. Object(s) info Comando che permette di visualizzare la dimensione di un qualsiasi file o cartella. Il display mostra inoltre il numero di file e le directory contenuti nel file selezionato.
Modo Media edit Gestione dei dispositivi di memorizzazione gio delle impostazioni effettuate nella pagina Preferences (vedi “Preferences” a pag. 278). Gestione dei memorizzazione dispositivi 283 di Il Pa2X è in grado di salvare la maggior parte dei suoi dati contenuti in memoria sull’hard disk interno, sull’area utente della memoria SSD-U oppure su un dispositivo esterno (come ad esempio una pen drive) collegato alle porte USB Host.
284 Modo Media edit Unire campioni PCM da sorgenti differenti Possibili problemi • Campi magnetici, sporcizia, umidità ed usura possono danneggiare i dati contenuti sul dispositivo di memorizzazione. In alcuni casi è possibile tentare di recuperare il contenuto affidandosi a delle utility specificatamente studiate per i personal computer. Il miglior modo di evitare la perdita irreparabile dei dati rimane comunque quello di effettuare regolari back up.
MIDI Cos’è il MIDI? 285 MIDI I paragrafi che seguono descrivono brevemente di come il MIDI sia stato impiegato sul Pa2X. Se desiderate approfondire la conoscenza dello standard MIDI, fate riferimento ai numerosi libri o riviste specializzate che trattano esaurientemente tale argomento. Definizione generale MIDI è l’acronimo di Musical Instruments Digital Interface, un tipo di interfaccia che permette il collegamento di strumenti prodotti da aziende differenti, oppure di un computer con più moduli MIDI.
286 MIDI Definizione di MIDI Over USB Definizione di MIDI Over USB Lo standard General MIDI Il Pa2X è in grado di scambiare dati MIDI con un computer utilizzando la porta USB Device al posto dei più tradizionali connettori MIDI. Questa opzione consente far comunicare il Pa2X con un computer senza che su questo sia installata un’interfaccia MIDI dedicata. Alcuni anni fa, il mondo musicale sentì la necessità di uniformare ulteriormente il protocollo MIDI, per renderlo ancora più stabile.
MIDI I canali Chord 1 e Chord 2 287 I canali Chord 1 e Chord 2 Collegare il Pa2X a una Master keyboard Impostando due canali speciali Chord (vedi pag. 245) è possibile inviare al Pa2X le note per il successivo riconoscimento degli accordi. Le note sono combinate con quelle trasmesse sul canale a cui è stata assegnata l’opzione Global (se il LED del tasto SPLIT è acceso, le note Global sono tuttavia riconosciute dal modulo solo quando ricadono al di sotto del punto di split).
288 MIDI Collegare il Pa2X a una fisarmonica MIDI Global-Style Setup”, “Write Global-Song Play Setup”, “Write Global-Player Setup” oppure “Write Global-Global Setup” dal menu di pagina. 6. Se necessario, premete uno dei tasti della sezione MODE per accedere al modo operativo desiderato. Collegare il Pa2X a una fisarmonica MIDI Sul mercato sono disponibili diversi tipi di fisarmonica MIDI, ognuna delle quali richiede una diversa impostazione dei parametri MIDI.
MIDI Controllare altri strumenti dal Pa2X 7. Selezionate il comando “Write Global-Player Setup” dal menu di pagina per salvare il MIDI Setup assegnato in ambiente Global. Suonate sulla tastiera. Le note sono trasmesse dalla porta MIDI OUT del Pa2X alla porta MIDI IN del computer/ interfaccia MIDI (o dalla porta USB del Pa2X alla porta USB del computer). Controllare altri strumenti dal Pa2X Il Pa2X può essere usato come master controller di un setup MIDI che comprende altri strumenti. 1.
290 MIDI Controllare altri strumenti dal Pa2X I Player Tutte le tracce di un Player sono in grado di controllare un canale dello strumento esterno. Per conoscere come impostare il canale MIDI d’uscita di ciascuna traccia, consultate “MIDI: MIDI Out Channels” a pag. 246. Per ascoltare solo i suoni dell’expander esterno, abbassate il controllo MASTER VOLUME del Pa2X, oppure specificate per le tracce della Song lo stato External (vedi “Track Controls: Mode” a pag. 223).
Appendice
292 Dati originali Style Dati originali Style Nota: Gli Style del Pa2X possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e i messaggi di Program Change trasmessi sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 245).
Dati originali Style CC0 CC32 1 0 3 PC Bank: Ballroom CC0 CC32 0 4 PC Bank: Dance CC0 CC32 PC 0 5 Bank: Rock 0 Easy Listening 0 Club House 0 Pop Rock 2 1 Slow Band 1 Euro Trance 1 English Rock 3 2 Big Band Jump 2 Fashion Funk 2 Fire Rock 4 3 Big Band Fox 3 Dance Fever 3 Hard Rock 5 4 Big Band 40's 4 Funky Disco 4 Open Rock 1 6 5 50's Fox 5 Barry Dance 5 Open Rock 2 7 6 Organ Foxtrot 6 Sister & Girl 6 Heavy Rock 8 7 Organ Waltz 7 Philly
294 Dati originali Style # CC0 CC32 PC 1 0 9 Bank: World 2 CC0 CC32 0 10 PC Bank: Latin CC0 CC32 0 11 PC Bank: Latin Dance 0 Hawaiian 0 Guitar Bossa 0 Brazilian Samba 2 1 Flamenco 4/4 1 Basic Bossa 1 Sambalegre 3 2 Flamenco 3/4 2 Cool Bossa 2 Samba 4 3 Banda 2/4 3 Meditation Bossa 3 Samba De Sol 5 4 Mexican Waltz 4 Fast Bossa 1 4 DiscoSamba 6 5 Celtic Dream 5 Fast Bossa 2 5 Mambo 7 6 Celtic Waltz 6 Orch.
Dati originali Style CC0 CC32 1 0 15 PC Bank: Unplug(ged) CC0 CC32 0 16 PC Bank: Contemp(orary) CC0 CC32 0 17 PC 0 Unplugged Ballad 1 0 Funky R&B 2 1 Unplugged Ballad 2 1 AM : PM 3 2 Unplugged Ballad 3 2 Little Boy 2 4 3 Unplugged Slow 3 Island View 3 5 4 Desert Shuffle 4 Karma 4 6 5 Serenade 5 Smooth Jazz 5 7 6 Unplugged 6 Slow & jazzy 6 8 7 Meditando 7 Take beat 7 9 8 Unplugged Gtr 1 8 Swing HipHop 8 10 9 Unplugged Gtr 2 9 Slow HipH
296 Dati originali Style Element Style Element Nota: Gli Style Element del Pa2X possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 245).
Dati originali Sound (in ordine di Bank) Nome La presente tabella riporta i Sound di fabbrica del Pa2X, così come appaiono nei banchi a cui è possibile accedere premendo i tasti SOUND sul pannello di controllo. Legenda: La tabella include inoltre i dati MIDI utilizzabili per la selezione remota dei Sound. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change. Bank: Tasto Sound/Performance Select.
298 Dati originali Sound (in ordine di Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Dulcimer GM 121 0 15 Classic Click 121 4 18 Santur 121 1 15 Perc.Short Decay 121 8 18 Kalimba GM 121 0 108 BX3 Rock 1 V. 121 10 16 Kalimba 2 121 1 108 BX3 Rock 2 V. 121 1 18 Mallet Clock 121 5 12 BX3 Rock 3 V. 121 5 18 Gamelan 121 1 112 BX3 Rock 4V.
Nome 299 CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Tibia 121 26 16 Clean Jazz 2 121 23 27 Tibia 16/8/4' 121 27 16 Tel. Middle 121 26 27 Tibia & Vox 121 28 16 Clean Funk 121 8 28 Post Horn Trem. 121 29 16 Wet Dist. Guitar 121 6 30 Tibia & Kinura 121 31 16 Mandolin 121 2 25 Tibia Vox Glock 121 32 16 Mandolin Key Off 121 10 25 Mandolin Trem. 121 11 25 Mandolin Ens. 1 121 26 25 Mandolin Ens.
300 Dati originali Sound (in ordine di Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Rhythm E.Guitar 121 7 28 Full Strings 121 2 49 Muted Guitar 2 121 19 28 Stereo Strings 121 3 48 E.Gtr Harmonics 121 2 31 Master Pad 121 2 89 Solo Dist.Guitar 121 7 30 N Strings 121 6 48 Dist. Steel Gtr 121 12 30 Take Voices 1 121 4 52 Gtr Harmonic GM 121 0 31 Scat V.& Bass2 121 18 52 Feedback Guitar 121 1 30 Slow Att.
Nome 301 CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Voice Lead GM 121 0 85 Dynabone 121 3 58 Choir Pad GM 121 0 91 Ob.Tuba & E.Bass 1 121 4 58 Halo Pad GM 121 0 94 Ob.Tuba & E.
302 Dati originali Sound (in ordine di Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 Euro Hit 121 3 55 Whistle Breathe 121 2 78 Bass Hit Plus 121 1 55 Blown Bottle GM 121 0 76 Netherland Hit 121 8 55 Bambu Flute 121 8 73 6th Hit 121 2 55 Orchestra Flute 121 5 73 Woodwinds 121 6 71 Small Orchestra 121 1 72 Clarinet Ens.
Nome 303 CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Freedom Pad 121 7 89 Tecno Phonic 121 10 90 Noble Pad 121 5 97 Dark Element 121 3 95 Mellow Pad 121 4 95 Band Passed 121 3 102 Lonely Spin 121 1 100 Cat Lead 121 9 87 Cinema Pad 121 5 95 Pan Reso 121 4 102 Virtual Traveler 121 1 88 Square Rez 121 11 80 Synth Ghostly 121 2 100 Rezbo 121 11 81 Motion Ocean 121 1 96 Auto Pilot 1 121 14 38 Moon Cycles 121 5 102 Metallic Rez 121 4 84 Farluce
304 Dati originali Sound (in ordine di Bank) Nome CC00 CC32 PC Nome CC00 CC32 PC Finger Bass 5 121 15 33 Hammer 121 4 38 Bright Finger B. 121 9 33 Attack Pulse 121 3 39 Slap Bass 1 GM 121 0 36 Digi Bass 1 121 9 38 Slap Bass 2 GM 121 0 37 Blind as a Bat 121 12 38 Picked E.Bass GM 121 0 34 Poinker Bass 121 8 39 Fretless Bass 2 121 1 35 Digi Bass 3 121 11 38 Bass & Ride 2 121 2 32 Jungle Bass 121 13 38 Ac.
Nome CC00 CC32 PC Telephone 2 121 1 124 Door Creak 121 2 124 Door 121 3 124 Scratch 121 4 124 Wind Chime 121 5 124 Car Engine 121 1 125 Car Stop 121 2 125 Car Pass 121 3 125 Car Crash 121 4 125 Siren 121 5 125 Train 121 6 125 Jet Plane 121 7 125 Starship 121 8 125 Burst Noise 121 9 125 Laughing 121 1 126 Screaming 121 2 126 Punch 121 3 126 Heart Beat 121 4 126 Footsteps 121 5 126 Machine Gun 121 1 127 Laser Gun 121 2 127
306 Dati originali Sound (in ordine di Program Change) Sound (in ordine di Program Change) La presente tabella riporta i Sound di fabbrica del Pa2X in base al numero di Bank Select-Program Change. Legenda: La tabella inoltre include i dati MIDI utilizzabili per la selezione remota dei Sound. CC00: Control Change 0, o Bank Select MSB. CC32: Control Change 32, o Bank Select LSB. PC: Program Change. Bank: Tasto Sound/Performance Select.
GM2 307 CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank GM2 121 7 16 Dark Organ 1 V. Organ 121 0 20 Reed Organ GM Organ √ 121 8 16 Jazz Organ Organ 121 1 20 Puff Organ Organ √ 121 9 16 Gospel Organ Organ 121 2 20 Small Pipe Organ 121 10 16 BX3 Rock 1 V. Organ 121 3 20 Flauto Pipes Organ 121 11 16 VOX Legend Organ 121 4 20 Pipe Flute 1 Organ 121 12 16 Arabian Organ Organ 121 5 20 Pipe Flute 2 Organ 121 13 16 Gospel Organ V.
308 Dati originali Sound (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank 121 11 24 Nylon Gtr Pro2 Guitar GM2 121 14 27 Single Coil Pro Guitar GM2 121 12 24 Nylon Gtr RX1 Guitar 121 15 27 Clean Gtr Pro2 Guitar 121 13 24 Nylon Gtr RX2 Guitar 121 16 27 Stra. Vel. Pro Guitar 121 14 24 Nylon Slide Pro Guitar 121 17 27 Stra.
GM2 309 CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank 121 3 32 Acous. Bass Pro1 Bass 121 2 38 Syn Bass Reso Bass √ 121 4 32 Acous. Bass Pro2 Bass 121 3 38 Clav Bass Bass √ 121 5 32 DarkWoody A.Bass Bass 121 4 38 Hammer Bass √ 121 6 32 Bass & Ride 1 Bass 121 5 38 30303 Bass Bass 121 7 32 Acous.
310 Dati originali Sound (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank GM2 121 11 48 Ensemble & Solo Strings & Vocal GM2 121 2 55 6th Hit Brass √ 121 12 48 Chamber Strings Strings & Vocal 121 3 55 Euro Hit Brass √ 121 13 48 Arabic Strings Strings & Vocal 121 4 55 Brass Impact Brass 121 14 48 Orchestra Tutti1 Strings & Vocal 121 5 55 Hit in India SFX 121 15 48 Strings & Horns Strings & Vocal 121 6 55 Wild Arp Synth
GM2 311 CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank 121 2 61 Tight Brass 3 Brass 121 10 65 Alto Sax RX Sax 121 3 61 Glen & Friends Brass 121 11 65 Cool Sax Ens.
312 Dati originali Sound (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank 121 3 78 Whistle RX1 Woodwind GM2 CC00 CC32 PC Nome Bank 121 2 89 Master Pad Strings & Vocal 121 4 78 Whistle RX2 Woodwind 121 0 79 Ocarina GM Woodwind √ 121 0 80 Lead Square GM Synth 2 121 1 80 Lead Square 2 121 2 80 121 3 80 121 4 121 121 3 89 Power Synth Synth 2 121 4 89 The Pad Synth 1 √ 121 5 89 Money Pad Synth 1 Synth 2 √ 121 6 89 Dark Pad Synth 1 Lea
GM2 313 CC00 CC32 PC Nome Bank CC00 CC32 PC Nome Bank 121 5 97 Noble Pad Synth 1 121 0 112 Tinkle Bell GM Mallet & Bell 121 6 97 Rave Synth 1 121 1 112 Gamelan Mallet & Bell 121 7 97 Elastick Pad Synth 1 121 2 112 Bali Gamelan Mallet & Bell 121 0 98 Crystal GM Synth 2 √ 121 3 112 Garbage Mall Mallet & Bell 121 1 98 Synth Mallet SFX √ 121 0 113 Agogo GM Drum & Perc.
314 Dati originali Sound (in ordine di Program Change) CC00 CC32 PC Nome Bank 121 2 127 Laser Gun SFX GM2 √ 121 3 127 Explosion SFX √ 123 7 16 Digital Drawbars Digit.
Dati originali Drum Kit 315 Drum Kit La presente tabella riporta i Drum Kit di fabbrica del Pa2X, in base al numero di Bank Select-Program Change. CC00 CC32 120 0 120 0 48 Orchestra Kit GM 120 0 49 Orchestra Kit GM 120 0 50 Bdrum&Sdrum Kit 120 0 51 Arabian Kit 1 120 0 GM2 120 0 56 SFX Kit GM √ 120 0 57 SFX Kit 2 120 0 120 0 64 Percussion Kit 120 0 65 Latin Perc. Kit1 120 0 66 Trinity Perc.Kit 120 0 67 i30 Perc. Kit 120 0 68 Latin Perc.
316 Dati originali Multisample Multisample La presente tabella riporta i Multisample di fabbrica del Pa2X. * OrigTune: Original Tune, cioè campioni con intonazione originale propria dello strumento da cui derivano, e quindi non in base al temperamento equale. Con intonazioni limite, è possibile che si verifichino effetti di battimento, specialmente nel caso in cui si utilizzino più suoni contemporaneamente. 0 GrandPiano_L 41 Harpsichord Key off 82 E.
Dati originali Multisample 317 164 Tenor Sax Expressive 213 Trombone2 Bright 259 Voice Choir 306 El. Guitar Stra 54 f 165 Tenor Sax mp 214 Trombone Muted 260 Voice Hoo 307 El. Guitar Tel Mid p 166 Tenor Sax mf 215 2 Trombones mf _L 261 Voice Pop Ooh 308 El. Guitar Tel Mid mf 167 Tenor Sax Straight 216 2 Trombones mf _R 262 Voice Pop Ah 309 El. Guitar Tel Mid f 168 Tenor Sax M1 217 2 Trombones f _L 263 Doo Voice 310 El.
318 Dati originali Multisample 355 Acoustic Bass1 403 TamburaLP 452 Lore NT 501 DWGS Sync3 356 Acoustic Bass2 mf 404 Bouzouki 453 Space Lore 502 Orchestra Hit 357 Acoustic Bass2 f 405 BouzoukiLP 454 Wave Sweep1 503 Band Hit 358 Acoustic Bass3 mp 406 Mandolin 455 Wave Sweep2 504 Impact Hit 359 Acoustic Bass3 mp VAR 407 MandolinLP 456 Wave Sweep3 505 Brass Fall 360 Acoustic Bass3 mf 408 Mandolin Tremolo 457 Syn Ghostly 506 Vox Wah Gtr 361 Acoustic Bass3 mf VAR 409 Mandolin Ensemble
Multisample 319 550 88 HiHat Open 564 Marc TreeLP 578 Okonkolo 592 Stereo Snares1&2_R 551 88 Cowbell 565 Cowbell 579 Timbales 593 Stereo Snare1_L 552 88 Tom 566 Click 580 Cowbell & Claves 594 Stereo Snare1_R 553 88 Conga 567 Temple Blocks 581 Cabasa 595 Stereo Snare2_L 554 88 Crash 568 Orchestra BD 582 Shaker 596 Stereo Snare2_R 555 Tom 569 Castanet 583 Cabasa & Shaker 597 Large1_L 556 Tom Brush 570 Taiko 584 Dumbek - Djambe - Udu 598 Large1_R 557 Tom Process 571 Djembe Open
320 Dati originali Drum Sample Drum Sample La presente tabella riporta i Drum Sample di fabbrica del Pa2X.
Drum Sample # Sample Sample Sample 321 Family # Family # 171 SD Dance10 2 233 Syn. Rim Click 2 295 Tom Brush3 Mid ff Family 172 SD Dance11 2 234 88 Rim Shot 2 296 Tom Brush3 Low mf 4 173 SD Dance12 2 235 Sidestick mf 2 297 Tom Brush3 Low ff 4 174 SD Dance13 2 236 Sidestick f 2 298 Tom Brush4 4 175 SD Dance14 2 237 Sidestick Dance 2 299 88 Tom 4 176 SD Dance15 2 238 SideStick Dry 2 300 E.
322 # Dati originali Drum Sample Family # Family # 357 Crash Dance 99 Sample 5 419 DJ Vinyl Sliced 08 Sample 8 481 Sample Conga2 Lo Open Family 358 Crash DDD-1 5 420 DJ Vinyl Sliced 09 8 482 Conga2 Lo Mt Slap 6 359 88 Crash 5 421 DJ Vinyl Sliced 10 8 483 Conga2 Lo Slap 6 360 Splash 8'edge1 5 422 DJ Vinyl Sliced 11 8 484 Conga2 Hi Open 6 361 Splash 8'edge2 5 423 DJ Vinyl Sliced 12 8 485 Conga2 Hi Mute 6 362 Splash 5 424 DJ Vinyl Sliced 13 8 486 Con
Drum Sample # Sample Sample Sample 323 Family # Family # 543 Okonkolo Boca Open mp 6 605 Timbales1 Hi Edge 6 667 Castanet Single Family 544 Okonkolo Boca Open mf 6 606 Timbales1 Hi RimShot mf 6 668 Castanet Double 6 545 Okonkolo Boca Open f 6 607 Timbales1 Hi RimShot f 6 669 Timpani 1 546 Okonkolo Boca Open ff 6 608 Timbales1 Hi RimShot ff 6 670 Tsuzumi 6 547 Okonkolo Chacha Open mp 6 609 Timbales1 Hi Abanico1 6 671 Cabasa 1 L a Down 7 548 Okonkolo Cha
324 # Dati originali Drum Sample Family # Family # 729 Djembe L ClosedSlap Sample 6 791 M.E.1 Sagat Close Sample 7 853 Sample M.E.2 Renk Family 6 730 Djembe S Basstone a 6 792 M.E.1 Surdo L Mute 6 854 M.E.2 Renkbir 6 731 Djembe S Basstone b 6 793 M.E.1 Surdo L Open 6 855 M.E.2 Renkiki 6 732 Djembe S Basstone c 6 794 M.E.1 Tabla Medium 6 856 M.E.2 Tefacik 6 733 Djembe Open 6 795 M.E.1 Tabla Dom 6 857 M.E.2 Tefgum 6 734 Djembe Mute 6 796 M.E.
Dati originali Drum Sample Sample Explosion Family 8 916 Thunder 8 917 Wind 8 918 Stream 8 919 Bubble 8 920 Church Bell 8 921 Telephone Ring 8 922 Xylophone Spectr 8 923 Cricket Spectrum 8 924 Air Vortex 8 925 Noise White 8 926 Noise FM Mod 8 927 Tubular 7 928 Gamelan 7 929 Tambura 7 930 Gtr Cut Noise1 8 931 Gtr Cut Noise2 8 932 Power Chord 8 933 Fret Noise 8 934 Dist. Slide1 8 935 Dist. Slide2 8 936 E.Gtr Pick1 8 937 E.
326 Dati originali Performance Performance Tutte le Performance sono modificabili dall’utente. Utilizzate la seguente tabella come modello per personalizzare le vostre liste di Performance. Nota: Le Performance del Pa2X possono essere selezionate via MIDI trasmettendo i messaggi di Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 245).
Dati originali Performance 1 1 8 PC Bank: 9 0 CC#0 CC#32 1 9 PC Bank: 10 0 CC#0 CC#32 1 10 PC Bank: 11 0 CC#0 CC#32 1 11 PC 2 1 1 1 1 3 2 2 2 2 4 3 3 3 3 5 4 4 4 4 6 5 5 5 5 7 6 6 6 6 8 7 7 7 7 9 8 8 8 8 10 9 9 9 9 11 10 10 10 10 12 11 11 11 11 13 12 12 12 12 14 13 13 13 13 15 14 14 14 14 16 15 15 15 15 CC#0 CC#32 1 1 12 PC Bank: 13 0 CC#0 CC#32 1 13 PC Bank: 14 0 CC#0 CC#32 1 14 PC Bank: 15 0 CC#0
328 Dati originali Pad Pad La presente tabella riporta i Pad Hit o Sequence assegnabili ai quattro Pad. Caricando risorse musicali generate con i vecchi sistemi operativi, potrebbe essere possibile assegnare anche i vecchi suoni (vedi la prossima sezione). # HIT - Drum # HIT - Percussion # HIT - World 1 # Hit - World 2 # HIT - Orchestral 1 88 Cowbell 1 Agogo 1 1 Baja 1 1 Kup 1 1 Brass Fall 2 88 Crash 2 Agogo 2 2 Baja 2 2 Kup 2 2 Orch.
Dati originali Pad HIT - Synth&Pad HIT - Voice # HIT - Blocks # HIT - Misc&SFX 1 # HIT - Misc&SFX 2 1 Cosmic 2 VCF Modulation 1 Aah ! 1 Blk Funk 1 A 1 Applause 1 Bubble 2 Hit it ! 2 Blk Funk 1 B 2 Bird 1 2 3 Planet Lead Car Crash 3 Laughing 3 Blk Funk 1 C 3 Bird 2 3 4 Car Engine Brightness 4 Scream 4 Blk Funk 1 D 4 Cat 4 Car Pass 5 Crystal 5 Uuh ! 5 Blk Funk 2 A 5 Church Bell 5 Car Stop 6 New Age Pad 6 Yeah ! 1 6 Blk Funk 2 B 6 Crickets 6 E
330 Dati originali Pad # SEQ - Guitar # SEQ - Orchestral # SEQ - Solo # SEQ - Synth&Pad # SEQ - Misc&SFX 1 Gtr Steel Strum1 1 Timpani Roll 1 1 Solo Marimba 1 Synth Seq 1 1 Military 1 2 Gtr Steel Strum2 2 Timpani Roll 2 2 Solo Kalimba 1 2 Synth Seq 2 2 Military 2 3 Gtr Steel Strum3 3 Orch. Tutti 1 3 Solo Kalimba 2 3 Synth Seq 3 3 Military 3 4 Gtr Steel Strum4 4 Orch. Tutti 2 4 Solo Steel Drums 4 Synth Seq 4 4 Military 4 5 Gtr Steel Strum5 5 Orch.
Dati originali Effetti 331 Effetti FX assegnabili ai processori A...D 39: St. Auto Fade Mod. 1: Stereo Compressor 40: 2Voice Resonator 2: Stereo Limiter 41: Doppler 3: Multiband Limiter 42: Scratch 4: St.MasteringLimtr 43: Grain Shifter 5: Stereo Gate 44: Stereo Tremolo 6: St.Parametric4EQ 45: St. Env. Tremolo 7: St. Graphic 7EQ 46: Stereo Auto Pan 8: St.Exciter/Enhncr 47: St. Phaser + Trml 9: Stereo Isolator 48: St. Ring Modulator 10: St. Wah/Auto Wah 49: Detune 11: St.
332 Dati originali Effetti 79: P4EQ - Cho/Flng FX assegnabili ai soli processori B e D 80: P4EQ - Phaser 109: St.Mltband Limiter 81: P4EQ - Mt. Delay 110: PianoBody/Damper 82: Comp - Wah 111: OD/HyperGain Wah 83: Comp - Amp Sim 112: GuitarAmp + P4EQ 84: Comp - OD/HiGain 113: BassTubeAmp+Cab. 85: Comp - P4EQ 114: St. Mic + PreAmp 86: Comp - Cho/Flng 115: Multitap Cho/Delay 87: Comp - Phaser 116: St. Pitch Shifter 88: Comp - Mt. Delay 117: St.
Dati originali MIDI Setup 333 Default Master Kbd Player1 Player 2 Accordion 1 Accordion 2 Accordion 3 Ext.
334 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per Footswitch ed EC5 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per Footswitch ed EC5 La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili a uno switch a pedale o al pedale Korg EC5. Funzione Significato Perform. Up Selezione della Performance successiva Perform.
Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per l’Assignable Pedal e gli Assignable Slider Funzione Significato Glide Alla pressione del pedale, modifica dell’intonazione (verso il registro grave) per le note delle tracce Upper in base alla corrispondente impostazione di Pitch Bend di ciascuna traccia. Al rilascio del pedale, ritorno dell’intonazione normale, in base alla velocità specificata con il parametro “Time” (vedi “Glide” a pag. 236).
336 Parametri assegnabili Elenco delle funzioni per gli Assignable Slider (modo Mic) Elenco delle funzioni per gli Assignable Slider (modo Mic) Elenco delle funzioni per gli Assignable Switch La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili agli Assignable Slider (in modo Mic). La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili agli Assignable Switch.
Parametri assegnabili Scale Significato Text Page Down Selezione della pagina precedente o successiva nella lettura del file di testo caricato con la Song (vedi “File di testo caricati con gli Standard MIDI File e con i file MP3” a pag. 179) o con la entry del Song Book (vedi “File di testo associabili alle entry del SongBook” a pag. 203). Text Page Up SongBook Next Scale L’elenco in basso mostra le scale (o temperamenti) selezionabili nei diversi modi operativi.
338 Messaggi MIDI Controller MIDI Messaggi MIDI CC# Controller MIDI La presente tabella riporta tutti i messaggi di Control Change (e relative funzioni) del Pa2X. Non tutti i controller sono disponibili in tutti i modi operativi.
Messaggi MIDI Messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti 339 Messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti La tabella in basso riporta tutti i messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti per il controllo di Style e Player. Questi messaggi sono trasmessi sul canale Control (vedi “MIDI: MIDI In Channels” a pag. 245).
340 Messaggi MIDI Tabella d’Implementazione MIDI Tabella d’Implementazione MIDI KORG Pa2X OS Versione 1.
Accordi riconosciuti 341 Accordi riconosciuti Nelle seguenti pagine sono indicati gli accordi più importanti riconosciuti dal Pa2X, quando il modo di Chord Recognition corrisponde a Fingered 2 (vedi “Modo Chord Recognition” a pag. 116). La rilevazione degli accordi potrebbe variare utilizzando un modo di Chord Recognition differente. Nota: il Pa2X seleziona il modo Fingered 2 quando la tastiera è in Split; quando la tastiera è in Full Upper, lo strumento seleziona il modo Fingered 3 oppure Expert.
342 Accordi riconosciuti Minor Minor 6th 3-note 2-note T T 4-note T T Minor 7th Minor-Major 7th 4-note T T 3-note T T Diminished T Diminished 7th 3-note 3-note 4-note 4-note T Diminished Major 7th 4-note T T T T Minor 7th 5 4-note T T Augmented 3-note T T No 3rd 2-note T Augmented 7th 4-note T T Augmented Major 7th 4-note T T T T T T No 3rd, no 5th 1-note = constituent notes of the chord T = can be used as tension T
Installare l’Interfaccia Video (VIF4) NTSC, PAL, SECAM 343 Installare l’Interfaccia Video (VIF4) le dita. Rimuovete le quattro viti (b) e riponetele da parte. Staccate la scheda (a) dal supporto metallico (c). Installando l’interfaccia video Korg VIF4 sul Pa2X è possibile collegare un monitor, un televisore, un video registratore o un proiettore video per la lettura dei testi e degli accordi su uno schermo notevolmente più grande. La scheda può essere facilmente installata dall’utente.
344 Installare l’Interfaccia Video (VIF4) Collegamenti e impostazioni gate il cavo di alimentazione (i) al connettore sulla scheda video (a), come mostrato nella fotografia. 5. Inserite nel vano sede la piastra di protezione (e), prestando attenzione a inserire per prima la parte della scheda che comprende il connettore video (a). Collegamenti e impostazioni 1. Collegate l’uscita video dello strumento all’ingresso video dell’impianto televisivo.
Installare l’espansione RAM (EXB-M256) Precauzioni 345 Installare l’espansione RAM (EXB-M256) Il Pa2X ha una dotazione standard di 128MB di memoria RAM. Potete tuttavia decidere di sostituire il modulo RAM interno con un’espansione da 256MB per ampliare le possibilità di campionamento. Korg non può essere ritenuta responsabile di qualsiasi danno causato dalla non corretta installazione dell’espansione da parte di personale non autorizzato. 3. Spingete le due alette (c) verso l’esterno, una dopo l’altra.
346 Installare il Korg USB MIDI Driver Collegare il Pa2X a un personal computer Installare il Korg USB MIDI Driver La porta USB Device può essere utilizzata per il trasferimento dei dati tra il Pa2X e un personal computer (funzione MIDI Over USB). La funzione risulta particolarmente utile nel caso in cui il computer non disponga di un’interfaccia MIDI. La trasmissione via USB può essere usata simultaneamente a quella effettuata attraverso le porte MIDI.
Installare il Korg USB MIDI Driver Mac OS X: Installare il KORG USB-MIDI Driver 347 Mac OS X: Installare il KORG USB-MIDI Driver 1. Inserite il CD incluso con lo strumento nel drive CD-ROM. 2. Fate doppio clic sul file “KORG USB-MIDI Driver.pkg” nella cartella “KORG USB-MIDI Driver” all’interno del CD-ROM per avviare l’installazione, e seguite le istruzioni che appaiono sul monitor del computer. Porte del Driver Dopo aver completato l’installazione, le applicazioni MIDI (es.
348 Comandi di scelta rapida Comandi di scelta rapida Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei tasti sul pannello di controllo è possibile selezionare direttamente la corrispondente pagina di edit. La tabella in basso riporta l’elenco completo delle combinazioni dei tasti di scelta rapida.
Risoluzione dei problemi 349 Risoluzione dei problemi Problema Soluzione Pagina Problemi generali Lo strumento non si accende Verificate che (1) la spina del cavo di alimentazione sia collegata correttamente alla presa di corrente elettrica, (2) che l’altra estremità del cavo di alimentazione sia correttamente inserita al connettore su retro dello strumento, (3) che il cavo di alimentazione non risulti danneggiato e che (4) la presa di corrente elettrica funzioni adeguatamente.
350 Risoluzione dei problemi Problema Soluzione Pagina Problemi relativi ai supporti di memorizzazione (Media) Impossibile formattare un supporto di memorizzazione Verificate di aver collegato correttamente il cavo USB. Controllate che il dispositivo USB sia alimentato adeguatamente. Accertatevi che il dispositivo di memorizzazione sia stato correttamente inserito. Controllate che lo switch di protezione del supporto di memorizzazione sia in posizione tale da non impedire la scrittura del media.
Specifiche tecniche 351 Specifiche tecniche Caratteristiche KORG Pa2X TASTIERA Tastiera 76 note con Velocity e Aftertouch SOUND Generatore di tono 120 voci, 120 oscillatori - EQ su ogni traccia - Filtri e risonanza Parti multi-timbriche Interni: 40 canali - Midi: 16 canali Sound di fabbrica 950 (incl.
352 Specifiche tecniche Caratteristiche KORG Pa2X Pedali 1 Damper - 1 Assignable Footswitch/Pedal - EC5 Alimentazione CA - Voltaggio universale OPZIONI Memoria USB Sì CD - FD Attraverso USB Host Memoria RAM Espansione di 256 MB con il modulo EXB-M256 Interfaccia video Scheda opzionale grafica VIF4 - NTSC/PAL Pedale di Espressione/Volume Korg EXP-2 - Korg XVP-10 Pedaliera Multi-Switch Korg EC5 Pedale Damper Korg DS-1H (supporto della funzione mezzo-pedale) Switch a pedale Korg PS-1 CA
Index Index A Aftertouch Curve 235 Arabic Scale 106 Assignable Sliders 6, 242 Audio Inputs 13, 16, 248 Audio Outputs 16, 247–249 Auto Style/Perf/Sound Select 241 Write 252 B Backup 20, 277 Balance (Keyboard/Style o Ply) 6, 21 Bass & Lower Backing 118 C Canale Global 286 Chord Scanning 12 Lock 239 Contrasto del display 10, 12 D Damper 22, 111 Polarity 242 Demo 23 Display Hold 12 Double Player 11, 180 Drum tracks 109, 110, 114, 248 E EC5 243 Effetti Copy 119, 191, 231 Modo Sequencer 220, 222 Modo Song Pl
354 Index Sequencer 205–233 Song Play 169–172 SongBook 195–204 Style Play 94–121 Style Record 122–152 MP3 96, 171, 176 O Octave Transpose 14, 106 Auto Octave 238 Midi In 244 OS (Sistema Operativo) Aggiornamento 20 Backup 20, 277 Outputs 16, 247–249 P Pads 14, 115, 116 Pan Pads 115 Song tracks 181, 219 Style tracks 103 PCM Autoload 279 Pedals 242 Performance 13 Scrittura 120 Selezione 13, 88 Selezione (Auto) 241 Pitch Bend 106, 222 Player Link mode 189 Player 2 FX mode 189 Transport controls 11, 12 Punto
Index Lock 239 Write 253 Voice Processor Setup Editing 250, 254 Write 253 Volume Balance 94, 169 Balance (Keyboard/Style o Ply) 6, 21 Master 6, 21, 94, 169 Tracce separate Sequencer 219 Song Play 181 Style Play 102 X-Fader (Player) 21 X X-Fader (Player) 21 355
Address KORG ITALY SpA Via Cagiata, 85 I-60027 Osimo (An) Italy Web www.korgpa.com www.korg.co.jp www.korg.com www.korg.co.uk www.korgcanada.com www.korgfr.net www.korg.de www.esound.biz www.letusa.es PART NUMBER: MAN0010020 © KORG Italy 2007. Tutti i diritti riservati.